|
Gli organizzatori insieme al maestro Davide Comaschi |
Tre giorni di eventi focalizzati sul
cioccolato, per la felicità di
golosi,
curiosi e anche
innamorati, che il giorno di
San Valentino potranno dichiararsi sotto un
Cupido alto 3 metri, ovviamente in
cioccolato. Sarà ospitata
dal 13 al 15 febbraio 2016 nel
The Mall dell'avveniristico distretto di
Porta Nuova, la prima edizione del
Salon du Chocolat Milano, evento
creato nel 1994 da
Sylvie Douce e
Francois Jeantet con l'intento di far scoprire questo 'cibo degli dei' in tutte le sue forme, kermesse che oggi ha raggiunto
30 città in quattro continenti. Previsti, nell'imminente edizione meneghina,
degustazioni,
esibizioni,
showcooking,
masterclass e perfino una
sfilata di 12 abiti a base di cioccolato, creati dagli stilisti del
Naba Fashion Lab di Milano, guidati da Nicoletta Morozzi con la collaborazione di
Silvia Grilli, direttrice di Grazia.
|
Carlo Cracco presenterà il suo ultimo libro |
|
Marco Bianchi farà un dolce al cioccolato |
Alla presentazione questa mattina hanno preso parte, tra gli altri,
Davide Comaschi, vincitore del World Chocolate Masters 2013, che parteciperà al salone insieme ad altri grandi
maîtres chocolatiers, come Giancarlo Cortinovis, Alessandro Dalmasso, Denis Dianin, Francesco Elmi, Fabrizio Galla, Gianluca Mannori, Pasquale Marigliano, Roberto Rinaldini e Alessandro Servida. Non mancheranno neppure grandi del calibro di
Iginio Massari e
Gino Fabbri e divi della cucina, come
Carlo Cracco, che parteciperà il 15 febbraio, alle 15, per presentare il suo ultimo libro 'In principio era l’anguria salata', e
Marco Bianchi, che sempre il 15 febbraio, dalle 16 proporrà il suo celebre
cuore caldo al cioccolato. Spazio anche ai bambini:
Kikolle Lab organizzerà laboratori per i più piccoli in un'ambientazione ispirata al mondo di
Willy Wonka. Curatore del salone
Pietro Cerretani, affiancato da
Roberto Silva Coronel, ceo della società
Digital Events che organizza la manifestazione.