Un'iniziativa in partnership con Comieco e Seda |
Visualizzazione post con etichetta Comieco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comieco. Mostra tutti i post
13 luglio 2021
Il Roadshow della sostenibilità di McDonald's parte dalla Capitale
Prende il via da Roma, precisamente dal primo ristorante McDonald's inaugurato in Italia nel 1986 in Piazza di Spagna, il Roadshow della sostenibilità, un progetto che sancisce l'impegno del colosso della ristorazione in tema di economia circolare.
L'iniziativa nasce da un accordo fra McDonald's Italia, Comieco e Seda International Packaging Group con l’obiettivo di delineare il percorso di transizione ecologica comune, diminuire l’impatto dell’utilizzo di imballaggi monouso nel settore della ristorazione veloce, privilegiando materie prime rinnovabili, riciclabili e riciclate come la carta a monte, e assicurando la corretta raccolta differenziata e gestione dei rifiuti a valle. Un obiettivo raggiungibile anche grazie al contributo di Fise Assoambiente e Utilitalia quotidianamente impegnati nella raccolta e gestione degli scarti urbani. I ristoranti McDonald’s, che entro la fine del 2021 saranno attrezzati per raggiungere il 100% di riciclo del packaging, rappresentano un luogo di educazione e sensibilizzazione al corretto comportamento di differenziazione dei rifiuti per milioni di consumatori al giorno. McDonald's presenta oggi i nuovi packaging interamente in carta certificata e riciclabile, coronamento di un impegno verso la progressiva eliminazione della plastica monouso negli imballaggi che ha portato a un risparmio di mille tonnellate di plastica all’anno. A questo si affianca l’implementazione di nuove aree di valorizzazione dei rifiuti in sala e nei dehors che facilitano la corretta raccolta differenziata attraverso piccoli gesti quotidiani. Queste nuove aree destinate alla differenziazione dei rifiuti saranno supportate da una campagna di comunicazione sui punti vendita rivolta ai consumatori. Proprio con questa finalità, McDonald’s annuncia anche la collaborazione con il comico e influencer Frank Matano. Da sempre attento alle tematiche ambientali, Matano, attraverso i suoi canali social, contribuirà a dare risalto alla campagna per sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più consapevoli e attenti al pianeta.
Etichette:
Comieco,
economia circolare,
Frank Matano,
imballaggi,
McDonald's,
packaging,
raccolta differenziata,
riciclo,
roadshow,
Seda,
transizione ecologica
12 aprile 2021
Tanti eventi per scuole e pubblico nella Paper Week di Comieco
L'evento prende il via oggi e si concluderà il 18 aprile |
17 febbraio 2021
Il cartone? Prima del riciclo, lo usa micio. I consigli di Comieco
Oggi, 17 febbraio, ricorre la Giornata nazionale del gatto, occasione che Comieco sfrutta per rivolgere un appello ai padroni dei gatti: "Apprezzate la carta e il cartone come fanno i nostri amici felini e rendete le loro cuccette di carta sicure eliminando punti metallici.
Costruite casette, tiragraffi e giochi per loro e regalateglieli il giorno della loro festa. Poi, però, ricordatevi di riciclarli correttamente". Ma perché i gatti amano così tanto le scatole di cartone? Una ricerca dell'Università di Utrecht ha scoperto che sono molteplici i motivi per cui le trovano irresistibili: il fatto di entrare in uno spazio ristretto li fa sentire protetti; offrono un nascondiglio perfetto; essendo il cartone un ottimo isolante termico, li mantiene al caldo; la consistenza del cartone sotto le unghie è estremamente piacevole. Riutilizzare carta e cartone creativamente per rendere la propria casa 'a misura di micio' è semplice e alla portata di tutti: basterà visionare uno dei numerosi tutorial online e riutilizzare imballaggi in carta e cartone e tubi di diverse dimensioni (come la parte centrale dei rotoli di carta igienica e carta da cucina) per creare percorsi, nascondigli e vere e proprie 'case sostenibili'. E se micio poi si stufa? L'impegno nella corretta differenziazione degli imballaggi in carta e cartone assicura un’efficiente filiera del riciclo e permette così alla carta di tornare a nuova vita. Un gesto responsabile da fare quotidianamente, seguendo le semplici indicazioni fornite da Comieco per il corretto conferimento degli imballi in cartone: appiattire le scatole; eliminare lo scotch; eliminare i punti metallici; conferirle nel contenitore della carta.
Dopo l'uso, l'imballaggio dev'essere correttamente differenziato |
14 dicembre 2020
La raccolta differenziata della carta cambia musica con Comieco
Il mondo della musica incontra quello della carta per sensibilizzare i cittadini a fare una corretta raccolta differenziata.
Un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto musicale di Comieco con Elio e le storie tese |
Una slide dell'indagine realizzata da Astra Ricerche per Comieco |
Etichette:
brano,
canzone,
carta,
cartone,
Comieco,
Elio e le storie tese,
recupero,
riciclo,
Vecchio Cartone
08 agosto 2020
Le dieci regole di Comieco per la corretta raccolta differenziata
Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ricorda che anche durante il periodo di vacanza, a non dover andare in ferie sono il senso civico e il rispetto per l'ambiente, e che anche nelle località di villeggiatura è fondamentale continuare a fare correttamente la raccolta differenziata, mantenendo invariate le buone abitudini.
Comieco tiene a sottolineare come l’attenzione e l’impegno di ciascuno verso questo semplice gesto civico non debbano venire meno quando ci si sposta da casa: se ogni italiano in vacanza differenziasse dal resto dei rifiuti anche solo tre riviste, tre quotidiani, due scatole di gelati, quattro cartoni di succo di frutta e due fascette dello yogurt si raccoglierebbero ben 140mila tonnellate di carta e cartone, l’equivalente di una intera discarica: rifiuti preziosi, che possono tornare a nuova vita grazie al riciclo. In primis occorre informarsi sulle modalità di raccolta nella località prescelta: raccolta porta a porta, contenitori differenziati, suddivisione nei vari giorni della settimana e conferimento sono tutte informazioni preziose e preliminari per non sbagliare. È fondamentale ricordarsi che, effettuare una corretta raccolta differenziata, significa dimostrare attenzione nei confronti della comunità intera e contribuire al raggiungimento di importanti benefici ambientali ed economici.
Quindi è bene seguire le seguenti regole:
1. In spiaggia o durante un'escursione è essenziale raccogliere i propri rifiuti in sacchetti differenziati, per poi conferirli negli appositi contenitori;
2. carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori;
3. gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone poiché creano problemi nel processo di riciclo e generano cattivi odori;
4. la carta oleata, come quella di salumi o formaggi, e la carta da forno non sono riciclabili;
5. i materiali non cellulosici come punti metallici, rivestimenti in plastica, basi metalliche e nastri adesivi, devono essere raccolti separatamente dalla carta;
6. gli scontrini vanno conferiti nell'indifferenziato, non insieme alla carta, perché sono composti di carte termiche che causano problemi nel riciclo;
7. per ridurne il volume, le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti;
8. il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta;
9. poiché ogni Comune ha le proprie regole di raccolta differenziata, ogni cittadino ha il dovere di informarsi su quelle in vigore;
10. i fazzoletti per il raffreddore non vanno buttati nella raccolta differenziata della carta, perché trattati per l’anti-spappolamento e potenzialmente contaminati.
Quindi è bene seguire le seguenti regole:
1. In spiaggia o durante un'escursione è essenziale raccogliere i propri rifiuti in sacchetti differenziati, per poi conferirli negli appositi contenitori;
2. carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori;
3. gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone poiché creano problemi nel processo di riciclo e generano cattivi odori;
4. la carta oleata, come quella di salumi o formaggi, e la carta da forno non sono riciclabili;
5. i materiali non cellulosici come punti metallici, rivestimenti in plastica, basi metalliche e nastri adesivi, devono essere raccolti separatamente dalla carta;
6. gli scontrini vanno conferiti nell'indifferenziato, non insieme alla carta, perché sono composti di carte termiche che causano problemi nel riciclo;
7. per ridurne il volume, le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti;
8. il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta;
9. poiché ogni Comune ha le proprie regole di raccolta differenziata, ogni cittadino ha il dovere di informarsi su quelle in vigore;
10. i fazzoletti per il raffreddore non vanno buttati nella raccolta differenziata della carta, perché trattati per l’anti-spappolamento e potenzialmente contaminati.
23 aprile 2020
'Insieme ce la faremo', da Comieco il progetto d'imballaggi solidali
L'industria della carta, in questo periodo di emergenza pandemica, è considerata attività essenziale e sta lavorando per far fronte alla continua domanda di imballaggi per settori in questo momento fondamentali, dal medico ospedaliero al farmaceutico, dall'agroalimentare all'igienico-sanitario.
Sulle scatole campeggiano messaggi d'incoraggiamento e vicinanza rivolti a operatori sanitari e altre categorie professionali |
Il progetto 'Insieme ce la faremo' è dedicato ai settori industriali che in questo periodo sono sotto pressione e che rappresentano professionalità, dedizione, tenacia. E oggi anche speranza. Stampare un messaggio d'incoraggiamento su ogni scatola destinata alla rete sanitaria italiana, e non solo ad essa. Questa è la sintesi del progetto firmato Comieco. Un piccolo gesto, ma importante per far arrivare con ogni mezzo un messaggio positivo di vicinanza alle categorie professionali e alle attività che stanno dedicando così tanto impegno per arginare l'emergenza. Così, ancora una volta, la scatola, con questa semplice scritta, diventa veicolo di un messaggio sociale, un mezzo dove parole e contenuto si fondono in armonia. Il logo creato appositamente per l'operazione è disponibile su richiesta scrivendo a Comieco.
Etichette:
carta,
Comieco,
Coronavirus,
emergenza,
imballaggio,
impegno,
messaggio,
pack,
scatola
18 marzo 2018
Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone: l'iniziativa di Comieco
Nell'adv i migliori amici dell'uomo sono in carta riciclata |
11 gennaio 2017
I suggerimenti antispreco di Comieco sui Ticket Restaurant
Edenred, inventore del Ticket Restaurant, e Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, hanno sottoscritto una partnership per la realizzazione di speciali copertine di buoni pasto con dei consigli antispreco. Il progetto, che copre i mesi da gennaio ad aprile, mira a sensibilizzare oltre un milione di lavoratori titolari dei benefit Edenred a una cultura dell'alimentazione sostenibile, della corretta differenziazione dei rifiuti e della lotta allo spreco delle risorse. I beneficiari dei Ticket Restaurant potranno, infatti, leggere sulle cover dei blocchetti di buoni pasto delle pillole informative curate da Comieco con alcuni semplici consigli per evitare gli sprechi: ad esempio richiedendo ai ristoratori una family bag per portare a casa gli alimenti non consumati. Il fenomeno dello spreco può essere contrastato agendo sui piccoli comportamenti quotidiani, e tra questi la raccolta differenziata è uno dei principali strumenti a disposizione di ognuno di noi. Non tutti i rifiuti sono inutili, infatti. Carta e cartone, così come tutti i rifiuti che si possono differenziare correttamente, sono risorse da non sprecare; fare una buona raccolta differenziata è un gesto semplice che fa bene all’ambiente.
27 novembre 2014
Il panettone di Iginio Massari per Expo 2015 a Re Panettone
Le speciali confezioni artistiche di Comieco che valorizzeranno il panettone creato da Iginio Massari per Expo 2015 |
Iginio Massari |
Etichette:
cappelliera,
Comieco,
confezione,
eventi,
Expo 2015,
I custodi del panettone,
I Pangiuso,
Iginio Massari,
mostra,
panettone,
Re Panettone,
Stanislao Porzio
31 luglio 2013
Con Africa Milk Project il latte fa bene, il cartone anche
Un'operazione di responsabilità sociale e ambientale per dare sostegno ai bambini di una regione della Tanzania, Njombe. E' quella promossa da Granarolo, Tetra Pak e il consorzio Comieco. Veicolo dell’iniziativa è il cartone Tetra Pak che invita a collegarsi al sito Africamilkproject.org.
Iscriviti a:
Post (Atom)