Visualizzazione post con etichetta Tanzania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tanzania. Mostra tutti i post

10 ottobre 2015

Piazza Duomo e Piazza Maggiore diventano campi di grano

Migliaia di palloncini gialli e rossi a rappresentare un metaforico campo di spighe di grano.
Con la scenografica iniziativa 'In the name of Africa' organizzata oggi a Milano, in Piazza del Duomo, Cefa onlus ha invitato milanesi e visitatori a dare il proprio contributo per aiutare i contadini del Mozambico e della Tanzania. Durante la giornata i palloncini e i semi di grano, grazie alla donazioni hanno via via riempito i piatti vuoti (circa 10mila) trasformando il sagrato del Duomo in un gioioso campo di grano. Ad animare la piazza anche alcuni praticanti della capoeira, l'arte marziale brasiliana con radici africane che strizza l'occhio alla danza. Giunto alla quinta edizione, l'originale evento volto a garantire cibo a chi non ne ha, sarà replicato: appuntamento sabato prossimo a Bologna, in Piazza Maggiore.
'In the name of Africa' trasforma le piazze di Milano e di Bologna in campi di frumento per aiutare Mozambico e Tanzania

31 luglio 2013

Con Africa Milk Project il latte fa bene, il cartone anche


Un'operazione di responsabilità sociale e ambientale per dare sostegno ai bambini di una regione della Tanzania, Njombe. E' quella promossa da Granarolo, Tetra Pak e il consorzio Comieco. Veicolo dell’iniziativa è il cartone Tetra Pak che invita a collegarsi al sito Africamilkproject.org.
La semplice registrazione, gratuita, consentirà ai visitatori di donare subito penne e quaderni ai bambini di Njombe e di vincere subito uno dei 300 premi solidali africani in palio: 150 collane realizzate in Tanzania e 150 tele 'tinga tinga'. Al termine dell’iniziativa, che si chiuderà il 31 dicembre 2013, saranno estratti a sorte fra quanti si saranno registrati tre viaggi per due persone in Tanzania alla scoperta della Njombe Milk Factory. L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare le famiglie italiane a questo grande progetto di auto sviluppo guidato da Cefa Onlus, sensibilizzandole anche sull’importanza di raccogliere carta e cartone perché essi rinasceranno divenendo quaderni e penne, da destinare ai 25.000 bambini di una regione della Tanzania in cui sui banchi di scuola c’è un libro ogni tre studenti. A garanzia del riciclo sovrintenderà Comieco, il consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi a base carta. Partner tecnici dell’iniziativa: Volponi che gestirà il concorso, Nadler Larimer e Martinelli che ha curato l’immagine e la promozione, Quadrante che ha sovrinteso alla creazione del sito web.