Visualizzazione post con etichetta imballaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imballaggi. Mostra tutti i post

13 luglio 2021

Il Roadshow della sostenibilità di McDonald's parte dalla Capitale

Prende il via da Roma, precisamente dal primo ristorante McDonald's inaugurato in Italia nel 1986 in Piazza di Spagna, il Roadshow della sostenibilità, un progetto che sancisce l'impegno del colosso della ristorazione in tema di economia circolare
Un'iniziativa in partnership con Comieco e Seda
L'iniziativa nasce da un accordo fra McDonald's Italia, Comieco e Seda International Packaging Group con l’obiettivo di delineare il percorso di transizione ecologica comune, diminuire l’impatto dell’utilizzo di imballaggi monouso nel settore della ristorazione veloce, privilegiando materie prime rinnovabili, riciclabili e riciclate come la carta a monte, e assicurando la corretta raccolta differenziata e gestione dei rifiuti a valle. Un obiettivo raggiungibile anche grazie al contributo di Fise Assoambiente e Utilitalia quotidianamente impegnati nella raccolta e gestione degli scarti urbani. I ristoranti McDonald’s, che entro la fine del 2021 saranno attrezzati per raggiungere il 100% di riciclo del packaging, rappresentano un luogo di educazione e sensibilizzazione al corretto comportamento di differenziazione dei rifiuti per milioni di consumatori al giorno. McDonald's presenta oggi i nuovi packaging interamente in carta certificata e riciclabile, coronamento di un impegno verso la progressiva eliminazione della plastica monouso negli imballaggi che ha portato a un risparmio di mille tonnellate di plastica all’anno. A questo si affianca l’implementazione di nuove aree di valorizzazione dei rifiuti in sala e nei dehors che facilitano la corretta raccolta differenziata attraverso piccoli gesti quotidiani. Queste nuove aree destinate alla differenziazione dei rifiuti saranno supportate da una campagna di comunicazione sui punti vendita rivolta ai consumatori. Proprio con questa finalità, McDonald’s annuncia anche la collaborazione con il comico e influencer Frank Matano. Da sempre attento alle tematiche ambientali, Matano, attraverso i suoi canali social, contribuirà a dare risalto alla campagna per sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più consapevoli e attenti al pianeta.

10 luglio 2021

Sui social 'La parola ai sindaci', serie in otto puntate targata Conai

Padrona di casa la giornalista Mediaset Simona Branchetti
Si può vedere sui canali social di Conai Consorzio Nazionale Imballaggi 'La parola ai sindaci', web serie di videointerviste a otto primi cittadini italiani. Otto racconti appassionati e lucidi che fanno emergere sforzi e prospettive, criticità da superare e segreti del successo di otto realtà comunali. "Città capaci, ognuna a suo modo, di scoprirsi virtuose nella raccolta differenziata e nella gestione dei rifiuti - commenta il presidente Conai Luca Ruini -, trovando soluzioni nuove per far coesistere le esigenze del territorio con quelle della sostenibilità. Anche grazie a un rapporto solido e costruttivo con il sistema consortile". Padrona di casa la giornalista Mediaset Simona Branchetti, che guiderà i sindaci nel loro racconto fra interventi attuati e progetti futuri, per scoprire come una gestione efficiente della raccolta dei rifiuti porti alla collettività benefici in molti altri settori. S'inizia con Fiorenza Pascazio, sindaco di Bitetto, in provincia di Bari. Le puntate successive avranno come protagonisti Sergio Abramo, sindaco di Catanzaro; Carlo Bo, sindaco di Alba (CN); Mario Guarente, sindaco di Potenza; Pierluigi Peracchini, sindaco di La Spezia; Andrea Romizi, sindaco di Perugia; Luca Salvetti, sindaco di Livorno; e Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari. Le videointerviste hanno una online première sui canali social di Conai: una pillola di quasi 2' su LinkedIn con rimando all'intervista completa (tra i 12' e i 14' in media) in una playlist YouTube dedicata, seguendo un calendario che si chiuderà prima della fine dell'anno. Concept e creatività del format si devono a Conai, che per sigla, riprese e montaggio si è affidato a Maidiremedia.

29 gennaio 2021

Torna 'Riciclo di classe', il progetto di Conai per le scuole primarie

Nuova edizione per 'Riciclo di classe', il progetto per le scuole italiane del Consorzio Nazionale Imballaggi. Obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza del riciclo come mezzo per tutelare l’ambiente. Un concorso, realizzato in partnership con Buone Notizie del Corriere della Sera, che gli alunni potranno svolgere le attività sia a scuola, con gli insegnanti, sia a casa, supportati dalla famiglia. È nel parallelismo fra scoperta della propria identità e scoperta di come salvaguardare quel mondo in cui tutti viviamo che si dispiega la parabola ecologista ed emotiva della pièce teatrale 'Dipende da noi': due ragazzi, Renzo e Gina, fanno la conoscenza dei sei materiali di imballaggio che prendono vita, incarnati in scena da sei attori che danno corpo alle loro tipicità. In attesa che i teatri riaprano, Conai rende disponibile online la registrazione dello spettacolo sul sito riciclodiclasse.it, che permette ai ragazzi delle scuole primarie di trovare ispirazione per concorrere al nuovo 'Riciclo di classe'. Le scuole di tutta Italia hanno tempo fino al 10 maggio 2021 per presentare gli elaborati degli studenti. Il regolamento è disponibile su riciclodiclasse.it, così come il kit completo che comprende anche una guida per i docenti e una guida operativa, oltre al copione originale di 'Dipende da noi' e a schede di educazione ambientale e civica. In palio materiali didattici per un valore 1.000 euro per i primi classificati della categoria 1a e 2a primaria e della categoria 3a, 4a e 5a primaria, e di 500 euro per i secondi e i terzi classificati di entrambe le categorie.