Visualizzazione post con etichetta Oscar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oscar. Mostra tutti i post

15 marzo 2023

Torna in 370 sale il film che ha trionfato alla Notte degli Oscar

Ha trionfato alla 95esima Notte degli Oscar, aggiudicandosi ben sette statuette, il film 'Everything Everywhere All at Once'.
Il film rivelazione è distribuito in Italia da I Wonder Pictures
Ora il film rivelazione di questa stagione cinematografica - che ha vinto nelle categorie Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista per Michelle Yeoh, Miglior attore non protagonista per Ke Huy Quan, Miglior attrice non protagonista per Jamie Lee Curtis, Miglior sceneggiatura originale, firmata sempre dai Daniels, e Miglior montaggio, realizzato da Paul Rogers - riapproda in 370 sale con I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. Il film definitivo sul multiverso prodotto dai fratelli Russo, A24 e Ley Line Entertainment e diretto dal geniale duo The Daniels racconta di Evelyn Wang (Michelle Yeoh, che gestisce una lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre rintronato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una coloratissima avventura nel multiverso. Chiamata a salvare il destino degli universi, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all'apparenza inarrestabile e riportare l'armonia nella sua famiglia. Grande la soddisfazione per il distributore italiano, che raccoglie anche i consensi di altri due film, premiati alla Notte degli Oscar: 'The Whale' di Darren Aronofsky (due statuette) e 'Navalny' di Daniel Roher (un Oscar). "Non poteva esserci una festa del decennale più bella di questa per I Wonder Pictures - dichiara Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale -. Siamo nati dieci anni fa distribuendo il documentario 'Searching for Sugar Man' – e che tra qualche mese tornerà in sala per festeggiare il decennale – ci godiamo la Notte degli Oscar in cui tre nostri film, su sei nominati, hanno vinto e hanno vinto forte. Film che hanno dimostrato una grande forza cinematografica, una grande portata di contenuti e di umanità e una grande libertà creativa. Di tutti questi valori, oggi, c'è un grande bisogno, e non solo al cinema".

22 ottobre 2020

Laura Pausini canta il brano 'Io sì (Seen)' nel film con Sophia Loren

In cinque lingue, il singolo sarà candidato agli Oscar 2021
Potente ed emozionante, la voce di Laura Pausini approderà al cinema il 3, 4 e 5 novembre e in streaming su Netflix il 13 novembre nel film drammatico 'La vita davanti a sé' (titolo originale 'The life ahead'), interpretato dalla leggenda del cinema internazionale Sophia Loren e dal giovane Ibrahima Gueye. L'artista romagnola, tra le voci più amate su scala mondiale, canta l'inedito Io sì (Seen), brano che ha scritto insieme alla pluripremiata compositrice statunitense Diane Warren e al cantautore Niccolò Agliardi. Disponibile da domani, 23 ottobre, sulle maggiori piattaforme digitali, il singolo è il tema portante della colonna sonora del film prodotto da Palomar e diretto dal regista Edoardo Ponti (figlio della Loren e del produttore Carlo Ponti). Il film è incentrato sull'incontro nella città di Bari tra l'orfano Momo, turbolento ragazzino di origini senegalesi, e Rosa, anziana ebrea che in tempo di guerra ha conosciuto l'orrore della deportazione e che oggi dà asilo a bambini bisognosi. Interpretato dalla Pausini in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese), il brano sarà sottoposto all'attenzione dell'Academy Awards per la candidatura agli Oscar 2021 come miglior canzone originale.

20 febbraio 2017

Alla Oscar Marathon insieme a Vanity Fair e Sky Cinema

Vanity Fair e Sky Cinema invitano alla terza edizione della Oscar Marathon, la due giorni dedicata all'assegnazione degli Academy Awards. Oltre a vedere, in versione originale sottotitolata, i nove film candidati alla statuetta più ambita, quella per la categoria 'Best Picture', il pubblico potrà assistere, la notte del 26 febbraio, all'89esima edizione degli Academy Awards: la cerimonia di premiazione verrà trasmessa, in diretta dal Dolby Theatre di Los Angeles, su Sky Cinema Oscar Hd, il canale dedicato ai film premiati nelle scorse edizioni che si accenderà alla posizione 304 di Sky dal 18 febbraio al 5 marzo. Tutti gli aggiornamenti sulla programmazione e sul live sono disponibili su skycinema.it/oscar, sulle pagine Facebook e Instagram di SkyCinemaIT e su Twitter con #SkyCinemaOscar. La maratona, che si terrà presso The Space Cinema Odeon di via Santa Radegonda 8 a Milano, avrà inizio alle ore 10 di sabato 25 febbraio per concludersi alle ore 7 di lunedì 27 febbraio. Le proiezioni dei nove film in gara sono gratuite e aperte al pubblico, registrandosi online alla pagina vanityfair.it/oscar2017. Domenica 26 febbraio è previsto un esclusivo cocktail seguito da un momento d'intrattenimento con ospiti speciali, il direttore Luca Dini e la redazione di Vanity Fair e la collaborazione della scuola Mts Musical The School. La serata proseguirà con la visione del film con il record di nomination, 'La La Land', e a seguire con il collegamento da Los Angeles per la diretta della cerimonia trasmessa su Sky Cinema Oscar, che si concluderà intorno alle 7 con la prima colazione. In una Lounge esclusiva dalle 11 alle 20 di sabato e dalle 11 alle 17 di domenica Tom Ford Beauty regalerà alle ospiti un look ispirato alle dive dell'anno. Partner della Oscar Marathon 2017 anche MasterCard, lo champagne Canard Duchêne, Rai Cinema, Millefiori e Save My Bag.

26 maggio 2016

Al cinema 'La canzone del mare', film candidato all'Oscar

Dopo il successo al Festival di Toronto e la nomination agli Oscar nella rosa finale come Miglior film d'animazione, 'La canzone del mare' arriverà in sala a fine giugno con Bolero Film.
Il film è incentrato sulle Selkies, creature mitologiche irlandesi
La storia è quella di Ben e della sua sorellina Saoirse – l’ultima bambina foca –  in un viaggio fantastico attraverso un mondo di antiche leggende e magia nel tentativo di ritornare nella sua casa vicino al mare. L’ispirazione viene dalla mitologia delle Selkies del folklore irlandese, che vivono come foche in acqua, ma acquisiscono sembianze umane sulla terra. Diretto dal nordirlandese Tomm Moore (già candidato all'Oscar nel 2010 per 'The secret of Kells') il film vede tra i venti disegnatori anche tre giovani italiani diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino: Giovanna Ferrari, Alessandra Sorrentino e Alfredo Cassano. La musica è del compositore Bruno Coulais e della band irlandese Kíla.

27 gennaio 2016

'Il caso Spotlight', una storia vera di giornalismo investigativo

Diretto da Tom McCarthy, il film è favorito agli Oscar
Arriverà nelle sale italiane il prossimo 18 febbraio, distribuito da Bim, 'Il caso Spotlight', dal nome della squadra di giornalisti del Boston Globe che nel 2002, dopo mesi di complicate investigazioni, pubblicò l'articolo che fece tremare la Chiesa cattolica. L'inchiesta, insignita successivamente del Premio Pulitzer, denunciava lo scandalo della diffusa pedofilia tra i sacerdoti con la copertura di alti prelati. Decine e decine di abusi sessuali perpetrati in un trentennio su minori da parte di una novantina di religiosi a Boston e insabbiati da alti funzionari ecclesiastici, tra cui il cardinale Law, all'epoca arcivescovo della città americana. Dopo la pubblicazione del dossier, il numero delle vittime aumentò, dal momento che molti altri ex parrocchiani dell'arcidiocesi (e di altre città nel mondo) trovarono il coraggio di raccontare i soprusi subiti in giovane età da parte di preti. Un appassionante film, quello candidato a sei premi Oscar (qui il trailer), che celebra magistralmente il grande giornalismo d'inchiesta grazie al ritmo, senza mai cali di tensione, e ad attori di razza. Nel cast del film, diretto da Tom McCarthy, Liev Schreiber, nel ruolo del direttore del Boston Globe che assegnò l'incarico alla squadra di reporter, Michael Keaton, che interpreta Walter 'Robby' Robinson, il caporedattore del team Spotlight, e Rachel McAdams, Mark Ruffalo e Brian d’Arcy James, rispettivamente nei panni dei cronisti Sacha Pfeiffer, Michael Rezendes e Matt Carrol. Tra gli altri interpreti John Slattery, Stanley Tucci  e Billy Crudup. La sceneggiatura è firmata a quattro mani dallo stesso regista McCarthy insieme a Josh Singer.

02 ottobre 2013

A NY di scena l'arte del grande scenografo Dante Ferretti

Lo scenografo Dante Ferretti, tre volte premio Oscar, è al centro della mostra 'Designing for the Big Screen' allestita al museo di arte moderna di New York dal 26 settembre al 9 febbraio 2014.
Il maestro italiano è anche la firma d’eccezione delle scenografie di due negozi del Gruppo Parmacotto nel cuore di Manhattan: Salumeria Rosi Parmacotto al 283 di Amsterdam Avenue, che evoca la stiva di una grande nave, e Salumeria Rosi Parmacotto - Il Ristorante al 903 di Madison Avenue, che rimanda invece ai fasti dell’Impero Romano. Segnalati da guide e magazine, tra cui le autorevoli Guida Zagat e Time Out New York, i flagship newyorchesi Salumeria Rosi del Gruppo Parmacotto rappresentano autentiche boutique del gusto con un percorso che, iniziando dalla degustazione accompagnata da informazioni sui prodotti e sui possibili abbinamenti, racconta gli aspetti culturali legati al territorio italiano.