Visualizzazione post con etichetta brunch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brunch. Mostra tutti i post

20 maggio 2019

Belvedere Branches, il brunch sposa i tre nuovi Belvedere cocktail

Belvedere Vodka cavalca l'onda del progetto di successo Belvedere Drink Pink, lanciato nel 2018 e caratterizzato dalla riscoperta della preziosità della natura e dell'autenticità, con Belvedere Branches, che ha per bucolica cornice il locale Pandenus in piazza Gae Aulenti a Milano.
Un progetto di food paring studiato a quattro mani
con lo chef pluristellato Enrico Bartolini
Branches coniuga l'eccellenza delle materie prime e la freschezza degli ingredienti della luxury vodka, simboleggiati dai rami sulla bottiglia, con la tradizione culinaria anglosassone del brunch.
Uno dei tre nuovi cocktail
a base di Belvedere Vodka
Questo concept si traduce in tre nuovi cocktail Belvedere (The Rubin, The Pomme Highball, The Polska Mary) ideali per un raffinato brunch, impreziosito dalle proposte appositamente ideato dallo chef Enrico Bartolini, il più stellato d'Italia. Una esclusiva drinking experience con food pairing che potrà essere vissuta nell'atmosfera del Pandenus, i cui spazi raccontano visivamente il progetto Belvedere Branches, tingendosi di verde e trasformandosi in un'oasi naturale nel bel mezzo della piazza più futuristica della città. Fino al prossimo 2 giugno, il menù speciale firmato Bartolini, abbinato ai tre nuovi Belvedere cocktail, attende i clienti che vorranno immergersi in quest'esperienza fatta di profumi, colori, natura e freschezza. Nell'occasione viene riproposta anche la Drink Pink 2018, con i suoi cocktail a base di Belvedere Vodka e pompelmo rosa.

23 gennaio 2018

CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale

Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.

28 dicembre 2017

La Red Mug Nescafé festeggia 50 anni con un'edizione speciale


Compie 50 anni la Red Mug di Nescafé e per l'occasione sfoggia le cifre del suo traguardo, impresse sull'inconfondibile colore rosso acceso, costellato da tanti accenti colorati.
Una storica locandina di Nescafé con la tazza rossa
L'accento di Nescafé è un altro simbolo del marchio che, nel suo recente restyling, prende la forma di una nuvola di fumo stilizzata, quella prodotta da una buona tazza di caffè fumante. La Red Mug nasce nel 1967 per enfatizzare i valori di Nescafé e immediatamente ne diventa l’icona. In quegli anni, la maggior parte dei manifesti pubblicitari di Nescafé mostrava la già famosa bevanda versata in una tazza rossa o persone che bevevano da una tazza rossa. Il colore rosso fu scelto per accentuarne l’energia, dal momento che il caffè è una bevanda stimolante e, il rosso era perfetto per descrivere questo mood vitale. Ma non solo, quel colore trasferiva lo stato di benessere dato da una buona tazza di caffè. Dal successo dei manifesti pubblicitari, fu così che la Red Mug divenne oggetto vero e proprio, amato e desiderato da tutti. Un segno distintivo della Red Mug sin dall'inizio fu il logo Nescafé impresso sulla tazza, inizialmente in posizione verticale. Il nome Nescafé, nasceva dalla combinazione delle parole 'Nestlé' e 'Cafè'. Tutto inizia infatti nel 1930 quando il governo brasiliano commissiona alla Svizzera Nestlé una soluzione per utilizzare le eccedenze di caffè del territorio. Fu così che, dopo anni di ricerca, l'1 aprile 1939 il caffè solubile fu introdotto al mondo e fu chiamato Nescafé. La Red Mug, il logo e la qualità del prodotto hanno, contribuito a creare nel corso dei decenni momenti straordinari, ispirando le semplici gioie della vita. È l’icona di tutti gli amanti del caffè e, a partire dagli anni Novanta è diventata in Italia simbolo del brunch.  Sul retro dell'edizione speciale dei suoi 50 anni, la Red Mug riporta la scritta #itallstarts: 'Tutto ha inizio'. La special edition Red Mug 50 è acquistabile sul sito nescafe.it.

05 giugno 2016

Con Moët & Chandon si fa festa l'11 giugno in tutto il mondo

E' fissato sabato 11 giugno il Moët Party Day, giornata mondiale dedicata alle bollicine Moët & Chandon. A ospitare l'evento, che accenderà i riflettori sulle varianti del rinomato champagne, saranno le più esclusive location di diverse città nel mondo, dall’Inghilterra alla Francia, dal Giappone alla Cina, all'Italia. A Milano il party 'all day long', che prevede diversi appuntamenti durante la giornata (brunch, cocktail o cena, a base di Moët Impérial, Moët Ice Impérial, Moët Ice Impérial Rosé on the rocks) si terrà all'hotel ME Milano Il Duca con l'allestimento di una Imperial Jungle, una giungla che rappresenta i codici imperiali di Moët & Chandon, un mix di tradizione e modernità, ossia i pilastri valoriali della maison. La data scelta per l'evento non è casuale: l'11 giugno 1967, in occasione della 24 ore di Le Mans in Francia, nacque il rito della spruzzata di champagne sul podio: ricevuta una Jeroboam Moët & Chandon, il pilota americano e vincitore della gara Dan Gurney, spruzzò champagne sulla folla. Da qui la consolidata tradizione di celebrare le grandi vittorie in maniera indimenticabile, con uno champagne unico.