Visualizzazione post con etichetta Evelina Flachi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Evelina Flachi. Mostra tutti i post

29 ottobre 2019

Una dieta più sana e sostenibile con il progetto BuonCibo Knorr

Presentato oggi al Talent Garden di Milano il progetto BuonCibo di Knorr.
A novembre Knorr lancerà diverse iniziative rivolte al consumatore
Il brand di Unilever, partendo dai '50 ingredienti del futuro' da integrare nella nostra dieta quotidiana, mira a promuovere nuovi modi di cucinare e mangiare per un avvenire alimentare all'insegna del benessere fisico e mentale e della sostenibilità ambientale. Il progetto parte dalla constatazione che, a oggi, solo tre ingredienti forniscono il 50% del fabbisogno calorico nel mondo, solo 12 coltivazioni e cinque specie animali rappresentano il 75% di ciò che mangiamo. Il programma offre quindi consigli pratici e nuovi prodotti per raggiungere l'obiettivo di una migliore alimentazione in linea con le preferenze degli italiani. Al centro del programma c'è il progetto realizzato da Knorr in collaborazione con il Wwf e con Adam Drewnowski, direttore del centro di Salute e Nutrizione pubblica presso l'Università di Washington: '50 Future Foods' ovvero 50 cibi del futuro che combinano ingredienti conosciuti, ma poco consumati, come i semi di sesamo, i fiori di zucca e il farro e ingredienti meno noti a livello globale come il fonio, particolari tipi di alghe e il cactus. Gran parte dei 50 cibi che aiuteranno a salvaguardare il pianeta sono facilmente reperibili in Italia: ceci, noci, lenticchie, farro, spinaci, bietole, fagioli, semi di sesamo, fiori di zucca.
Il management di Unilever e il conduttore Federico Quaranta alla presentazione
del progetto BuonCibo basato su un'alimentazione alternativa, sana e gustosa
Il rapporto di Wwf e Knorr suggerisce inoltre tre cambiamenti fondamentali per raggiungere l'obiettivo di una popolazione mondiale e un pianeta più sani: maggiore varietà e una maggiore quantità di verdure; altre fonti di proteine a base vegetale; più varietà nei tipi di cereali e di altre fonti di carboidrati. Da qui scaturisce BuonCibo, studiato per offrire ai consumatori italiani un'idea di alimentazione alternativa, più rispettosa dell'ambiente, più sana e stimolante sotto il profilo organolettico. Il progetto, che prenderà il via a novembre, prevede una serie di iniziative: Knorr dispenserà i 'Consigli del BuonCibo', suggerimenti pratici redatti insieme alla nutrizionista Evelina Flachi, con l’obiettivo di fare chiarezza in merito a ciò che è BuonCibo, uno stile alimentare per contribuire al proprio benessere e alla sostenibilità ambientale. Il programma si articola su diversi canali, tra cui i social, su cui saranno pubblicate ricette ad hoc. Da novembre aprirà anche il primo store virtuale di Knorr BuonCibo su Amazon e verranno avviate collaborazioni con altri partner digitali. Non mancheranno momenti di informazione e coinvolgimento degli italiani in alcuni punti vendita per veicolare, con omaggi e operazioni a premio, il messaggio dell'importanza di uno stile alimentare più orientato alla salute e alla salvaguardia del pianeta.

14 maggio 2019

Rovagnati con la sua linea di salumi Naturals a Cibo Regola d'arte

A Cibo a Regola d'Arte, l'evento del Corriere della Sera dedicato al mondo della cucina, organizzato alla Fabbrica del Vapore di Milano, ci sarà anche Rovagnati in qualità di main partner.
Buono sano e giusto i principi che ispirano la linea
Dal 16 al 19 maggio, quattro giorni di dibattiti, performance e degustazioni in cui il cibo diventa lo strumento per raccontare la nostra cultura. Il cibo di domani: è questo il tema della decima edizione cui Rovagnati contribuisce con il dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale'. Un talk show dedicato a Naturals Rovagnati, la linea completa di salumi - GranCotto, GranCotto Arrosto, Prosciutto Crudo, Salame e Mortadella - con ingredienti 100% naturali e prodotta senza nitriti. Buono, sano e giusto sono i tre assi che ispirano Rovagnati Qualità Responsabile, il programma di corporate social responsibility avviato nel 2017 e rappresentato da Naturals Rovagnati. L'impegno del marchio brianzolo verso il continuo miglioramento della qualità nutrizionale dei suoi salumi ha di recente compiuto un ulteriore passo: da fine aprile anche la linea Snello, salumi a ridotto contenuto di grassi, è infatti prodotta senza nitriti. Nel dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale' verrà approfondita la tematica con un approccio multidisciplinare, grazie alla presenza di nutrizioniste (Evelina Flachi venerdì 17 e sabato 18 maggio e Annamaria Acquaviva domenica 19 maggio) insieme a un rappresentante di Rovagnati. Sarà allestito anche uno stand in linea con la filosofia Buono, sano e giusto.

21 novembre 2016

Stress, malumore, fame nervosa? Chiedi aiuto ai pistacchi

Contribuiscono a contrastare il winter blues, che si manifesta in inverno con stress, cattivo umore, malinconia e fame nervosa, dovuti all'abbassamento delle temperature e alla scarsità di luce solare.
Il menu d'autore realizzato dallo chef neostellato Christian Milone
Perché i pistacchi sono ricchi di un aminoacido legato alla serotonina, l'ormone della calma e della serenità: "Sono una buona fonte di triptofano e per questo possono influenzare positivamente l'umore - spiega Evelina Flachi, nutrizionista e specialista in scienza dell'alimentazione -. L'abbinamento di questi frutti con altri alimenti che forniscono i precursori della serotonina, come il cacao ricco anche di magnesio, invita a creare e preparare snack golosi e, soprattutto, salutari”. Assumerne un quantitativo giornaliero, dunque, aiuta a scacciare il malessere mentale tipico della stagione fredda. Senza temere d'ingrassare: una porzione di 49 pistacchi (ossia un quantitativo piuttosto generoso) apporta 160 kcal. Anzi, pare addirittura che questo superfood - opportunamente privato di sale - favorisca la perdita di peso:
Il pistacchio è uno snack salutare
si tratta dell cosiddetto 'principio del pistacchio' evidenziato da alcuni esperti, che hanno scoperto che nutrirsi con snack salutari aumenti l'energia, apporti importanti nutrienti, riduca la fame e quindi la propensione a colmare un improvviso languorino buttandosi su alternative ben più caloriche. Per consumarli abitualmente, si possono sgranocchiare in purezza come snack durante i vari break della giornata o inserire come ingrediente in tante ricette. Come quelle proposte dallo chef neostellato Michelin Christian Milone, della Trattoria Zappatori di Pinerolo, che, in collaborazione con American Pistachio Growers, ha ideato per noi un intero menu gourmet a base di questo gustoso frutto: sorbetto di Crodino e pistacchi; grano saraceno, pistacchi americani, alloro e mandarino; carne cruda, emulsione ai pistacchi americani, polveri e foglie. Dulcis in fundo, uno scenografico Pistacchi e Cioccolato.

23 settembre 2015

Birre e 50 ricette: è per le ragazze l'app 'Per me una birra'

C'era anche la campionessa di tuffi Tania Cagnotto oggi a Milano all'incontro stampa di presentazione della nuova web app 'Per me una birra', dedicata alle donne under 35 che amano gustare questa bevanda senza rinunciare a mantenersi in forma.
Tania Cagnotto
Un nuovo progetto digitale, quello di AssoBirra, che raccoglie 50 ricette, selezionate e interpretate da un team di esperte, in abbinamento a un calice (pari a 0,20 l) della birra giusta, in un viaggio alla scoperta della nuova tendenza foodie che sa mettere d’accordo gusto e bilancia e sancisce il cambiamento di un’epoca. La birra, oggi, è sempre più donna: 6 su 10 la consumano regolarmente e il 43% beve birra perché si abbina bene al cibo. Per ogni abbinamento (dalla pasta alla carne, dal crudo al pesce, fino alle ricette vegetariane e alla pizza) oltre al piatto anche l’indicazione delle calorie totali e un commento nutrizionale. L'iniziativa conta sulla testimonianza di un'appassionata d’eccezione del calibro di Cagnotto. La food reporter Sandra Salerno ha scelto i piatti, la chef Stefania Corrado li ha interpretati, Francesca Brambilla e Serena Serrani li hanno fotografati. I consigli di nutrizione sono invece curati dall'esperta in Scienza dell’alimentazione Evelina Flachi. La web app 'Per me una birra' s'inscrive nella campagna 'Birra io t’adoro' (con cui AssoBirra è tornata in comunicazione dopo 30 anni) rivolta alle giovani donne che amano il gusto naturale e leggero della birra.
Evelina Flachi                                                                                                                          Stefania Corrado

08 giugno 2014

Bologna dal 9 al 12 ottobre in rosa con MortadellaBò

Da sinistra, Evelina Flachi, Corradino Marconi, Syusy Blady
Se ne ha testimonianza dal 1557, ma è solo un secolo più tardi, precisamente nel 1661, che il cardinal Farnese codificò a Bologna la produzione dell'autentica mortadella, pregiato salume che ha attraversato con successo i secoli guadagnando anche il consenso d’illustri personaggi, da Garibaldi a Rossini. A quello che è considerato un patrimonio della gastronomia emiliana tradizionale, dall’anno scorso il Consorzio Mortadella Bologna dedica l’evento autunnale MortadellaBò (ne abbiamo parlato qui) in programma dal 9 al 12 ottobre 2014 nel capoluogo emiliano, in Piazza Maggiore. Incontri, laboratori, degustazioni, stand d'acquisto, un temporary restaurant e uno spazio con gadget ispirati alla Mortadella accoglieranno i visitatori (l'anno scorso furono 100mila) nell’ambito della kermesse gastronomica rosa. Alla presentazione milanese ufficiale della seconda edizione dell’evento, Corradino Marconi, presidente del Consorzio nato nel 2001 e che riunisce 31 aziende, ha spiegato che si tratta di “un appuntamento che mira a valorizzare il prodotto nel territorio dov’è nato, con una grande festa all’insegna di gastronomia, cultura e gioco”.
Syusy Blady e Corradino Marconi a Milano durante la conferenza
Madrina della rassegna culinaria Syusy Blady, che ha ricordato che quando era piccola sua madre, da vera bolognese, a merenda le preparava la rosetta con la mortadella, un salume ‘alto’, nobile e pregiato di cui solo di recente ha compreso appieno le qualità. L’incontro di lancio a Milano ha dato anche modo di sfatare un falso mito che la indica come grassa e quindi inadatta alle diete: a differenza della comune mortadella, infatti, la Mortadella di Bologna Igp è altamente proteica (ottima per giovani e sportivi), ha grassi simili a quelli dell’olio d’oliva ed è priva di polifosfati e coloranti. Quindi consentita anche a chi si sottopone a un regime alimentare ipocalorico: “Basti pensare che ha le stesse calorie a porzione (40 grammi) di un vasetto di yogurt alla frutta, meno di un piatto di pasta ogni cento grammi di prodotto, un livello di colesterolo identico alle carni bianche. Una michetta integrale con una porzione di Mortadella Bologna IGP, con l’aggiunta di verdure e di un frutto è un pasto equilibrato e leggero”, ha spiegato Evelina Flachi, nutrizionista e specialista in scienza dell’alimentazione.

20 maggio 2014

Meno calorie nei cinque nuovi succhi Skipper Zuegg Light

Evelina Flachi e Oswald Zuegg
Rosaria Fichera
Ananas & Lime, Arancia Rossa & Mandarino, Pompelmo & Litchi, Ace Passion, Pesca & Fiori di Sambuco. Sono cinque e tutti a ridotto apporto calorico i nuovi Skipper Light proposti da Zuegg.  Rispetto ai classici succhi del marchio, i Light sono infatti dolcificati con un mix di saccarosio ed estratti della pianta sudamericana stevia e hanno così il 30% di calorie in meno. Per presentarli, l’azienda guidata da Oswald Zuegg  ha allestito oggi a Milano un percorso bucolico per condurre alla scoperta dei suoi prodotti con un’ospite d’eccezione: la specialista in scienza dell’alimentazione Evelina Flachi, che ha illustrato le proprietà nutrizionali dei diversi frutti e i loro benefici per uno stile di vista sano. La novità rappresentata dalla linea di succhi è già in distribuzione e, secondo quanto spiegato da Rosaria Fichera, responsabile comunicazione di Zuegg, "nei prossimi mesi sarà lanciata con attività di pr, sui social media e con le sponsorship di due circuiti sportivi: gli Italici Zuegg di ciclismo e la competizione di running VeronaMarathon".

08 febbraio 2013

Over 50 alla ricerca del completo benessere psicofisico


Ogni stagione della vita presenta le sue problematiche ma offre anche i suoi vantaggi. Quello dei 50 anni è un traguardo importante per uomini e donne perché per molti coincide con il raggiungimento dell’autorealizzazione, dell’autonomia, della consapevolezza di sé, ma anche dell’incertezza dovuta proprio all’avanzare dell’età. È soprattutto una fase della vita in cui occorre prestare particolare attenzione alla salute nei suoi molteplici aspetti fisici e psicologici. In quest’ottica Tena, marchio leader nei prodotti specifici per incontinenza urinaria, ha realizzato una guida alla promozione della salute e del benessere globale della persona over 50. Come ci vediamo? Come ci sentiamo? Cosa mangiamo? Cosa ci piace fare? All’interno di queste quattro sezioni i suggerimenti di altrettanti esperti d’eccezione: la style consultant Carla Gozzi (nella foto), il life coach Lorenzo Boni, il giornalista specializzato in medicina Luciano Onder e la specialista in Scienza dell'Alimentazione e nutrizionista Evelina Flachi.

La sezione della guida Tena con le indicazioni di stile di Carla Gozzi
Il life coach Lorenzo Boni

Le riflessioni di Lorenzo Boni su età e cambiamento