Visualizzazione post con etichetta Salon du Chocolat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salon du Chocolat. Mostra tutti i post

10 febbraio 2018

'Mi amo o non mi amo', un abito floreale tutto di cioccolato

Davide Comaschi
In occasione della terza edizione del Salon du Chocolat Milano, il campione del mondo Davide Comaschi, direttore del Chocolate Academy Center Milano, realizzerà 'Mi amo o non mi amo', uno spettacolare abito di cioccolato che verrà indossato durante le sfilate in programma per la serata inaugurale, giovedì 15 febbraio, e nel pomeriggio di sabato 17 febbraio. Morbido, aromatico, avvolgente, il cioccolato è l'ingrediente che forse più di ogni altro richiama alla mente un universo di suggestioni legate al piacere, alla seduzione, all'eleganza che vanno ben oltre la sfera alimentare e gastronomica. Il cioccolato ha ispirato artisti e designer, affascinando per la sua texture e la ricchezza aromatica dei suoi aromi, tanto da essere utilizzato per profumi e fragranze dalle più famose maison del settore.
Il bozzetto dell'abito del maestro cioccolatiere
Sempre aperto a cogliere le suggestioni e gli stimoli provenienti dal mondo dell’arte e della cultura, Comaschi, vincitore dei World Chocolate Masters 2013, ha accettato la sfida lanciatagli dagli organizzatori del Salon du Chocolat Milano, realizzando un abito in cioccolato che rimanda già dal nome all'universo floreale. L’abito della sfilata infatti avrà una connotazione quasi botticelliana, rielaborata alla luce di un’eleganza semplice e sobria che preferisce dare risalto a pochi, studiati dettagli, come il grande fiore di cioccolato, posizionato all'altezza della spalla destra a mo' di giuntura, o la cintura ricoperta da un tripudio di petali e corolle. "Una donna che si veste di cioccolato è una donna che si ama e che sta bene con se stessa - spiega Comaschi -. Un benessere che coinvolge anima e corpo, perché in fondo il cioccolato, prima ancora di essere bello, è buono: per questo l'abito a cui ho pensato può essere indossato ma anche gustato, grazie ai petali e alle applicazioni di cioccolato presenti lungo tutto il vestito". Sin dalla prima edizione, il Salon du Chocolat Milano ha voluto celebrare il matrimonio tra cioccolato e alta moda, avviando una collaborazione tra i maître pâtissier dell’Ampi (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) e gli studenti della Naba (Nuova Accademia di Belle Arti), poi estesa ai più importanti maître chocolatier italiani, che durante la kermesse diventano gli stilisti di inedite sfilate, dove gli abiti indossati dalle modelle sulla passerella sono realizzati interamente in cioccolato.

06 febbraio 2018

Abiti di cioccolato in stile Belle Époque al Salon du Chocolat

La terza edizione del salone è in programma dal 15 al 18 febbraio
Tavolette, praline, torte, creme spalmabili, tartufi, ganache e tante, tantissime altre golosità, tutte di cioccolato, in arrivo a Milano, in concomitanza con il Carnevale Ambrosiano. Mancano pochi giorni all'avvio della terza edizione meneghina del Salon du Chocolat. Quest'anno la più importante manifestazione mondiale dedicata all'eccellenza del cioccolato, e per la quale sono attese 45mila presenze, si svolgerà da giovedì 15 a domenica 18 febbraio 2018 al MiCo Lab, lo spazio di Fiera Milano. Un dolce appuntamento che si annuncia memorabile, quello rivolto a famiglie, curiosi, appassionati e studenti, e che, come nelle due precedenti edizioni, accenderà i riflettori sui più autorevoli operatori del settore, ospitando chef e pastry chef da tutta Italia in uno spazio di 8mila metri quadrati, con decine di stand, tre palcoscenici e svariate attività.
Il Chocolate Fashion Show si terrà la sera dell'inaugurazione
Al salone si scopriranno la provenienza delle fave di cacao più pregiate e la loro trasformazione, s'imparerà ad abbinare i vari tipi di cioccolato a vini, superalcolici, pietanze italiane o esotiche, si potrà partecipare a showcooking e workshop tenuti da grandi nomi del settore e si avrà la possibilità di dialogare con produttori, artigiani e maestri pasticceri. Inoltre, alcuni maîtres chocolatiers prepareranno prodotti esclusivi che si potranno gustare solo al Salon du Chocolat Milano con ingredienti e abbinamenti raffinatissimi. Appuntamento imperdibile è poi il Chocolate Fashion Show: il 15 febbraio, ossia la serata inaugurale, sfileranno in passerella i più originali e stupefacenti abiti di cioccolato, realizzati da stilisti e pasticceri sul tema della Belle Époque. Durante la quattro giorni sarà anche allestita un'area dedicata al connubio chocolate&spirits per esplorare il mondo degli abbinamenti tra liquori, vini, cocktail e il cioccolato. Per i più piccoli sarà approntato Chocoland, uno spazio che darà loro modo di esplorare il mondo del cioccolato cimentandosi in laboratori creativi, giochi e altre attività. Salon du Chocolat Milano è un evento organizzato da Digital Events e ideato da Event International.

10 febbraio 2017

Il bacio di Rodin interpretato da Knam a Salon du Chocolat

'Il bacio' di Rodin di cioccolato
L'abito da sposa secondo Knam
Accoglie i visitatori all'ingresso del Salon du Chocolat, ospitato fino a domenica 12 febbraio a Fiera Milano Mico (Gate 3), una sensuale scultura di cioccolato che inneggia all'amore. E' 'Il bacio' di Auguste Rodin, opera rivisitata dal re del cioccolato Ernst Knam. Il grande pasticcere, presente con il suo stand per tutta la durata della quattro giorni organizzata da Roberto Silva Coronel e Pietro Cerretani di Digital Events, ha anche realizzato l'abito da sposa di cioccolato bianco (affiancato da una torta nuziale di cinque piani) che ha chiuso il Choco Fashion Show, sfilata di abiti di cioccolato disegnati da giovani stilisti della Naba ispirandosi a foto, dipinti e monumenti, e realizzati da maestri cioccolatieri. Creazioni che hanno lasciato a bocca aperta gli ospiti intervenuti ieri alla serata inaugurale della seconda edizione  milanese del salone.

07 febbraio 2017

Il Cuore di San Valentino 2017 di scena al Salon du Chocolat

Acquistando questa pralina, si aiuta la Lilt

Per l'opening night della seconda edizione milanese di Salon du Chocolat - inaugurazione prevista giovedì 9 febbraio al MiCo - saranno molteplici gli eventi in programma, ma ne segnaliamo in particolare uno di carattere solidale: dalle 20.15 Federica Fontana, famoso volto di Sky, e Davide Comaschi, direttore della prima Chocolate Academy di Milano e vincitore del World Chocolate Master, presenteranno nell'ambito di uno showcooking la ricetta del Cuore di San Valentino 2017, un cioccolatino ideato e realizzato da lui per Lilt (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), un connubio speciale sia nella forma che nel sapore che dovrà soddisfare il palato e arivare al cuore. Questa pralina, immortalata in uno scatto del grande fotografo Giovanni Gastel, sarà protagonista di una raccolta fondi in esclusiva solo durante il Salon du Chocolat. Tustyle, il magazine di Mondadori, media partner dell’evento, coinvolgerà tutte le sue lettrici in questo progetto dedicato alla raccolta fondi per per i bambini malati e, in particolare, per le Case Alloggio e l'accompagnamento alle terapie. Il Cuore di San Valentino è realizzato grazie a Pavoni, azienda leader negli stampi da pasticceria, con il supporto di Prograf Soluzioni Grafiche.

Al Salon du Chocolat degustazioni firmate La Perla di Torino

Previsto lo showcooking del gelatiere Filippo Novelli
La Perla di Torino torna all'edizione milanese di Salon du Chocolat, in programma dal 9 al 12 febbraio al MiCo, con un programma vario che animerà lo stand della maison torinese e la vedrà attiva anche sul palco della Choco Demo Area. Nell'opening night del 9 febbraio La Perla di Torino proporrà ai visitatori una degustazione dei suoi tartufi di cioccolato con M, Passito di Marzemino di Cantina San Michele, Monte Netto. Gli ospiti assaggeranno un Marzemino in purezza proveniente da lungo appassimento, che lascerà scoprire più livelli di profumi in un crescendo vellutato e deciso, in sinfonia con i tartufi di cioccolato 70 e Puro, per un momento di grande meditazione. Venerdì 10 febbraio prevista una rivisitazione del binomio cioccolato e fragole con le creme spalmabili, tra cui La Perla Extreme, con le Candonga Fragola Top Quality, coltivate dall'azienda Zuccarella: dolcissimi frutti provenienti da produzione biologica e raccolti ea mano da personale specializzato. Nel pomeriggio di sabato 11 febbraio i visitatori potranno assistere allo showcooking 'Il Giardino al pistacchio' condotto dal campione del mondo di gelateria Filippo Novelli: 45 minuti in cui si scoprirà cosa accade quando il Tartufo al Pistacchio di La Perla di Torino si trasforma in gelato. A seguire lo chef sarà allo stand della casa torinese per servire il gelato a chi desiderasse un assaggio personalizzato. Si replica il 12 febbraio.

03 febbraio 2017

Funny Veg Choc, tutto il buono dei dolci vegani al cioccolato

Da sx, Simone Salvini, Stefano Broccoli, Giuseppe Tortorella
Una choco experience a 5 stelle quella organizzata ieri al Grand Hotel et de Milan, storico indirizzo di ospitalità meneghino. L'evento Funny Veg Choc, che s'inscrive nell'ambito dell'imminente Salon du Chocolat, in programma dal 9 al 12 febbraio 2017 al MiCo (MM Portello), ha visto la pertecipazione di tre chef d'eccezione: Simone Salvini, Stefano Broccoli, Giuseppe Tortorella. A loro il compito di rivisitare il cioccolato in versione vegana, in collaborazione con la scuola di cucina vegetale Funny Veg Academy. Nel corso dell'evento si è dato spazio a tre showcooking dedicati al cioccolato, dall'alta cucina di Salvini di Ghita Academy, che nasce nel contesto più ampio della Funny Veg Academy, allo street food presentato da Tortorella, alias Un biker in cucina, fino alla pasticceria di Broccoli. Tre ricette innovative interamente realizzate con ingredienti vegani, che hanno valorizzato il cioccolato nelle sue diverse forme, in un insieme di gusti e sapori, per sottolineare come sia un alimento prezioso per il nostro benessere. Anche durante la seconda edizione del Salon du Chocolat, il cioccolato si potrà scoprire in tutte le sue più golose declinazioni, compresa quella vegana, sempre a cura di Salvini, Broccoli, Tortorella.

21 gennaio 2017

Il cioccolato torna protagonista a Salon du Chocolat Milano

La sfilata di abiti di cioccolato
La seconda edizione di Salon du Chocolat Milano, golosa e creativa kermesse per cui sono attesi 35mila visitatori (contro i 20mila del 2016), è in programma nel capoluogo lombardo dal 9 al 12 febbraio prossimi. Location dell'evento il MiCo in viale Eginardo. Dislocato su una superficie di 8.400 mq, il salone ospiterà il meglio del mondo del cioccolato italiano e internazionale dando spazio a degustazioni, spettacoli, incontri, gadget e sorprese.
Davide Comaschi e Davide Oldani
Come nella corsa edizione, non mancheranno workshop sul cioccolato e laboratori, giochi e animazioni per i più piccoli, Di scena anche i maitre chocolatier e i grandi chef, come Iginio Massari, Carlo Cracco, Ernst Knam, Davide Oldani e molti altri, che si alterneranno con showcooking, incontri e presentazioni di libri. Il Salon du Chocolat è l'occasione per gustare le migliori ricette firmate dalle pasticcerie del mondo, assistere alle presentazioni dei loro piatti, ma anche per tuffarsi nel mondo della moda come spettatori di una sfilata di abiti di cioccolato, curata dai giovani stilisti della Naba e dai maestri pasticceri dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Spazio anche alla solidarietà con un progetto charity cuato dalla LegaTumori Milano insieme al maitre chocolatier campione del mondo Davide Comaschi per la realizzazione del cioccolatino di San Valentino 2017, che sarà messo in vendita solo durante il Salon e il cui ricavato sosterrà le case alloggio e l'accompagnamento alle terapie dei bimbi malati.Salon du Chocolat Milano è organizzato  da Digital Events e ideato da Event International.

14 febbraio 2016

Il Salon du Chocolat tra chocoshow, novità e degustazioni

Uno degli abiti dei designer della Naba
Più di 6.600 presenze. Si è aperta ieri con una grande affluenza di pubblico la prima edizione di Salon du Chocolat Milano, l'evento internazionale fondato a Parigi nel 1994 da Sylvie Douce e Francois Jeantet e oggi organizzato in 30 città nel mondo.
Abito di praline firmato dal francese Philippe Bel
Una tre giorni, quella 'importata' nel capoluogo lombardo dagli organizzatori di Digital Events Roberto Silva Coronel e Pietro Cerretani, convinti sostenitori della capacità del cioccolato di appassionare, che riunisce grandi della pasticceria italiana e francese, per la gioia dei golosi del cioccolato in tutte le sue forme, da quella solida (tavolette, praline, torte e altri tipi dolci) alla liquida (dalla cioccolata calda all'inedito cioccolato nel vino di Chocolate in a Bottle), dalla forma di gadget ispirati al cioccolato fino a quella dei gioielli che per Didoni Pietre l'art designer Rosamaria Venetucci ha realizzato su disegno della famosa pralina Galaxy of The Triangle con cui nel 2013 il cioccolatiere Davide Comaschi (ambassador del salone) si era aggiudicato il titolo di campione del mondo. All'inaugurazione dell'evento, il 12 febbraio, il The Mall di Porta Nuova ha ospitato un pubblico selezionato, che ha potuto assistere a una sorprendente sfilata di abiti di cioccolato realizzati da noti pastry chef sui modelli concepiti dai designer della Naba - Nuova Accademia di Belle Arti. In passerella anche due incantevoli creazioni dei grandi pasticceri d'oltralpe Philippe Bel e Patrice Chapon. Ad assistere al chocoshow anche tanti ospiti famosi, dai top chef Andrea Berton a Davide Oldani, dall'imprenditore Francesco Moreschi alla giornalista Fiammetta Fadda. In prima fila anche Silvia Grilli, direttore del magazine Grazia (la testata è uno dei media partner del salone).
Da sinistra, Roberto Silva Coronel, Silvia Grilli, Sylvie Douce, Francois Jeantet, Pietro Cerretani
Da sinistra, Philippe Bel con consorte, Fiammetta Fadda, Davide Comaschi, Davide Oldani, Andrea Berton

10 febbraio 2016

L'edizione milanese del Salon du Chocolat scalda i motori

Gli organizzatori insieme al maestro Davide Comaschi
Tre giorni di eventi focalizzati sul cioccolato, per la felicità di golosi, curiosi e anche innamorati, che il giorno di San Valentino potranno dichiararsi sotto un Cupido alto 3 metri, ovviamente in cioccolato. Sarà ospitata dal 13 al 15 febbraio 2016 nel The Mall dell'avveniristico distretto di Porta Nuova, la prima edizione del Salon du Chocolat Milano, evento creato nel 1994 da Sylvie Douce e Francois Jeantet con l'intento di far scoprire questo 'cibo degli dei' in tutte le sue forme, kermesse che oggi ha raggiunto 30 città in quattro continenti. Previsti, nell'imminente edizione meneghina, degustazioni, esibizioni, showcooking, masterclass e perfino una sfilata di 12 abiti a base di cioccolato, creati dagli stilisti del Naba Fashion Lab di Milano, guidati da Nicoletta Morozzi con la collaborazione di Silvia Grilli, direttrice di Grazia.
Carlo Cracco presenterà il suo ultimo libro
Marco Bianchi farà un dolce al cioccolato
Alla presentazione questa mattina hanno preso parte, tra gli altri, Davide Comaschi, vincitore del World Chocolate Masters 2013, che parteciperà al salone insieme ad altri grandi maîtres chocolatiers, come Giancarlo Cortinovis, Alessandro Dalmasso, Denis Dianin, Francesco Elmi, Fabrizio Galla, Gianluca Mannori, Pasquale Marigliano, Roberto Rinaldini e Alessandro Servida. Non mancheranno neppure grandi del calibro di Iginio Massari e Gino Fabbri e divi della cucina, come Carlo Cracco, che parteciperà il 15 febbraio, alle 15, per presentare il suo ultimo libro 'In principio era l’anguria salata', e Marco Bianchi, che sempre il 15 febbraio, dalle 16 proporrà il suo celebre cuore caldo al cioccolato. Spazio anche ai bambini: Kikolle Lab organizzerà laboratori per i più piccoli in un'ambientazione ispirata al mondo di Willy Wonka.  Curatore del salone Pietro Cerretani, affiancato da Roberto Silva Coronel, ceo della società Digital Events che organizza la manifestazione.

02 febbraio 2016

Sessanta secondi di piacere Lindor al Salon du Chocolat

Anche Lindt parteciperà alla prima edizione italiana di Salon du Chocolat, una delle più importanti manifestazioni dedicate al cioccolato, che dopo 20 anni di successi a Parigi farà vivere a Milano il connubio moda e cioccolato.
Il marchio di Lindt offrirà a tutti un'originale chocolate experience
Dal 13 al 15 febbraio 2016 l’azienda sarà, infatti, presente a Milano al The Mall di Porta Nuova per regalare agli amanti del cioccolato di qualità l’esperienza di Lindor, che sarà protagonista di un percorso emozionale: i visitatori scopriranno nell’intensità del suo profumo la sua storia, nelle creazioni live dei maîtres chocolatiers la morbidezza delle sue forme e nell’irresistibile scioglievolezza una nuova e incredibile esperienza di gusto. Il momento della degustazione permetterà di vivere in un’atmosfera speciale: 60 secondi di puro piacere, assaporando il guscio di finissimo cioccolato al latte e il morbido e avvolgente ripieno e ascoltando una melodia creata per rendere ancora più irresistibile la chocolate experience. I 60 secondi dell’esperienza gustativa di Lindor racchiudono gli oltre 170 anni di storia, amore e passione per il cioccolato dell’azienda, che dal 1845 contribuisce quotidianamente alla diffusione della cultura del cioccolato, prodotto nel rispetto dei più elevati principi etici e di sostenibilità. Il percorso sensoriale all’insegna dell’irresistibile scioglievolezza si concluderà con un romantico pensiero che Lindt donerà agli innamorati: il cuore Lindor.

24 gennaio 2016

Al Salon du Chocolat Milano i cioccolatini stampati da T'A

Eventi, show, cultura del cioccolato e i più famosi maître chocolatier riuniti: si svolgerà dal 13 al 15 febbraio 2016 al The Mall di Porta Nuova, in piazza Lina Bo Bardi 1, la prima edizione milanese del Salon du Chocolat, fiera internazionale del cioccolato che da 20 anni riscuote successo nel mondo. Tra le aziende partecipanti anche T'A Milano, fondata dai fratelli Tancredi e Alberto Alemagna, che incuriosirà i visitatori con un evento affascinante che unisce tecnologia e pasticceria: la stampa di cioccolatini dedicati agli innamorati, prodotti con tecnologia 3D. Un dolce weekend dedicato al 'cibo degli dei' all’insegna del gusto, dell’amore e della passione a cui T’a Milano contribuirà con le sue creazioni pensate per la festa degli innamorati che combinano qualità artigianale e design, come i cuori, i leccalecca a forma di cuore, i 100% frutta e i classici dragées.