 |
Un appuntamento di divulgazione scientifica sul legame tra cibo e scienza |
Incontri, mostre, laboratori, spettacoli: mira a mettere in luce il legame tra
cibo e
scienza il
Food&Science Festival, in programma a
Mantova dal 5 al 7 maggio. Promosso da
Confagricoltura Mantova, ideato da
Frame e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Comune di Mantova, con
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Mantova, East Lombardy - Regione Europea della Gastronomia 2017 e Politecnico di Milano, come partner istituzionali e come main partner importanti aziende e realtà del territorio, come
Intesa Sanpaolo,
Syngenta, Consorzio Tutela Grana Padano, Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano,
Granarolo e Tea, il Food&Science Festival è pensato come un grande appuntamento di
divulgazione scientifica.
 |
Oltre un centinaio gli eventi in programma |
In programma, in questa
prima edizione,
oltre cento eventi tra conferenze, incontri, laboratori, mostre e altre attività che stimoleranno la partecipazione diretta del pubblico, con la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale, tra accademici, foodwriter, giornalisti scientifici. Si potranno incontrare anche astronauti (Luca Parmitano, che ha portato le eccellenze del made in Italy a bordo della Stazione Spaziale), divulgatori noti al grande pubblico (il meteorologo
Luca Mercalli e lo scienziato 'in cucina'
Dario Bressanini), chef non convenzionali come
Chef Rubio, noto per Unti e Bisunti. Alcuni appuntamenti speciali saranno pensati per gli addetti ai lavori, mentre
laboratori e altre iniziative specifiche saranno rivolti agli studenti. Il cibo non sarà raccontato solo a parole, ma anche attraverso le immagini. La creatività dell'immagine del Festival è curata da
Olimpia Zagnoli, giovane illustratrice di fama internazionale (grazie a collaborazioni con testate prestigiose, tra cui
New
York Times,
The New Yorker,
La Repubblica,
Time), che ha interpretato lo spirito della manifestazione attraverso una colorata stilizzazione di tre elementi caratteristici della filiera agroalimentare: una
mucca, un grappolo d'
uva, una
spiga di mais.
 |
I visual d Food&Science si devono a Olimpia Zagnoli |
Due piazze: una dedicata al latte, l'altra alla carne
Al Festival ci saranno due piazze tematiche: una dedicata al latte, dove il
Consorzio Tutela Grana Padano e
Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano proporranno laboratori sensoriali e di degustazione per grandi e piccoli dei rispettivi formaggi Dop e cureranno insieme una conferenza su come se ne tutela l'autenticità.
Grana Padano mostrerà anche come avviene il processo di caseificazione che porta alla produzione di una forma di formaggio in diversi momenti all’interno delle tre giornate del Festival. Granarolo porterà invece al Festival il laboratorio
Drop In MilkArt, un'esplosione di colori in cui la chimica degli alimenti incontra l'arte, e
The Milk Show, giochi e laboratori sulla magia del latte. La seconda piazza sarà dedicata alla carne: qui
Levoni proporrà 'Ode al salume', tre laboratori di degustazione guidata per scoprire come nasce un salume, come valutarne la qualità e come apprezzarne al meglio le caratteristiche. Le tre degustazioni proporranno un particolare approfondimento sul mondo degli affumicati e sull'arte della stagionatura, svelandone segreti e curiosità e insegnando ad apprezzare i prodotti.