Visualizzazione post con etichetta castagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagna. Mostra tutti i post

13 ottobre 2022

Combinano caldi e inediti profumi le novità natalizie L'Occitane

È l'illustratrice francese Éva Offredo a firmare l'impattante grafica dei nuovi allestimenti natalizi e dei calendari dell'avvento dell'azienda cosmetica L'Occitane.
La grafica dei calendari dell'avvento è dell'illustratrice Éva Offredo
Uno stile vagamente etnico (l'artista ha infatti trascorso l'infanzia in Sudafrica) contraddistinto da pochi e precisi colori e con elementi ispirati alla natura, come testimoniano i bellissimi calendari natalizi 'Le quattro stagioni', 'Tesori incantati' e 'Provenza infinita'. Perché il Natale 2022 di L'Occitane è un invito a lanciarsi in un mondo di possibilità, in cui i doni della natura vengono coltivati e rispettati, selezionati per i loro profumi ricercati e le loro risorse inedite. Un mondo sensoriale di incontri inattesi in cui preziose fragranze si uniscono in combinazioni audaci e rilassanti. Tre le novità cosmetiche, che approdano proprio questa settimana nei negozi italiani dell'azienda d'oltralpe: la linea Castagna, la linea Curcuma e il profumo Rosa Pera. La prima, in edizione limitata, è una collezione corpo e mani , che combina il caldo profumo di castagne e foglie verdi, infondendo calma e pace. Arricchita con con burro di karité ed estratto di castagno, aiuta a nutrire, proteggere e ammorbidire la pelle. In edizione limitata anche la linea con burro di karité e curcuma, per nutrire la pelle e regalare al corpo una sensazione di calore anche in pieno inverno. Un'altra proposta del marchio francese è il profumo in edizione limitata Rosa Pera, con i morbidi petali della rosa centifolia che incontrano i sentori della croccante pera williams, mentre il muschio bianco con la sua proprietà calmante e avvolgente dà pienezza alla formulazione.

10 maggio 2017

Maria Grazia Cucinotta degusta Marron Noir di Fiasconaro


L'evento con l'attrice si è tenuto allo stand Fiasconaro a TuttoFood
C'era anche Maria Grazia Cucinotta, ieri allo stand Fiasconaro di TuttoFood, la fiera internazionale dedicata al mondo del food & beverage. Occasione: il goloso showcooking organizzato dal maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro per presentare Marron Noir, il suo nuovo panettone con il cuore di castagna. Al loro fianco anche il giornalista e critico enogastronomico Paolo Massobrio. Aspetto gourmand, carattere deciso, sapore esplosivo: Marron Noir è caratterizzato da un ingrediente speciale: il marron glacé, icona indiscussa dell’arte dolciaria. Nello studiare la ricetta sono stati selezionati i più preziosi marroni della Valle Varaita, suggestivo spicchio di terra piemontese, dove la castanicoltura ha origini antichissime. E non a caso allo showcooking era presente anche Silvano Dovetta, sindaco di Venasca, comune in provincia di Cuneo, dove la castagna è da sempre un fiore all'occhiello.

27 dicembre 2012

Castagna e birra per il macaron d'autore supertrendy

Un cadeau d’eccezione: è quello che lo chef Luigi Taglienti fino alla fine di gennaio riserva agli ospiti de Il Ristorante Trussardi Alla Scala di Milano. Si tratta di un macaron riproposto in una formula esclusiva con farina di castagna e un ingrediente insolito: la Birra Moretti Grand Cru. L’idea è originale, non solo perché siamo abituati a considerare la versione dolcissima del famoso e raffinato pasticcino francese che da qualche anno sta spopolando anche da noi in tante versioni (dolci e salate) ma anche perché fa della birra un ingrediente d’eccellenza. Taglienti, da tempo intento a fare scoprire la qualità degli ingredienti trattati con rispetto e rigore, esalta l’importanza delle materie prime, che rappresentano il cuore della filosofia della sua cucina. L’idea di questo particolare "pasticcino" solleticherà coloro che ai fornelli amano cimentarsi con le sfide birrarie.

21 ottobre 2012

La castagna come non l'avete mai mangiata


Vado sempre talmente di corsa che per velocizzare la mia routine faccio i soliti percorsi, le solite viette, le solite strade. Tanto che conosco a memoria vetrine, negozi e perfino le merci esposte. Così quando in uno slancio di vivacità ho imprevedibilmente deciso di fare una piccola deviazione, sono stata premiata. Camminavo in via San Marco 14, a Milano, quando un cartello in una vetrina di una gelateria ha colpito la mia attenzione: ‘La castagna come non l’avete mai mangiata’. Con il fiuto da curvy che mi ritrovo, mi sono soffermata a leggere con attenzione anche il resto del cartello scoprendo una cosa davvero interessante: che in quella gelateria si produce il gelato alla castagna. Ma non una castagna qualsiasi: la vera castagna di Montella IGP. Sono entrata per chiedere una brochure e Pamela, così si chiama la simpatica e gentilissima commessa del Rigoletto, mi ha dato tutte le informazioni utili spostando addirittura il cartello in modo che io potessi meglio fotografarlo. Il colore del gelato, che naturalmente ho assaggiato, è bianco, perché in effetti l’interno della castagna ha quel colore. Unico neo: questo specialissimo gelato, fatto con il pregiato frutto del Consorzio di Tutela della Castagna di Montella, si produce solo a ottobre e novembre quindi non rimane molto tempo per provare a fare questa esperienza. Un gelato straordinario: se vi piacciono i frutti della saporitissima stagione autunnale, è assolutamente da non perdere.