Visualizzazione post con etichetta locandina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta locandina. Mostra tutti i post

24 gennaio 2023

'La maschera ride' degli Extraliscio al 150° Carnevale di Viareggio

La macchina organizzativa del Carnevale di Viareggio scalda i motori: si svolgerà dal 4 al 25 febbraio la manifestazione che da 150 anni è viva espressione del patrimonio artistico, storico e culturale della città toscana. In calendario, come da tradizione, sfilate di carri con opere allegoriche dei maestri della cartapesta, spettacoli,  rievocazioni storiche, appuntamenti culturali, musicali e teatrali, grandi mostre. A febbraio la rivista Linus dedicherà un numero speciale al 150esimo anniversario dell'evento, con testi di Franco Cordelli, Vittorio Sgarbi, Marcello Garofalo, Alberto Pezzotta, Maria Lina Marcucci e Andrea Mazzi, Luigi Sansone, Fabio Genovesi, Luca Ricci e dialoghi di Giorgio Parisi e Bruno Vespa. La nota band Extraliscio, fiancheggiata da Elisabetta Sgarbi, per l'occasione ha composto 'La maschera ride', canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio 2023, un inno alla festa che, in un vortice di allegria, fa tornare tutti bambini (il brano è prodotto da Betty Wrong Edizioni Musicali e distribuito da Sony Music Italia), e ha anche riarrangiato lo storico brano del 1953 'Festa di gioventù'. Riconfermata anche la collaborazione tra la Fondazione Carnevale e la Rai, che, con i suoi giornalisti del Tgr Toscana, riprenderà il corso mascherato della sfilata inaugurale del 4 febbraio per mandarlo in onda domenica 5 febbraio in uno speciale di 80 minuti su Rai3, a partire dalle 10. Gli atri corsi mascherati, oltre a quello di apertura, sono in programma il 12, 16, 19 (data che vedrà come ospite Lavinia Abate, neoeletta Miss Italia 2022), 21 e 25 febbraio. Main sponsor della manifestazione: Kinder Ferrero, Lube, Esselunga, Cassa di Risparmio di Lucca, Intesa San Paolo, Siae. Partner di quest'edizione anche FarmaCity, BeOne, Givova, Morandi intimo, Agenzia Immobiliare Leonardo e Iozzelli Magazzini Edili. Tra i vari media partner figura anche Radio m2o: l'emittente radiofonica di cui è direttore artistico Albertino parteciperà con un proprio carro fuori concorso, sfilando sui Viali a Mare con un carro trasformato in discoteca mobile e caratterizzato da un futuristico logo-robot. Il manifesto del Carnevale di Viareggio quest'anno mette in copertina un'opera degli anni Trenta dell'artista Uberto Bonetti raffigurante un doppio Burlamacco, la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio.

28 dicembre 2017

La Red Mug Nescafé festeggia 50 anni con un'edizione speciale


Compie 50 anni la Red Mug di Nescafé e per l'occasione sfoggia le cifre del suo traguardo, impresse sull'inconfondibile colore rosso acceso, costellato da tanti accenti colorati.
Una storica locandina di Nescafé con la tazza rossa
L'accento di Nescafé è un altro simbolo del marchio che, nel suo recente restyling, prende la forma di una nuvola di fumo stilizzata, quella prodotta da una buona tazza di caffè fumante. La Red Mug nasce nel 1967 per enfatizzare i valori di Nescafé e immediatamente ne diventa l’icona. In quegli anni, la maggior parte dei manifesti pubblicitari di Nescafé mostrava la già famosa bevanda versata in una tazza rossa o persone che bevevano da una tazza rossa. Il colore rosso fu scelto per accentuarne l’energia, dal momento che il caffè è una bevanda stimolante e, il rosso era perfetto per descrivere questo mood vitale. Ma non solo, quel colore trasferiva lo stato di benessere dato da una buona tazza di caffè. Dal successo dei manifesti pubblicitari, fu così che la Red Mug divenne oggetto vero e proprio, amato e desiderato da tutti. Un segno distintivo della Red Mug sin dall'inizio fu il logo Nescafé impresso sulla tazza, inizialmente in posizione verticale. Il nome Nescafé, nasceva dalla combinazione delle parole 'Nestlé' e 'Cafè'. Tutto inizia infatti nel 1930 quando il governo brasiliano commissiona alla Svizzera Nestlé una soluzione per utilizzare le eccedenze di caffè del territorio. Fu così che, dopo anni di ricerca, l'1 aprile 1939 il caffè solubile fu introdotto al mondo e fu chiamato Nescafé. La Red Mug, il logo e la qualità del prodotto hanno, contribuito a creare nel corso dei decenni momenti straordinari, ispirando le semplici gioie della vita. È l’icona di tutti gli amanti del caffè e, a partire dagli anni Novanta è diventata in Italia simbolo del brunch.  Sul retro dell'edizione speciale dei suoi 50 anni, la Red Mug riporta la scritta #itallstarts: 'Tutto ha inizio'. La special edition Red Mug 50 è acquistabile sul sito nescafe.it.