Visualizzazione post con etichetta Istituto Nazionale dei Tumori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Istituto Nazionale dei Tumori. Mostra tutti i post

27 ottobre 2023

YouGoody, lo studio prospettico su stile di vita e salute degli italiani

Lo promuove Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori
in collaborazione con l'insegna distributiva Esselunga
Unirsi alla squadra della ricerca per star bene e vivere meglio. È rivolto a tutti gli italiani maggiorenni il progetto 'YouGoody-La ricerca che fa bene all salute' promosso da Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con Esselunga. Chiunque può entrare sul sito yougoody.it e rispondere, in forma completamente anonima, ad alcune domande riguardanti stile di vita e abitudini alimentari.
Prevista una coorte di 100mila volontari
italiani maggiorenni entro giugno 2025 
I ricercatori potranno così ricavare preziose informazioni su comportamenti a rischio di malattie cronico-degenerative, individuando le sane abitudini per vivere meglio e più a lungo. Partito lo scorso febbraio, il progetto ha finora raccolto l'adesione di 15mila persone (donne in otto casi su dieci, soprattutto di età compresa tra i 45 e i 65 anni) che, in oltre la metà dei casi, pranzano fuori casa una volta alla settimana e oltre il 15% abitualmente cinque giorni su sette. Lo studio osservazionale, finalizzato a comprendere i cambiamenti avvenuti negli ultimi trent'anni nello stile di vita degli italiani, prevede la costruzione di una coorte prospettica di 100mila volontari over 18 entro giugno 2025.  Il reclutamento di volontari sta avvenendo tramite i canali di comunicazione Esselunga, come la newsletter e la cartellonistica nei negozi. La seconda, che prenderà il via a breve, mira ad ampliare il numero di adesioni allo studio coinvolgendo le regioni del Centro e del Sud, isole comprese, grazie al supporto dei Comuni, delle Asl di zona e dei Centri universitari. La raccolta dei dati, con le informazioni che verranno aggiornate ogni due anni, permetterà non solo di delineare le nuove abitudini di vita e il loro impatto sulla salute, e di formulare strategie di prevenzione mirate al benessere totale della persona, ma anche di comprendere se le future campagne informative del Ministero della Salute influiranno efficacemente sui cambiamenti positivi nello stile di vita dei nostri connazionali.

26 giugno 2023

Da oggi è disponibile il video del brano 'I was only sixteen'

Il celebre cantante britannico Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet, in Italia ha sposato un progetto musicale reso possibile dall'Associazione Bianca Garavaglia, con la partecipazione di Faso (bassista del gruppo Elio e Le Storie Tese), Stefano Signoroni, Giacomo Ruggeri e Tommaso Ruggeri.
Tony Hadley ha interpretato la ballata scritta da giovani pazienti
oncologici del Progetto Giovani. Al progetto partecipa anche Faso
Si tratta del brano 'I was only sixteen', una ballata scritta dai pazienti adolescenti del Progetto Giovani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in cui raccontano il loro percorso di malattia, e che Hadley ha interpretato. Già disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download, da oggi il brano ha anche un videoclip visibile qui scritto, diretto e montato da Bianca Pizzimenti. Il video, che ha come protagonisti i ragazzi del Progetto Giovani, con Faso e Hadley, descrive lo spirito e la forza delle ragazze e dei ragazzi, tramite i loro ritratti. L'estetica del video ruota attorno alla proiezione di vecchi video e ricordi dei pazienti sui loro volti, a simboleggiare la loro forza e il potere trasformativo della speranza. I video diventano la tela su cui si dipanano le loro storie, trasformando i loro volti in arazzi viventi di ricordi. Scene che si fondono con le immagini del loro presente. L'Associazione Bianca Garavaglia, dal 1987 sostiene l'attività clinica e la ricerca del reparto. Tutto il ricavato dei download della canzone dalle piattaforme musicali digitali sarà devoluto in favore dell'Associazione e del Progetto Giovani.

27 novembre 2019

Le felpe YOUth create dai giovani supportano la ricerca scientifica

Si chiama YOUth la nuova collezione di felpe realizzata dai ragazzi del Progetto Giovani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Coordinati dalla stilista Gentucca Bini, 32 adolescenti hanno lavorato diversi mesi come un vero team di creativi - dall'idea allo studio dell’immagine, dalle texture grafiche alle scelte di modelli, materiali e colori - per realizzare il loro marchio e la collezione di felpe. La collezione di felpe YOUth sarà disponibile dal 3 al 16 dicembre prossimi all'interno di Annex Rinascente di piazza Duomo a Milano. Il ricavato delle vendita sarà destinato al Progetto Giovani della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, supportato dall'Associazione Bianca Garavaglia Onlus, che dal 1987 s'impegna a promuovere l'assistenza e l'avanzamento della ricerca nel campo dei tumori dell'età pediatrica. Il Progetto Giovani, dedicato ai pazienti adolescenti malati di tumore, è stato creato con l'obiettivo di proporre un nuovo modello di organizzazione medica e di cultura specifica, con la sfida di occuparsi non solo della malattia, ma della vita dei ragazzi, facendo entrare in ospedale la normalità, la creatività, la forza e la bellezza.

13 settembre 2018

InVolontario, la prima web serie girata interamente in ospedale

Dal 17 settembre sbarca su Mtv.it e tutti i canali social della rete 'Involontario', la prima serie girata all'Istituto Nazionale dei Tumori.
Il progetto si deve a Fondazione Cariplo e Officine Buone
Un format giovane, comico e leggero, in bilico tra fiction e realtà, per affrontare un tema serissimo, quello del volontariato, mostrando quanto sia cool. Nel corso delle cinque puntate seguiremo le vicende di un fattorino precario, il neolaureato Ettore, che, folgorato in ospedale dalla bella specializzanda Giulia, tornerà più volte in corsia fingendosi volontario di una organizzazione non profit organizzatrice del contest musicale Special Stage. Il cast della serie è composto da giovani attori di talento (Francesco Meola, Giulia Penna, Loris Fabiani, Giuseppe Scoditti), affiancati da noti personaggi dello spettacolo, come i musicisti Brunori Sas, Roberto Dell'Era (Afterhours), i conduttori Federico Russo, Marco Maccarini e Melissa Greta Marchetto e gli attori Paolo Ruffini ed Eleonora Giovanardi. La presentazione ufficiale del progetto, firmato da Fondazione Cariplo e Officine Buone, si terrà il prossimo 16 settembre nell'ambito della rassegna FuoriCinema. Alla regia della serie La Buoncostume, mentre soggetto e sceneggiatura sono firmati da Conversion, sotto la direzione creativa di Sergio Spaccavento.
Il cast della serie è formato da giovani attori di talento e volti noti dello spettacolo

24 dicembre 2016

È un successo virale il video musicale 'Palle di Natale'

Ha ricevuto oltre 2 milioni di visualizzazioni grazie alla diffusione virale il video 'Palle di Natale' ('Smile, it's Christmas day') realizzato e cantato dagli adolescenti del Progetto Giovani della Pediatria dell'Istituto Nazionale dei Tumori.
La canzone, scaricabile da iTunes, aiuta la ricerca contro il cancro
Gli auguri di buone feste con la canzone dei ragazzi, che hanno raccontato il loro Natale tra le corsie dell'istituto, si stanno diffondendo - non solo in Italia, ma in tutto il mondo - anche tramite WhatsApp. La canzone è scaricabile anche su iTunes e il ricavato aiuterà a sostenere i progetti dell'Associazione Bianca Garavaglia. Per il presidente dell'Istituto Nazionale dei Tumori Enzo Lucchini è "un risultato incredibile, che ci rende fieri del Progetto Giovani, realizzato come supporto alla cura tradizionale dai medici della Pediatria diretta da Maura Massimino; in particolare grazie al lavoro del dottor Andrea Ferrari e del ricercatore e cantante Stefano Signoroni, che hanno coinvolto nella realizzazione della canzone 29 ragazzi, tra i 15 e i 25 anni (18 in cura e 11 fuori trattamento). Con questa canzone rinnoviamo a tutti gli auguri con la speranza che, sostenendo le iniziative della Pediatria e la ricerca dell'istituto, si possa arrivare a trovare cure sempre più efficaci per combattere il cancro".