Visualizzazione post con etichetta accoglienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accoglienza. Mostra tutti i post
09 novembre 2024
Quattro modi di vivere l'ospitalità nella web serie Ferrero Rocher
Ferrero Rocher lancia la sua nuova web serie 'Ci vediamo da me', un format dedicato al tema dell'ospitalità, in cui quattro ospiti d’eccezione raccontano il proprio modo unico di interpretarla. La serie da ieri è disponibile sul sito ferrerorocher.com e sul canale YouTube del brand, con un nuovo episodio ogni due settimane. Tre episodi, quattro protagonisti, quattro modi diversi di vivere l'ospitalità. Chiara Maci, food expert e volto tv, Alessandra Airò, scrittrice e fashion content creator, Vittorio Lelii, speaker e conduttore radiofonico, e Lorenzo Luporini, conduttore e autore, si uniscono per esplorare e vivere l'arte dell'ospitalità. Ogni episodio è un viaggio nella loro personale interpretazione dell'accoglienza, con un elemento immancabile per far sentire speciali gli ospiti: Ferrero Rocher. Ogni incontro si svolge attorno a un tavolo dove i protagonisti condividono Ferrero Rocher, trasformando il momento in un'occasione intima di racconto. Con autenticità e semplicità, svelano dettagli inediti della propria vita, creando un dialogo spontaneo che coinvolge lo spettatore, come se fosse seduto a quel tavolo. Con 'Ci vediamo da me', Ferrero Rocher celebra il piacere dello stare insieme, reinterpretando il valore dell’ospitalità e riscoprendo la gioia dei piccoli momenti condivisi. La serie si compone di tre episodi principali, seguiti da un 'best of' che racchiude i momenti più significativi. Il pubblico potrà seguire contenuti brevi, con 'pillole' di ospitalità e intrattenimento.
15 novembre 2021
Campagna spaziale per Hospitality-Il Salone dell'accoglienza
![]() |
La fiera, che si terrà a Riva del Garda, guarda al futuro |
Etichette:
accoglienza,
astronauta,
campagna,
fiera,
horeca,
hospitality,
salone,
The Studio
22 maggio 2020
Cervia riparte e lancia la campagna 'L'estate che ti aspetta'
La località è pronta ad accogliere i turisti in sicurezza |
Etichette:
accoglienza,
campagna,
Cervia,
sicurezza,
turismo
25 giugno 2018
Hotellerie non discriminante: tavola rotonda all'Ibis di Milano
Hotellerie e accoglienza non discriminante del mercato Lgbtq. Se ne discuterà il prossimo 28 giugno a Milano, alle 18, all'Ibis Hotel Milano Centro del Gruppo AccorHotels (via Finocchiaro Aprile 2).
Una tavola rotonda, il 28 giugno, con operatori, istituzioni e viaggiatori |
Aperto alla cittadinanza, l'evento 'All guests are guests' ha il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti d'America a Milano, di Aitgl (Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian), Iglta (International Gay e Lesbian Travel Association) e la collaborazione di Sonders and Beach Group. L'incontro sarà una tavola rotonda di confronto e dibattito tra operatori del settore, istituzioni pubbliche e viaggiatori, per esplorare quanto l'hotellerie italiana sia pronta a garantire un’accoglienza non discriminante per il mercato Lgbtq, attraverso il racconto di esperienze realmente vissute. Con l'approvazione della legge sulle unioni civili e la recente nomina della città di Milano come Host City della 37esima Convention Globale Iglta sul Turismo Lgbtq nel 2020, si aprono importanti opportunità per l'Italia d'intercettare un nuovo segmento di viaggiatori, ponendosi a livello internazionale come destinazione accogliente e inclusiva. L'incontro del 28 giugno sarà il 'termometro' della situazione, per comprendere quanto il Bel Paese sia pronto in vista del suddetto appuntamento mondiale e quali possano essere le azioni da attivare per garantire un'accoglienza personalizzata, discreta e non discriminante. AccorHotels, leader mondiale nel settore travel&lifestyle, che da sempre promuove la filosofia 'Feel welcome', si fa portavoce di un'accoglienza inclusiva per tutti i profili di viaggiatori e promuove il valore dell'ospitalità come modalità per superare ogni tipo di barriera rappresentata dalle differenti visioni dell’individuo e della società.
Interverranno all'incontro:
Alessandro Cecchi Paone, giornalista e conduttore tv
Renzo Iorio, coo Accorhotels Italia Grecia Israele e Malta
Alessio Virgili, Iglta ambassador in Italia
Roberta Guaineri, assessora al turismo e sport e qualità della vita Comune di Milano
Robert Peaslee, console degli Affari Commerciali del Consolato Americano Generale Milano
Giovanna Ceccherini, sales manager Sonders and Beach Group
Roberto Muzzetta, direttivo Arcigay Milano e Membro Commissione Pride
Antonia Monopoli, attivista diritti delle persone transgender, consulente peer-to-peer
Maria Silvia Fiengo, associazione Famiglie Arcobaleno
Daniele Pallotta e Francesco Ridolfi, coppia gay unita civilmente
Modera il dibattito Paolo Colombo, vicecaposervizio e conduttore La7 Sport
06 aprile 2018
A Roma l'8 aprile si corre per dare un aiuto ai bambini profughi
'Run 4 children' è il nome del progetto, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e dedicato a tutti gli sportivi amatori che desiderano correre con un obiettivo preciso: sostenere i bambini che vivono nei Paesi più poveri del mondo.
'Run 4 Children' è il nome dell'iniziativa della Fondazione Patrizio Paoletti |
La prossima occasione per tutti questi runner, e per tutti coloro che desiderano per la prima volta misurarsi con questa sfida, è fissata domenica 8 aprile, in occasione della Stracittadina Fun Run della Maratona di Roma, quando sarà possibile percorrere i 4,5 km della manifestazione al fianco della Fondazione Paoletti, sostenendo il progetto per i bambini profughi della Siria nella città di Kilis, al confine turco-siriano. Lì, nel centro 'Bayt Al Amal' (La casa della speranza), trovano accoglienza, istruzione e integrazione centinaia di profughi di guerra siriani, bambini e adulti, in condizioni di estremo bisogno. La Fondazione Paoletti, specializzata in progetti educativi in situazioni di emergenza sociale, interviene in questo contesto al fianco delle associazioni Amal for Education e New Life for Children, garantendo una concreta opportunità di istruzione e integrazione a 550 bambini rifugiati, attraverso l'adeguata formazione del personale docente. L'8 aprile a Roma, correndo con la Fondazione Paoletti, si può contribuire a sostenere questo preciso impegno. Il kit completo della corsa è disponibile sul sito Run4children.it. La donazione comprende la quota di partecipazione alla Maratona 2018, il kit ufficiale e una T-shirt della Fondazione Paoletti. Si può ritirare il kit della corsa fino a sabato 7 aprile, dalle ore 10 alle 20, presso lo stand della Fondazione Paoletti al Convention Center La Nuvola (viale Asia 40, Roma). La partenza è fissata alle ore 8 di domenica 8 aprile, presso la piazza Madonna dei Monti.
17 maggio 2017
Cristiana Capotondi modella d'eccezione per i look di Italo
Per Italo, Cristiana Capotondi ha sfoggiato quattro look dallo stile classico |
Il personale di bordo di Italo e, al centro, l'attrice |
Etichette:
accoglienza,
attrice,
Challenge network,
corso,
Cristiana Capotondi,
eleganza,
eventi,
formazione,
immagine,
Italo,
look,
Ntv,
personale,
stile,
treno
22 febbraio 2017
Al via 'Ristorante solidale': pasti caldi a persone in difficoltà
01 febbraio 2017
I panettoni Fiasconaro nei centri d'accoglienza e assistenza
Per la festività di San Biagio del 3 febbraio, santo che secondo la tradizione preserva dai mali di stagione alla gola, sono arrivati a Milano, direttamente dalla Sicilia, i golosi panettoni del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro da distribuire nei centri d’accoglienza per i profughi e di assistenza per i più bisognosi, tra cui Casa Jannacci e i Centri Diurni per Disabili. L'iniziativa s'inscrive nella partnership, ormai consolidata nel tempo, fra l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano e l’azienda dolciaria Fiasconaro che fornisce gratuitamente i propri prodotti per rallegrare gli eventi organizzati in favore della cittadinanza e allietare gli ospiti delle strutture di pubblica utilità. "È sempre un piacere collaborare con l'assessorato guidato da Pierfrancesco Majorino. Il desiderio è quello di regalare a chi magari vive una situazione di disagio e di difficoltà un po' di dolcezza tutta siciliana. Speriamo davvero che San Biagio riesca a rendere i nostri panettoni anche un po' terapeutici", dichiara Fiasconaro.
Etichette:
accoglienza,
assistenza,
disagio,
Fiasconaro,
gola,
impegno,
mal di gola,
Nicola Fiasconaro,
panettone,
Pierfrancesco Majorino,
politiche sociali,
San Biagio,
solidarietà
28 novembre 2016
Fidenza Village s'ingrandisce e punta sull'ospitalità di lusso
Fidenza Village si amplia e si trasforma, ponendo al centro di tutta la sua offerta l'accoglienza a cinque stelle degli ospiti. Contestualmente al progetto di espansione dell’intero Villaggio, che aggiunge 3.500 metri quadrati ai 21.000 già esistenti, per un totale di 20 nuovi spazi, tra cui boutique, il ristorante Villano e la nuova area The Concierge dedicata all’accoglienza dei visitatori, Fidenza Village rafforza ulteriormente la sua essenza: già precursore nello sviluppo del turismo dello shopping, il gruppo Value Retail porta in Italia, attraverso Fidenza Village, un concetto di accoglienza ispirato al settore dell'ospitalità. E lo fa investendo sulle persone: tra le partnership di rilievo spicca la sinergia con l'École Hôtelière di Losanna, con cui Fidenza Village organizza corsi di formazione e aggiornamento del personale, allineandosi agli standard di eccellenza di una delle scuole di accoglienza più autorevoli del mondo. La creazione dello spazio The Concierge, dell’architettura interna e dell’area di parcheggio, a cura dello studio milanese di architettura Vudafieri Saverino Partners, sono stati pensati proprio per rafforzare il senso di accoglienza. Inoltre, da sabato 26 novembre, lo spettacolo di luci 'Sound of Lights' avvolgerà il pubblico con un ritmo crescente, animato dalla colonna sonora prodotta da Operà Music, composta in esclusiva per Fidenza Village da Marco de Bonis ed eseguita dal violinista Davide Rossi, star del panorama internazionale. Le sue note incorniciano un gioco di apertura di sipari, i cui tessuti sono ispirati ad abiti d’alta moda. Attivato ogni giorno negli orari serali (alle ore 17, 18 e 19) il Sound of Lights intratterrà gli ospiti del Villaggio fino all'8 gennaio, illuminando l’esperienza dello shopping natalizio.
26 maggio 2016
Le buone azioni diventano rondini con Upim e Giunti
Sono più di 240 le classi che partecipano alla seconda edizione di 'Una classe di tutto rispetto', il progetto didattico dedicato al valore del rispetto, della gentilezza e della solidarietà realizzato da Upim, il punto di riferimento dello shopping di servizio e democratico, e Giunti Progetti Educativi.
La campagna educativa intende sensibilizzare i bambini sul rispetto delle differenze - interculturali, caratteriali o legate a disabilità -, sul riconoscimento e la prevenzione di atti di bullismo o prevaricazione, sull’attenzione e la cura per le persone e i luoghi che si frequentano, nonché di introdurli all’importanza della solidarietà, dell’accoglienza e della condivisione. Le classi III e IV delle scuole primarie dei comuni coinvolti hanno ricevuto gratuitamente un kit composto da libri per bambini e guide per insegnanti creati con l’ausilio di pedagogisti ed esperti di didattica. Ciascuna classe ha realizzato con l’aiuto dell’insegnante una buona azione e l’ha illustrata su sagome a forma di rondine. Queste buone azioni si sono tradotte in visite a centri anziani, ospedali, centri di raccolta per famiglie bisognose, ma anche in uscite dedicate alla pulizia di giardini, piazze e strade, evidenziando come tanto la solidarietà quanto la protezione dell’ambiente siano fattori fondamentali di una società civile. Gli elaborati realizzati dai bambini hanno concorso a 'La gentilezza vola lontano!', il contest a premi collegato all’iniziativa: le rondini selezionate da una giuria di esperti, tra quelle create dagli oltre 6mila bambini, saranno esposte nei negozi Upim di Firenze in via Cimabue, Genova via XX Settembre, Roma S.M. Maggiore, Roma Viale Libia, Roma circonvallazione Gianicolense, Sassari Viale Italia, Terni Piazza Mercato Nuovo, Trieste Corso Italia. Le classi prime classificate per ciascuna città verranno premiate con una lavagna interattiva, mentre tanti libri andranno ad arricchire la biblioteca delle seconde e terze in classifica.
Il progetto insegna ai bambini il valore del rispetto |
Etichette:
accoglienza,
ambiente,
anziani,
bambini,
bullismo,
buona azione,
Giunti Progetti Educativi,
impegno,
pulizia,
rispetto,
rondini,
scuole,
solidarietà,
Upim
19 gennaio 2016
Casa, guerra, viaggio e accoglienza secondo i bimbi siriani
La mostra è in programma dal 30 gennaio al 7 febbraio 2016 |
Etichette:
accoglienza,
bambini,
casa,
emergenza,
guerra,
impegno,
L'Albero della Vita,
mostra,
profughi,
Siria,
siriani,
viaggio
17 ottobre 2015
Progetto Arca riscalda l'inverno dei senza dimora con Ikea
Fino a domenica 25 ottobre si possono consegnare coperte e trapunte nei negozi Ikea di Milano e ricevere in cambio dei buoni acquisto. Il materiale donato sarà raccolto da Progetto Arca, che lo destinerà ai due centri di accoglienza che gestisce a Milano, in zona Quarto Oggiaro (Mambretti e Aldini), dove sono ospitate persone emarginate e in difficoltà, in particolare persone senza dimora.
Solo nel 2014 Progetto Arca ha offerto a Milano 300mila posti letto, dando ospitalità a migliaia di persone in particolare nei mesi invernali. La campagna 'Ri-scalda la notte' quest’anno prevede per la prima volta anche la consegna e il recupero dei articoli per la casa in cotone (lenzuola, federe, tovaglie, tende, asciugamani), che verranno riciclati per poi essere riutilizzati come materia prima secondaria diventando altri prodotti, come pannelli per l’isolamento termico delle case. In cambio di ogni vecchia coperta, i clienti riceveranno da Ikea, a titolo di ringraziamento, un buono acquisto del valore di 5 euro (fino a un massimo di cinque buoni), mentre per ogni sacchetto (dimensioni indicative 28x20x6 cm) di articoli per la casa in cotone i clienti riceveranno un buono acquisto di 2 euro. Entrambi i buoni saranno spendibili fino all'1 novembre 2015 in tutti i negozi Ikea d’Italia.
Progetto Arca aiuta le persone emarginate e i senzatetto |
Etichette:
accoglienza,
buono acquisto,
coperte,
cotone,
Ikea,
impegno,
lenzuola,
materia prima,
ospitalità,
Progetto Arca,
recupero,
senza dimora,
senzatetto
20 marzo 2015
L'incontro di Ai.Bi sull'Accoglienza Familiare Temporanea
Comprendere l’accoglienza familiare temporanea: questo l’obiettivo dell’open day 'Dammi la tua parola' organizzato da Amici dei Bambini domani, 21 marzo, alle 15, presso la sede delle Acli in via della Signora 3, a Milano. Due sono i dati allarmanti in tema di affidamento: il primo riguarda il numero totale di bambini e ragazzi allontanati dalle famiglie d’origine: 28.449, troppi. Il secondo dato allarmante riguarda il confronto tra comunità residenziali e famiglie affidatarie: i minori allontanati dal proprio nucleo di origine vengono affidati ancora prevalentemente alle cosiddette comunità residenziali: 14.255 contro i 14.194 dati in affido familiare. L’affido in questi anni sta in sostanza affrontando una fase d'immobilismo e anche di questo si parlerà domani attraverso il racconto dei protagonisti, figli accolti e famiglie affidatarie, e dei testimonial di Amici dei Bambini, come Max Laudadio e Tata Francesca Valla.
Etichette:
accoglienza,
affido,
AiBi,
bambini,
Francesca Valla,
impegno,
Max Laudadio,
tata,
testimonial
18 marzo 2015
'Piacere, Milano': i cittadini accolgono i visitatori di Expo
Un’occasione per far conoscere e conoscersi, aprendo le
porte di casa propria a turisti sconosciuti per invitarli a cena o narrando loro la
città per un giorno, portandoli magari alla scoperta di angoli poco noti, ma meritevoli
di attenzione. Il tutto a titolo rigorosamente gratuito. Si articola in queste
due attività 'Piacere, Milano', progetto di turismo collaborativo presentato
questa mattina dai tre promotori coinvolti: le cooperative sociali La Cordata e
Spazio Aperto Servizi e il gruppo di comunicazione Altavia. Presenti gli assessori del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, Franco D’Alfonso e
Filippo Del Corno, che nel corso della conferenza sono stati anche
simpaticamente invitati a presentare un panino di loro invenzione in omaggio
allo spirito conviviale del progetto. Sviluppato da Clinc, con la sponsorship di
Coop Lombardia e la copertura mediatica di Radio Popolare, 'Piacere, Milano' punta
quindi sul valore e la forza della rete, sia sociale che digitale, per incoraggiare l’accoglienza a tutti i livelli durante e dopo i mesi di Expo 2015, il grande evento internazionale che dovrebbe portare in Italia
oltre 20 milioni di visitatori.
I panini presentati dai tre assessori durante la conferenza |
Nello specifico, per aderire al progetto occorre registrarsi sulla piattaforma www.piaceremilano.it e fornire i propri dati e le proprie disponibilità. Il sistema provvederà
quindi a mettere in contatto i milanesi di qualsiasi nazionalità che vogliano
farsi ambasciatori della città con coloro che desiderano avvicinarsi alla cultura locale.
Nelle intenzioni dei promotori, questa rete di itinerari ed esperienze di
accoglienza confluirà
quindi in un progetto più ampio, che prevede la creazione di una narrazione
partecipata della città in una mappa social, multimediale e geolocalizzata,
consultabile online da computer come pure da smartphone e tablet tramite l’app 'Piacere,
Milano'. Anche noti personaggi delle arti, della scienza e dello
spettacolo milanese (tra cui Maurizio Nichetti, Luca Mangoni, Piero Colaprico) hanno abbracciato il progetto, che prenderà pubblicamente il
via domenica 29 marzo con 'Tutta mia la città', una passeggiata in loro
compagnia.
17 febbraio 2015
Alma istituisce il primo e unico Corso di Sala & Bar in Italia
Andrea Sinigaglia |
Alma è ospitata nella Reggia di Colorno |
Etichette:
accoglienza,
Alma,
Andrea Sinigaglia,
bar,
bar manager,
cameriere,
corso,
Corso di Sala & Bar,
enogastronomia,
formazione,
maître,
mondo,
ospitalità,
Reggia di Colorno,
sala
Iscriviti a:
Post (Atom)