![]() |
Due appuntamenti, questa sera e il 23 marzo, per il risparmio energetico |
Visualizzazione post con etichetta grattacielo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grattacielo. Mostra tutti i post
16 febbraio 2024
Allianz a luci spente per M'illumino di meno e Ora della Terra
Ritornano due importanti iniziative di sensibilizzazione su risparmio energetico, cambiamenti climatici e stili di vita sostenibili.
Oggi, 16 febbraio, Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, per l'edizione M'illumino di meno 2024 di Caterpillar-Rai Radio2, dalle 19.15 si spegneranno luci e insegne della Torre Allianz a Milano, il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani (50), visibile anche a grande distanza. Allianz aderisce così per il settimo anno consecutivo all’iniziativa finalizzata a sensibilizzare sul tema del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici M’illumino di Meno, promossa dalla popolare trasmissione Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per la Sostenibilità Esg. Sabato 23 marzo, in occasione dell'iniziativa Ora della Terra-Earth Hour del Wwf, dalle 20.30 saranno spente sia la Torre Allianz a Milano sia la sede di Trieste. Gli spegnimenti sono un gesto simbolico, che riafferma l'attenzione di Allianz al problema dei cambiamenti climatici e si accompagna a iniziative concrete volte alla riduzione delle proprie emissioni climalteranti, dal crescente utilizzo di energia elettrica verde nelle varie sedi, a misure di efficientamento energetico. L
23 giugno 2022
PwC Italia e Accademia Carrara di Bergamo 'Insieme per la cultura'
Entra nel vivo la collaborazione, siglata nei mesi scorsi, tra la società di revisioni e consulenza PwC Italia e il museo Accademia Carrara di Bergamo. Le due realtà hanno annunciato il loro primo palinsesto di appuntamenti all'insegna dell'arte e dell'architettura.
Il programma, dal titolo 'Insieme per la cultura', si svolgerà a Milano presso la Torre PwC in piazza Tre Torri. Tra fine novembre e inizio dicembre, 'il Curvo', com'è soprannominato il grattacielo con questa forma che svetta a CityLife, sarà aperto, per la prima volta, al pubblico. Per due weekend consecutivi sarà possibile accedere, gratuitamente, all'interno dell'avveniristico edificio firmato dall'archistar Daniel Libeskind con l’opportunità di salire fino al 27esimo piano, con vista panoramica mozzafiato da uno dei punti più alti della Torre (l'ultimo piano della Torre è il 28esimo e ospita un bistrot-ristorante). In attesa degli appuntamenti autunnali, già da ora 25 opere della collezione quotidianamente visitabile presso la Carrara sono ospitate a rotazione, in formato digitale, all’interno delle sculture dinamiche di marmo di Carrara e Led che caratterizzano le due hall di accesso alla Torre. Tra queste alcune opere simbolo della collezione come San Sebastiano di Raffaello oltre a Giovanni Bellini, Tiziano, Lorenzo Lotto, Sofonisba Anguissola, Giovan Battista Moroni, Giuseppe Pelizza da Volpedo. In autunno, nei giorni di apertura al pubblico, il percorso dei visitatori avrà inizio proprio dalle due hall dove si trovano sculture marmoree di colore bianco che ospitano 64 mq di videoLed, ideate da Libeskind con lo scopo di creare un dialogo continuo tra PwC e il mondo. PwC Italia e Accademia Carrara stanno anche lavorando per arricchire il programma di iniziative, impegnandosi perché il percorso comune possa prevedere per l'autunno il prestito di uno dei capolavori della collezione bergamasca, che potrà essere esposto all'interno della Torre. Il prestito potrà non solo regalare al pubblico milanese un incontro ravvicinato con un capolavoro in un luogo insolito e straordinario, a 130 metri d’altezza, di norma non aperto al pubblico, ma anche proseguire il dialogo tra l’arte antica e l’architettura contemporanea.
'il Curvo' aprirà le porte al pubblico con eventi d'arte e architettura |
18 gennaio 2022
Lo spettacolare volo di Emirates sulla sommità del Burj Khalifa
Emirates torna in vetta al grattacielo Burj Khalifa di Dubai per un'altra edizione della sua campagna pubblicitaria virale (la prima uscita nell'agosto 2021), questa volta compiendo uno spettacolare passo avanti con l'aggiunta dell'A380 con la livrea di Expo 2020 Dubai. Questa volta, la coraggiosa stuntman è ancora una volta sulla cima del Burj Khalifa di Emaar, sollevando dei cartelli con un invito a visitare Expo 2020 Dubai sull'iconico Emirates A380.
Quindi fa un cenno all'A380 con la livrea Expo 2020 Dubai, che si libra con grazia sullo sfondo mentre si erge sulla guglia dell'edificio più alto del mondo. Lo spot sembra girato senza alcuno sforzo, ma ha previsto una pianificazione approfondita e un'esecuzione meticolosa che ha coinvolto le parti interessate nell'ecosistema dell'aviazione di Dubai, con una forte attenzione alla sicurezza. Il flypast accuratamente coreografato ha coinvolto l'A380 che volava a una bassa quota di soli 2.700 piedi, l'altezza esatta del Burj Khalifa di Emaar. L'aereo ha anche volato a una velocità molto bassa di 145 nodi, rispetto all'abituale velocità media di crociera di circa 480 nodi. La bassa velocità ha assicurato che l'aereo potesse girare in modo efficiente e continuo attorno al Burj Khalifa e raggiungere un raggio stretto senza allontanarsi.
La campagna a vocazione virale debutta in 19 Paesi, tra cui l'Italia |
Etichette:
aereo,
Burj Khalifa,
campagna,
Dubai,
Emirates,
Expo 2020 Dubai,
grattacielo
11 ottobre 2021
Bordignon Group all'opera su due nuovi grattacieli di Milano
L'azienda sta zincando l'acciaio della Torre UnipolSai |
23 aprile 2021
Le facciate in vetro della Torre Libeskind sono firmate Agc
Ph. Domenico Cichetti per C.M.B. Società Cooperativa |
Etichette:
Agc,
City Life,
Curvo,
grattacielo,
torre,
Torre Libeskind,
vetrate,
vetro
25 settembre 2018
L'architettura pasticcera nelle praline Skyline di Martesana
E' ospitata da qualche giorno presso la Pasticceria Martesana Milano di via Paolo Sarpi 62 la mostra temporanea del fotografo Sebastiano Tavolazzi, i cui suggestivi scatti ritraggono i futuristici grattacieli milanesi.
Cioccolato e pere, la torta commemorativa per il cinquantenario della pasticceria |
Ed è proprio in omaggio a tutte quelle svettanti strutture che negli ultimi anni hanno cambiato il profilo architettonico meneghino che la storica pasticceria fondata da Vincenzo Santoro (maestro Ampi, Accademia Maestri Pasticceri Italiani) propone le nuove praline Skyline. Si tratta di tre creazioni (nelle varianti cioccolato fondente con arancio, cioccolato al latte con caramello e pere, cioccolato bianco e vaniglia) pensate dall'architetto Roberto Sironi in occasione della Design Week e del progetto Di Gusto dello scorso aprile e rivisitate secondo l'estro dei pastry chef di Martesana Milano. I tre gioielli di architettura pasticcera fanno parte della gamma di dolcezze proposte per la stagione autunno-inverno 2018-2019 dalla Pasticceria Martesana Milano, che celebra il suo cinquantenario con l'importante riconoscimento di 'Bottega storica' e una nuova torta commemorativa in limited edition contenuta in una scatola di latta con il logo dei 50 anni. La torta è stata creata dal pasticcere Alessandro Comaschi, che ha rivisitato in chiave moderna e raffinata un classico della pasticceria: torta cioccolato e pere.
Etichette:
50 anni,
Alessandro Comaschi,
bottega storica,
grattacielo,
Martesana Milano,
mostra,
pasticceria,
praline,
prodotto,
Sebastiano Tavolazzi,
skyline,
torta,
Vincenzo Santoro
05 gennaio 2018
Punta alla vetta il nuovo numero del mensile How to Spend It
Da oggi è in edicola il nuovo numero di How to Spend It. Il mensile di luxury e lifestyle del Sole 24 Ore ha scelto di puntare in alto, non solo in senso metaforico, partendo da Manhattan, dove le archistar Renzo Piano e Rem Koolhas si misurano in una sfida all'ultimo piano: nuovi grattacieli oltre il confine del lusso, dove ogni appartamento è diverso dagli altri, dove si nuota in piscina sul terrazzo a 20 metri d’altezza e si sale in casa con l'ascensore direttamente in automobile.
Quanto agli spazi condominiali, ospitano ogni tipo di entertainment: club room, che offrono dal cinema al ristorante, dal simulatore di realtà virtuale al campo da golf. Dalla città alla montagna, guardare in alto vuol dire anche salire in vetta. Con le pelli di foca e l’emozione di trovarsi da soli in cima. Si chiama skialp: per praticarlo in sicurezza la tendenza è l'ascesa a bordo pista e il magazine racconta la traversata del Monte Rosa in soli due giorni, percorrendo un dislivello di oltre 10mila metri. Sempre puntando in alto, a gennaio si gettano le basi del nuovo anno e il materiale che il design, l'architettura, la gioielleria e la moda tornano a valorizzare è il mattone. Il primo e il più antico materiale da costruzione, ma anche una metafora che ci ricorda che, un pezzo alla volta, tutto può prendere forma e che i risultati si ottengono per step successivi. Per Marc Augé, etnologo e scrittore intervistato da Nicoletta Polla-Mattiot, nella rubrica Pre-visioni, il consiglio per iniziare bene il 2018 è aprire la porta alla capacità di stupirsi e alla felicità, anzi alle felicità al plurale. Il lusso è non chiudersi alla possibilità dell'inatteso e dell’emozione di ricominciare, ogni volta. Ma How to Spend it offre anche una panoramica sui nuovi stili e sui nuovi modelli di orologi. Da Richard Orlinski, l’artista più pagato di Francia e il più amato da Macron, arrivano anche i consigli per un weekend perfetto a Parigi. Da non perdere l'intervista firmata da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e le mete e gli hotel segnalati dalla globetrotter Maria Shollenbarger. E per gli amanti della lettura, un consiglio per viaggiare comunque leggeri, persino senza l'ebook. Basta prenotare uno dei nuovi Library Hotel che offono autentiche biblioteche, con migliaia di volumi, dove si organizzano incontri con gli scrittori e le pareti sono tappezzate dalle pagine di Proust o Tolstoj.
Il primo numero dell'anno del magazine è in edicola da oggi |
Etichette:
grattacielo,
How to Spend It,
lifestyle,
luxury,
magazine,
mensile,
mondo,
skialp,
Sole 24 Ore,
vetta
19 giugno 2017
Le suggestioni fashion degli studenti Ied sfilano al Pirellone
Domani sera l'Istituto Europeo di Design sarà protagonista di Milano Moda Uomo 2017 con 'La Forma (In)Finita, Défilé Ied 2017', sfilata patrocinata da Regione Lombardia.
Gli elementi che richiamano l'idea di un design innovativo,
sperimentale, in grado di ripensare i rapporti con il
passato sono Milano, Gio Ponti e gli anni Cinquanta: a partire da questi concetti la Scuola di Moda di Ied Milano presenta la sfilata dei suoi migliori studenti del terzo anno del corso di Fashion Design. Dodici collezioni, un unico, profondo legame con il design italiano. Alla base di questo legame Gio Ponti e la sua teoria della 'forma finita'. In uno spazio progettato dal grande architetto, il belvedere Enzo Jannacci di Palazzo Pirelli, si creerà la cornice ideale per ripensare alla 'forma' odierna, (in)finita, come la varietà di opzioni stilistiche che caratterizza il lavoro degli studenti Ied e come lo spazio sconfinato che si osserva dalle pareti di vetro dello storico grattacielo di Milano. Protagonisti del défilé i progetti migliori, quelli che si sono distinti per ricercatezza estetica, elaborazione del concept, innovazione di forme e materiali. A dare il benvenuto l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Mauro Parolini. Verranno inoltre assegnati due premi ai migliori designer: uno Special Award in onore della scomparsa Franca Sozzani, che è stata direttore di Vogue Italia e, per oltre dieci anni, ha ricoperto il ruolo di direttore scientifico della Scuola di Moda di Ied Milano, e il Pitti Tutorship Reward, istituito da Pitti Immagine. Hairstyling e make up saranno a cura di Les Garçons de la Rue.
Creazioni moda ispirate a Milano, Gio Ponti e gli anni Cinquanta |
Etichette:
défilé,
eventi,
fashion,
fashion design,
Gio Ponti,
grattacielo,
Ied,
Les Garçons de la Rue,
Milano,
moda,
Palazzo Pirelli,
Pirellone,
sfilata,
studenti
Iscriviti a:
Post (Atom)