Visualizzazione post con etichetta poveri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poveri. Mostra tutti i post

03 aprile 2020

Illva Saronno regala gel igienizzante mani ai più bisognosi

Aumenta il numero delle aziende che danno un contributo tanginile alla società in stato di emergenza Coronavirus. Anche il Gruppo Illva Saronno, multinazionale italiana conosciuta per il liquore Disaronno, ha deciso di riconvertire parte della sua produzione per realizzare gel disinfettante per mani. 100mila bottigliette formato mignon 50 ml del brand Disaronno sono state trasformate in confezioni tascabili di gel igienizzante e donate alla Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Insieme, le distribuiranno a dieci enti assistenziali che, in tutta Italia, offrono cure e medicine alle persone povere. Le realtà a cui le confezioni di gel saranno consegnate sono: Caritas di Roma, di Milano, di Firenze e di Palermo, Opera San Francesco per i poveri (Milano), Fondazione Progetto Arca (Milano), Fratelli San Francesco (Milano), Centro Astalli di Roma e di Palermo, Banco Farmaceutico Cosenza. Inoltre verranno distribuite al Comune di Saronno, comuni limitrofi ed ai dipendenti di Illva Saronno. Queste realtà assistenziali distribuiranno i gel a chi non può permettersi di acquistare beni di prima necessità: da un lato, le persone che, per la prima volta, a causa dell’assenza di lavoro determinata dalle restrizioni, stanno sperimentando il bisogno più profondo; dall'altra, le persone che già si trovavano in condizioni di indigenza, e che l'emergenza sanitaria, che è già emergenza economica, spingerà in una condizione di ulteriore povertà.

14 novembre 2019

Gaetano Curreri dona il brano 'Più amore' all'Antoniano di Bologna

Esce domani 'Più amore' (Sony Music Italy), il brano donato da Gaetano Curreri all'Antoniano di Bologna per sostenere 'Operazione pane', una campagna nata per supportare concretamente una rete di 15 mense francescane su tutto il territorio nazionale e ad Aleppo, in Siria, con l'obiettivo di aiutare persone in situazioni di estrema povertà.
L'iniziativa musicale ha una finalità benefica a favore di 15 mense francescane
L'iniziativa solidale è associata anche a una campagna sms che sarà attiva dal 17 novembre al 14 dicembre: per offrire un contributo basterà inviare un sms o fare una chiamata da rete fissa al numero solidale 45588. Alla voce di Curreri si sono unite, amichevolmente, quelle di Mario Biondi, Amara e dei bambini del Coro dell'Antoniano. Il risultato è un brano corale che racconta i valori francescani di accoglienza, ascolto, fraternità e amore verso il prossimo, il tutto arricchito dall'elaborazione musicale del maestro Peppe Vessicchio. La canzone sarà contenuta anche nella compilation dello Zecchino D'Oro, in uscita il 29 novembre, che anticipa l’annuale appuntamento con il festival per bambini. La 62esima edizione dello Zecchino D'Oro andrà infatti in onda per tre appuntamenti pomeridiani il 4, 5 e 6 dicembre su Rai1 dagli studi televisivi dell'Antoniano di Bologna, mentre la finale si terrà sabato 7 dicembre in diretta in prima serata su Rai 1 dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) con la conduzione di Carlo Conti e Antonella Clerici, la direzione musicale del maestro Vessicchio, il Coro dell'Antoniano diretto da Sabrina Simoni e la regia di Maurizio Pagnussat.

05 novembre 2014

È un inno alla vita il nuovo libro di Paola Buratto Caovilla

Un libro sulla vita di Zeno Buratto, tra difficoltà e passioni
Un libro illustrato carico di ottimismo con citazioni fotografiche, bozzetti e documentazione. E' un inno alla vita 'Life is beautiful', il nuovo libro della pittrice e creatrice Paola Buratto Caovilla (il cui nome è legato anche alla maison calzaturiera di famiglia, la René Caovilla) che, dopo il successo di 'Happy book', con il suo stile unico ha voluto ripercorrere la vita di suo padre Zeno. Dalla guerra al campo di concentramento, dal lavoro alla passione per le calzature, dai viaggi alla scoperta del mondo all'amore per gli altri fino all'invenzione di strumenti di deambulazione per regalare nuove possibilità ai bambini serpenti, che vivono l'estrema difficoltà dell'essere invalidi nell'Africa più indigente: la pubblicazione, in uscita da questo mese, è l'appassionante racconto di un uomo che diede anche lavoro nella sua terra, il Trevigiano, e che non demonizzò il profitto ma, con l'aiuto di sacerdoti e volontari, lo mise al servizio di una comunità emarginata insegnando a “innamorarsi ogni giorno della vita”. Nella prefazione anche il magistrato Carlo Nordio ricorda che Zeno Buratto "liberò tanti bambini dalla miseria, dall'invalidità e dai pregiudizi, lasciandoci un messaggio amorevole ma al tempo stesso severo: che la compassione sterile si atrofizza, come gli arti malati, in un rassegnato immobilismo e che soltanto traducendosi in attività concreta l'amore può curare, e talvolta anche guarire".
Paola Buratto Caovilla, Life is Beautiful, More Mondadori, pagg. 144, 28 euro