![]() |
La mostra è stata supervisionata dallo studioso Martin Kemp (al centro) Massimiliano Lisa (a destra) è direttore e cofondatore di Leonardo3 |
Visualizzazione post con etichetta Leonardo3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leonardo3. Mostra tutti i post
15 novembre 2024
'Il cavallo, il mazzocchio e il volto del Maestro' al museo Leonardo3
'Il cavallo, il mazzocchio e il volto del Maestro' è il titolo della mostra che oggi apre al museo Leonardo3 che affaccia sulla Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
Fino al 15 febbraio 2025 (anche se - colpo di scena - il museo potrebbe chiudere lunedì 18 novembre o a fine anno per decisione dell'amministrazione comunale, che ne metterà al bando gli spazi) sono esposti i tre disegni milanesi di Leonardo da Vinci e Francesco Melzi. Il progetto beneficia della supervisione scientifica di uno dei più autorevoli esperti al mondo delle opere di Leonardo, Martin Kemp, professore emerito di Storia dell'Arte della Oxford University, e del patrocinio della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti. I tre disegni originali, prestito della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si possono ammirare in versione interattiva insieme alla ricostruzione fedele del mazzocchio - un oggetto rinascimentale ideale, capolavoro della prospettiva - nella saletta della riproduzione digitale del Cenacolo. La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa ha visto gli interventi di Massimiliano Lisa, direttore e cofondatore del Museo Leonardo3, di Sara Taglialagamba, direttrice della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, del professor Kemp e di Edoardo Zanon, condirettore scientifico di Leonardo3. Sesto a Milano e tra i primi 30 in Italia, Leonardo3, come ha ricordato Lisa - appellandosi al sindaco di Milano Giuseppe Sala e al consiglio comunale perché dichiarino il museo d'interesse pubblico e lo preservino dalla chiusura - ha accolto 250 mila visitatori nel 2023 e 280 mila nel 2024.
Etichette:
Leonardo da Vinci,
Leonardo3,
mostra,
museo
10 maggio 2023
Uno spot col genio vinciano per il decennale di Leonardo3 Museum
Compie dieci anni Leonardo3 Museum, l'innovativo museo, situato a Milano in Galleria Vittorio Emanuele II angolo piazza della Scala, che ospita ricostruzioni di macchine progettate da Leonardo e riproposizioni digitali dei capolavori dipinti dal genio vinciano.
La peculiarità del museo aperto nel 2013, che doveva essere temporaneo, ma è invece divenuto un'esposizione permanente, è quella di proporre in un luogo unico, con spettacolare affaccio sul 'salotto' del capoluogo lombardo, lo studio dei manoscritti dell'artista e inventore, la ricostruzione delle sue macchine e la ricerca tecnologica. I visitatori, infatti, possono vedere ricostruite macchine mai studiate, per scoprire un Leonardo assolutamente inedito. Il regista e attore Marco Cassini firma lo spot istituzionale, presentato in occasione del decennale del Leonardo3 Museum. Uno spot emotivamente coinvolgente (in alto, alcuni frame), valorizzato dalle luci del direttore della fotografia Davide Manca, che vede protagonista una piccola visitatrice che lascia la mano della madre e percorre da sola le sale del museo lasciandosi incantare dalle opere esposte. Fino a entrare segretamente in connessione con Leonardo da Vinci in persona, che a sorpresa appare alla bambina nel finale del commercial, mentre sta lasciando il museo. Il claim recita: 'Entra nella mente del genio'.
![]() |
Autore e regista del commercial Marco Cassini |
Etichette:
decennale,
invenzioni,
Leonardo da Vinci,
Leonardo3,
Milano,
museo,
spot
Iscriviti a:
Post (Atom)