Visualizzazione post con etichetta canzone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canzone. Mostra tutti i post

02 dicembre 2024

Annalisa e Tananai guest star della canzone 'Natale like a Deejay'

L'attesa canzone di Radio Deejay per il Natale 2024 è on air da oggi sui canali social e web della radio e su Deejay Tv (canale 69 Dtt). Un'iniziativa tradizionale, quella di 'Natale like a Deejay', che vede il coinvolgimento di tutti gli speaker e i deejay dell'emittente e, quest'anno, anche Annalisa e Tananai come guest star. Cover del classico 'Somethin' stupid' di Frank Sinatra e Nancy Sinatra del 1967 e celebre anche per la versione del 2001 di Robbie Williams e Nicole Kidman, il brano è stato adattato in chiave natalizia da Rocco Tanica, con la sua consueta dose di ironia e sentimento, in due versioni: la 'Deejay edit', cantata da tutti i deejay della radio con un cameo di Annalisa e Tananai, e la versione in rotazione da lunedì 9 dicembre cantata esclusivamente da Annalisa e Tananai. La canzone di Natale di Radio Deejay è una tradizione ormai trentennale per la radio. Quest'anno sono stati realizzati anche due video, firmati da Matteo Curti e Davide Fara, con la fotografia di Pietro Baroni e girati nello studio CR49 di Sts communication di Bresso e negli studi Warner Music Italy di Milano. La registrazione del brano e dei video ha visto la collaborazione di Warner Music Italia e di Paola Folli ancora nel ruolo di vocal coach di tutti i deejay. Nei prossimi giorni e fino al 25 dicembre è prevista inoltre una programmazione ad hoc con tutte le canzoni realizzate da Radio Deejay in questi tre decenni, insieme ai grandi classici natalizi.
 

24 gennaio 2023

'La maschera ride' degli Extraliscio al 150° Carnevale di Viareggio

La macchina organizzativa del Carnevale di Viareggio scalda i motori: si svolgerà dal 4 al 25 febbraio la manifestazione che da 150 anni è viva espressione del patrimonio artistico, storico e culturale della città toscana. In calendario, come da tradizione, sfilate di carri con opere allegoriche dei maestri della cartapesta, spettacoli,  rievocazioni storiche, appuntamenti culturali, musicali e teatrali, grandi mostre. A febbraio la rivista Linus dedicherà un numero speciale al 150esimo anniversario dell'evento, con testi di Franco Cordelli, Vittorio Sgarbi, Marcello Garofalo, Alberto Pezzotta, Maria Lina Marcucci e Andrea Mazzi, Luigi Sansone, Fabio Genovesi, Luca Ricci e dialoghi di Giorgio Parisi e Bruno Vespa. La nota band Extraliscio, fiancheggiata da Elisabetta Sgarbi, per l'occasione ha composto 'La maschera ride', canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio 2023, un inno alla festa che, in un vortice di allegria, fa tornare tutti bambini (il brano è prodotto da Betty Wrong Edizioni Musicali e distribuito da Sony Music Italia), e ha anche riarrangiato lo storico brano del 1953 'Festa di gioventù'. Riconfermata anche la collaborazione tra la Fondazione Carnevale e la Rai, che, con i suoi giornalisti del Tgr Toscana, riprenderà il corso mascherato della sfilata inaugurale del 4 febbraio per mandarlo in onda domenica 5 febbraio in uno speciale di 80 minuti su Rai3, a partire dalle 10. Gli atri corsi mascherati, oltre a quello di apertura, sono in programma il 12, 16, 19 (data che vedrà come ospite Lavinia Abate, neoeletta Miss Italia 2022), 21 e 25 febbraio. Main sponsor della manifestazione: Kinder Ferrero, Lube, Esselunga, Cassa di Risparmio di Lucca, Intesa San Paolo, Siae. Partner di quest'edizione anche FarmaCity, BeOne, Givova, Morandi intimo, Agenzia Immobiliare Leonardo e Iozzelli Magazzini Edili. Tra i vari media partner figura anche Radio m2o: l'emittente radiofonica di cui è direttore artistico Albertino parteciperà con un proprio carro fuori concorso, sfilando sui Viali a Mare con un carro trasformato in discoteca mobile e caratterizzato da un futuristico logo-robot. Il manifesto del Carnevale di Viareggio quest'anno mette in copertina un'opera degli anni Trenta dell'artista Uberto Bonetti raffigurante un doppio Burlamacco, la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio.

30 settembre 2022

Online il videoclip 'I gatti', brano del nuovo album di inediti di Ron

Tre frame del video 'I gatti', che accompagna l'uscita di 'Sono un figlio'
Tra i 13 brani contenuti in 'Sono un figlio', il nuovo album di inediti di Ron in uscita oggi, con produzione di Le foglie e il vento e distribuzione di Sony Music, c'è anche quello intitolato 'I gatti'. Scritto da Giulio Wilson con Ron e Valter Sacripanti, il brano è una canzone poetica e velata di malinconia, dove la presenza di questi felini, tanto speciali e misteriosi, s'intreccia con l'assenza di un amore. Con il loro modo di essere, questi animali che "dormono e fanno le fusa", così cari al cantautore, evocano emozioni e ricordi della persona che manca. Il brano, che chiude l'album, è stato anche scelto per accompagnarne l'uscita con il videoclip visibile qui, diretto dal videomaker Gianluca 'calu' Montesano.

03 novembre 2021

Rettore 'mette in vendita' Splendido Splendente su Wallapop

Wallapop
, piattaforma leader nella compravendita dell'usato, recentemente entrata nel mercato italiano, si lega a una delle canzoni della storia della musica italiana. Oggi un curioso annuncio è comparso sulla piattaforma: Donatella Rettore, star della musica italiana, ha infatti 'messo in vendita' su Wallapop (per la cifra simbolica di 0 euro) 'Splendido Splendente', suo celebre successo del 1979. 'Miss Rettore' cerca un giovane artista italiano creativo per 'trasformare' l'iconica canzone, già colonna sonora del nuovo spot di lancio di Wallapop in Italia. Fondata nel 2013 a Barcellona, la piattaforma è nata dal desiderio di connettere una comunità di utenti interessati a dare una seconda vita a milioni di oggetti di ogni categoria merceologica. Wallapop ha introdotto, infatti, un modo semplice e sicuro di vendere e acquistare oggetti usati attraverso lo scambio diretto in situazioni di prossimità, grazie alla tecnologia di geolocalizzazione su cui si basa la piattaforma, ma anche a distanza, attraverso l'esperienza di ecommerce resa possibile dal servizio Wallapop Spedizioni. Chi deciderà di raccogliere la sfida e interpretare una versione 'second hand' di 'Splendido Splendente'? Per scoprirlo, basta seguire i canali social di Wallapop.

15 febbraio 2021

Francesca Michielin e Fedez insieme sul palco di Sanremo

Prenderà il via il 2 marzo la 71esima edizione del Festival di Sanremo. Nella categoria campioni ci saranno anche Francesca Michielin e Fedez, che canteranno insieme il brano 'Chiamami per nome'.
Lei ha già partecipato alla kermesse canora,
per lui sarà la prima volta (ph. Fabrizio Cestari)
Lei torna a Sanremo dopo il successo del secondo posto del 2016 con il brano 'Nessun grado di separazione', per lui sarà la prima volta sul palco dell'Ariston. Scritto da Federico Lucia, Francesca Michielin, Davide Simonetta, Alessandro Mahmoud, Alessandro Raina e prodotto da d.whale, il brano segna il ritorno dei due artisti insieme dopo i successi di 'Magnifico' e 'Cigno Nero'. 'Chiamami per nome' nasce dalla voglia di sancire un'amicizia e una fortunata collaborazione artistica e il Festival di Sanremo 2021 sarà l’occasione unica per unire i loro due mondi. "Federico ed io abbiamo collaborato tanto tempo fa. Eravamo sicuramente più giovani, ma oggi come allora è forte la nostra voglia di fare qualcosa di bello attraverso la musica. Se guardo indietro, siamo cambiati tantissimo, siamo cresciuti, abbiamo seguito le nostre strade, ma siamo sempre noi, con la stessa voglia di mostrarci come siamo. A marzo è uscito Feat, un album condiviso con tanti amici, e oggi sono felicissima che sia nata questa nuova collaborazione con Fede. Sempre durante il lockdown Federico mi ha invitata a condividere il suo balcone in diretta Instagram, le nostre voci si sono di nuovo incrociate e ci è tornata la voglia di condividere ancora un momento speciale, questa volta a Sanremo. Non vedo l’ora di tornare a esibirmi all'Ariston ed essere insieme a lui su quel palco è un regalo grandissimo", racconta Michielin. "Il Festival ha fatto un grandissimo salto di qualità negli ultimi anni ed è tornato a rappresentare lo stato attuale della musica italiana, in tutta la sua contemporaneità. Con Francesca non ci sentivamo da un po' e ci siamo ritrovati durante il primo lockdown, grazie a una delle dirette IG che si facevano dai balconi. Dopo quell’occasione, abbiamo parlato di futuro, di cosa ci sarebbe piaciuto fare e alla fine siamo qui, insieme. In un anno senza concerti, il Festival è l'unica grande occasione per cantare dal vivo", ha commentato Fedez.

14 dicembre 2020

La raccolta differenziata della carta cambia musica con Comieco

Il mondo della musica incontra quello della carta per sensibilizzare i cittadini a fare una corretta raccolta differenziata.
Un momento della conferenza stampa di presentazione 
del progetto musicale di Comieco con Elio e le storie tese
Sono infatti ancora molti gli 'intrusi' nei contenitori per il riciclo della carta (pensiamo agli scontrini, che essendo fatti di carta termica con residui chimici vanno invece gettati nell'indifferenziato) ma recenti studi dimostrano che se si canticchia una canzone si possono evitare i più comuni errori raccogliendo meglio carta e cartone. Ma solo se il brano è quello inedito, dal titolo Vecchio Cartone, realizzato da Elio e le storie tese per Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica presieduto da Amelio Cecchini e guidato dal direttore generale Carlo Montalbetti. Le regole per fare meglio sono poche e semplici, quindi il Consorzio ha incaricato il gruppo musicale, individuato nell'ambito di un sondaggio di Astra Ricerche, di realizzare una canzone, accattivante e orecchiabile, in grado di guidare i cittadini nella pratica virtuosa. Del resto il gruppo, che già nell'89 scrisse il brano Silos, ha sempre avuto una spiccata sensibilità verso le tematiche ambientali, come ha confermato il frontman Elio, all'anagrafe Stefano Belisari, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto. 'Il cartone non è bello se non è riciclarello', canta la band, dando così l'avvio alla nuova campagna di Comieco per migliorare la qualità della raccolta di carta e cartone correggendo quegli errori di conferimento che ancora persistono e mettono a rischio il sistema virtuoso della differenziata, generando danni ambientali ed economici facilmente evitabili. Il video del brano Vecchio Cartone è visibile sui canali social del Consorzio.
Una slide dell'indagine realizzata da Astra Ricerche per Comieco

25 novembre 2020

#BallaconPeppa, la campagna di raccolta fondi a favore del Buzzi

Peppa Pig, la serie animata amata dai bambini in età prescolare (in chiaro su Rai Yo Yo), in vista del Natale e in questa particolare fase dell’emergenza, vuole portare un po' di gioia a tutti quei piccoli pazienti che occupano le stanze della Fondazione Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, centro di riferimento per la cura specialistica in campo materno e infantile.
Con questo obiettivo Peppa ha deciso di tradurre Bing Bong Zoo, una delle hit di maggior successo, in italiano e di attivare una campagna di digital pr a sostegno della raccolta fondi #AssenzaDiGravità. La raccolta voluta dalla Fondazione Buzzi è destinata alla realizzazione di un nuovo padiglione dell’ospedale al fine di soddisfare la grande domanda per le cure specialistiche della struttura. Nell’immediato, intanto Peppa donerà attraverso Abio – Associazione per il Bambino in Ospedale, i suoi strumenti musicali giocattolo e pupazzi sonori per portare un po' di musica nelle camerette dell’ospedale. La musica è uno degli ingredienti più importanti a sostegno del successo planetario che ha ottenuto Peppa Pig: grazie a essa, Peppa è entrata nelle case e nei cuori di tantissimi piccoli affezionati ma soprattutto gli ha divertiti, insegnandoli fatti e aneddoti che hanno arricchito il loro bagaglio culturale. Bing Bong Zoo, la nuova canzone che Peppa ha deciso di tradurre in italiano per supportare questa campagna attorno al Buzzi, insegna ai piccolini alcuni comportamenti degli animali attraverso i loro suoni e movimenti. Bing Bong Zoo è al centro di #BallaConPeppa, la campagna che Peppa Pig promuove per raccogliere fondi a favore dell'iniziativa #AssenzaDiGravità. La campagna, che si focalizzerà principalmente su Instagram, coinvolge diversi genitori influencer in divertenti balletti e karaoke sulle note di Bing Bong Zoo per attirare l’attenzione del loro seguito e incentivarlo a visualizzare il video dedicato alla hit su YouTube. Per ogni visualizzazione, Peppa Pig donerà denaro ad #AssenzaDiGravità. Partita il 23 novembre, la campagna terminerà il 6 dicembre. Si partecipa visualizzando il video dedicato a Bing Bong Zoo su YouTube o in streaming. E, se lo si desidera, condividendo sui propri social attraverso l’hashtag #BallaConPeppa.

22 ottobre 2020

Laura Pausini canta il brano 'Io sì (Seen)' nel film con Sophia Loren

In cinque lingue, il singolo sarà candidato agli Oscar 2021
Potente ed emozionante, la voce di Laura Pausini approderà al cinema il 3, 4 e 5 novembre e in streaming su Netflix il 13 novembre nel film drammatico 'La vita davanti a sé' (titolo originale 'The life ahead'), interpretato dalla leggenda del cinema internazionale Sophia Loren e dal giovane Ibrahima Gueye. L'artista romagnola, tra le voci più amate su scala mondiale, canta l'inedito Io sì (Seen), brano che ha scritto insieme alla pluripremiata compositrice statunitense Diane Warren e al cantautore Niccolò Agliardi. Disponibile da domani, 23 ottobre, sulle maggiori piattaforme digitali, il singolo è il tema portante della colonna sonora del film prodotto da Palomar e diretto dal regista Edoardo Ponti (figlio della Loren e del produttore Carlo Ponti). Il film è incentrato sull'incontro nella città di Bari tra l'orfano Momo, turbolento ragazzino di origini senegalesi, e Rosa, anziana ebrea che in tempo di guerra ha conosciuto l'orrore della deportazione e che oggi dà asilo a bambini bisognosi. Interpretato dalla Pausini in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese), il brano sarà sottoposto all'attenzione dell'Academy Awards per la candidatura agli Oscar 2021 come miglior canzone originale.

10 settembre 2020

Huggies dedica gli 'Abbracci musicali' alle future mamme

Huggies, brand di Kimberly-Clark, è accanto alle future mamme con un progetto musicale capace di regalare momenti di attenzione e cura speciali. Si tratta di 'Abbracci musicali', un progetto digitale che crea brani musicali unici, regalando alla mamma e al suo bambino una canzone da ascoltare insieme durante la gravidanza o i primi mesi di vita.
Un'iniziativa pensata per rafforzare il legame madre-bambino
'Abbracci musicali' di Huggies unisce i benefici della musicoterapia alla dolcezza dei primi ricordi del rapporto mamma-bambino: per provare l'esperienza basta visitare la pagina dedicata con grafiche e immagini a cura dell’illustratrice Margherita Morellini. Attraverso il sito ogni mamma potrà creare la propria melodia speciale per il futuro bimbo in pancia o per il neonato in culla. Compilando un test con cinque semplici domande sulle sue sensazioni e sui pensieri legati alla gravidanza, ogni mamma avrà creato una canzone unica e riceverà alcuni consigli per lei e il suo bambino. Dal sito è anche possibile scaricare la canzone, condividerla sui canali social selezionati o provare di nuovo l'esperienza, sperimentando così nuove melodie e diffondendo tenerezza. Le composizioni sono state realizzate da Molla, nome d'arte di Luca Giura, cantautore, produttore e papà. Abbracci Musicali nasce dall'esperienza di Huggies nel mondo di mamme e vuole offrire un modo originale e creativo per rilassarsi e creare momenti speciali che possono diventare un rituale quotidiano per rafforzare il legame madre-bambino: il racconto di questo nuovo progetto musicale vede anche la presenza di Lodovica Comello e Julia Elle.

29 giugno 2020

Ferreri e Lamborghini accendono l'estate con il brano 'La Isla'

Prodotto da Takagi & Ketra, il singolo esce con Rca/Island Records
Da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali e da venerdì 3 luglio sarà in rotazione radiofonica 'La Isla', il nuovo singolo dell'inedito duo Giusy Ferreri ed Elettra Lamborghini, prodotto da Takagi & Ketra e in uscita per Rca/Island Records. Due identità forti, due donne protagoniste della musica italiana che giocano con le note per tirare fuori il loro lato più istintivo e intenso, cantando per la prima volta insieme in un brano che è un inno all'estate, alla leggerezza e alle good vibes. Emozioni racchiuse nel ritornello 'Tu mi fai cantare, ti giuro non ho più bisogno di niente', che invita a lasciarsi andare e tornare a dondolare sulle corde della felicità. Un inno alla vita e alla leggerezza: La Isla è un bellissimo miraggio denso di positività, che si colora di nuova luce e segue il ritmo delle onde: 'Il mare si accende, ti porto con me'.

28 aprile 2020

'Ma il cielo è sempre più blu' interpretato da oltre 50 artisti

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, Afi, Fimi e Pmi, annunciano il brano 'Ma il cielo è sempre più blu' di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, cui Amazon ha donato 500mila euro per dare il via all'iniziativa.
Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana
I tanti artisti che hanno accettano la sfida si schierano, ancora una volta al fianco dei più fragili, registrando a distanza una versione corale della celebre canzone. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l'evento di lancio il prossimo 7 maggio, alle ore 18, su amazon.it/italianallstars4life. Numerosi artisti parteciperanno all'appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, dal Covid-19. La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno, ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana. Chi lo desidera, può dare il proprio contributo attraverso un apposito pulsante raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi clic, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale 'Cielo Blu').

Gli artisti che hanno preso parte all'iniziativa
Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D'Alessio, Cristina D'Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni e... Alessandro Gaetano, nipote di Rino.

15 aprile 2020

Nocciolata punta ai giovani con un brano della band Ex-Otago

Nocciolata, la crema spalmabile biologica al cacao e nocciole di Rigoni di Asiago, torna in radio con una nuova comunicazione, firmata da una delle band più apprezzate del panorama musicale attuale, gli Ex-Otago.
Lo spot della crema di Rigoni di Asiago è scandito dalle note di 'Quando sono con te'
Sulle note del brano 'Quando sono con te', successo platino del 2016, tratto dall'album 'Marassi', lo spot unisce l'armonia della musica al gusto unico di Nocciolata. Per il frontman Maurizio Carucci, Nocciolata è "buona per me e buona per il Pianeta, perché biologica e senza olio di palma". Un jingle melodico e memorabile, che pone l’accento sulla bontà e la sostenibilità del prodotto. Lo spot, nei formati da 20”, 15” e 10”, sarà trasmesso nei prossimi mesi sulle principali emittenti radiofoniche italiane. La radio rappresenta il primo step di una campagna di comunicazione più ampia riguardante Nocciolata, che legherà il brand agli Ex-Otago.Trait d’union, tra Nocciolata e gli Ex-Otago è l’attaccamento alle proprie radici. Da una parte la crema spalmabile biologica dell’azienda veneta Rigoni di Asiago che, grazie ai suoi ingredienti golosi e naturali, ha conquistato tanti consumatori. Dall'altra, una band genovese che fa musica da 17 anni ed è reduce da un anno di grandi soddisfazioni. Due realtà rappresentative del made in Italy, che hanno saputo portare avanti l’orgoglio delle proprie origini. Entrambe custodiscono un segreto. Quello di Nocciolata è la sua ricetta unica, che mantiene intatta la bontà delle materie prime biologiche e rispetta l’ambiente. Per la band, una scelta di autenticità e continua ricerca, sia sul palco che nella vita di tutti i giorni. 

26 marzo 2020

'Rinascerò, rinascerai', un brano per aiutare la città di Bergamo

Domani, 27 marzo, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali il brano inedito 'Rinascerò, rinascerai', scritto da due big della musica: Roby Facchinetti e Stefano D'Orazio.
La canzone è scaturita durante l'emergenza Coronavirus
Distribuita da Sony Music, la canzone è nata a sostegno dell'emergenza da Coronavirus, in particolar modo per la città di Bergamo gravemente colpita dal Covid-19: i proventi saranno, infatti, interamente devoluti all'ospedale Papa Giovanni XXIII. "Dopo aver visto in televisione le immagini dei camion dell’esercito che trasportavano le salme dei miei concittadini - racconta Roby - sono stato travolto dall'emozione. Il pianto e la rabbia mi hanno portato al pianoforte e in pochi minuti è nata la musica e il titolo di 'Rinascerò, rinascerai'. È stata un’ispirazione e un bisogno immediato, sentivo che dovevo fare qualcosa, in particolare per la mia città, così duramente colpita… Ho chiamato Stefano chiedendogli di affiancarmi nel progetto e affidando a lui il testo, che esprime quello che ho provato, un matrimonio perfetto tra musica e parole.
Roby Facchinetti
La canzone è il desiderio di rinascita e di speranza, una dedica a coloro che ci hanno lasciato e ai loro familiari, un ringraziamento per tutti coloro che lavorano incessantemente al bene degli altri: medici, infermieri e tutto il personale ospedaliero, sono gli eroi e le eroine di questi nostri giorni. Una preghiera per una città che non si arrende". "Qualche giorno fa Roby mi ha chiamato con la voce rotta dal pianto - prosegue Stefano -. Tra un respiro e un silenzio mi ha raccontato della straziante visione alla quale aveva appena assistito… poco dopo stavo già cercando le parole più adatte a vestire la sua musica, parole di dolore, di fiducia, di riscatto. Bergamo è la mia seconda città, una città che mi ha adottato e dove ho trascorso i miei migliori anni di lavoro.
Stefano D'Orazio
'Rinascerò, rinascerai' vuole essere un semplice modo per fare anche noi la nostra piccola parte: questo noi sappiamo fare, la musica, per un inno al futuro di una città ferita che 'quando tutto sarà finito, tornerà a riveder le stelle'". Il brano è stato arrangiato da Danilo Ballo con il mixaggio di Marco Barusso, i cori sono stati cantati da un gruppo di voci bergamasche riunite grazie alla collaborazione di Daniele 'Vava' Vavassori, mentre le chitarre del finale sono suonate da Diego Arrigoni, chitarrista dei Modà. A supporto del brano un video con immagini della città montato con i volti di coloro che, a vario titolo, hanno partecipato al progetto, in particolare il personale ospedaliero, medico, infermieristico di Bergamo, il mister e i giocatori dell’Atalanta.

09 dicembre 2019

Ecco le date del Brunori Sas Tour 2020 per il nuovo album Cip!

Un pettirosso dipinto da Robert Figlia sulla cover di Cip!
Venerdì 13 dicembre uscirà 'Per due che come noi', traccia delle 11 che compongono il nuovo album Cip! di Brunori Sas, la cui uscita è prevista con Island Records il 10 gennaio 2020. Un disco, quello prodotto da Taketo Gohara e dallo stesso Dario Brunori (in alto, nella foto di Leandro Emede), registrato tra la Calabria e Milano e in cui l'artista ha voluto cantare "dell'Uomo e non degli uomini". Cip! è stato anticipato, lo scorso settembre, dal singolo 'Al di là dell'amore', che ha conquistato la Top 10 della classifica radiofonica. Riserbo sul significato del titolo dell'album: come ha spiegato l'artista calabrese dal su profilo Instagram "mi piace l'idea che possiate trovarci un significato associandolo liberamente alle canzoni contenute nel disco e al pettirosso di copertina religiosamente dipinto da un artista che stimo tanto: Robert Figlia (Studio in nero)". L'artista discuterà dell'album con i fan nell'ambito del format di appuntamenti 'Parla con Dario'. Seguirà quindi il tour, prodotto da Vivo Concerti, che prenderà il via a marzo toccando alcuni dei principali palazzetti italiani. La radio ufficiale del Brunori Sas Tour 2020 è Rtl 102.5.

Le date del Brunori Sas Tour 2020
Martedì 3 marzo 2020 - Jesolo (VE) - PalaInvent
Sabato 7 marzo 2020 - Torino - Pala Alpitour
Venerdì 13 marzo 2020 - Assago (MI) - Mediolanum Forum
Domenica 15 marzo 2020 - Casalecchio di Reno (BO) - Unipol Arena
Sabato 21 marzo 20202 - Firenze - Mandela Forum
Martedì 24 marzo 2020 - Ancona - PalaPrometeo
Venerdì 27 marzo 2020 - Roma - Palazzo Dello Sport
Sabato 28 marzo 2020 - Napoli - PalaPartenope
Venerdì 3 aprile 2020 - Bari - PalaFlorio
Domenica 5 aprile 2020 - Reggio Calabria - PalaCalafiore

14 novembre 2019

Gaetano Curreri dona il brano 'Più amore' all'Antoniano di Bologna

Esce domani 'Più amore' (Sony Music Italy), il brano donato da Gaetano Curreri all'Antoniano di Bologna per sostenere 'Operazione pane', una campagna nata per supportare concretamente una rete di 15 mense francescane su tutto il territorio nazionale e ad Aleppo, in Siria, con l'obiettivo di aiutare persone in situazioni di estrema povertà.
L'iniziativa musicale ha una finalità benefica a favore di 15 mense francescane
L'iniziativa solidale è associata anche a una campagna sms che sarà attiva dal 17 novembre al 14 dicembre: per offrire un contributo basterà inviare un sms o fare una chiamata da rete fissa al numero solidale 45588. Alla voce di Curreri si sono unite, amichevolmente, quelle di Mario Biondi, Amara e dei bambini del Coro dell'Antoniano. Il risultato è un brano corale che racconta i valori francescani di accoglienza, ascolto, fraternità e amore verso il prossimo, il tutto arricchito dall'elaborazione musicale del maestro Peppe Vessicchio. La canzone sarà contenuta anche nella compilation dello Zecchino D'Oro, in uscita il 29 novembre, che anticipa l’annuale appuntamento con il festival per bambini. La 62esima edizione dello Zecchino D'Oro andrà infatti in onda per tre appuntamenti pomeridiani il 4, 5 e 6 dicembre su Rai1 dagli studi televisivi dell'Antoniano di Bologna, mentre la finale si terrà sabato 7 dicembre in diretta in prima serata su Rai 1 dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) con la conduzione di Carlo Conti e Antonella Clerici, la direzione musicale del maestro Vessicchio, il Coro dell'Antoniano diretto da Sabrina Simoni e la regia di Maurizio Pagnussat.

19 luglio 2019

Jovanotti canta 'Luna' di Gianni Togni per i 50 anni dell'allunaggio

Per festeggiare i 50 anni dell'allunaggio, Jovanotti a sorpresa lancia 'Luna', celebre canzone di Gianni Togni del 1980, nella nuova versione prodotta e arrangiata da Rick Rubin.
La nuova versione del brano del 1980 è prodotta e arrangiata da Rick Rubin
La luna è una presenza costante nell'opera di Lorenzo e la notte del 20 luglio 1969 è ben radicata anche nella sua storia personale: "Il bianco e nero della diretta della Rai con Tito Stagno e Ruggero Orlando – racconta Jovaotti - è il primo ricordo cosciente della mia vita. Intendiamoci, avevo tre anni e non sapevo chi fossero e cosa stessi guardando, l'ho scoperto molto dopo, ma ho quel ricordo nell'iride ed è lì stampato da quella sera. Me lo tengo stretto. In quel ricordo ci sono i miei genitori, i miei fratelli, la mia infanzia e tutto il mio futuro. Luna. 20 luglio 1969". A 50 anni dallo sbarco, il Jova Beach è la Luna di Lorenzo che, ancora una volta, vuole omaggiare con un brano della nostra storia che ha colpito anche Rick Rubin. "Come tutti mi fermo a guardarla in certe notti, e come tutti mi emoziono. Così tempo fa mi sono ritrovato a giocare/suonare con qualche canzone che parla della luna e che amo. Eccone una, registrata in un giorno di marzo a Malibu con Rick Rubin che era sorpreso da questa bella melodia, che in America nessuno conosce e che qui è un pezzo famosissimo, di Gianni Togni e della nostra adolescenza. Ho cantato anche i cori alla Beach Boys, non lo avevo mai fatto di armonizzarmi in falsetto, ma con Rick fare musica è un'esplorazione continua. W la luna! W lo spirito della scoperta! W la musica!". Luna di Jovanotti è disponibile da oggi su tutte le piattaforme di musica in streaming e digital download.

23 aprile 2019

Sanremo Musical in arrivo a Milano con le hit canore del Festival

Sul palco un cast artistico di otto giovani ballerini, attori e cantanti 
In cartellone al Teatro Manzoni di Milano dal 26 al 30 aprile 2019 Sanremo Musical70 anni di storia del costume italiano raccontati attraverso le più belle canzoni presentate durante le varie edizioni del festival canoro. Da 'Grazie dei fior' di Nilla Pizzi alla recente 'Soldi' di Mahmood, passando per i successi di Domenico Modugno, Mia Martini, Adriano Celentano, Anna Oxa, Fiordaliso, Eros Ramazzotti, Matia Bazar, Loredana Berté, Francesco Gabbani, e tanti altri, per un totale di 58 brani originali e tre inediti. Protagonisti otto giovani, tra cantanti, attori e ballerini, provenienti da varie parti d'Italia, che, in occasione di un misterioso provino si ritrovano al Teatro Ariston di Sanremo per entrare a far parte del cast di un musical sul Festival della canzone italiana. Ma non è un provino qualsiasi: c'è qualcosa di magico in quest'invito. Gli aspiranti artisti non sanno neppure chi li abbia convocati.
Lo spettacolo celebra la canzone italiana con la reinterpretazione di successi
presentati alla kermesse sanremese dagli anni Cinquanta a oggi
Controllati a loro insaputa da due personaggi enigmatici, gli otto avranno l'occasione di rivivere le storiche tappe della kermesse sanremese, reinterpretando i pezzi più famosi, dai grandi successi popolari degli anni Cinquanta alle hit delle ultime edizioni e, tra amicizie, conflitti e nuovi amori, riusciranno a realizzare i loro sogni. Realizzato e prodotto dalla Sanremo Musical Srl guidata dal ceo Walter Vacchino, lo spettacolo è scritto da Isabella 'Isabeau' Biffi e Salvatore 'Depsa' De Pasquale, con la regia di Isabeau, le coreografie di Giordano Orchi, i costumi di Claudia Frigatti, le musiche e gli arrangiamenti di Osvaldo Pizzoli, Gino Zandonà e Silvio Melloni. La scenografia è animata da video storytelling di Catia Tramacere ed elaborazioni in computer graphic di Woa Creative Company. Lo spettacolo, che riprende la versione che un anno fa ha debuttato al Teatro Nuovo di Milano, aggiornandola all'ultima edizione del Festival di Sanremo, pochi giorni fa è sbarcato al Teatro Ariston di Sanremo (dal 19 al 21 aprile, in versione integrale), poi al Roof del Casinò di Sanremo (22 aprile, in versione concerto) ed è quindi pronto a travolgere il pubblico meneghino del Teatro Manzoni.

21 febbraio 2019

Venticinque artisti cantano 'C'è da fare' a favore di Genova

In vendita da domani il brano scritto da Paolo Kessisoglu  
Annalisa, Arisa, Boosta, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Gino Paoli, Giorgia, Giuliano Sangiorgi, Ivano Fossati, Izi, J – Ax, Joan Thiele. E poi, ancora, Lo Stato Sociale, Luca Carboni, Malika Ayane, Mario Biondi, Massimo Ranieri, Mauro Pagani, Max Gazze’, Nek, Nina Zilli, Nitro, Raphael Gualazzi, Ron e Simona Molinari. Sono 25 gli artisti della scena musicale italiana che hanno dato il loro contributo canoro a 'C'è da fare', il brano scritto e composto da Paolo Kessisoglu (prodotto con Fabio Gargiulo e mixato da Sabino Cannone) a favore di Genova, sua città natale colpita, lo scorso 14 agosto, dal tragico evento del crollo del ponte Morandi. In vendita da domani sulle piattaforme digitali, nei negozi La Feltrinelli su ibs.it e instore, la canzone edita da Sony Music è dedicata alla città ligure e i proventi della sua vendita saranno devoluti all'associazione Occupy Albaro che, in accordo con Regione Liguria e Comune di Genova, li destinerà al progetto di riqualificazione territoriale e alla migliore vivibilità della Valpolcevera, a sostegno della cittadinanza che ha subito i maggiori disagi conseguenti al crollo del ponte.
I proventi della vendita, gestiti dall'associazione Occupy Albaro,
aiuteranno i genovesi più colpiti dalla tragedia del ponte Morandi
"Il giorno del crollo mi trovavo lontano e, non potendo fare nulla, mi sono seduto e ho scritto questa canzone per Genova di getto. Le note scivolavano giù dalle mie dita senza fatica, erano l'espressione della mia incredulità e del mio sgomento. Tornato in Italia ho ripreso quelle note e ho scritto il testo. Ne è nata una canzone d'amore per la mia città, uno stimolo a non mollare, a non chiudersi ma ad aprirsi chiedendo aiuto in un momento difficile" spiega il conduttore, che prima ancora che comico e conduttore è un musicista -. Adesso tocca alla gente, tutti possono far parte di questo progetto comprando la canzone e sono sicuro che saranno numerosi". La produzione dell'iniziativa solidale 'C'è da fare' si deve a Oro Saiwa, brand originario genovese che oggi fa capo al gruppo Mondelez International.

05 febbraio 2019

Sprigiona buonumore lo spot Nutella cantato da Lo Stato Sociale

Prende il via oggi, nella giornata in cui ricorre il World Nutella Day, il nuovo spot Nutella che celebra i momenti di ogni giorno, per ricordarsi che la vita è bella. Colonna sonora dello spot la celebre canzone di Cochi e Renato 'E la vita, la vita', scritta con Dario Fo ed Enzo Jannacci.
La colonna sonora è la celebre 'E la vita, la vita' di Cochi e Renato
Oggi, a reinterpretare il brano per Nutella, è Lo Stato Sociale: la band bolognese è stata scelta per trasferire sul pezzo la sua energia, per celebrare e ridare eco a quello che è un brano storico della canzone italiana, e che rispecchia il tono di voce di Nutella. Lo spot nasce dal presupposto che per cogliere tutto il buono dalla vita di ogni giorno, a volte basta guardare a ciò che già abbiamo. Non serve cercare lontano. Sono le cose semplici, come una fetta di pane e Nutella, che spesso fanno la differenza durante la giornata. Nutella è la marca dell’ottimismo e della positività, è la marca per chi sceglie il buono che c'è nella vita, anche nelle cose che buone non sembrano. Nutella ha il potere di farci ricordare che la vita è proprio bella. Il vasetto di crema spalmabile torna quindi in tv con uno spot che mixa toni leggeri e una colonna sonora che sprigiona il buonumore, con una line finale che recita: 'La vita è fatta di tanti momenti, scegli di viverla con il sorriso'. L'agenzia creativa che ha firmato lo spot è Providence, la regia è di Federico Brugia per Blow Up.

21 gennaio 2019

Enrico Nigiotti in gara a Sanremo con il brano 'Nonno Hollywood'

Enrico Nigiotti si esibirà sul palco dell'Ariston, durante la 69esima edizione del Festival di Sanremo con il brano 'Nonno Hollywood', scritto dal cantautore livornese stesso, prodotto da Fabrizio Ferraguzzo e arrangiato da Ferraguzzo ed Enrico Brun.
E a primavera prenderà il via il tour nei teatri del cantautore livornese 
A dirigere l'orchestra sarà il maestro Federico Mecozzi, il più giovane direttore d'orchestra di quest'edizione del Festival condotta da Claudio Baglioni, Claudio Bisio e Virginia Raffaele. Il brano di Nigiotti sarà contenuto nell'edizione speciale del suo ultimo album di inediti 'Cenerentola e altre storie…' (Sony Music Italy), in uscita il 15 febbraio. 'Nonno Hollywood' è un brano introspettivo e autobiografico che attraverso la perdita di una persona importante racconta di una generazione odierna con abitudini e passioni differenti rispetto al passato. L'album 'Cenerentola e altre storie…' conterrà anche un inedito dal titolo 'La ragazza che raccoglieva il vento', dedicata alla celebre poetessa e scrittrice Alda Merini. Inoltre, dopo il successo delle prime tre anteprime live che si sono tenute lo scorso dicembre a Milano, Livorno e Roma, in primavera partirà il tour teatrale dell'artista. Ricordiamo che Nigiotti è attualmente al centro dell'operazione #Faisciogliereilsuocuore per Baci Perugina, in tandem con la produttrice e giudice di talent Mara Maionchi.