Visualizzazione post con etichetta vetro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vetro. Mostra tutti i post

22 aprile 2025

'Summer together', la mostra di Paula Pääkkönen da Benetton

Si può vedere fino al 12 maggio, presso lo store United Colors of Benetton di Corso Vittorio Emanuele II 9, a Milano, la mostra 'Summer together' con cui il brand, leader nel campo della maglieria e dell’abbigliamento casual in stile italiano, celebra il suo gusto per la vita in collaborazione con la giovane artista e soffiatrice di vetro finlandese Paula Pääkkönen. Omaggio giocoso all'estate, il progetto, inaugurato durante la recente Milano Design Week, rinnova l'impegno di Benetton nel sostenere i giovani talenti internazionali e nel promuovere la ricerca nei campi delle arti e del design. Divertimento, creatività e colore caratterizzano l'esposizione che presenta una serie di sculture di gelati in cui le sagome e i colori del dessert simbolo dell’estate incontrano la natura lucida e fragile del vetro. "Io e Benetton siamo legati dall'amore per il colore", spiega l'artista . A partire da maggio, i suoi gelati colorati saranno riprodotti nelle vetrine degli store United Colors of Benetton, in Italia e all’estero. Il progetto comprende anche una capsule collection in cui le sculture colorate di 'Summer Together' ispirano i capi e gli accessori del brand: T-shirt unisex in jersey di cotone, per adulti e bambini, tote bag e foulard da indossare o annodare sulle borse. Dalla fine di aprile la collezione sarà distribuita presso cento negozi selezionati di United Colors of Benetton.

24 dicembre 2024

L'albero di Natale tutto in vetro di Murano è di Seguso Vetri d'Arte

È esposto a Venezia fino al 14 gennaio 2025, nella chiesa di San Salvador, a pochi passi da Rialto, l'albero di Natale 'Murano Puro', completamente realizzato in vetro di Murano.
Alto 2,5 metri, è esposto nella chiesa di San Salvador a Venezia
Lo ha realizzato Seguso Vetri d'Arte in occasione del Natale 2024 celebrando, con una leggera evoluzione, la tradizione millenaria del vetro muranese e trasformando il lampadario veneziano nel simbolo iconico della purezza e festività natalizia. Ideato da Pierpaolo Seguso, artista, designer e creativo per la vetreria di famiglia, l'albero è alto 2,5 metri e ha 40 luci. Le decorazioni e i colori si trasformano in simboli: la lampadina, realizzata anch'essa in vetro di Murano, simboleggia la fiamma della candela e, tutte insieme, la comunità di Murano fatta di vetro e delle sue fragilità. Il verde dell'albero si fonde e sfuma con il cristallo, evocando tradizione e purezza; le decorazioni festose, come i ricci e i pastorali tradizionali, si trasformano nei classici bastoncini di caramella 'candy canes', rossi e bianchi. Rigorosamente rosse le palle, che si uniscono a tre preziose sfere dorate, in ricordo del primo Babbo Natale, San Nicola, patrono dei vetrai. Seguso Vetri d'Arte è una realtà riconosciuta a livello internazionale: ha realizzato la facciata del palazzo della mostra del cinema di Venezia, ha presenziato a numerose Biennali, tra cui l'ultima nel 2019 con la mostra 'Lo spirito di Murano', ha collaborato con catene alberghiere di prestigio, come il Four Seasons, e case di moda come Dior, fino a operare per istituzioni di assoluto prestigio, come la National Gallery di Londra, e a importanti progetti residenziali. Tra i più recenti progetti, l'illuminazione per The Frick Collection Museum di New York, che sarà svelata nel 2025.

21 maggio 2024

Il fermo no di Ichnusa all'abbandono di vetro nell'ambiente

Bottiglie abbandonate per strada, nelle piazze, nei parchi e nelle spiagge. Un contrasto di immagini in bianco e nero con, in risalto, a colori, bottiglie di birra, vuote, gettate nel posto sbagliato, che diventano una mancanza di rispetto. La musica, riconoscibile fin dalle prime battute, la stessa che negli anni ha raccontato scorci e valori della Sardegna più autentica. E un messaggio netto, per dire no al degrado: 'Se deve finire così, non beveteci nemmeno'. La firma è di Ichnusa che, con queste immagini, torna in comunicazione con un messaggio forte per ispirare un cambiamento. A raccontare il messaggio di rispetto e responsabilità del birrificio sardo è uno spot realizzato dall'agenzia LePub Italia che arriva alle soglie dell’estate, quando cresce la voglia di stare insieme fuori casa, per sensibilizzare sui comportamenti sbagliati che feriscono luoghi e comunità. Secondo uno studio condotto da Astra Ricerche per Ichnusa, il primo in Italia dedicato al fenomeno, 1 italiano su 4 ha ammesso di aver abbandonato, una o più volte, bottiglie di vetro per strada o nell’ambiente. Per risolvere un problema diffuso, complesso e che riguarda tutti serve l'impegno di tutti. Per assicurare massima visibilità al suo messaggio, la campagna Ichnusa vivrà prima di tutto sul territorio, con affissioni in Sardegna e nelle principali città italiane, e da questo week end anche in tv, sul web e sui social media. Inoltre, nei mesi caldi della stagione, raggiungerà i consumatori anche attraverso un’attivazione sui punti vendita e punti di consumo. 

07 ottobre 2021

Dal 5 all'8 ottobre la prima edizione di Vision - Milan Glass Week

Dal 5 all'8 ottobre Milano
 è la capitale del vetro con la prima edizione di Vision - Milan Glass Week, la manifestazione organizzata in città da Vitrum, il salone internazionale dedicato agli addetti ai lavori delle tecnologie del vetro (macchine, attrezzature e impianti per la lavorazione del vetro piano e cavo, del vetro e dei prodotti trasformati) che si svolge in contemporanea a Fieramilano Rho.
La manifestazione si svolge in città e a Fieramilano Rho
L'evento fuori fiera sta coinvolgendo il pubblico con esposizioni, laboratori, incontri e tanto altro per far conoscere le eccellenze di un settore in cui l’Italia ha una leadership riconosciuta a livello mondiale. Ogni giorno, dalle 10 alle 22, l'epicentro della manifestazione sarà piazza Gae Aulenti, dove si potrà ammirare l’installazione artistica 'Il Mostro della Laguna'. In acciaio e vetro di Murano, la bellissima opera, che fa incontrare acqua e vetro in un connubio di arte e ingegno, è stata ideata dall'architetto Simona Favrin e realizzata dal maestro Nicola Moretti. Eventi istituzionali e aziendali della Milan Glass Week si tengono alla Fondazione Catella mentre negozi, showroom e locali hanno aderito a Road Map, palinsesto di eventi collaterali che si terranno in tutta la città.

26 aprile 2021

Licia Colò presta il volto alla nuova campagna CoReVe

Nel 2020 la qualità della raccolta differenziata del vetro effettuata dai cittadini è peggiorata rispetto al 2019 e siamo ancora molto lontani dai livelli medi del resto d'Europa. Ancora troppi oggetti di ceramica, pyrex e cristallo, ma soprattutto di sacchetti che finiscono nella campana del vetro. Il 10,5% dei rifiuti di imballaggio (bottiglie e vasetti) in vetro recuperati all'interno delle campane o nei cassonetti del 'porta a porta', infatti, non può essere avviato a riciclo a causa della presenza di questi inquinanti. Questo perché, negli impianti di trattamento a valle della raccolta, la selezione automatizzata di questi materiali, anche se tecnologicamente sempre più evoluta, comporta inevitabilmente anche la perdita e lo scarto di vetro altrimenti perfettamente riciclabile. Per provare a interrompere i comportamenti errati che finiscono per compromettere parte del lavoro e dell'impegno dei cittadini più attenti, CoReVe (Consorzio Recupero Vetro), d’accordo con Anci (Associazione dei Comuni Italiani), ha deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione, con il Patrocinio del MiTe (Ministero per la Transizione Ecologica) e con l’aiuto di Licia Colò, giornalista e divulgatrice, da sempre molto attenta alle tematiche ambientali e alla sostenibilità. Due mesi di campagna tv a partire da oggi, che vedranno Licia Colò raccontare ai telespettatori di Mediaset e La7, quali errori evitare nel momento in cui si vanno a differenziare i rifiuti di imballaggio in vetro, cui, da giugno a fine a anno, si affiancherà una campagna “social” voluta per raccontare agli italiani l’importanza e i benefici ambientali derivanti dal corretto riciclo del vetro.

23 aprile 2021

Le facciate in vetro della Torre Libeskind sono firmate Agc

Ph. Domenico Cichetti per C.M.B. Società Cooperativa
AgcFlat Glass Italia
, branch di Agc Glass Europe, leader europeo nella produzione di vetro piano, partecipa ancora una volta alla trasformazione architettonica di City Life a Milano con la realizzazione dell'innovativa Torre Libeskind progettata dal celebre architetto americano da cui prende il nome. Concepita come una sfera ideale, che avvolge la piazza sottostante, la torre, con i suoi 175 metri di altezza, si distingue per la forma verticale curva e prismatica affiancando la Torre Isozaki e la Torre Hadid, anch’esse realizzate con il vetro Agc. Per realizzare le facciate vetrate del Curvo, com'è soprannominata questa straordinaria architettura, che accoglie al suo interno spazi adibiti a uffici, si è optato per la scelta di Ipasol neutral 50/27 su Clearvision per la parte esterna e Stratobel Clearvision per la parte interna, al fine di creare una soluzione isolante altamente performante in grado di garantire il massimo comfort abitativo. L'importante contributo di AgcFlat Glass Italia alla realizzazione della triade di torri che fanno parte dell'opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che ha interessato l'area City Life, testimonia come la vasta gamma di soluzioni in vetro all’avanguardia dell'azienda permetta di dare vita a progetti innovativi a favore di uno sviluppo sostenibile in grado di trasformare lo skyline delle più importanti metropoli internazionali secondo elevati standard qualitativi.

10 giugno 2019

Debuttano le bibite Sanpellegrino bio e le clavette si rinnovano

Svolta storica per le bibite Sanpellegrino. Le bottiglie clavette in vetro ora sfoggiano un nuovo look (sono più slanciate, attuali ed eleganti) e l'intera gamma presenta anche un nuovo logo e una nuova veste grafica, più moderna e improntata alla premiumness. Inoltre, i gusti aranciata, aranciata amara e limonata, ma solo quelli contenuti nelle clavette in vetro, sono ora proposti in versione bio, ossia da agrumi provenienti da agricoltura biologica, e con aggiunta di zucchero grezzo di canna biologico. A seguito del restyling e dell'introduzione delle referenze bio, le bibite Sanpellegrino, lanciate in Italia nel 1932 ed esportate in 95 Paesi, mantengono i valori di italianità, naturalità, stile e tradizione che le hanno sempre contraddistinte, ma guadagnano in appeal presso un pubblico più adulto, alla ricerca di gusti ricercati e bitter, strizzando nel contempo l'occhio al mondo della mixability. Le novità saranno oggetto di una campagna tv, in onda dal prossimo 7 luglio.

21 settembre 2018

'Vuoto a buon rendere', l'impegno di birra Ichnusa per la Sardegna

Una pratica antica e virtuosa come quella del vuoto a rendere delle bottiglie di vetro torna in auge con birra Ichnusa.
Il progetto 'Vuoto a buon rendere', che riguarda il canale Horeca, è stato illustrato a Milano dal management del Gruppo Heineken, proprietario del brand sardo. L'iniziativa, che si configura come "un primo gesto di rispetto verso la Sardegna", passa per una nuova veste grafica sul tappo (che cambia anche colore e da rosso diventa verde) ed etichetta (sui cui è impressa la volontà d'investire sul formato), una campagna di comunicazione e investimenti sullo storico birrificio di Assemini (situato vicino a Cagliari) diretto da Matteo Borocci. Grazie al vuoto a rendere, le bottiglie, riconoscibili dai segni sul vetro, vengono riutilizzate anche per vent'anni; sono bottiglie che portano un peso speciale, quello del tempo che scorre. Veicolando un messaggio importante: quello del rispetto per l'ambiente, dal momento che vengono ridotte di oltre 1/3 le emissioni di gas a effetto serra e si riduce in maniera consistente il consumo energetico.
L'iniziativa è comunicata anche sul tappo e l'etichetta
Senza dimenticare che ogni bottiglia restituita non verrà abbandonata per strada, in spiaggia, in un parco. "Attraverso la nuova etichetta vogliamo trasmettere con chiarezza e semplicità il nostro messaggio - spiega Alfredo Pratolongo, direttore comunicazione e affari istituzionali di Heineken Italia - e parlare in modo diretto ai consumatori, chiedendo loro di sostenere attivamente la pratica del vuoto a rendere come gesto d'amore per la Sardegna. Solo con la collaborazione di tutti è possibile innescare un circolo virtuoso che salvaguardi il territorio". E c'è di più: l'azienda salvaguarda le bellezze dell'isola, dando vita al progetto 'Ichnusa per la Sardegna'. Il viaggio della birra di Sardegna comincia da un piano di interventi di preservazione del delicato ecosistema dell'Asinara, angolo incontaminato di paradiso terrestre.

18 ottobre 2017

Bold Sips, i cinque cocktail di stagione di Hard Rock Cafe

Sono tutti serviti in barattoli in vetro mason jar
Hard Rock Cafe celebra l’arrivo della stagione autunnale con i Bold Sips, cinque inediti cocktail realizzati con ingredienti stagionali, naturali e dalle note aromatiche. Fino al prossimo 12 novembre, i drink, serviti in eleganti barattoli in vetro mason jar, saranno disponibili in tutti gli Hard Rock Cafe del mondo e in quelli italiani di Roma, Venezia e Firenze. I Bold sips sono il Mule Over My Rosemary, il più fresco dei cinque, realizzato con gin, cocomero e succo di lime, il Yellowstone a base di whiskey, e il Citrus Mary, al melone fruttato e lime, completato da vodka agli agrumi. A questi si aggiungono The Heat Is On, il cocktail più caldo, ideale per le rockstar in cerca di aroma di jalapeno, e per finire il Cool As A Cucumber, creato con la tequila e l'infuso di pompelmo.

27 ottobre 2016

Primo anniversario di Fedua all'insegna di grandi novità

I nuovi colori moda di stagione
Fedua, il brand di smalti vernice 5-free (privi cioè di sostanze nocive) e a lunga tenuta lanciato a ottobre 2015 dal giovane imprenditore bresciano Luca Gonzini, festeggia il suo primo anniversario di successi con una serie di novità, a cominciare dal lancio della capsule autunno-inverno 2016-2017 che consta di otto colori effetto gel: Cashmere, Wine Red, Electric Blue, Red Cherry, Violet, Candy, Pearl Rouge, Water White i nomi delle nuance alla moda, che portano a quota 24 l'intera gamma.
L'optical box disponibile in 700 esemplari
Tra le proposte per le prossime festività figura anche la Optical Box, accattivante idea regalo contenente le sette innovative tonalità dell'ultima collezione di nail polish più la base. Per avere questo speciale cofanetto il consiglio è di affrettarsi: è infatti disponibile in edizione limitata solo in 700 esemplari. I prodotti Fedua, racchiusi in un pack esclusivo - ispirato a un barattolo di vernice - sono inconfondibili e sinonimo di garanzia e qualità anche nella formulazione. A renderli ancora più distintivi, dal prossimo gennaio, sarà la nuova boccetta in vetro realizzata appositamente per Fedua da Baralan, realtà di riferimento su scala internazionale del settore packaging per l'industria cosmetica. Nuovo, moderno e innovativo nel concept anche l'espositore (in cartone pressato, dall'allure elegante) progettato per Fedua dalla società marchigiana KubeDesign. I prodotti Fedua si trovano presso gli Atelier Aldo Coppola, profumerie e farmacie selezionate, grandi magazzini, concept store e sul sito del marchio.

04 luglio 2016

I fantastici sette di Bronzoscuro, brand di solari made in Italy

Gli intensificatori evocano tre località di mare

Si chiama Bronzoscuro il brand tutto italiano di prodotti per l’abbronzatura. Un nome decisamente evocativo per solari formulati con attivi di alta qualità, come l’acido ialuronico e il beta carotene. A garantirne efficacia e sicurezza test dermatologici ospedalieri e l'utilizzo di flaconi in vetro per mantenere elevato lo standard produttivo. La linea si compone di sette prodotti: tre intensificatori solari con nomi di altrettante prestigiose località balneari del Bel Paese (Forte dei Marmi regala un’abbronzatura naturalmente dorata, Capri garantisce un grado di abbronzatura più mediterraneo, Taormina dona alla pelle una gradazione di tintarella ancora più scura), tre protezioni (alta, media e bassa) che mantengono la pelle morbida e idratata durante l'esposizione e, infine, un doposole a base di acido ialuronico e aloe vera che 'disseta' la pelle, la rende luminosa e ne prolunga l'abbronzatura.

27 aprile 2016

Dopo Milano, anche a Roma 'La casa è social' con Homepal

Dopo l'esperienza a Milano, l'originale live performance targata Homepal è approdata nella Capitale. Alessandra Relmi e Lorenzo Giustarini sono i due giovani inquilini de 'La casa è social', costruita a Roma in tempi record dal social network immobiliare, davanti all’ingresso della Stazione Termini.
I due giovani abiteranno la casetta di vetro per nove giorni
I due ragazzi, da ieri e per nove giorni, abiteranno la dimora di 24 mq, totalmente di vetro, accessoriata di tutti i comfort, dove 24 ore su 24 condivideranno con i passanti ogni momento della loro giornata, animata da un ricco calendario di appuntamenti. Durante la permanenza nella casetta di vetro, i due potranno interagire con i passanti, non solo rispondendo a domande curiose e scattando selfie, ma anche condividendo con il pubblico momenti d'intrattenimento, come lo showcooking di Simone Finetti, il romagnolo di Masterchef, ospite oggi pomeriggio e anche sabato 30 aprile dalle 17.30. Il pubblico verrà coinvolto anche in lezioni di salsa (giovedì 28 aprile, alle ore 11.30, e sabato 30 aprile, alle ore 10.30), lezioni di tango (domenica 1 maggio, alle ore 11.30 e lunedì 2 maggio, alle ore 10.30), lezioni di cake design (2 maggio, nel pomeriggio), occasioni in cui Lorenzo e Alessandra riveleranno le loro personalità spumeggianti, fino a mettersi letteralmente a nudo per il body painting previsto per venerdì 29 aprile alle 16.30.

07 dicembre 2014

Granarolo propone la storica bottiglia in vetro per il Natale

Per le imminenti festività natalizie Granarolo ha deciso di proporre ai consumatori il Latte Fresco Alta Qualità in un’edizione speciale della storica bottiglia in vetro, disponibile per i primi tre weekend di dicembre sugli scaffali dei principali punti vendita dell’Emilia Romagna, del Veneto e delle città di Milano, Torino e Bari. La bottiglia in vetro - la prima di Granarolo immessa sul mercato alla fine degli anni Cinquanta - rievoca la tradizione del marchio riproponendolo con la storica G con la treccia che beve il latte. È precisamente dal lontano 1957 che i soci allevatori nelle diverse regioni italiane sono impegnati quotidianamente nella raccolta del latte e portano ogni mattina il latte Granarolo sulle tavole di milioni di famiglie italiane.

20 febbraio 2013

Un tocco speziato con le nuove Murrine Très Jolie Mini




Pepe rosa, curcuma, cumino, cannella, paprika.... Con quali di queste spezie vi piace dare sapore alla vita? Brosway ne propone ben 13 nella nuova collezione di colorate Murrine Très Jolie Mini. Miniature in vetro da mixare ai cristalli Swarovski Elements che impreziosiscono le nuove collane in acciaio e i nuovi bracciali in pelle del brand marchigiano.