Milano, Roma e Bologna questo mese ospitano l'evento di Cefa Onlus |
Visualizzazione post con etichetta fame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fame. Mostra tutti i post
07 ottobre 2019
'In the name of Africa', cuori in tre piazze d'Italia contro la fame
Etichette:
Bologna,
Cefa Onlus,
cuore,
fame,
impegno,
In the name of Africa,
Milano,
mondo,
palloncini,
piazze,
pixel art,
Roma
09 maggio 2018
MSC Crociere al fianco di Unicef contro la malnutrizione infantile
MSC Crociere annuncia di aver raccolto oltre 8 milioni di euro per l'Unicef grazie ai generosi contributi dei suoi ospiti. I fondi raccolti sono utilizzati per fornire ai bambini malnutriti alimenti pronti all'uso (Rutf) come Plumpy Nut e, ad oggi, sono state consegnate più di 6,5 milioni di bustine di Rutf ai bambini in Etiopia, Sudan del Sud, Somalia e Malawi.
La compagnia leader nel settore crocieristico ha raccolto 8 milioni di euro |
MSC Crociere e Unicef hanno lavorato in partnership dal 2009 e insieme hanno istituito nel 2013 un'iniziativa globale per aiutare i bambini malnutriti nei Paesi in via di sviluppo e in quelli colpiti da crisi. Tra il 2013 e il 2017, grazie a questi generosi contributi, oltre 20.500 bambini sono stati curati in Somalia, più di 15.700 in Sudan del Sud, oltre 9.400 in Etiopia e, più di recente, oltre 35mila in Malawi. Di fronte a molteplici sfide come la scarsità di cibo, le inondazioni, le economie stagnanti e le siccità prolungate, la necessità di aiuti alimentari in questi Paesi dell'Africa è cruciale, specialmente per la vita dei bambini. Attraverso questa partnership di lunga data, MSC Crociere e Unicef cercano di combattere insieme la fame nel mondo e dal 2013 hanno contribuito a sfamare quasi 81.150 bambini e le loro famiglie. Fino alla fine del 2019, in particolar modo in Malawi, MSC Crociere sarà l'unico partner aziendale a lavorare per offrire il proprio supporto nell'area all'Unicef per raggiungere il 45% dei bambini gravemente malnutriti in tutti i 28 distretti. Questo programma, attraverso il supporto di MSC Crociere, mira a curare e riabilitare 45mila bambini che soffrono di grave malnutrizione attraverso 621 tonnellate di alimenti terapeutici pronti all'uso, nonché latte terapeutico e altri prodotti altamente nutritivi.
Etichette:
Africa,
bambini,
fame,
impegno,
malnutrizione,
MSC Crociere,
raccolta fondi,
Unicef
13 marzo 2018
Un contributo tangibile alla lotta contro la fame nel mondo
E' sbarcata in Italia Rise Against Hunger, l'organizzazione internazionale, senza scopo di lucro, nata negli Stati Uniti nel 1998.
Rise Against Hunger presenta in Italia le sue attività |
La sua mission? Promuovere la sconfitta della fame nel mondo con gesti concreti. Per questo motivo, giovedì 15 marzo a Milano, presso Garage Italia, l'indirizzo di ristorazione creato da Lapo Elkann e Carlo Cracco, alcuni imprenditori, manager e celebrity parteciperanno a una sfida di solidarietà: dovranno confezionare con le proprie mani razioni di cibo destinate a uno dei progetti di scolarizzazione promossi da Rah in Africa. Una sfida a colpi di razioni di riso, soia, verdure, vitamine e minerali che può garantire un futuro migliore a migliaia di bambini. Rise Against Hunger proporrà alle aziende nuovi modelli di team building che, assicurando un pasto quotidiano ai bambini e ai ragazzi che si recano a scuola, sono sia strumenti di lotta contro la fame sia sistemi di promozione della scolarizzazione in Africa. Oggi Rise Against Hunger è presente, oltre che negli Stati uniti, in Italia, nelle Filippine, in Malesia, India, Sud Africa e Perù. Dal 1998 a oggi sono stati supportati 74 Paesi e confezionati quasi 379 milioni di pasti.
17 luglio 2017
Torneranno nel 2018 gli appuntamenti di Milano Food City
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto oltre 178mila persone partecipare a 320 appuntamenti, tra eventi, showcooking, degustazioni, talk show e incontri, tornerà dal 7 al 13 maggio 2018 Milano Food City.
Un appuntamento che diventerà annuale nel calendario degli eventi del capoluogo lombardo, grazie alla rinnovata collaborazione tra Comune di Milano, Fiera Milano, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza oltre a Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto Veronesi e altre aziende partner. La prima edizione di Milano Food City è stata anche un'occasione per sensibilizzare i cittadini sul problema della fame e per promuovere i valori della solidarietà e della cultura alimentare. Con #PiuSiamoPiuDoniamo, la festa inaugurale promossa dall'amministrazione e da tutti i partner lo scorso 3 maggio, si è riusciti a donare 7 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano, in rappresentanza delle altre decine di organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo. Milano Food City 2018 si presenterà con un calendario di eventi dedicati a professionisti, foodies, cittadini e turisti e animerà la città dalla periferia al centro, nel segno del gusto e della cultura alimentare.
La rassegna diventa fissa e a cadenza annuale |
Etichette:
alimentazione,
cultura,
eventi,
fame,
impegno,
Milano Food City,
solidarietà
21 novembre 2016
Stress, malumore, fame nervosa? Chiedi aiuto ai pistacchi
Contribuiscono a contrastare il winter blues, che si manifesta in inverno con stress, cattivo umore, malinconia e fame nervosa, dovuti all'abbassamento delle temperature e alla scarsità di luce solare.
Perché i pistacchi sono ricchi di un aminoacido legato alla serotonina, l'ormone della calma e della serenità: "Sono una buona fonte di triptofano e per questo possono influenzare positivamente l'umore - spiega Evelina Flachi, nutrizionista e specialista in scienza dell'alimentazione -. L'abbinamento di questi frutti con altri alimenti che forniscono i precursori della serotonina, come il cacao ricco anche di magnesio, invita a creare e preparare snack golosi e, soprattutto, salutari”. Assumerne un quantitativo giornaliero, dunque, aiuta a scacciare il malessere mentale tipico della stagione fredda. Senza temere d'ingrassare: una porzione di 49 pistacchi (ossia un quantitativo piuttosto generoso) apporta 160 kcal. Anzi, pare addirittura che questo superfood - opportunamente privato di sale - favorisca la perdita di peso:
si tratta dell cosiddetto 'principio del pistacchio' evidenziato da alcuni esperti, che hanno scoperto che nutrirsi con snack salutari aumenti l'energia, apporti importanti nutrienti, riduca la fame e quindi la propensione a colmare un improvviso languorino buttandosi su alternative ben più caloriche. Per consumarli abitualmente, si possono sgranocchiare in purezza come snack durante i vari break della giornata o inserire come ingrediente in tante ricette. Come quelle proposte dallo chef neostellato Michelin Christian Milone, della Trattoria Zappatori di Pinerolo, che, in collaborazione con American Pistachio Growers, ha ideato per noi un intero menu gourmet a base di questo gustoso frutto: sorbetto di Crodino e pistacchi; grano saraceno, pistacchi americani, alloro e mandarino; carne cruda, emulsione ai pistacchi americani, polveri e foglie. Dulcis in fundo, uno scenografico Pistacchi e Cioccolato.
Il menu d'autore realizzato dallo chef neostellato Christian Milone |
Il pistacchio è uno snack salutare |
Etichette:
American Pistachio Growers,
chef,
Christian Milone,
Evelina Flachi,
fame,
inverno,
malumore,
menu,
pistacchi,
ricette,
serotonina,
showcooking,
stress,
triptofano,
winter blues
10 ottobre 2015
Piazza Duomo e Piazza Maggiore diventano campi di grano
Migliaia di palloncini gialli e rossi a rappresentare un metaforico campo di spighe di grano.
Con la scenografica iniziativa 'In the name of Africa' organizzata oggi a Milano, in Piazza del Duomo, Cefa onlus ha invitato milanesi e visitatori a dare il proprio contributo per aiutare i contadini del Mozambico e della Tanzania. Durante la giornata i palloncini e i semi di grano, grazie alla donazioni hanno via via riempito i piatti vuoti (circa 10mila) trasformando il sagrato del Duomo in un gioioso campo di grano. Ad animare la piazza anche alcuni praticanti della capoeira, l'arte marziale brasiliana con radici africane che strizza l'occhio alla danza. Giunto alla quinta edizione, l'originale evento volto a garantire cibo a chi non ne ha, sarà replicato: appuntamento sabato prossimo a Bologna, in Piazza Maggiore.
'In the name of Africa' trasforma le piazze di Milano e di Bologna in campi di frumento per aiutare Mozambico e Tanzania |
24 settembre 2015
Festa e musica a Expo 2015 con Msc Crociere e Unicef
Iscriviti a:
Post (Atom)