Visualizzazione post con etichetta Repubblica di Corea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Repubblica di Corea. Mostra tutti i post

27 novembre 2018

La Korea Week sbarca a Roma dal 27 novembre al 2 dicembre

E' promossa dell'Ambasciata Coreana e coordinata dall'Istituto Culturale Coreano
Si aprirà all'insegna della musica la Korea Week, la settimana di eventi, in programma a Roma da oggi al 2 dicembre, che coinvolgerà musicisti tradizionali, ballerini e marionette coreane. Tutto alla scoperta della Repubblica di Corea. La kermesse, promossa dell'Ambasciata Coreana, è coordinata dall'Istituto Culturale Coreano, che ha organizzato un fitto calendario di eventi (tutti gratuiti, eccetto uno). La Korea Week si aprirà con un convegno organizzato dall'Istituto Affari Internazionali sugli importanti accordi di partnership strategica tra Italia e Sud Corea siglato il 18 ottobre alla presenza del presidente coreano Moon Jae-in e del premier Conte. Gli accordi riguardano il settore della tecnologia e della robotica, i servizi aerei per far crescere il commercio e il turismo, la difesa e la sicurezza. Martedì 27 novembre, sarà la splendida cornice del Teatro Torlonia a ospitare le performance dedicate alla tradizione coreana (K-Traditional): percussioni, danze tradizionali, esecuzione Haegeum (violino tradizionale coreano), Geomungo (strumento a corda tradizionale) e altre esibizioni di strumenti coreani.
Musica, teatro, danza e una mostra: diversi gli eventi gratuiti in programma
Riflettori puntati, mercoledì 28 novembre, sulla musica coreana: ancora al teatro Torlonia, il K-Jazz segnerà l'incontro tra il tradizionale e il moderno, tra Oriente e Occidente. A partire dalle ore 19 si esibirà il gruppo Barim nel concerto 'Notte di Jazz'. Per conoscere la K-Art all'Istituto Culturale Coreano sarà inaugurata giovedì 29 novembre la mostra 'Un giorno di vento', incisioni in legno su carta Hanji dell’artista Lee ChulSoo. La mostra si chiuderà il 28 dicembre. La carta tradizionale Hanji è un trait d’union tra Corea e Italia, inserita ufficialmente tra i materiali adatti al restauro dell'immenso patrimonio cartaceo italiano. Lee Chulsoon la interpreta in maniera contemporanea. La kermesse terminerà sabato 1 e domenica 2 dicembre con una rappresentazione teatrale inserita nel cartellone del Teatro India (unico evento a pagamento) che unisce marionette, recitazione, mimo e danza coreana. Nella K-Theatre, la Guerra di Corea viene raccontata dal punto di vista della piccola protagonista Dallae.

27 maggio 2018

La Corea si fa conoscere a Milano con cinque giorni densi di eventi

In programma dal 28 maggio all'1 giugno 2018
Laboratori, degustazioni, spettacoli, musica, make up, cinema: tanti gli eventi, a ingresso gratuito, che dal 28 maggio all'1 giugno prossimi daranno modo a milanesi e visitatori del capoluogo lombardo di conoscere da vicino le tradizioni coreane. Organizzata dall'Ambasciata Coreana, dal Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, la manifestazione Korea Week in cinque giorni porterà in Italia artisti, artigiani, musicisti, make up artist, chef e atleti coreani per approfondire ogni giorno un tema diverso della millenaria tradizione di questo Paese dell'Estremo Oriente. Cuore pulsante della kermesse sarà il Teatro Burri situato all'interno del Parco Sempione: durante le giornate di martedì 29 e mercoledì 30 maggio, saranno, infatti, allestiti dieci padiglioni dove saranno presentate molteplici attività culturali che daranno la possibilità di scoprire la cultura coreana. Nel viale in corrispondenza del Teatro scenderanno in campo numerose maestranze dell'artigianato coreano: K-Beauty per conoscere il make up coreano, divenuto famoso in tutto il mondo in particolare per il rituale di bellezza dello skincare; K-Paper, giornate dedicate alla carta coreana Hanji con laboratori per creare specchi, ventagli e maschere e K-Food, degustazioni di cucina tipica coreana. K- Fashion permetterà di provare gli abiti della tradizione della Corea, mentre K-Calligraphy sarà lo stand di scrittura in calligrafia coreana su carta Hanji. Martedì 29 maggio la giornata sarà dedicata a K-Taekwondo, la tradizionale arte marziale coreana.
Korea Week permetterà di vedere da vicino (e assaporare) le tradizioni coreane
Danze tradizionali e moda si uniranno, invece, mercoledì 30 maggio: nel K-Dance&Fashion si esibiranno al Teatro Burri musicisti della compagnia Doodulsori, con la percussione di strumenti tradizionali, mentre alla sera andranno scena le ballerine della compagnia Do dance, che mostreranno la dinamicità della danza tradizionale coreana. Da non perdere, mercoledì 30 e giovedì 31 maggio, K-Modern Performance presso il Teatro No'hma. The Drawing Show è il primo tentativo di portare l'arte sul palcoscenico, lanciando un nuovo mondo di performance artistiche. K-Calligraphy, con una mostra di calligrafia coreana dal titolo 'Arte calligrafica, Danza del pennello', si terrà nella galleria del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano. La mostra sarà inaugurata il 31 maggio alle ore 18, e si potrà visitare dall'1 al 11 giugno. Venerdì 1 giugno il film coreano 'A Taxi Driver' (2017), sottotitolato in italiano, verrà proiettato presso lo Spazio Oberdan di Milano. K-Union, un forum politico sulle due Coree, si terrà invece a Palazzo Clerici lunedì 28 maggio.