Visualizzazione post con etichetta I Wonder Pictures. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I Wonder Pictures. Mostra tutti i post

09 giugno 2024

Creature fantastiche nell'emozionante film 'The animal kingdom'

Nelle sale italiane dal 13 giugno con I Wonder Pictures
in collaborazione con Unipol Biografilm Collection e Wise Pictures
In un futuro prossimo, misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali. Émile ha solo sedici anni e vorrebbe una vita normale, tra scuola, serate con gli amici, primi amori, ma si trova invece a fare i conti con inaspettate metamorfosi del suo corpo. E in un mondo che guarda alle cosiddette 'creature' con odio e diffidenza, solo abbracciando la propria natura il ragazzo potrà scoprire ciò di cui è davvero capace. Questa la trama di 'The animal kingdom', film francese diretto da Thomas Cailley, che arriverà nelle sale il 13 giugno con dal 13 giugno nei cinema italiani distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection e Wise Pictures. Tra azione e metamorfosi degne della saga degli X-Men, 'The animal kingdom', presentato in anteprima mondiale al 76° Festival di Cannes, scelto per la sezione Crazies del Torino Film Festival 2023 e vincitore di cinque premi César, mette in scena con sorprendenti effetti visivi un'avventura emozionante e spettacolare, una storia sulla libertà e su tutto ciò che possiamo essere in grado di fare se non rifuggiamo la nostra autentica natura. Oltre agli straordinari effetti visivi curati da Mpc (The Last Duel, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, House of the Dragon) e Mac Guff (Valerian e la città dei mille pianeti, Cattivissimo Me, Lupin), da segnalare anche l'emozionante colonna sonora del film, curata da Andrea Laszlo De Simone, cantautore, polistrumentista e produttore discografico torinese.

15 marzo 2023

Torna in 370 sale il film che ha trionfato alla Notte degli Oscar

Ha trionfato alla 95esima Notte degli Oscar, aggiudicandosi ben sette statuette, il film 'Everything Everywhere All at Once'.
Il film rivelazione è distribuito in Italia da I Wonder Pictures
Ora il film rivelazione di questa stagione cinematografica - che ha vinto nelle categorie Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista per Michelle Yeoh, Miglior attore non protagonista per Ke Huy Quan, Miglior attrice non protagonista per Jamie Lee Curtis, Miglior sceneggiatura originale, firmata sempre dai Daniels, e Miglior montaggio, realizzato da Paul Rogers - riapproda in 370 sale con I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. Il film definitivo sul multiverso prodotto dai fratelli Russo, A24 e Ley Line Entertainment e diretto dal geniale duo The Daniels racconta di Evelyn Wang (Michelle Yeoh, che gestisce una lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre rintronato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una coloratissima avventura nel multiverso. Chiamata a salvare il destino degli universi, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all'apparenza inarrestabile e riportare l'armonia nella sua famiglia. Grande la soddisfazione per il distributore italiano, che raccoglie anche i consensi di altri due film, premiati alla Notte degli Oscar: 'The Whale' di Darren Aronofsky (due statuette) e 'Navalny' di Daniel Roher (un Oscar). "Non poteva esserci una festa del decennale più bella di questa per I Wonder Pictures - dichiara Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale -. Siamo nati dieci anni fa distribuendo il documentario 'Searching for Sugar Man' – e che tra qualche mese tornerà in sala per festeggiare il decennale – ci godiamo la Notte degli Oscar in cui tre nostri film, su sei nominati, hanno vinto e hanno vinto forte. Film che hanno dimostrato una grande forza cinematografica, una grande portata di contenuti e di umanità e una grande libertà creativa. Di tutti questi valori, oggi, c'è un grande bisogno, e non solo al cinema".

22 ottobre 2020

'We are The Thousand', la storia di Rockin'1000 sbarca al cinema

Arriva alla Festa del Cinema di Roma come evento speciale stasera 22 ottobre 'We Are The Thousand - L’incredibile storia di Rockin'1000', il lungometraggio diretto da Anita Rivaroli. Sbarca quindi nei cinema italiani dal 25 al 28 ottobre con I Wonder Pictures nell'ambito delle I Wonder Stories, appuntamento che offre l'occasione di vedere su grande schermo i documentari e le storie più straordinarie e originali.
Il docufilm è diretto da Anita Rivaroli
Si racconta la storia di Rockin'1000, la più grande rock band al mondo, iniziata nel 2015 quando per la prima volta al mondo 1.000 musicisti si incontrarono nel Parco Ippodromo di Cesena, per eseguire il più grande tributo mai realizzato: suonare all'unisono Learn To Fly e recapitare il video ai Foo Fighters. Diventato virale in poche ore, il video attirò l’attenzione della band statunitense che non esitò a rispondere con un concerto epico a Cesena. Il progetto cinematografico racconta l’evento attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti, mille musicisti di tutte le età provenienti da ogni parte d'Italia uniti dall'amore per la musica. Un mega concerto, unico nel suo genere, che grazie alle immagini live e ai racconti di chi l'ha vissuto riesce a emozionare e appassionare lo spettatore, coinvolto e 'trasportato' nel Parco Ippodromo di Cesena. Oggi Rockin'1000 è una realtà conosciuta a livello globale, che riceve riconoscimenti, inviti e proposte di collaborazione in tutto il mondo. Dal 2016 organizza veri e propri concerti negli stadi - Cesena, Firenze, Parigi, Francoforte - e iniziative speciali che vedono protagonisti 1.000 musicisti. Rockin'1000 nasce da un’idea di Fabio Zaffagnini, Claudia Spadoni, Martina Pieri, Mariagrazia Canu, Francesco Ridolfi 'Cisko' e Anita Rivaroli. Il docufilm è prodotto da Indyca in collaborazione con Rockin'1000 e New Lanark Film & Music, sostenuto dalla Film Commission Emilia Romagna e dal Piemonte Doc film Fund.

07 settembre 2020

Il fascino di Bologna in un documentario in arrivo al cinema

Sarà distribuito nei cinema italiani dal 17 settembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il documentario 'La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale'.
Un racconto corale che inizia dalle riprese del concerto tenuto nel 2018 da 
Lo Stato Sociale e si arricchisce di interviste, immagini d'archivio e musiche
Diretto da Paolo Santamaria e prodotto da The Culture Business, in collaborazione con Garrincha Dischi e The Factory, è un racconto corale che parte dalle riprese del concerto in piazza Maggiore a Bologna del gruppo musicale Lo Stato Sociale e si arricchisce, frame dopo frame, di interviste, immagini d'archivio, voci e musiche trascinanti che ritraggono in modo suggestivo 'la Dotta, la Grassa, la Rossa' e il fascino che caratterizza il vivace e antico capoluogo dell'Emilia-Romagna. Un sogno proibito, poiché descrive l'amore per la piazza quale luogo fisico, di contatto umano, condivisione sociale e arricchimento culturale. Il concerto del giugno 2018 in piazza Maggiore della band Lo Stato Sociale diventa la colonna sonora per raccontare una delle piazze più iconiche d’Italia e la città intorno. Grazie a un cast di star di primissimo piano del mondo dello spettacolo (che vede Gianni Morandi, Luca Carboni, Matilda De Angelis, Luis Sal e tanti altri), la musica diventa protagonista del docufilm, che racconta aneddoti, curiosità e ricordi legati a Bologna, alla storia d’Italia e ai suoi personaggi. Il documentario fa parte del progetto I Wonder Stories, realizzato in collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo, Sky Arte, Rai Radio2 e MYmovies.it.

09 novembre 2019

Sorprende ed emoziona la commedia romantica 'La belle époque'

Nelle sale italiane da giovedì 7 novembre 'La belle époque', una commedia molto originale che all'ultimo Festival di Cannes si è guadagnata lunghi minuti di applausi e una standing ovation e che è stata accolta con calore anche alla recente Festa del Cinema di Roma.
Il film arriverà nelle sale italiane il 7 novembre
con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection
Interpreti del film, diretto dal giovane regista Nicolas Bedos, due mostri sacri del calibro di Fanny Ardant e Daniel Auteuil nei panni della coppia matura composta da Victor e Marianne. Lui è un uomo annoiato, amareggiato e avverso al mondo digitale, mentre Marianne si sente oppressa dal modo in cui lui vive nel passato e per questo motivo reagisce in modo cinico e decide di lasciarlo. Quando un eccentrico imprenditore, grazie all'uso di scenografie cinematografiche, comparse e dei trucchi di scena, propone a Victor di rivivere il giorno più bello della sua vita - in una sorta di rievocazione storica in cui anche noi spettatori scopriamo come funziona la complessa macchina del backstage cinematografico con sarti, scenografi, macchinari, assistenti, attori e altri membri della troupe - l'uomo sceglie di tornare al 16 maggio del 1974: il giorno in cui in un café di Lione chiamato 'La belle époque' conobbe la donna della sua vita, Marianne. Un momento in cui Victor non solo era giovane e innamorato, ma si sentiva anche pieno di ottimismo ed energia vitale. Il tuffo negli anni Settanta (nel cast anche Guillaume Canet e Doria Tillier) aiuterà Victor a rinascere fisicamente e mentalmente. Dialoghi intelligenti e divertenti, scenografie sorprendenti e una colonna sonora di successi indimenticabili gli ingredienti di questo film, distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, che si sofferma sull'incedere del tempo e il valore (talvolta retorico e mistificato) dei ricordi.

13 ottobre 2019

Identità e amore ai tempi dei social, tra realtà e finzione

I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection portano nelle sale italiane dal prossimo 17 ottobre 'Il mio profilo migliore'.
Il film arriva nelle sale il 17 ottobre con I Wonder Pictures
Adattamento del romanzo 'Celle que vous croiez' della scrittrice francese Camille Laurens, il film vede l'attrice premio Oscar Juliette Binoche nei panni di Claire, attraente e colta cinquantenne, madre single di due figli, che, giunta nell'età emblematica della vita in cui ogni donna si sente invisibile, cede alla tentazione di aprire un falso profilo su Facebook spacciandosi per la bella ventenne Clara. Ed è grazie al social che conosce, ma soltanto virtualmente, Alex (interpretato dall'attore emergente François Civil), un uomo molto più giovane, e tra i due nasce un reciproco interesse alimentato da chiacchierate notturne, messaggi e chat. Tra bugie, verità e amore, la vicenda, che conquista e commuove, ruota intorno al concetto d'identità ai tempi dei social, strumenti che offrono la possibilità d'intraprendere relazioni che possono anche rivelarsi 'pericolose'. La realtà di Claire, basata sulla menzogna ma reale nel sentimento, comincia infatti a confondersi con la finzione, in un gioco di prospettive e di doppi sempre più complicato, che il regista Safy Nebbou ha ben reso anche visivamente attraverso una serie di riflessi. Nel cast anche Nicole Garcia nei panni di una psicoanalista che empatizza con la donna che 'vive due vite', quella di Claire e quella del suo giovane alter ego Clara.

12 giugno 2019

La vacanza di coppia ai tempi dei social? La verità oltre i cliché

Con i social tutto è diventato sincopato. Anche il corteggiamento, l'amore, il sesso e l'intimità, ai tempi di Tinder, viaggiano a tutta velocità. Lo racconta la commedia romantica 'La prima vacanza non si scorda mai' in cui Marion (Camille Chamoux) e Ben (Jonathan Cohen), ultratrentenni parigini, si conoscono sul famoso social d'incontri.
Nelle sale italiane dal 20 giugno la commedia romantica
'La prima vacanza non si scorda mai' diretta da Patrick Cassir
Dopo una notte di passione si mettono insieme e, nonostante le raccomandazioni degli amici, decidono di partire per una vacanza. Salvo scoprire, in situazioni tragicomiche al limite del parossismo, di non avere nulla in comune: lei è temeraria e intraprendente, lui preciso e ipocondriaco. La destinazione della loro prima vacanza è la Bulgaria, a metà strada tra le mete dei rispettivi sogni, ossia Beirut per Marion, amante dell'avventura, e Biarritz per Ben, alla ricerca di sicurezza e comodità anche al di fuori della quotidianità. Alle prese con i diversi caratteri e le diverse abitudini, tra necessità intestinali, bisogni di comfort e momenti di noia, i due scopriranno che il loro concetto di vacanza ideale è molto diverso... Perché una vacanza, come intende mostrare il regista greco-libanese Patrick Cassir in questo suo primo lungometraggio, comporta una condivisione d'intimità e progettualità che può mettere a dura prova la coppia, in special modo all'inizio della relazione o quando è in crisi. Tra commedia e dramma, il duo Marion e Ben (che evoca lo sbruffone Vittorio Gassman e il timido Jean-Louis Trintignant ne 'Il sorpasso', peraltro citato in una sequenza del film) lo mostra nitidamente, rifuggendo i classici cliché e caricature sulla vita insieme. Al cinema dal 20 giugno con distribuzione di I Wonder Pictures.

10 giugno 2019

L'epica follia del ponte galleggiante di Christo in un docufilm

Nuovo appuntamento in vista con le 'I Wonder Stories' che ogni mese offrono l'occasione di vedere sul grande schermo documentari straordinari e storie originali. Dal 16 al 19 giugno prossimi, I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection portano in sala 'Christo - Walking on water' diretto da Andrey Paoinov, un lavoro tra il documentario e il cinema-verità che segue l'artista Christo verso la realizzazione della sua opera The Floating Piers. Dieci anni dopo la scomparsa della moglie e partner artistica Jeanne-Claude, Christo realizza The Floating Piers, un progetto che avevano concepito insieme molti anni prima: un ponte galleggiante che univa le sponde del lago d'Iseo. Il docufilm presenta la costruzione di una delle opere d'arte più grandiose che siano mai state realizzate. Sullo sfondo di questa epica e memorabile follia – le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, le imprese logistiche, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da panorami mozzafiato – vediamo dispiegarsi il sogno di un artista avvicinandoci all'uomo che lo insegue: Christo. Il progetto 'I Wonder Stories' è realizzato in collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo, Sky Arte Hd, Radio2 e MYmovies.it.

10 novembre 2018

Torna al cinema il docufilm 'Renzo Piano - L'architetto della luce'

Diretto da Carlos Saura, sarà nuovamente nelle sale dall'11 al 14 novembre
Sono ripartite a ottobre le 'I Wonder Stories', appuntamento mensile per poter vedere su grande schermo i documentari più straordinari e le storie più rivelatrici, una serie di uscite a evento costruite su misura con un approccio innovativo, in cui il film del mese è impreziosito e accompagnato da contenuti speciali. A inaugurare la stagione 2018/2019 è stato 'Renzo Piano - L'architetto della luce', documentario diretto dal maestro del cinema Carlos Saura che ritrae il genio e il processo creativo di uno dei più grandi architetti viventi. Dopo il grande successo ottenuto nelle sale italiane il 14, 15, 16 e 17 ottobre, il film sarà nuovamente al cinema dall’11 al 14 novembre 2018Architetto italiano tra i più celebri al mondo, Piano è autore del Centre Pompidou di Parigi, dell'Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. Il racconto in presa diretta di uno dei più recenti progetti curati da Piano, il centro Botìn a Santander, diventa presto riflessione sul processo creativo.
Il documentario sull'archistar ha inaugurato il ciclo 'I Wonder Stories'
Per capire che l'arte, sia essa cinema o architettura, non è un atto prevedibile. Spesso è un po' come guardare al buio: prima di capire ciò che accadrà, bisogna dare il tempo agli occhi di adattarsi. Le proiezioni saranno precedute da una video-introduzione di Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari, voci di Radio2, conduttori di Radio2 Summer Club. Il progetto I Wonder Stories è realizzato in collaborazione con Biografilm Festival - International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo Finanziario, Sky Arte Hd, Radio2 e MYmovies.it.