Il mondo della musica incontra quello della 
carta per sensibilizzare i cittadini a fare una corretta 
raccolta differenziata.
|  | 
| Un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto musicale di Comieco con Elio e le storie tese
 | 
Sono infatti ancora molti gli 'intrusi' nei contenitori per il
 riciclo della carta (pensiamo agli scontrini, che essendo fatti di carta termica con residui chimici vanno invece gettati nell'indifferenziato) ma recenti studi dimostrano che se si canticchia una 
canzone si possono evitare i più comuni errori raccogliendo meglio carta e cartone. Ma solo se il brano è quello inedito, dal titolo 
Vecchio Cartone, realizzato da 
Elio e le storie tese per 
Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica presieduto da Amelio Cecchini e guidato dal direttore generale Carlo Montalbetti. Le regole per fare meglio sono poche e semplici, quindi il Consorzio ha incaricato il gruppo musicale, individuato nell'ambito di un sondaggio di 
Astra Ricerche, di realizzare una 
canzone, accattivante e orecchiabile, in grado di guidare i cittadini nella 
pratica virtuosa. Del resto il gruppo, che già nell'89 scrisse il brano 
Silos, ha sempre avuto una spiccata sensibilità verso le 
tematiche ambientali, come ha confermato il frontman Elio, all'anagrafe Stefano Belisari, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto. '
Il cartone non è bello se non è riciclarello', canta la band, dando così l'avvio alla nuova campagna di Comieco per migliorare la qualità della raccolta di carta e cartone correggendo quegli 
errori di conferimento che ancora persistono e mettono a rischio il sistema virtuoso della differenziata, generando 
danni ambientali ed economici facilmente evitabili. Il video del brano 
Vecchio Cartone è visibile sui canali social del Consorzio.
|  | 
| Una slide dell'indagine realizzata da Astra Ricerche per Comieco |