Visualizzazione post con etichetta Progetto Arca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Progetto Arca. Mostra tutti i post

27 settembre 2021

Un salone di bellezza temporaneo per persone in difficoltà

Dura cinque giorni l'iniziativa benefica di Professional By Fama
Da oggi la Casa del Volontariato di Progetto Arca, in via Sammartini 106 a Milano, diventa un temporary space dedicato alla bellezza per le persone senza dimora ospiti delle strutture di accoglienza che la Fondazione Progetto Arca gestisce in città. Sedute lavatesta, poltrone, specchi e tutti gli attrezzi e i prodotti del mestiere sono presenti nello spazio per ricostruire un vero e proprio salone di bellezza dove ogni giorno vengono regalati 20 tagli di capelli a uomini e donne in difficoltà. I parrucchieri che mettono a disposizione la loro competenza e il loro tempo a questa attività appartengono all’azienda bergamasca di prodotti per capelli Professional By Fama, che proseguirà fino a venerdì 1 ottobre donando così tagli e tinte a cento persone senza fissa dimora. Alla fine del trattamento, ogni cliente' sarà accompagnato dai volontari di Progetto Arca al corner allestito per l'occasione dove poter scegliere accessori e abiti nuovi da indossare. Venendo a conoscenza della storia di Emilio - ospite di Progetto Arca ed ex parrucchiere talentuoso la cui carriera si è bruscamente interrotta cinque anni fa per un problema di salute - l'azienda ha deciso di festeggiare con questa iniziativa i suoi 40 anni. Inoltre l’azienda ha offerto a Emilio un’occasione professionale, contribuendo con prodotti e materiali specializzati a sostenere la riapertura della sua attività in uno spazio gestito insieme a Progetto Arca. 

28 gennaio 2018

Un Sms solidale per dare un pasto e un riparo ai senza dimora

Un drago sputafuoco, il campione della Juventus Dybala, i superpoteri di Hulk, ma anche una fattoria, un motoscafo o un diamante.
Uno spot con protagonisti i bambini sostiene la campagna di Progetto Arca
Cosa comprerebbe un bambino con 2 euro? Fondazione Progetto Arca l'ha chiesto a diversi bambini dai 3 ai 7 anni, e queste sono solo alcune delle fantasiose risposte. L'idea, documentata in uno spot girato dal regista Fabio Martina, realizzato e diffuso in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Aragorn, nasce per promuovere la nuova campagna di Progetto Arca con numero solidale 45543, attiva fino al prossimo 3 febbraio. L'obiettivo è sostenere i servizi che la onlus garantisce quotidianamente alle persone senza dimora in tutta Italia. Inviando un Sms è possibile, infatti, donare 2 euro e fare cose fantastiche nella realtà, non solo nell'immaginazione dei bambini. Tanti Sms da 2 euro possono dare un pasto e un letto al caldo a chi è povero e solo. Cose semplici e insieme straordinarie, da moltiplicare per le 2mila persone che la Fondazione accoglie ogni giorno e che nelle sue strutture trovano un riparo e un'opportunità per tornare a immaginare e costruire il proprio futuro. Grazie al sostegno dei suoi donatori, infatti, Progetto Arca nell'ultimo anno ha assistito 80 mila persone in difficoltà, distribuito 2 milioni di pasti e offerto 600 mila notti al riparo.

17 ottobre 2015

Progetto Arca riscalda l'inverno dei senza dimora con Ikea

Fino a domenica 25 ottobre si possono consegnare coperte e trapunte nei negozi Ikea di Milano e ricevere in cambio dei buoni acquisto. Il materiale donato sarà raccolto da Progetto Arca, che lo destinerà ai due centri di accoglienza che gestisce a Milano, in zona Quarto Oggiaro (Mambretti e Aldini), dove sono ospitate persone emarginate e in difficoltà, in particolare persone senza dimora.
Progetto Arca aiuta le persone emarginate e i senzatetto
Solo nel 2014 Progetto Arca ha offerto a Milano 300mila posti letto, dando ospitalità a migliaia di persone in particolare nei mesi invernali. La campagna 'Ri-scalda la notte' quest’anno prevede per la prima volta anche la consegna e il recupero dei articoli per la casa in cotone (lenzuola, federe, tovaglie, tende, asciugamani), che verranno riciclati per poi essere riutilizzati come materia prima secondaria diventando altri prodotti, come pannelli per l’isolamento termico delle case. In cambio di ogni vecchia coperta, i clienti riceveranno da Ikea, a titolo di ringraziamento, un buono acquisto del valore di 5 euro (fino a un massimo di cinque buoni), mentre per ogni sacchetto (dimensioni indicative 28x20x6 cm) di articoli per la casa in cotone i clienti riceveranno un buono acquisto di 2 euro. Entrambi i buoni saranno spendibili fino all'1 novembre 2015 in tutti i negozi Ikea d’Italia.