Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post

16 ottobre 2024

Ultima Petfood sposa il progetto 'Affidi temporanei' di Enpa

Ultima Petfood, marca di alimentazione per cani e gatti, è da sempre impegnata nel garantire il loro benessere e quello delle persone che se ne prendono cura.
Ultima offrirà cibo per l'animale a chiunque aderirà 
al programma di affido temporaneo, una forma di volontariato
Per questo motivo, in collaborazione con Enpa - Ente Nazionale per la Protezione degli Animali – ha deciso di sposare il progetto 'Affidi temporanei'. L'iniziativa, volta a sensibilizzare il pubblico sull'importanza delle adozioni consapevoli, è protagonista di 'Più umani', la campagna educativa ed emotional realizzata da Ultima con lo scopo di sensibilizzare tutti sul valore che gli animali hanno nella vita di chi li accoglie. Un gesto che infatti si traduce in un legame emotivo profondo tra le persone e i propri pet. Il progetto degli affidi temporanei rappresenta un'esperienza straordinaria per le persone e, soprattutto, un aiuto concreto per gli animali in cerca di una famiglia definitiva. Questa forma di volontariato, che richiede un impegno minimo di tre mesi, permette di accogliere temporaneamente in casa un cane o un gatto, offrendo loro affetto e attenzioni. Durante questo periodo, gli animali si abituano a vivere in un ambiente domestico, a fare esperienze positive in casa, a ridurre eventuali comportamenti problematici. In poche parole, l’affido temporaneo prepara l'animale all'adozione definitiva, riducendo il livello di stress legato a questo passaggio e facilitando il loro futuro inserimento in una famiglia permanente. Questo gesto rappresenta anche un aiuto concreto per i tanti rifugi italiani perché alleggerisce il carico dei rifugi soprattutto in determinati periodi dell’anno o in caso di emergenze offrendo una soluzione al tema degli abbandoni (solo nel 2023, in Italia, stando ai dati Enpa se ne sono registrati ben 384 al giorno). Ultima, oltre alla campagna di sensibilizzazione e ai progetti educational che svolge in collaborazione con Enpa, sarà al fianco dei futuri pet parents offrendo un aiuto concreto a chiunque aderirà al programma, con fornitura di cibo per l'animale.

12 maggio 2022

'È tempo di pensare all'ambiente', l'impegno green di Tempocasa

Tempocasa
rinnova anche quest'anno il suo appuntamento con la sostenibilità attraverso l'iniziativa di volontariato ambientale 'È tempo di pensare all'ambiente', ideata dalla Onlus aziendale Un sogno per tutti e dall’associazione GreenNat21 nata in seno al franchising. Il 15 e il 22 maggio prossimi, centinaia di cittadini volontari e agenti immobiliari di diverse agenzie Tempocasa, dislocate lungo tutto lo Stivale, saranno protagoniste di una maxi raccolta di rifiuti gettati e abbandonati nelle aree pubbliche delle varie città, con l’intento di restituire la piena fruizione di un bene che appartiene a tutti. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più i cittadini alla cura e al rispetto del proprio Comune, partendo da un gesto concreto di amore, che strizza l'occhio all'ambiente. Guanti, sacchetti, rastrelli e abbigliamento comodo: nel corso delle due giornate saranno ripuliti strade, piazze e parchi simbolo delle principali città italiane da migliaia di rifiuti - specialmente di plastica, ammassati sotto i cespugli - con l'intenzione di raccogliere centinaia di sacchi di spazzatura (com'è avvenuto per le passate edizioni) grazie al prezioso contributo delle singole comunità urbane, consapevoli che tutti, nel proprio piccolo, possono fare la differenza, rendendo grandi i piccoli gesti quotidiani. L’evento, che riguarda l’intero territorio nazionale, s'inserisce in un piano più ampio di attività aziendali avente come principio guida la sostenibilità.

27 settembre 2021

Un salone di bellezza temporaneo per persone in difficoltà

Dura cinque giorni l'iniziativa benefica di Professional By Fama
Da oggi la Casa del Volontariato di Progetto Arca, in via Sammartini 106 a Milano, diventa un temporary space dedicato alla bellezza per le persone senza dimora ospiti delle strutture di accoglienza che la Fondazione Progetto Arca gestisce in città. Sedute lavatesta, poltrone, specchi e tutti gli attrezzi e i prodotti del mestiere sono presenti nello spazio per ricostruire un vero e proprio salone di bellezza dove ogni giorno vengono regalati 20 tagli di capelli a uomini e donne in difficoltà. I parrucchieri che mettono a disposizione la loro competenza e il loro tempo a questa attività appartengono all’azienda bergamasca di prodotti per capelli Professional By Fama, che proseguirà fino a venerdì 1 ottobre donando così tagli e tinte a cento persone senza fissa dimora. Alla fine del trattamento, ogni cliente' sarà accompagnato dai volontari di Progetto Arca al corner allestito per l'occasione dove poter scegliere accessori e abiti nuovi da indossare. Venendo a conoscenza della storia di Emilio - ospite di Progetto Arca ed ex parrucchiere talentuoso la cui carriera si è bruscamente interrotta cinque anni fa per un problema di salute - l'azienda ha deciso di festeggiare con questa iniziativa i suoi 40 anni. Inoltre l’azienda ha offerto a Emilio un’occasione professionale, contribuendo con prodotti e materiali specializzati a sostenere la riapertura della sua attività in uno spazio gestito insieme a Progetto Arca. 

22 giugno 2021

La seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco' coinvolge le scuole

Vallelata, in collaborazione con Legambiente, torna con la seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco', l’iniziativa nazionale di mobilitazione alla cura del verde cittadino.
Torna l'iniziativa di Vallelata con Legambiente
Per fare ancora più rete e chiamare quante più persone all’azione, quest'anno gli organizzatori hanno coinvolto le scuole. Proprio la sensibilizzazione e l’educazione delle giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, infatti, sarà il motore di questa nuova edizione dell’iniziativa lanciata con successo lo scorso anno. Fino al 30 giugno sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it i consumatori potranno votare il loro parco del cuore tra i 100 in lista in tutte le regioni d'Italia, abbinati a 100 scuole del territorio. Al termine delle votazioni verranno selezionati i 20 parchi più votati (uno per ogni regione d'Italia), che verranno ripuliti nel corso di una grande giornata di volontariato ambientale, mentre le 20 scuole a essi abbinate saranno coinvolte nell’attività di pulizia e riceveranno un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente. Anche quest’anno l’iniziativa vede in lista alcuni tra i parchi più belli delle nostre città: Parco Trotter e Parco di Villa Finzi a Milano, Parco Ruffini a Torino, Giardino della Montagnola a Firenze, Parco Monte Ciocci a Roma e Parco dei Castelli Romani a Velletri, Parco Re Ladislao a Napoli e il Parco Dune di Isola delle Femmine in provincia di Palermo sono soltanto degli esempi. Per tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto, infine, in palio 20 esclusivi monopattini elettrici. Puliamo il tuo parco è realizzata con la partnership radiofonica di R101.

10 settembre 2020

Ecco i parchi che il 19 settembre saranno ripuliti da Vallelata

Vallelata (Galbani) ha deciso di celebrare i suoi 30 anni di attenzione alla natura con la grande campagna green 'Puliamo il tuo parco!', in collaborazione con Legambiente, coinvolgendo i propri consumatori nella scelta del proprio parco del cuore. 
Il 19 settembre si terrà l'iniziativa in collaborazione con Legambiente
Arriva adesso il momento più atteso: quello della pulizia dei parchi vincitori. Grazie al concorso sul sito di Vallelata, che ha visto votare oltre 25mila persone, sono stati selezionati 20 parchi, uno per ogni Regione d'Italia, che verranno ripuliti da tutti i volontari il 19 settembre, in occasione del World Cleanup Day - iniziativa sociale globale che si pone l'obiettivo di combattere il problema globale dell'inquinamento da rifiuti. È possibile scegliere quale parco pulire insieme a Vallelata e iscriversi alla giornata di volontariato sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it/. La campagna rientra nel più ampio progetto 'Puliamo il mondo', l’iniziativa di volontariato ambientale che coinvolge le persone per la pulitura di parchi, piazze, spiagge e fiumi del mondo. E proprio in occasione dell’appuntamento di quest’anno, il 26 settembre i dipendenti del Gruppo Lactalis Italia si dedicheranno a una giornata di volontariato aziendale donando il loro tempo per la pulitura del Parco Paolo Pini di Milano.

20 luglio 2020

Galbani negli ospedali d'Italia al fianco di Officine Buone

Galbani sostiene l’iniziativa della Onlus Officine Buone: con Special Cook, l'azienda porterà la cucina di qualità negli ospedali d'Italia. Un messaggio di vicinanza umana a chi vive un momento di difficoltà, ma anche un modo divertente per educare a un'alimentazione sana e gustosa.
Lo chef Stegano Callegaro ha preparato un'amatriciana gourmet
Officine Buone propone infatti un modo nuovo di fare volontariato: attraverso format culturali innovativi permette ai giovani di donare il proprio talento in ospedali e nei luoghi di fragilità, con risvolti educativi e coinvolgenti sia per i pazienti sia per i volontari. Il nuovo format di Special Cook, studiato per questo momento difficile, permette a chef di fama di donare il proprio talento per un pasto speciale negli ospedali italiani, anche in questo periodo così difficile. Il tour sostenuto da Galbani è partito il 16 luglio a Milano e proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe, tra cui quella del 22 luglio a Catanzaro. A Milano, lo chef Stefano Callegaro, vincitore di Masterchef 4 e autore del tiramisù più lungo del mondo con Santa Lucia Galbani, ha preparato due versioni di amatriciana gourmet con variante al Galbanino, studiata in accordo con i nutrizionisti per gli ospiti del Centro Clinico NeMO - centro clinico ad alta specializzazione pensato per rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), le Distrofie Muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (Sma) - dell'Ospedale Niguarda di Milano. Il format in questa fase di distanziamento fisico prevede un momento in streaming, uno in delivery e poi il momento finale in cui i pazienti ricevono in reparto i piatti gourmet. È possibile seguire tutte le tappe di Special Cook sul profilo Instagram e Facebook di Officine Buone. 

17 marzo 2019

Gli over 65 al centro della Milano Digital Week con Samsung Italia

Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale,
e Carlo Carollo, vice president  divisione mobile di Samsung
Si è tenuta ieri alla Samsung Smart Arena di Milano, nell'ambito della rassegna di eventi Milano Digital Week, la cerimonia di consegna agli over 65 degli attestati di partecipazione a Save for Seniors, l'iniziativa di volontariato aziendale, organizzata da Samsung Electronics Italia, volta a offrire alle persone della terza età principi di tecnologia che facilitano la vita di tutti i giorni. Ospite d'eccezione Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano, che per l'occasione ha affiancato i manager di Samsung Italia durante la cerimonia di consegna degli attestati. Le lezioni di tecnologia Save for Seniors (dove Save è acronimo di Samsung Volunteer Employees), rivolte a persone di età superiore a 65 anni, hanno preso il via lo scorso anno e sono tenute periodicamente da dipendenti e dirigenti di Samsung, che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze in ambito tecnologico insegnando agli anziani a utilizzare alcune funzioni dello smartphone per migliorare la propria vita, dal cercare ricette al fare video chiamare con parenti, dallo scrivere messaggi al registrare videomessaggi, dallo scaricare alcune app all'imparare a proteggere i propri dati.

13 settembre 2018

InVolontario, la prima web serie girata interamente in ospedale

Dal 17 settembre sbarca su Mtv.it e tutti i canali social della rete 'Involontario', la prima serie girata all'Istituto Nazionale dei Tumori.
Il progetto si deve a Fondazione Cariplo e Officine Buone
Un format giovane, comico e leggero, in bilico tra fiction e realtà, per affrontare un tema serissimo, quello del volontariato, mostrando quanto sia cool. Nel corso delle cinque puntate seguiremo le vicende di un fattorino precario, il neolaureato Ettore, che, folgorato in ospedale dalla bella specializzanda Giulia, tornerà più volte in corsia fingendosi volontario di una organizzazione non profit organizzatrice del contest musicale Special Stage. Il cast della serie è composto da giovani attori di talento (Francesco Meola, Giulia Penna, Loris Fabiani, Giuseppe Scoditti), affiancati da noti personaggi dello spettacolo, come i musicisti Brunori Sas, Roberto Dell'Era (Afterhours), i conduttori Federico Russo, Marco Maccarini e Melissa Greta Marchetto e gli attori Paolo Ruffini ed Eleonora Giovanardi. La presentazione ufficiale del progetto, firmato da Fondazione Cariplo e Officine Buone, si terrà il prossimo 16 settembre nell'ambito della rassegna FuoriCinema. Alla regia della serie La Buoncostume, mentre soggetto e sceneggiatura sono firmati da Conversion, sotto la direzione creativa di Sergio Spaccavento.
Il cast della serie è formato da giovani attori di talento e volti noti dello spettacolo

09 giugno 2017

Lilt Milano è online con un sito ancora più tecnologico

Nuovo sito istituzionale per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Lilt - sezione provinciale di Milano (www.legatumori.mi.it). Una finestra interattiva sulle tante attività dell'associazione impegnata, sin dal 1948, a promuovere ogni tipo di iniziativa utile a far conoscere, potenziare e valorizzare la prevenzione, la diagnosi precoce, il volontariato e la ricerca in ambito oncologico. Sviluppato dall'agenzia MazzMedia, permette di conoscere le iniziative e i servizi offerti da Lilt Milano. Come la sezione dedicata agli 'Spazi prevenzione', con informazioni e indicazioni per trovare gli ambulatori e i centri antifumo più vicini dove effettuare visite, esami e consulenze. Una mappa interattiva mostra, in maniera semplice e veloce, gli indirizzi, gli orari di apertura e le modalità di prenotazione. Nel nuovo sito, ottimizzato anche per la versione mobile, è possibile, poi, scoprire le campagne e i progetti promossi in favore dei cittadini e le modalità per sostenerli. Legatumori.mi.it è anche social. Nella barra in alto, infatti, è stato appositamente creato un collegamento diretto agli account ufficiali Lilt Milano su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram, oltre alla possibilità di iscriversi alle newsletter dell'associazione.