![]() |
Al cinema dal 4 maggio, il film vanta anche una canzone scritta appositamente da Geolier |
Visualizzazione post con etichetta Nexo Digital. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nexo Digital. Mostra tutti i post
22 aprile 2024
I festeggiamenti per la vittoria del Napoli rivivono in un docufilm
Etichette:
calcio,
documentario,
film,
Filmauro,
Napoli,
Nexo Digital
14 novembre 2023
Al cinema per tre giorni 'DallAmeriCaruso. Il concerto perduto'
Il 23 marzo 1986, Lucio Dalla a bordo di un pullman a noleggio, battezzato 'Bus Springsteen', raggiungeva con il suo team il Village Gate di New York per esibirsi nel piccolo nightclub della Grande Mela, considerato il tempio internazionale del jazz.
Uno straordinario concerto che un docufilm in 4K, a cura di Walter Veltroni (in alto, nella foto), porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane il 20, 21 e 22 novembre. 'DallAmeriCaruso. Il concerto perduto', questo il titolo del film-evento, presentato oggi con un'anteprima stampa a Milano, fa rivivere la musica di quella memorabile notte con riprese integrali - a cura di Ambrogio Lo Giudice, tour producer Pressing Line - andate quasi completamente perdute, ma ora ritrovate, restaurate e rimasterizzate in Dolby Atmos. Un docufilm, quello prodotto da Nexo Digital e Sony Music, che, oltre a contenere le riprese integrali di quel mitico concerto live, grazie alle testimonianze di chi all'epoca affiancava Dalla - tra cui la cantante e attrice Angela Baraldi (in alto, nella foto) , sua grande amica e che apre il film con un prologo toccante - racconta anche la fortuita genesi di un pezzo amatissimo, 'Caruso', capolavoro che il cantautore bolognese scrisse 37 anni fa a Sorrento, proprio nella camera di quell'hotel Excelsior Vittoria in cui nel 1921 il celebre tenore Enrico Caruso trascorse gli ultimi giorni della sua vita. L'inedito brano, che un ispiratissimo Dalla scrisse basandosi su una leggenda riguardante Caruso, andò ad aggiungersi alla registrazione del disco del concerto newyorkese e 'DallAmeriCaruso' divenne un classico assoluto della canzone internazionale, vendendo oltre 38 milioni di copie in varie lingue. In concomitanza con l'uscita al cinema del docufilm curato da Veltroni e distribuito da Nexo Digital, dal 20 novembre in digitale e dall'1 dicembre in formato fisico esce quindi l'album 'DallAmeriCaruso - Live at Village Gate, New York 23/03/1986', pubblicato e distribuito da Sony Music, che sarà disponibile in digitale, doppio cd, doppio vinile nero, lp in versione colorata (in esclusiva per il Sony Music Store) e Dolby Atmos. Le versioni fisiche contengono anche tre testi scritti da Veltroni, Lo Giudice e Lorenzo Cazzaniga. La versione Dolby Atmos contiene anche 'Caruso'.
![]() |
Il docufilm del mitico concerto al Village Gate arriva nelle sale italiane il 20, 21 e 22 novembre |
Etichette:
album,
cinema,
concerto,
docufilm,
Lucio Dalla,
Nexo Digital,
Sony Music,
Walter Veltroni
10 marzo 2021
Nexo+, una nuova piattaforma per nutrire le proprie passioni
Debutta oggi Nexo+, una nuova piattaforma on demand che "promuove la curiosità, tutela le differenze, amplifica il sapere, il divertimento, l'emozione".
Si parte con 1.500 ore di contenuti: cinema, documentari, opera, musica, balletto, teatro, approfondimenti di arte e cultura organizzati dalla redazione Nexo+ in 40 playlist tematiche in continuo aggiornamento. All'interno della piattaforma anche quattro canali dedicati realizzati in collaborazione con Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema, Scuola Holden. La piattaforma, accessibile con un abbonamento di 9,99 euro al mese, è stata ideata da Nexo Digital, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema. Nexo+ presenterà ai suoi spettatori, settimana dopo settimana, concerti, film d’autore, contenuti d’arte, documentari, musica e molto altro, secondo una logica di aggiornamento continuo. Come in una piazza in cui ci si incontra più che in un rifugio esclusivo, Nexo+ si propone come un luogo in cui il proprio tempo diventa uno spazio per la mente, dove nutrire le proprie passioni e dove scoprirne di nuove. Una redazione definisce le proposte per nicchie di riferimento, a seconda dei pubblici con cui andrà a relazionarsi. Come spiega l'ad di Nexo Digital Franco di Sarro, la piattaforma si distingue "per tipologia di contenuti e scelta editoriale. Il nostro tempo libero, anche in periodo di Covid, sembra scarseggiare. Per questo desideriamo presentare una piattaforma che permetta di vivere il proprio tempo in modo semplice e immediato, senza il rischio di smarrirsi tra infinite proposte, ma venendo accompagnati attraverso un catalogo ricco, organizzato in maniera fresca e innovativa. Nexo+ nasce per essere fantasiosa: una piattaforma in grado di stimolare la curiosità e gli interessi dei suoi spettatori attraverso percorsi editoriali inediti. È importante dire che questa per noi non è un’alternativa al cinema vissuto in sala, che resta sempre un passaggio cruciale e un luogo in cui non vediamo l'ora di tornare. Semplicemente, Nexo+ vuole essere un modo nuovo e complementare per star vicini al nostro pubblico e alle sue rinnovate richieste". Media partner della nuova piattaforma Radio Deejay, Radio Capital, Rockol.it, Classic Voice, Danza&Danza, Arte.it.
Propone già 1.500 ore di contenuti |
Etichette:
arte,
cinema,
musica,
Nexo Digital,
Nexo+,
on demand,
opera,
piattaforma,
teatro
23 marzo 2019
L'arte di Paul Gauguin al cinema in un docufilm di Nexo Digital
E' prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital (nell'ambito del ciclo 'Grande arte al cinema'), con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il docufilm 'Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto', nelle sale cinematografiche dal 25 al 27 marzo prossimi.
Con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini |
Ripercorrendo le tracce di una biografia che appartiene ormai al mito e di una pittura raffinatamente primordiale, il film, che vanta una colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino (in uscita in tutto il mondo il 22 marzo per Sony Masterworks/Sony Classical), guiderà lo spettatore tra i luoghi esotici che il grande pittore francese, esponente del post-impressionismo, scelse come sua patria d'elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi capolavori. Il docufilm, con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, è diretto da Claudio Poli su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, che firma anche la sceneggiatura. Quest'anno la 'Grande arte al cinema' è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
13 gennaio 2019
Il biopic 'Io sono Mia' su Mia Martini sbarca al cinema e poi su Rai1
Nel film commedia, Serena Rossi interpreta la cantante |
Si tratta di un film commedia diretto da Riccardo Donna e scritto da Monica Rametta che vede Serena Rossi nei panni della grande cantante, nata a Bagnara Calabra. Interpretato anche da Lucia Mascino e Maurizio Lastrico, il film è prodotto da Eliseo Fiction di Luca Barbareschi, in collaborazione con Rai Fiction.
'Io sono Mia' ha inizio dal Festival di Sanremo del 1989, con la cantante, sorella di Loredana Berté, che torna a calcare il palco dopo il doloroso ritiro dalla scene, cantando 'Almeno tu nell'universo'. Mascino nella fiction interpreta una giornalista che all'Ariston vorrebbe intervistare Ray Charles e che considera Mia Martini un ripiego, ma che ne approfondisce la conoscenza ripercorrendone la vita: gli esordi nella musica; il rapporto di amore-odio con il padre, il successo, l'infamante etichetta di porta sfortuna che ha condizionato la sua carriera, la nuova e pacificata vita.
Sul grande schermo per tre giorni a gennaio, quindi in onda su Rai1 a febbraio |
Etichette:
biopic,
cinema,
commedia,
Eliseo Fiction,
film,
Io sono Mia,
Mia Martini,
Nexo Digital,
Rai Fiction,
Rai1,
Sanremo
19 gennaio 2018
'Fabrizio De André. Principe libero' prima al cinema, poi su Rai1
Luca Marinelli e Valentina Bellé nei panni di De André e Dori Ghezzi |
Il film è prodotto da Bibi Film e Rai Fiction |
Una produzione di qualità che ripercorre quarant'anni di vita del cantautore |
Etichette:
Angelo Teodoli,
Bibi Film,
cast,
cinema,
Dori Ghezzi,
Fabrizio De André,
Luca Facchini,
Luca Marinelli,
musica,
Nexo Digital,
Principe libero,
prodotto,
qualità,
Rai,
Rai Fiction,
Rai1,
Tv,
vip
Iscriviti a:
Post (Atom)