![]() |
Un nuovo format tv con la presenza fissa di Iginio Massari |
Visualizzazione post con etichetta pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticceria. Mostra tutti i post
26 novembre 2024
L'alta pasticceria italiana su Food Network con 'Sweet Home'
Da venerdì 5 dicembre, alle 21, su Food Network (canale 33 Ddt) e sulla piattaforma Discovery+, prende il via 'Sweet Home', un inedito programma dedicato al mondo dell'alta pasticceria italiana.
Il nuovo format tv è un'occasione unica per scoprire il lavoro e la creatività dei grandi maestri pasticceri italiani e nasce dall'iniziativa dell'associazione Apei (Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana), sotto la guida del presidente Maestro Iginio Massari, che apparirà in ogni puntata per raccontare la cultura dell’eccellenza in pasticceria. Il programma è un viaggio attraverso le regioni italiane, grazie alla presenza di ben 29 ambasciatori Apei che, nel corso delle puntate, racconteranno ciascuno la propria realtà produttiva e la propria interpretazione di un dolce della tradizione, rivisitato con tecniche e stili moderni. Ogni episodio è quindi una scoperta delle tradizioni locali, arricchite dal tocco unico di ciascun pasticcere. A rendere unico questo progetto è anche il team creativo che lo ha ideato e realizzato. La produzione, a cura di In-Nova e Capitaladv, è stata concepita per unire tecnica e storytelling, valorizzando la creatività e la passione dei protagonisti. Il programma è stato scritto da Gianluca Antonelli, con la direzione di produzione di Massimo Giudici e la regia di Michelangelo Ingrosso. La conduzione è affidata a Irene Colombo, che accompagnerà il pubblico in un racconto autentico e appassionante. Partner di Apei e di Sweet Home sono Acquaviva, Agrimontana, Bravo, Brazzale, Costa Crociere, Eurovo, Fugar, Lavazza, Molino Dallagiovanna, Tecnoarredamenti e WaterJet.
Etichette:
Apei,
Food Network,
format,
Iginio Massari,
pasticceria,
programma,
Tv
04 novembre 2023
Tre pop-up store a Roma per Iginio Massari Alta Pasticceria
![]() |
Nei punti vendita si trovano anche i dolci della gamma natalizia |
Etichette:
Iginio Massari,
pasticceria,
pop up store,
Roma
01 dicembre 2021
Alta pasticceria nel temporary store Elisenda di Esselunga
Dall'incontro tra Esselunga e il ristorante stellato 'Da Vittorio' dei fratelli Cerea è nato Elisenda, un temporary store di alta pasticceria.
Aperto da qualche giorno a Milano, in via Spadari 4, in vista delle festività natalizie, il negozio temporaneo propone diverse specialità dolciarie, a cominciare dal panettone fatto a mano in diverse varianti, dal classico a quello al cioccolato, dal panettone al marron glacé fino alla veneziana. Nel negozio, dotato anche di bar caffetteria, sono in vendita anche torte, pasticcini mignon, creme, dessert al cucchiaio, macaron. Tutti prodotti realizzati nel laboratorio Esselunga di Limito di Pioltello da pasticceri esperti in collaborazione con i fratelli Cerea. Tradizione, qualità, artigianalità, creatività e ingredienti selezionati accomunano tutte le specialità proposte nell'elegante negozio nella centralissima via meneghina, a pochi passi da piazza Duomo. Musicale e delicato il nome dell'insegna: sormontata da una corona, vuole essere un tributo alla regina Elisenda, vissuta nel 1300.
Aperto a Milano, in via Spadari 4, propone diverse specialità dolciarie |
Etichette:
Cerea,
dolci,
Elisenda,
Esselunga,
Milano,
panettone,
pasticceria,
temporary store
12 marzo 2020
#undolcesospesopergliospedali dalla pasticceria Clivati 1969
"Bisogna che non solo il medico sia pronto a fare da sé le cose che debbono essere fatte, ma anche il malato, gli astanti e le cose esterne", sosteneva Ippocrate di Cos, considerato da secoli il padre della medicina.
La pasticceria effettua consegne omaggio di dolci agli ospedali milanesi |
La pasticceria Clivati 1969 di Milano ha quindi pensato di lanciare l'iniziativa #undolcesospesopergliospedali, partita ieri, con la consegna omaggio di dieci vassoi di brioche e pasticcini all'Ospedale Sacco, iniziativa cui ne seguiranno altre, nel rispetto della normativa vigente. Per partecipare e sostenere l'iniziativa, ispirata alla pratica del caffè sospeso napoletano, basterà realizzare un ordine sui principali vettori di consegne a domicilio e indirizzarla a un ospedale milanese o contattare direttamente la pasticceria Clivati 1969 sui propri canali social o al telefono. "A voi che siete i nostri eroi, va tutto il nostro sostegno in questo momento difficile per l'Italia, per il mondo. Con la speranza di poter tornare presto a sorridere e ad abbracciarci, vi auguriamo una pronta fine di questa battaglia. Nel frattempo, cerchiamo nell'unico modo che possiamo di addolcirvi questi giorni": questo il messaggio che accompagna gli omaggi della pasticceria Clivati 1969. In questo modo si vuole manifestare la propria solidarietà e sostegno a tutte le donne e gli uomini impegnati in prima linea in questi giorni contro il Coronavirus Covid19 e che, oberati dall'enorme mole di lavoro, spesso non hanno nemmeno il tempo di ricaricarsi con una semplice colazione.
Etichette:
Clivati 1969,
Coronavirus,
dolce,
medici,
pasticceria,
sanitari
18 novembre 2019
Focaccia Tosi, la specialità dolciaria di Salsomaggiore Terme
Una foto d'epoca della pasticceria Tosi |
Il maestro pasticcere Renzo Tosi |
Dolce tipico destagionalizzato, la Focaccia dolce è preparata in 54 ore con ingredienti di eccellenza |
La frutta candita consiste in ananas, scorze d'arance Navel di Calabria, pinoli e albicocche provenienti da una produzione ad Aqui Terme in esclusiva per la Focaccia Tosi. A renderla così particolare è anche la leggera inzuppatura nel maraschino Luxardo, liquore dolce distillato di marasca, una varietà di ciliegia coltivata esclusivamente dalla Luxardo, che conferisce alla stessa una grande rotondità di sapore e persistenza aromatica. La Focaccia Tosi è in vendita nella pasticceria di Salsomaggiore Terme e online sul sito Pasticceriatosi.it (la scatola regalo con focaccia da 800 g è un'edizione limitata per il Natale 2019).
Etichette:
api nere,
destagionalizzazione,
Focaccia dolce,
frutta candita,
Luxardo,
maraschino,
miele,
pasticceria,
pasticceria Tosi,
prodotto,
Renzo Tosi,
Salsomaggiore Terme
02 maggio 2019
Massimiliano Rosolino conduce su La7 'Un dolce da maestro'
Da sabato 4 maggio ogni settimana, per otto puntate, arriva su La7 alle 14.20 'Un dolce da maestro', il nuovo game show dove sette cadetti del Campus Etoile Academy di Rossano Boscolo, a poche settimane dall'agognato diploma, si sfideranno per vincere un contratto di lavoro.
Alla conduzione il campione del nuoto Massimiliano Rosolino. Il nuovo format prevede che gli studenti di giorno seguano le lezioni, mentre di notte si sfidino: due cadetti, uno eletto da loro stessi e uno dai tre professori protagonisti del programma si confrontano nella realizzazione di un dolce 'da maestro', una preparazione che mostri le capacità che hanno acquisito. Questo avverrà in cucine separate, svegliati a sorpresa in piena notte, senza sapere l'uno dell’altro. Non solo, nessuno degli studenti e nemmeno i professori sapranno chi è in gara, quando e con chi. Solo il conduttore e il pubblico sapranno tutto. I dolci infatti, dopo 'il canto del gallo' saranno assaggiati 'al buio' (senza conoscerne l'autore) dai professori. La votazione, nota solo a Rosolino e ai telespettatori, darà vita ad una classifica che sarà resa nota ai protagonisti solo il giorno della consegna dei diplomi, quando tutto tornerà a essere alla luce del sole e si scoprirà chi dei ragazzi si aggiudicherà un contratto di lavoro. 'Un dolce da maestro' è un format originale di branded entertainment, ideato e realizzato da Prodotto, fattori di videoevoluzione con il supporto di Virosac, Club Kavé, Nuncas e Perfetti, in collaborazione con la divisione Brand Integration di Cairo Pubblicità.
Un format di otto puntate, in onda da sabato 4 maggio |
14 aprile 2019
In tre varianti la colomba senza lattosio di Fidani Healthy Food
Una specialità pasticcera creata da Annamaria Fidani |
Etichette:
colomba,
dolce,
Fidani,
free from,
healthy food,
Pasqua,
pasticceria,
prodotto,
senza lattosio
01 febbraio 2019
Torna Cake Star, goloso road trip di 12 puntate tra le pasticcerie
Torte, pasticcini, cioccolatini: questa sera torna su Real Time 'Cake Star: Pasticcerie in sfida', in onda ogni venerdì alle 21.10.
Firmato Magnolia, il programma è condotto da Katia Follesa e Damiano Carrara |
Katia Follesa e lo chef Damiano Carrara faranno visita a diverse pasticcerie italiane per trovare la 'cake star' di ogni città, con una iniziale sfida a tre, e una successiva finale a due che terminerà con un solo vincitore, che si aggiudicherà 2mila euro. Ogni concorrente si misurerà con la pasticceria, il cabaret di paste e il pezzo forte, e in finale accederà chi avrà ricevuto più stelle. Il road trip di 12 puntate tra le migliori pasticcerie farà tappa in Versilia, Genova, Lecce, Bergamo, Firenze, Trieste, Modena, Perugia, Siracusa, Padova, Salerno e Roma. Damiano fornirà suggerimenti tecnici e piccoli trucchi utili al pubblico a casa per riconoscere e realizzare il dolce perfetto. Nella prima puntata, Carrara, dopo aver terminato la prima stagione abbandonando Follesa poco prima del 'sì', per farsi perdonare le consegnerà una scatolina con l'anello di Cake Star, proponendole di fare insieme la seconda edizione del programma. Katia accetterà, anche se felicemente sposata, per amore del gioco. Lei tenterà di trasformarlo in un perfetto gentiluomo, insegnandogli l'arte della conquista; lui accetterà l'invito a patto che che Katia impari da lui ad avere cura del proprio corpo con la giusta dose di fitness giornaliero. Il programma è prodotto da Magnolia (Banijay Group).
25 settembre 2018
L'architettura pasticcera nelle praline Skyline di Martesana
E' ospitata da qualche giorno presso la Pasticceria Martesana Milano di via Paolo Sarpi 62 la mostra temporanea del fotografo Sebastiano Tavolazzi, i cui suggestivi scatti ritraggono i futuristici grattacieli milanesi.
Cioccolato e pere, la torta commemorativa per il cinquantenario della pasticceria |
Ed è proprio in omaggio a tutte quelle svettanti strutture che negli ultimi anni hanno cambiato il profilo architettonico meneghino che la storica pasticceria fondata da Vincenzo Santoro (maestro Ampi, Accademia Maestri Pasticceri Italiani) propone le nuove praline Skyline. Si tratta di tre creazioni (nelle varianti cioccolato fondente con arancio, cioccolato al latte con caramello e pere, cioccolato bianco e vaniglia) pensate dall'architetto Roberto Sironi in occasione della Design Week e del progetto Di Gusto dello scorso aprile e rivisitate secondo l'estro dei pastry chef di Martesana Milano. I tre gioielli di architettura pasticcera fanno parte della gamma di dolcezze proposte per la stagione autunno-inverno 2018-2019 dalla Pasticceria Martesana Milano, che celebra il suo cinquantenario con l'importante riconoscimento di 'Bottega storica' e una nuova torta commemorativa in limited edition contenuta in una scatola di latta con il logo dei 50 anni. La torta è stata creata dal pasticcere Alessandro Comaschi, che ha rivisitato in chiave moderna e raffinata un classico della pasticceria: torta cioccolato e pere.
Etichette:
50 anni,
Alessandro Comaschi,
bottega storica,
grattacielo,
Martesana Milano,
mostra,
pasticceria,
praline,
prodotto,
Sebastiano Tavolazzi,
skyline,
torta,
Vincenzo Santoro
23 febbraio 2018
Nel segno dei tesori del territorio il connubio tra Fai e Fiasconaro
Da anni il Fai – Fondo Ambiente Italiano lavora in maniera straordinaria per la salvaguardia e la valorizzazione delle bellezze storiche, paesaggistiche e architettoniche del Paese. Una grande causa che l'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro condivide, impegnandosi ogni giorno a esaltare le eccellenze del proprio territorio.
È in segno di amicizia, dunque, che Fiasconaro offre il proprio supporto in occasione del Convegno Nazionale dei Delegati e Volontari Fai, in programma a Palermo in questi giorni (23-25 febbraio), accogliendo con un dolce cadeau - una soffice e profumata colomba di pasticceria per salutare la Pasqua, non lontana - tutti i partecipanti all'incontro di domenica 25 febbraio, presso la sede del Teatro Massimo. "Il Fai ci insegna e ci sprona a tutelare e valorizzare le eccellenze e i tesori dei territori - afferma il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro -. È un monito che ci sta a cuore e che quotidianamente mettiamo in pratica utilizzando come ingredienti di base, nel nostro fare pasticceria, solo il meglio di ciò che l'isola ci offre, come ad esempio le mandorle di Avola, il cioccolato di Modica, le fragoline di Ribera e i più succosi agrumi baciati dal nostro sole".
![]() |
Nicola Fiasconaro |
Etichette:
amicizia,
colomba,
convegno,
eccellenze,
FAI,
Fiasconaro,
Palermo,
pasticceria,
Teatro Massimo,
tesoro
08 novembre 2017
A Fico Eataly World anche la fabbrica in miniatura di Balocco
Apre a Bologna il prossimo 15 novembre Fico Eataly World, il parco agroalimentare più grande del mondo. Anche Balocco sarà tra i principali protagonisti con una fabbrica in miniatura (con tutti i macchinari necessari alle varie fasi di lavorazione, dall'impastatrice ai forni, al confezionamento) realizzata in soli 600 mq (contro quella di 700mila mq di Fossano, nel Cuneese), a rappresentare la tradizione e l'eccellenza del panettone italiano e dei biscotti di pasticceria. In quasi un secolo di attività e avvicendamenti generazionali, Balocco non ha mai perso il suo legame con il territorio e il suo Dna artigianale, che oggi si respira ancora nel moderno stabilimento di Fossano, a poche centinaia di metri dal luogo in cui il fondatore aprì la sua prima bottega. Da questo binomio nasce il concept di Bottega Balocco – Italian Bakery 1927 tradotto in un nuovo logo, a firma dei prodotti che nasceranno a Fico. Il parco sarà inoltre per Balocco il trampolino di lancio per il debutto di una nuova linea di prodotti di pasticceria artigianale di alta gamma (paste di meliga, baci di dama, krumiri), dolci della tradizione piemontese. La Bottega Balocco, questo il nome della fabbrica in miniatura di Fico, s'ispirerà allo stile industrial con richiami all'Art déco, colori chiari, luminosi e avvolgenti. Attraverso le numerose vetrine, il pubblico di Fico potrà assistere al processo produttivo che dà vita ai celebri dolci dell'azienda.
Etichette:
Balocco,
biscotti,
Bologna,
Bottega Balocco,
dolci,
fabbrica,
fico,
Fico Eataly World,
mondo,
pasticceria
26 giugno 2017
Cioccolatitaliani ha aperto un nuovo negozio a Malpensa
Chef Express (Gruppo Cremonini) ha aperto un nuovo punto vendita nell'aeroporto di Malpensa, nel Terminal 1, area imbarchi A: il nuovo locale è a marchio Cioccolatitaliani, l'innovativo format di ristorazione dedicato al culto del cioccolato e del gelato, per il quale la società ha siglato un contratto di franchising.
Il nuovo locale si sviluppa su una superficie di 150 mq con dehors e si trova in 'Piazza del Pop', uno spazio che raggruppa i brand più di tendenza a Milano, dal design alla moda passando per il food. Un ideale punto di ristoro per trascorrere piacevoli momenti nell'attesa di prendere l'aereo. L'offerta prevede prodotti di gelateria e pasticceria firmati Cioccolatitaliani, tra cui i coni d'autore e i 'Capolavori di Leonardo', creazioni di alta pasticceria nate in collaborazione con il pasticcere campione del mondo Leonardo di Carlo. Una formula di business lunch, con insalate e panini, e una proposta di colazione continentale studiata per soddisfare la clientela internazionale. C'è anche un corner boutique per lo shopping-on-the-go di gift e souvenir da portare in viaggio o al ritorno a casa: tavolette assortite, praline, gelatine, lingotti di cioccolato, cru, ecc. Infine, i viaggiatori trovano la sezione dedicata a 'I grandi del cioccolato', con i migliori prodotti di produttori top italiani di cioccolato. Cioccolatitaliani è un brand nato nel 2009 e oggi conta 24 punti vendita, tra diretti e master franchising (di cui 14 in Italia), aperti grazie alla visione imprenditoriale di Vincenzo Ferrieri, ceo della società. Chef Express aprirà a settembre anche un altro format di ristorazione col marchio proprio Ingredienti: un'innovativa formula di ristorante a buffet basata sull'eccellenza delle materie prime.
Un punto di ristoro con proposte dolci e anche salate per i viaggiatori |
Etichette:
aeroporto,
Chef Express,
Cioccolatitaliani,
format,
gelateria,
Gruppo Cremonini,
ingredienti,
locale,
Malpensa,
mondo,
pasticceria,
ristorazione,
viaggiatori
07 aprile 2017
Si aprono le iscrizioni alla quinta edizione di Panettone Day
Iginio Massari presiede la giuria che proclamerà il miglior panettone |
Etichette:
Braims,
canditi,
Cast Alimenti,
concorso,
giuria,
Iginio Massari,
maestro,
mondo,
Novacart,
panettone,
Panettone Day,
pasticceria,
Sweety of Milano,
vip
26 marzo 2017
Iginio Massari da domani su Sky Uno con The Sweetman
Il maestro dei maestri pasticceri, che da qualche anno realizza dolci ricette per il marchio triestino, anche per la Pasqua 2017 firma la ricetta esclusiva della Colomba Delice prodotta dall'azienda presieduta da Martino Zanetti.
Di scena anche i prodotti Hausbrand a base di caffè |
08 marzo 2017
Sabato 11 marzo assaggi gratuiti di cannoncini da Serge
Etichette:
cannoncino,
crema,
dolce,
farcitura,
locale,
Milano,
pasticceria,
Serge,
Sergio Gavazzeni,
sfoglia
03 febbraio 2017
Funny Veg Choc, tutto il buono dei dolci vegani al cioccolato
Da sx, Simone Salvini, Stefano Broccoli, Giuseppe Tortorella |
Etichette:
cioccolato,
cucina vegana,
dolci,
Funny Veg Academy,
Funny Veg Choc,
Giuseppe Tortorella,
pasticceria,
Salon du Chocolat,
showcooking,
Simone Salvini,
Stefano Broccoli
03 novembre 2016
Le cioccolate pure di Tasta si assaggiano l'11 novembre
Si potranno assaggiare l'11 novembre a Milano e Bologna le cioccolate pure in tazza di Tasta, realtà siciliana con 56 anni di esperienza maturata dalla famiglia Flamingo nella gelateria e pasticceria.
Nel negozio Tasta del capoluogo lombardo, situato in corso Garibaldi 111, e in quello emiliano, in via San Felice 4E, dalle 16 alle 22 saranno servite quattro tipologie di cioccolata (bianca, al latte, fondente, fondente di Modica) realizzate senza bustine di surrogati e amidi, direttamente davanti agli occhi dei clienti, sciogliendo delle barrette di cioccolata prodotta da un laboratorio artigianale modicano a marchio Tasta (eccetto il cioccolato bianco, belga), in latte caldo biologico o acqua (a seconda delle esigenze e della tipologia di cioccolato). L'unico addensante utilizzato per rendere più cremoso il prodotto è la farina di semi di carrube, naturale e senza additivi aggiunti. La cioccolata in tazza diventerà ancora più golosa, senza costi aggiuntivi, grazie alla possibilità di personalizzarla con granella di pistacchio di Bronte Dop, nocciole, cannella, peperoncino o panna montata, per 3 euro alla tazza, servita con quattro biscotti prodotti artigianalmente gluten free con farina di riso.
Degustazione aperta al pubblico dalle 16 alle 22 a Milano e Bologna |
Etichette:
bianco,
Bologna,
cioccolata,
cioccolato,
eventi,
fondente,
gelateria,
Milano,
Modica,
mondo,
pasticceria,
Tasta,
tazza
30 marzo 2016
Formarsi ad Alma, tra le tre scuole di cucina più rinomate
Nuove edizioni nell'offerta formativa di Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, che quest'anno, tra il Corso Superiore di Cucina Italiana e i Corsi Tecniche di Cucina e Pasticceria, conta 155 iscritti. Ascoltando i ragazzi, nel loro primo giorno di lezione a Colorno, in provincia di Parma, si coglie la tendenza a far ritorno in Italia dopo un'esperienza all’estero. Ad attrarli è l’autorevolezza di Alma, annoverata tra le tre scuole di cucina più importanti del mondo, insieme al Culinary Institute of America e alla francese Le Cordon Bleu. Investire in formazione significa garantirsi un solido futuro professionale: quasi l’80% degli studenti Alma ha trovato lavoro nel mondo della ristorazione a tre mesi dal conseguimento del diploma.
Il Corso Superiore di Cucina Italiana - che ha una durata di 10 mesi, tra fase residenziale in Alma e stage presso i più prestigiosi ristoranti italiani - conta 80 iscritti, di cui 45 (pari al 56%) provenienti dal propedeutico Corso Tecniche di Cucina. L’età media degli iscritti è di 24 anni ed è netta la prevalenza maschile (67 uomini e 13 donne). Gli studenti più numerosi sono quelli provenienti dal Nord (45%), mentre Centro e Sud e Isole si equivalgono (rispettivamente 29% e 26%): le regioni più rappresentate sono Liguria (10 studenti), Lazio e Sicilia (entrambe con nove). Non mancano gli studenti stranieri: tre, provenienti da Cile, Svizzera e Stati Uniti. Sono invece 55 e 20 gli allievi rispettivamente del Corso Tecniche di Cucina e del Corso Tecniche di Pasticceria: due corsi brevi con un programma intensivo finalizzato all’acquisizione delle nozioni e delle capacità di base necessarie per iniziare un percorso professionale in cucina e in laboratorio. Una connotazione rosa ha il Corso Tecniche di Pasticceria (il 60% degli iscritti è donna) mentre preponderante è la componente maschile (45 vs. 9) nel caso del Corso di Cucina. Se si considera la provenienza geografica, è coperto tutto il territorio italiano: nel caso del Corso Tecniche di Pasticceria prevale la Sicilia, con quattro studenti (20% del totale), mentre al Corso Tecniche di Cucina le regioni più rappresentate sono Lombardia ed Emilia-Romagna, entrambe con otto allievi.
L’80% degli studenti trova lavoro nella ristorazione a tre mesi dal diploma |
Etichette:
Alma,
cucina,
formazione,
iscritti,
lavoro,
mondo,
pasticceria,
ristorazione,
studenti
07 febbraio 2016
I migliori pasticceri e gelatieri d'Italia si preparano alla sfida
La gara è prevista dal 28 febbraio al 2 marzo |
Etichette:
cake design,
campionato,
ciocclato,
eventi,
gelateria,
mondo,
pasticceria,
praline,
torta
21 gennaio 2016
Iginio Massari e Bruno Vanzan al Sigep con Hausbrandt
Hausbrandt conferma la sua presenza al Sigep, il salone della gelateria e del dolciario artigianali nonché vetrina europea primaria del coffee & bakery, in programma a Rimini dal 23 al 27 gennaio 2016. Al padiglione A1, stand 200, il brand allestirà uno stand ispirato ai suggestivi e luminosi colori dipinti da Martino Zanetti. Un palcoscenico di gusto e bellezza per ospitare degustazioni Hausbrandt: la miscela 100% Arabica Gourmet Columbus, agrumata e dolce; l’Academia, dal gusto morbido e intenso; la H. Hausbrandt per gli amanti dell’espresso dal gusto più deciso e le Monorigini in capsula epica. I pregiati caffè potranno essere degustati in espresso o in cappuccino, impreziosito anche dalle originali decorazioni di Latte Art. Sarà possibile assaporare inoltre le ricette dei Cremosi al Latte e al Caffè. A completare il mondo Hausbrandt, Birra Theresianer, i vini di Tenuta Col Sandago - Case Bianche, gli infusi e le tisane Ronnefeldt. Il calendario di appuntamenti potrà contare sulla presenza di due ospiti autorevoli che condividono con Hausbrandt progetti incentrati su qualità ed eccellenza: Iginio Massari, maestro dei maestri pasticceri, e Bruno Vanzan, campione del mondo di flair. Gli incontri con Massari, presentati da Cristina Lunardini, si concentreranno sulla Colomba Delice, firmata in esclusiva per Hausbrandt da Massari, e sui segreti della vera arte pasticcera. Con i suoi 'Coffe & cocktail flair show', Vanzan darà una nuova interpretazione del caffè.
Etichette:
Bruno Vanzan,
eventi,
Hausbrandt,
Iginio Massari,
Martino Zanetti,
pasticceria,
prodotto,
Rimini,
show,
Sigep
Iscriviti a:
Post (Atom)