Visualizzazione post con etichetta Pietro Cerretani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pietro Cerretani. Mostra tutti i post

26 novembre 2017

Job Farm presenta i corsi dedicati alla cultura del cioccolato

La Tavoletta della Compagnia del Cioccolato, associazione dei consumatori di cioccolato che ne tutela il consumo aiutando i propri soci a riconoscerne pregi e virtù ha una nuova sede: si trova nella via Privata Duccio di Boninsegna 21, a Milano, presso la sede di Job Farm, , l'hub di formazione, orientamento e recruiting diretto da Marina Verderajme.
In alto, da sx, Pietro Cerretani e Gilberto Mora. Sotto, MarinaVerderajme
A presentarla ufficialmente, accanto a Gilberto Mora, presidente della Compagnia del Cioccolato c'era anche Pietro Cerretani, direttore del Salon du Chocolat di Milano. Grazie alla presenza di grandi maestri cioccolatieri italiani è stato possibile degustare alcuni prodotti d'eccellenza, come i frutti ricoperti di cioccolato di Maglio Arte Dolciaria, praline e drageès di Andrea Slitti, napolitains e gianduiotti con cacao d'origine prodotti da Amaro di Marco Colzani, Venchi e Majani. Durante l'evento è stato anche presentato un esclusivo corso, ideato dalla Compagnia del Cioccolato e dedicato agli estimatori del cioccolato e alla conoscenza della sua cultura e dell'arte della degustazione: s'intitola 'The chocolate taster' ed è organizzato da Job Farm. A partire dal 2018, alcuni corsi gratuiti organizzati da Job Farm avranno un modulo dedicato esclusivamente alla divulgazione della cultura del cioccolato. I corsi che si avvarranno del modulo saranno quelli per operatori di sala, gelatieri, pasticceri e wine & beverage manager.

10 febbraio 2016

L'edizione milanese del Salon du Chocolat scalda i motori

Gli organizzatori insieme al maestro Davide Comaschi
Tre giorni di eventi focalizzati sul cioccolato, per la felicità di golosi, curiosi e anche innamorati, che il giorno di San Valentino potranno dichiararsi sotto un Cupido alto 3 metri, ovviamente in cioccolato. Sarà ospitata dal 13 al 15 febbraio 2016 nel The Mall dell'avveniristico distretto di Porta Nuova, la prima edizione del Salon du Chocolat Milano, evento creato nel 1994 da Sylvie Douce e Francois Jeantet con l'intento di far scoprire questo 'cibo degli dei' in tutte le sue forme, kermesse che oggi ha raggiunto 30 città in quattro continenti. Previsti, nell'imminente edizione meneghina, degustazioni, esibizioni, showcooking, masterclass e perfino una sfilata di 12 abiti a base di cioccolato, creati dagli stilisti del Naba Fashion Lab di Milano, guidati da Nicoletta Morozzi con la collaborazione di Silvia Grilli, direttrice di Grazia.
Carlo Cracco presenterà il suo ultimo libro
Marco Bianchi farà un dolce al cioccolato
Alla presentazione questa mattina hanno preso parte, tra gli altri, Davide Comaschi, vincitore del World Chocolate Masters 2013, che parteciperà al salone insieme ad altri grandi maîtres chocolatiers, come Giancarlo Cortinovis, Alessandro Dalmasso, Denis Dianin, Francesco Elmi, Fabrizio Galla, Gianluca Mannori, Pasquale Marigliano, Roberto Rinaldini e Alessandro Servida. Non mancheranno neppure grandi del calibro di Iginio Massari e Gino Fabbri e divi della cucina, come Carlo Cracco, che parteciperà il 15 febbraio, alle 15, per presentare il suo ultimo libro 'In principio era l’anguria salata', e Marco Bianchi, che sempre il 15 febbraio, dalle 16 proporrà il suo celebre cuore caldo al cioccolato. Spazio anche ai bambini: Kikolle Lab organizzerà laboratori per i più piccoli in un'ambientazione ispirata al mondo di Willy Wonka.  Curatore del salone Pietro Cerretani, affiancato da Roberto Silva Coronel, ceo della società Digital Events che organizza la manifestazione.