Visualizzazione post con etichetta Fiasconaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiasconaro. Mostra tutti i post

26 ottobre 2019

Riaperto l'aeroporto di Linate dopo l'intervento di restyling

Getti colorati delle autopompe dei vigili del fuoco oggi hanno dato il benvenuto al primo aereo, un airbus Alitalia con a bordo 64 passeggeri provenienti da Roma, atterrato alle 18 in punto nella 'nuova Linate', dopo i lavori di restyling dello scalo milanese.
Armando Brunini, amministratore delegato di Sea 
Il rinnovo della struttura aeroportuale, avviato a fine luglio e durato tre mesi, ha previsto l'ammodernamento degli spazi interni e il rifacimento delle piste, oltre ad alcuni interventi legati alla sicurezza. I lavori di ristrutturazione saranno portati a completo compimento a marzo 2021. Alla cerimonia di riapertura sono intervenuti istituzioni (la ministra dei Trasporti Paola De Micheli, il sindaco di Milano Giuseppe Sala), il management di Sea, la società aeroportuale che gestisce gli scali Milano Malpensa e Milano Linate, giornalisti e fotografi, che hanno festeggiato con una scenografica torta a tema appositamente creata dal maestro cioccolatiere Ernst Knam in accompagnamento a bollicine Ferrari Trento. A ricordo dell'evento, i passeggeri del primo volo hanno ricevuto in omaggio un panettoncino realizzato dall'azienda siciliana Fiasconaro per la griffe di moda Dolce & Gabbana.

21 settembre 2018

Profumo di Sicilia nei panettoni di Dolce & Gabbana e Fiasconaro

Sono custoditi in colorate scatole in latta 
Un connubio all'insegna della sicilianità, del rispetto della tradizione e del coraggio di sperimentare quello stretto tra l'azienda dolciaria Fiasconaro e la griffe di moda Dolce & Gabbana. Dall'alleanza di queste due realtà di Trinacria, che hanno fatto grande il made in Italy nel mondo, sono nate due dolci creazioni, presentate oggi alla Rinascente di Milano nell'ambito degli eventi della Fashion Week: il panettone da un kg al pistacchio di Sicilia ricoperto di cioccolato bianco, con crema di pistacchio da spalmare contenuta in un apposito barattolo, e il panettone agli agrumi e allo zafferano di Sicilia sia da un kg sia da 100 grammi. I prodotti saranno in vendita al Martini Bar di Milano (corso Venezia 15), sul sito Dolcegabbana.it e in selezionati punti vendita gourmet in Italia e all'estero. Grazie a questi panettoni, la moda di Dolce & Gabbana e l'arte pasticcera di Fiasconaro si vanno ad amalgamare in un impasto dal sapore straordinario, che racconta una storia tutta italiana di eccellenza, sapere, passione e amore per il buon cibo. Le due specialità sono custodite in colorate scatole in latta ispirate ai motivi decorativi del carretto siciliano e ai personaggi dell'Opera dei Pupi.

23 febbraio 2018

Nel segno dei tesori del territorio il connubio tra Fai e Fiasconaro

Da anni il Fai – Fondo Ambiente Italiano lavora in maniera straordinaria per la salvaguardia e la valorizzazione delle bellezze storiche, paesaggistiche e architettoniche del Paese. Una grande causa che l'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro condivide, impegnandosi ogni giorno a esaltare le eccellenze del proprio territorio.
Nicola Fiasconaro
È in segno di amicizia, dunque, che Fiasconaro offre il proprio supporto in occasione del Convegno Nazionale dei Delegati e Volontari Fai, in programma a Palermo in questi giorni (23-25 febbraio), accogliendo con un dolce cadeau - una soffice e profumata colomba di pasticceria per salutare la Pasqua, non lontana - tutti i partecipanti all'incontro di domenica 25 febbraio, presso la sede del Teatro Massimo. "Il Fai ci insegna e ci sprona a tutelare e valorizzare le eccellenze e i tesori dei territori - afferma il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro -. È un monito che ci sta a cuore e che quotidianamente mettiamo in pratica utilizzando come ingredienti di base, nel nostro fare pasticceria, solo il meglio di ciò che l'isola ci offre, come ad esempio le mandorle di Avola, il cioccolato di Modica, le fragoline di Ribera e i più succosi agrumi baciati dal nostro sole".

02 giugno 2017

Al Festival del Volo oggi si parla anche di cibo nello spazio


Oggi pomeriggio, alle ore 16, al Parco Experience, il polmone-verde sorto nell’ex Area Expo di Rho, alle porte di Milano, si terrà un convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Al convegno parteciperà anche il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro
Si tratta di uno dei momenti clou della seconda edizione del Festival del Volo, la grande kermesse dedicata alla straordinaria 'magia del volare' che da sempre affascina l’uomo. Una tre giorni (2-4 giugno) da passare 'con il naso all’insù', fra mongolfiere, alianti, droni e aquiloni giganti, lungo un percorso ricco di mostre, appuntamenti culturali e laboratori tematici per bambini. Astronauti, scienziati e studiosi di fama internazionale si alternano sul palco del convegno per raccontare le loro più emozionanti esperienze. Tra gli ospiti anche Franco Malerba, primo astronauta italiano, Debora Corbi, capitano dell'Aeronautica ed Emanuele Viscuso, artista siciliano dal multiforme ingegno e maggior esperto di 'alimentazione extraterrestre'. Con il maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro, che dieci anni firmò le leccornie dolciarie imbarcate sullo Shuttle lanciato in missione dalla Nasa, si parlerà anche di cibo e spazio. "Per ricordare quella mitica spedizione, ho voluto oggi creare una dolce sorpresa da omaggiare a tutti i presenti al convegno - dichiara Fiasconaro –. La dedico simbolicamente a Viscuso, da sempre instancabile promotore della cultura italiana nel mondo. È a lui che si deve l'organizzazione di quello che è stato il primo Convivio Spaziale di Cucina Italiana avvenuto a bordo dello Shuttle un decennio fa".

10 maggio 2017

Maria Grazia Cucinotta degusta Marron Noir di Fiasconaro


L'evento con l'attrice si è tenuto allo stand Fiasconaro a TuttoFood
C'era anche Maria Grazia Cucinotta, ieri allo stand Fiasconaro di TuttoFood, la fiera internazionale dedicata al mondo del food & beverage. Occasione: il goloso showcooking organizzato dal maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro per presentare Marron Noir, il suo nuovo panettone con il cuore di castagna. Al loro fianco anche il giornalista e critico enogastronomico Paolo Massobrio. Aspetto gourmand, carattere deciso, sapore esplosivo: Marron Noir è caratterizzato da un ingrediente speciale: il marron glacé, icona indiscussa dell’arte dolciaria. Nello studiare la ricetta sono stati selezionati i più preziosi marroni della Valle Varaita, suggestivo spicchio di terra piemontese, dove la castanicoltura ha origini antichissime. E non a caso allo showcooking era presente anche Silvano Dovetta, sindaco di Venasca, comune in provincia di Cuneo, dove la castagna è da sempre un fiore all'occhiello.

01 febbraio 2017

I panettoni Fiasconaro nei centri d'accoglienza e assistenza


Per la festività di San Biagio del 3 febbraio, santo che secondo la tradizione preserva dai mali di stagione alla gola, sono arrivati a Milano, direttamente dalla Sicilia, i golosi panettoni del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro da distribuire nei centri d’accoglienza per i profughi e di assistenza per i più bisognosi, tra cui Casa Jannacci e i Centri Diurni per Disabili. L'iniziativa s'inscrive nella partnership, ormai consolidata nel tempo, fra l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano e l’azienda dolciaria Fiasconaro che fornisce gratuitamente i propri prodotti per rallegrare gli eventi organizzati in favore della cittadinanza e allietare gli ospiti delle strutture di pubblica utilità. "È sempre un piacere collaborare con l'assessorato guidato da Pierfrancesco Majorino. Il desiderio è quello di regalare a chi magari vive una situazione di disagio e di difficoltà un po' di dolcezza tutta siciliana. Speriamo davvero che San Biagio riesca a rendere i nostri panettoni anche un po' terapeutici", dichiara Fiasconaro.

02 ottobre 2015

A Milano Golosa si scopre il Panettone Fluido di Fiasconaro

Fiasconaro è un'azienda familiare dolciaria siciliana
In arrivo a Milano Golosa - la kermesse gastronomica in programma ai Frigoriferi Milanesi dal 3 al 5 ottobre - tante prelibatezze: torroni, cubaite e ottimi panettoni, punto di forza del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro che guida l’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro insieme ai fratelli Fausto e Martino. Appuntamento speciale domenica 4 ottobre, dalle 15 alle 16, presso lo stand Fiasconaro (W – 5° corridoio): nell'occasione il giovane pasticcere Mario (che del padre Nicola sta seguendo le orme) invita i visitatori della manifestazione organizzata dal noto gastronomo Davide Paolini a degustare una sua sorprendente creazione, il Panettone Fluido, una pasta sablée al cacao, crema di mascarpone e vaniglia arricchita da un’emulsione di panettone. Ad accogliere gli ospiti allo stand anche Fausto Fiasconaro, che a Castelbuono, cittadina palermitana nel Parco delle Madonie, gestisce il punto vendita dell’azienda.

15 marzo 2015

Albicocca e cioccolato di Modica nella colomba Fiasconaro

Ingredienti della Sicilia nei prodotti dolciari Fiasconaro
Passione per la dolcezza e vocazione per la qualità. Da qui nascono i prodotti Fiasconaro con ingredienti scelti e selezionati esclusivamente dalla produzione siciliana, come zucchero, vaniglia, miele di agrumi, nocciole. Una lenta e graduale lievitazione, che giunge a compimento nell’arco di 36 ore, garantisce qualità e fragranza ai prodotti da forno, nel rispetto delle tradizioni dolciarie madonite. La gamma Fiasconaro comprende una ricca linea di colombe, panettoni, e altri prodotti non stagionali, quali torroni, creme, mieli e marmellate, passiti e bollicine. Tra i dolci per festeggiare la Pasqua c'è anche la Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica, dolce artigianale con il pregiato cioccolato di Modica, ricoperto di glassa e granelle di nocciole.

01 febbraio 2015

A San Biagio il panettone Fiasconaro scongiura il mal di gola

'San Bias benediss la gola e el nas' recita l'adagio in dialetto milanese legato all'antica tradizione popolare secondo cui mal di gola e raffreddori si possono scongiurare mangiando una fetta di panettone. Un rito tutto meneghino che martedì 3 febbraio sarà celebrato anche dall'azienda siciliana Fiasconaro. Proprio in occasione della festività di San Biagio, il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro invita a degustare gratuitamente il panettone King, che rivede in chiave siciliana il più tipico dei dolci di Milano, in 7 location del capoluogo lombardo e dell'hinterland. King è un dolce artigianale da forno con canditi freschi di arancia di Sicilia, farina di grano siciliano e uva sultanina profumata e aromatizzata con vino liquoroso malvasia dell’Isola di Lipari.

In questi 7 locali il panettone Fiasconaro si potrà degustare gratuitamente dalle 8 alle 12.30:

- Carlyle Brera Hotel - Corso Garibaldi, 84 - Milano
- Enoclub Malfassi - Via Friuli 15 - Milano
- Pasticceria Sansovino - Viale Abruzzi 30 - Milano
- Enobarcaffé Bonazzi - Via Piero della Francesca 20 - Milano
- Bar Lieti Calici - Via Stendhal 57 - Milano
- Enoteca da Otto - Via Giuseppe Garibaldi 14 - Senago (MI)
- Gastronomia-Enoteca Benvenuti - Via Tanaro 11 - Lainate (Milano)

25 dicembre 2014

Tanti auguri di dolce Natale ai lettori di Golden Backstage

Con questo presepe artistico di Fiasconaro con i personaggi in cioccolato bianco ospitati in una dolce 'grotta' di panettone artigianale con canditi d’arancia e uvetta aromatizzata al Marsala e Zibibbo e 'mattoncini' di torrone, Golden Backstage augura a tutti i lettori un buonissimo Natale.

10 dicembre 2014

Profumo di Sicilia con Fiasconaro al Carlyle Brera Hotel


È allestito fino al prossimo 6 gennaio al Carlyle Brera Hotel di Milano, in corso Garibaldi 84, un corner natalizio Fiasconaro. Per tutto il periodo delle festività, ogni giorno, dalle 11 alle 23, i dolci artigianali più rappresentativi dell’azienda di Castelbuono, cittadina palermitana nel Parco delle Madonie, si potranno acquistare o degustare in loco.
Da sinistra, Nicola Fiasconaro e Francesco Toldo
Alla base del successo della realtà dolciaria, fondata nel 1953 da Mario Fiasconaro e oggi guidata dal maestro pasticcere Nicola Fiasconaro e i suoi fratelli, la scelta di utilizzare solo ingredienti selezionati (le materie prime, come zucchero, vaniglia, miele, agrumi, provengono tutti dal territorio siciliano), la lievitazione naturale, l’assenza di conservanti. L’angolo situato nella hall del prestigioso quattro stelle milanese, rinnovato quest’anno in collaborazione con affermati designer italiani, questa sera ha ospitato un evento inaugurale che ha visto la partecipazione dello stesso Nicola Fiasconaro, lieto di far conoscere ai convenuti le sue originali creazioni dolciarie: dalla barchetta al pistacchio al panettone fluido, dalla cassata meneghina al croccante Cubaita. Ospite d’eccezione anche l’ex campione dell’Inter Francesco Toldo, oggi dirigente sportivo. Tra i tanti tipi di dolci e creeme acquistabili nel corner Fiasconaro spicca l’Oro di Manna, innovativo panettone con crema spalmabile di manna, un prodotto naturale che si ricava dai frassini di manna coltivati in poche zone della Sicilia. In bella mostra anche il Dolce Presepe, panettone artigianale che ospita un presepe con i personaggi realizzati in cioccolato bianco.
Tanti i prodotti acquistabili nel corner natalizio Fiasconaro