Visualizzazione post con etichetta decennale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decennale. Mostra tutti i post

05 aprile 2024

Mulac compie dieci anni e punta sull'arte di un giovane writer

#ShowYourArt, il claim di Mulac che rappresenta la natura del brand come massima espressione di arte, colore, innovazione, inclusività e qualità, non è solo un invito, ma anche un augurio: che la libertà di essere unici e diversi si possa realizzare anche attraverso la scelta di cosmetici non convenzionali.
La collezione HB Mulac per il decimo anniversario sfoggia le grafiche
dello street artist Tancredi Galli, noto sui social come @sigh.tanc
Un claim che ha portato il brand a intraprendere un percorso in compagnia di artisti famosi. Per i suoi dieci anni - celebrati ieri a Milano con un evento artistico cui hanno preso parte anche diversi influencer - Mulac ha così realizzato HB Mulac, una collezione che inneggia al suo claim puntando sulle grafiche di un giovane street artist emergente: si tratta dello youtuber, tiktoker e gamer appassionato d'arte Tancredi Galli, noto sui social come @sigh.tanc. Graffiti, bombolette spray e disegni a mano libera sono alla base della collezione, ideata dal marchio per il suo primo decennio. Un caleidoscopio di colori e texture per occhi, labbra e viso, che rendono ogni look unico e irripetibile.
Street art, graffiti, bombolette spray e disegni a
mano libera sono alla base dei pack della collezione
Per Cindy Sold, cofondatrice e direttrice artistica di Mulac, "questi 10 anni di Mulac, non sono stati solo una decade di make up, ma un decennio di innovazione, creatività e passione. Ogni prodotto è stato una tela su cui abbiamo dipinto i sogni e le aspirazioni di chiunque desiderasse esprimere la propria unicità. Mi auguro, anzi, so per certo, che anche i prossimi anni saranno all'insegna di nuove sfide, aspirazioni e successi che continueranno a far brillare Mulac". Guarda al traguardo del decennale con orgoglio anche Andrea Lodigiani, cofondatore & cmo di Mulac: "Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio audace per ridefinire il concetto di make up, partendo da una visione di inclusività e libertà di esprimersi attraverso il make up. Siamo orgogliosi che in questi dieci anni di continua evoluzione del mercato, Mulac sia riuscito a cavalcare i trend, senza mai dimenticarsi dei valori che lo contraddistinguono. Guardando indietro, siamo fieri dei traguardi raggiunti, ma ancora più entusiasti per il futuro. Siamo in un momento di forte crescita e sviluppo del marchio, con nuove aperture di punti vendita ogni giorno".

10 maggio 2023

Uno spot col genio vinciano per il decennale di Leonardo3 Museum

Compie dieci anni Leonardo3 Museum, l'innovativo museo, situato a Milano in Galleria Vittorio Emanuele II angolo piazza della Scala, che ospita ricostruzioni di macchine progettate da Leonardo e riproposizioni digitali dei capolavori dipinti dal genio vinciano.
Autore e regista del commercial Marco Cassini 
La peculiarità del museo aperto nel 2013, che doveva essere temporaneo, ma è invece divenuto un'esposizione permanente, è quella di proporre in un luogo unico, con spettacolare affaccio sul 'salotto' del capoluogo lombardo, lo studio dei manoscritti dell'artista e inventore, la ricostruzione delle sue macchine e la ricerca tecnologica. I visitatori, infatti, possono vedere ricostruite macchine mai studiate, per scoprire un Leonardo assolutamente inedito. Il regista e attore Marco Cassini firma lo spot istituzionale, presentato in occasione del decennale del Leonardo3 Museum. Uno spot emotivamente coinvolgente (in alto, alcuni frame), valorizzato dalle luci del direttore della fotografia Davide Manca, che vede protagonista una piccola visitatrice che lascia la mano della madre e percorre da sola le sale del museo lasciandosi incantare dalle opere esposte. Fino a entrare segretamente in connessione con Leonardo da Vinci in persona, che a sorpresa appare alla bambina nel finale del commercial, mentre sta lasciando il museo. Il claim recita: 'Entra nella mente del genio'.

15 marzo 2023

Torna in 370 sale il film che ha trionfato alla Notte degli Oscar

Ha trionfato alla 95esima Notte degli Oscar, aggiudicandosi ben sette statuette, il film 'Everything Everywhere All at Once'.
Il film rivelazione è distribuito in Italia da I Wonder Pictures
Ora il film rivelazione di questa stagione cinematografica - che ha vinto nelle categorie Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista per Michelle Yeoh, Miglior attore non protagonista per Ke Huy Quan, Miglior attrice non protagonista per Jamie Lee Curtis, Miglior sceneggiatura originale, firmata sempre dai Daniels, e Miglior montaggio, realizzato da Paul Rogers - riapproda in 370 sale con I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. Il film definitivo sul multiverso prodotto dai fratelli Russo, A24 e Ley Line Entertainment e diretto dal geniale duo The Daniels racconta di Evelyn Wang (Michelle Yeoh, che gestisce una lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre rintronato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una coloratissima avventura nel multiverso. Chiamata a salvare il destino degli universi, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all'apparenza inarrestabile e riportare l'armonia nella sua famiglia. Grande la soddisfazione per il distributore italiano, che raccoglie anche i consensi di altri due film, premiati alla Notte degli Oscar: 'The Whale' di Darren Aronofsky (due statuette) e 'Navalny' di Daniel Roher (un Oscar). "Non poteva esserci una festa del decennale più bella di questa per I Wonder Pictures - dichiara Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale -. Siamo nati dieci anni fa distribuendo il documentario 'Searching for Sugar Man' – e che tra qualche mese tornerà in sala per festeggiare il decennale – ci godiamo la Notte degli Oscar in cui tre nostri film, su sei nominati, hanno vinto e hanno vinto forte. Film che hanno dimostrato una grande forza cinematografica, una grande portata di contenuti e di umanità e una grande libertà creativa. Di tutti questi valori, oggi, c'è un grande bisogno, e non solo al cinema".

26 ottobre 2022

Miamo celebra il decennale e lancia il siero Age Reverse a tre azioni

Con un'intesa due giorni, organizzata nei suggestivi spazi di Dazi Milano, e che ha visto alternarsi farmacisti, stampa e influencer durante dei workshop, delle conferenze stampa e una spettacolare cena placée, il brand italiano Miamo ha celebrato il suo decennale sul mercato dermocosmetico.
Le farmaciste Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio, fondatrici di Miamo
A fare gli onori di casa le due fondatrici del marchio italiano, le farmaciste madre e figlia Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio. Presente all'evento milanese anche il manager Giovanni D'Antonio, ceo di Medspa, società cui il brand Miamo fa capo. Nel contesto del festeggiamento del decimo anniversario del brand italiano di cosmetici funzionali, le fondatrici hanno introdotto la novità di prodotto Age Reverse Glow Primer Serum con il 90% di ingredienti di origine naturale. Il nuovo trattamento skincare, che sarà disponibile in farmacia dal prossimo novembre, soddisfa i due bisogni complementari di salute e bellezza della pelle, fungendo da primer, anti-età e illuminante. Un siero indicato per la pelle del viso di ogni età, formulato con Epigenage, un esclusivo pool di attivi brevettato da Miamo, e che, come ha spiegato Camila D'Antonio, "rallenta i meccanismi fisiologici dell'invecchiamento cutaneo attraverso principi attivi ad azione epigenetica", stimolando le difese antiossidanti, antinfiammatorie e favorendo la rigenerazione epidermica e dermica. Ideale da applicare sia sopra sia sotto il make up, Age Reverse, che contiene anche estratti naturali di Vitamina E, promette di migliorare la luminosità dell'incarnato, ridurre la visibilità delle rughe ed esplicare un effetto tensore della pelle. Un'importante referenza new entry, dunque, per Miamo, realtà con 60 dipendenti, che vanta una crescita annua del 34%, che è presente in 1.100 farmacie italiane, che conta 20mila lovers e che con i suoi 120mila follower è anche un brand seguitissimo sui social.

15 marzo 2019

In edicola il numero celebrativo del decennale di Wired Italia

Un magazine da collezione con i racconti di grandi scrittori
"Dieci anni fa arrivava in Italia un giornale che da queste parti non si era mai visto". Si apre così il numero del decennale di Wired Italia (Condé Nast), con copertina rigida e in lamina dorata: un magazine da collezione, quello diretto da Federico Ferrazza, con i racconti di autorevoli scrittori italiani che celebrano le tante eccellenze del Bel Paese. Paolo Giordano racconta Leonardo Da Vinci, Licia Troisi il matematico e vincitore della medaglia Fields Alessio Figalli, Marco Bacci l'architetto Stefano Boeri, Andrea Vitali l'immunologo Alberto Mantovani, Simonetta Agnello Hornby lo chef 6 stelle Michelin Enrico Bartolini, Francesco Piccolo il fenomeno di Elena Ferrante, Massimo Temporelli la direttrice del Cern di Ginevra Fabiola Gianotti, Michela Murgia la più giovane direttrice d'orchestra italiana Beatrice Venezi, Dario Tonani il miglior imprenditore emergente della Silicon Valley Emilio Billi, Giacomo Papi uno dei più grandi artisti contemporanei Maurizio Cattelan, Giuseppe Genna l'intelligenza artificiale di iCub e il fotografo Paolo Verzone quella realtà che si chiama Dallara. Novità del numero celebrativo è un tabloid che, d'ora in avanti, accompagnerà tutte le uscite del magazine: una business edition rivolta alle comunità di professionisti che necessitano di Wired per interpretare il loro settore industriale. Si parte con l’healthcare, tema cui è stato dedicato anche l'evento 'Wired Health - Innovazione per la vita' in apertura della Milano Digital Week.