Visualizzazione post con etichetta ospitalità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ospitalità. Mostra tutti i post

31 maggio 2023

Stefano Boeri Interiors ristruttura l'hotel di Fondazione Stelline

Fondazione Stelline
dà il via a  un importante percorso di ristrutturazione architettonica, digitale e finanziaria. La ristrutturazione architettonica di tutte le aree di pertinenza alberghiera è stata affidata allo studio Stefano Boeri Interiors a cui è stato richiesto un progetto ampio di restyling con l'obiettivo di conferire una nuova immagine di alto livello all'intero albergo. Il progetto di ristrutturazione, guidato da Stefano Boeri Interiors con Giorgio Donà, partner e director dello studio, si confronterà con le tracce storiche che hanno caratterizzato il palazzo fin dalle sue origini per creare delle soluzioni di continuità estetica rispettose del contesto architettonico in cui si inserisce e per ottimizzare al massimo la distribuzione degli spazi alberghieri e congressuali, che rappresentano un unicum funzionale straordinario. Il progetto di ristrutturazione incrementerà il numero di stanze dell'albergo, la realizzazione di una spa all’interno dello stesso hotel, la riapertura al pubblico del ristorante e la realizzazione di una lounge per un servizio bar aperto al pubblico. I lavori avranno un costo totale di 16 milioni di euro circa: 8,3 milioni per il restauro conservativo e i restanti 8 milioni per la struttura alberghiera. La ristrutturazione dell’immobile è in parte cofinanziata da fondi di Regione Lombardia per 4 milioni già deliberati e 1,5 milioni definiti da un protocollo di intesa da deliberare entro il 2024. La copertura finanziaria della ristrutturazione alberghiera sarà, invece, garantita attraverso un piano di indebitamento pienamente sostenibile dalle future entrate della gestione.

10 marzo 2023

L'hotel ufficiale della Stramilano è Leonardo Milan City Center

Leonardo Milan City Center, 4 stelle di Leonardo Hotels Central Europe Division of Fattal Hotel Group, è l’hotel ufficiale della 50esima edizione della Stramilano, uno degli eventi a carattere sportivo più atteso a Milano, in programma il 19 marzo 2023 e metterà a disposizione dei podisti uno speciale pacchetto ospitalità.
L'hotel mette a disposizione dei podisti uno speciale pacchetto ospitalità
"Per Leonardo Hotels una delle mission più importanti è prendere parte attivamente alla vita della comunità locale, per questo motivo abbiamo deciso di siglare una partnership a supporto di uno dei momenti sportivi più simbolici della città di Milano - afferma Rafi Carmon, country general manager Italy & Hungary - Siamo lieti di essere l'hotel ufficiale della Stramilano 2023 e di ospitare i podisti al Leonardo Milan City Center grazie a un pacchetto appositamente studiato per offrire loro un’esperienza di soggiorno piacevole e rilassata". La Stramilano è una manifestazione nata nel 1972 grazie a Renato Cepparo dopo il successo della Milano-Proserpio, una passeggiata non competitiva aperta al pubblico organizzata nel 1971 da Cepparo stesso. La prima edizione della competizione si svolse martedì 14 marzo 1972, con partenza da viale Suzzani alle ore 21, in un percorso di 24 km che ripercorreva la circonvallazione in senso antiorario e a cui presero parte 3.500 partecipanti a cui si aggiunsero poi altre 1.500 persone. Oggi la Stramilano è uno degli eventi sportivi più attesi in città con un tracciato che si estende per 21 km da Piazza Castello. Oltre alla mezza maratona è possibile partecipare al percorso di 10 km con partenza da Piazza del Duomo. Una giornata di festa per gli adulti, ma anche per i piccoli runner, che possono partecipare alla Stramilanina, la competizione podistica di 5 km pensata per i bambini.

17 maggio 2021

Nuovi modelli d'impresa nel format Food Talks di S.Pellegrino

Oggi ha preso il via Food Talks di S.Pellegrino, il primo format digitale dedicato al mondo della ristorazione e dell'ospitalità. Conversazioni, riflessioni e idee sul futuro e sulla rinascita di un settore strategico con la partecipazione di grandi ospiti intervistati live ogni giorno dal guru del digitale Marco Montemagno, alle ore 10.30, sui suoi canali e profili social LinkedIn, Facebook e YouTube. Obiettivo del progetto: affrontare il cambiamento e scoprire come si sta orientando il mercato. Il format è parte integrante del movimento #SupportRestaurants, ideato da S.Pellegrino per favorire la ripresa del mondo della ristorazione, e nasce da una riflessione: a oltre un anno dal primo lockdown, è necessario guardare al futuro ragionando ad ampio spettro sui profondi cambiamenti che ci aspettano. Temi: l'innovazione digitale, l'evoluzione dei servizi e dei modelli di consumo, l'internazionalizzazione, la formazione, la responsabilità sociale.

09 giugno 2020

Da Penny Market un progetto per sostenere il turismo in Italia

Penny Market, presente sul territorio italiano da 26 anni, vuole essere attore principale nel far conoscere e valorizzare le realtà locali delle nostre regioni favorendo il turismo, l'ospitalità e le eccellenze enogastronomiche del Bel Paese, attraverso un progetto in sinergia con le regioni e con gli operatori del turismo, in vista dell’estate ormai prossima. Nasce quindi l’iniziativa 'Abbracciamo il turismo italiano' volta a incrementare le esperienze culturali ed enogastronomiche tipiche del territorio, attraverso un aiuto concreto per tutta la catena di imprese legate alle attività di turismo, viaggi e cultura nelle regioni. L'11 giugno sarà la Puglia ad aprire la stagione della ripartenza di tutta la filiera dell'ospitalità Italiana; seguirà da subito la regione Veneto dal 25 giugno, mentre già altre regioni si candidano a far parte di quest'onda di rilancio della bellezza del nostro Paese. Thruexperienc è il tour operator partner dell’operazione che, attraverso il portale Sognitaliani.it offre ai clienti Penny Market, possessori della Penny card, tariffe scontate su viaggi sensoriali ed esperienze uniche in strutture selezionate. Un viaggio nel Belpaese tra percorsi gourmand, tradizione e luoghi affascinanti tutti da scoprire in modalità slow, come ad esempio passeggiate a cavallo e in bicicletta. L'iniziativa s'inserisce nel più ampio progetto 'Abbracciamo l’impresa italiana', a sostegno della ripartenza delle piccole e medie imprese italiane maggiormente colpite da queste difficili settimane di emergenza, e che, in poco più di un mese dal suo lancio, ha già visto oltre 250 candidature di piccoli produttori locali, che potranno ora accedere, grazie al supporto di Penny, ai canali tipici della Gdo, con nuova spinta e sostegno verso una ripartenza.

25 giugno 2018

Hotellerie non discriminante: tavola rotonda all'Ibis di Milano

Hotellerie e accoglienza non discriminante del mercato Lgbtq. Se ne discuterà il prossimo 28 giugno a Milano, alle 18, all'Ibis Hotel Milano Centro del Gruppo AccorHotels (via Finocchiaro Aprile 2).
Una tavola rotonda, il 28 giugno, con operatori, istituzioni e viaggiatori
Aperto alla cittadinanza, l'evento 'All guests are guests' ha il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti d'America a Milano, di Aitgl (Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian), Iglta (International Gay e Lesbian Travel Association) e la collaborazione di Sonders and Beach Group. L'incontro sarà una tavola rotonda di confronto e dibattito tra operatori del settore, istituzioni pubbliche e viaggiatori, per esplorare quanto l'hotellerie italiana sia pronta a garantire un’accoglienza non discriminante per il mercato Lgbtq, attraverso il racconto di esperienze realmente vissute. Con l'approvazione della legge sulle unioni civili e la recente nomina della città di Milano come Host City della 37esima Convention Globale Iglta sul Turismo Lgbtq nel 2020, si aprono importanti opportunità per l'Italia d'intercettare un nuovo segmento di viaggiatori, ponendosi a livello internazionale come destinazione accogliente e inclusiva. L'incontro del 28 giugno sarà il 'termometro' della situazione, per comprendere quanto il Bel Paese sia pronto in vista del suddetto appuntamento mondiale e quali possano essere le azioni da attivare per garantire un'accoglienza personalizzata, discreta e non discriminante. AccorHotels, leader mondiale nel settore travel&lifestyle, che da sempre promuove la filosofia 'Feel welcome', si fa portavoce di un'accoglienza inclusiva per tutti i profili di viaggiatori e promuove il valore dell'ospitalità come modalità per superare ogni tipo di barriera rappresentata dalle differenti visioni dell’individuo e della società. 

Interverranno all'incontro:
Alessandro Cecchi Paone, giornalista e conduttore tv
Renzo Iorio, coo Accorhotels Italia Grecia Israele e Malta
Alessio Virgili, Iglta ambassador in Italia
Roberta Guaineri, assessora al turismo e sport e qualità della vita Comune di Milano
Robert Peaslee, console degli Affari Commerciali del Consolato Americano Generale Milano
Giovanna Ceccherini, sales manager Sonders and Beach Group
Roberto Muzzetta, direttivo Arcigay Milano e Membro Commissione Pride
Antonia Monopoli, attivista diritti delle persone transgender, consulente peer-to-peer
Maria Silvia Fiengo, associazione Famiglie Arcobaleno
Daniele Pallotta e Francesco Ridolfi, coppia gay unita civilmente
Modera il dibattito Paolo Colombo, vicecaposervizio e conduttore La7 Sport

10 marzo 2018

Da BlueBlazer l'app della 'Guida ai migliori cocktail bar d'Italia'

E' nata l'app 'Guida ai migliori cocktail bar d'Italia', scaricabile qui. L'app non ha scopo di lucro, è gratuita e priva di sponsor, a garanzia dell'autonomia di azione e della fiducia dei suoi utenti. Si tratta di un contenitore virtuale, scaricabile sulle piattaforme iOs e Android, con gli indirizzi, le informazioni e le news sui migliori cocktail bar d'Italia, selezionati dalla rivista specializzata BlueBlazer.
L'app è gratuita e non ha sponsor
Gli oltre 160 bar della guida sono frutto della selezione di Giampiero Francesca e Massimo Gaetano Macrì, supportati da cento esperti che hanno preselezionato una lunga lista di locali. Presenti nella guida tutte le regioni italiane, con un'attenzione sempre maggiore alle realtà di provincia, tanto interessanti ma spesso difficili da scoprire. Trovano così spazio, accanto alle grandi città come Roma, Milano e Firenze, realtà con poche centinaia di abitanti. I criteri seguiti per selezionare i bar si basano sull'ospitalità, oltre che sulla qualità del servizio e del cocktail. "Non scegliamo mai un locale perché fa bene da bere - sottolinea Giampiero Francesca, direttore di BlueBlazer e ideatore della guida - non è quello che ci interessa in primis. Consideriamo soprattutto l'alto grado di accoglienza, ormai sempre più rara, che si traduce nella capacità di far star bene il cliente, consentendogli di vivere un'esperienza completa. Poi, ovviamente, viene anche il cocktail". Una volta installata l'app, è sufficiente aprirla dal proprio smartphone per consultarla. La navigazione è semplice e intuitiva: si può decidere di geolocalizzarsi e selezionare i locali che appariranno sulla cartina o filtrare per le quattro categorie (cocktail bar, bistrot-restaurant, hotel bar e speakeasy). Cliccando su un locale, si aprirà la scheda con una breve storia di presentazione del bar, alcune informazioni sui cocktail consigliati e sul tipo di miscelazione praticata, gli orari, i contatti e l'accesso diretto alle mappe per rintracciare la strada col proprio navigatore.

28 novembre 2016

Fidenza Village s'ingrandisce e punta sull'ospitalità di lusso

Fidenza Village si amplia e si trasforma, ponendo al centro di tutta la sua offerta l'accoglienza a cinque stelle degli ospiti. Contestualmente al progetto di espansione dell’intero Villaggio, che aggiunge 3.500 metri quadrati ai 21.000 già esistenti, per un totale di 20 nuovi spazi, tra cui boutique, il ristorante Villano e la nuova area The Concierge dedicata all’accoglienza dei visitatori, Fidenza Village rafforza ulteriormente la sua essenza: già precursore nello sviluppo del turismo dello shopping, il gruppo Value Retail porta in Italia, attraverso Fidenza Village, un concetto di accoglienza ispirato al settore dell'ospitalità. E lo fa investendo sulle persone: tra le partnership di rilievo spicca la sinergia con l'École Hôtelière di Losanna, con cui Fidenza Village organizza corsi di formazione e aggiornamento del personale, allineandosi agli standard di eccellenza di una delle scuole di accoglienza più autorevoli del mondo. La creazione dello spazio The Concierge, dell’architettura interna e dell’area di parcheggio, a cura dello studio milanese di architettura Vudafieri Saverino Partners, sono stati pensati proprio per rafforzare il senso di accoglienza. Inoltre, da sabato 26 novembre, lo spettacolo di luci 'Sound of Lights' avvolgerà il pubblico con un ritmo crescente, animato dalla colonna sonora prodotta da Operà Music, composta in esclusiva per Fidenza Village da Marco de Bonis ed eseguita dal violinista Davide Rossi, star del panorama internazionale. Le sue note incorniciano un gioco di apertura di sipari, i cui tessuti sono ispirati ad abiti d’alta moda. Attivato ogni giorno negli orari serali (alle ore 17, 18 e 19) il Sound of Lights intratterrà gli ospiti del Villaggio fino all'8 gennaio, illuminando l’esperienza dello shopping natalizio.

17 ottobre 2015

Progetto Arca riscalda l'inverno dei senza dimora con Ikea

Fino a domenica 25 ottobre si possono consegnare coperte e trapunte nei negozi Ikea di Milano e ricevere in cambio dei buoni acquisto. Il materiale donato sarà raccolto da Progetto Arca, che lo destinerà ai due centri di accoglienza che gestisce a Milano, in zona Quarto Oggiaro (Mambretti e Aldini), dove sono ospitate persone emarginate e in difficoltà, in particolare persone senza dimora.
Progetto Arca aiuta le persone emarginate e i senzatetto
Solo nel 2014 Progetto Arca ha offerto a Milano 300mila posti letto, dando ospitalità a migliaia di persone in particolare nei mesi invernali. La campagna 'Ri-scalda la notte' quest’anno prevede per la prima volta anche la consegna e il recupero dei articoli per la casa in cotone (lenzuola, federe, tovaglie, tende, asciugamani), che verranno riciclati per poi essere riutilizzati come materia prima secondaria diventando altri prodotti, come pannelli per l’isolamento termico delle case. In cambio di ogni vecchia coperta, i clienti riceveranno da Ikea, a titolo di ringraziamento, un buono acquisto del valore di 5 euro (fino a un massimo di cinque buoni), mentre per ogni sacchetto (dimensioni indicative 28x20x6 cm) di articoli per la casa in cotone i clienti riceveranno un buono acquisto di 2 euro. Entrambi i buoni saranno spendibili fino all'1 novembre 2015 in tutti i negozi Ikea d’Italia.

14 ottobre 2015

Esperienze ecosostenibili e responsabili con EquoTube

EquoTube offre cinque tipologie di esperienze alternative
Cofanetti regalo ecosostenibili suddivisi in cinque tipologie di esperienze per chi è alla ricerca di viaggi, cene, gite e momenti di benessere alternativi. Si chiama EquoTube il cofanetto regalo (si presenta in un tubo, non una classica scatola) che contiene tante proposte d'intrattenimento (pernottamenti in agriturismi, bioresort, bed&breakfast, masserie, fattorie, ristoranti) accomunate dai principi di ecosostenibilità dei loro prodotti e di una filosofia all’insegna dell’eticamente corretto. Un'offerta ecosostenibile a partire dal contenitore, dal punto di vista dei materiali e i fornitori coinvolti. EquoTube nasce con l'obiettivo di regalare e condividere esperienze di viaggio in armonia con natura, territorio e tradizioni di tutta l'Italia. Nella convinzione che la qualità di un viaggio dipenda anche da quella dell'ospitalità: minore è l'impatto della struttura sul territorio, più l'esperienza è sostenibile e responsabile.

17 febbraio 2015

Alma istituisce il primo e unico Corso di Sala & Bar in Italia

Andrea Sinigaglia
L'accoglienza nel mondo della ristorazione? Non sempre si dimostra all'altezza, con maître e camerieri pronti a servire i clienti con classe, stile e, in primis, preparazione. Nasce quindi per offrire al mercato una figura professionale adeguatamente formata il Corso di Sala & Bar di Alma, la scuola di cucina italiana di eccellenza situata nella Reggia di Colorno, vicino a Parma.
Alma è ospitata nella Reggia di Colorno
“Con questo corso completiamo l'offerta formativa di Alma nel mondo dell'ospitalità a 360°, rispondendo in modo concreto alla domanda crescente della figura del professionista di sala da parte del mercato del lavoro, come testimoniato da tutti i più grandi chef patron e maître d’Italia, che lamentano quanto nelle loro strutture occorrano figure formate, competenti e capaci di far vivere al cliente un’esperienza completa e coinvolgente, che unisca all’eccellenza della cucina il gusto e il benessere di una grande accoglienza” spiega Andrea Sinigaglia, direttore generale di Alma. In partenza dal prossimo 27 aprile, primo e unico in Italia dedicato alla formazione dei futuri professionisti di sala e bar, il corso (a numero chiuso) si rivolge ai diplomati delle scuole dell’enogastronomia e dell’ospitalità, agli operatori della ristorazione che desiderano professionalizzarsi e agli interessati ad una professione orientata all’ospitalità nella ristorazione e nell’hotellerie. Sei i mesi di lezione, alla fine dei quali si riceverà l'attestato di assistant restaurant & bar manager.

28 gennaio 2015

Ospitalità italiana al top dal connubio tra Eataly e Starhotels

E' una partnership strategica esclusiva di durata triennale e all'insegna del meglio dell'ospitalità italiana quella presentata oggi a Milano, all'Eataly Smeraldo, da Oscar Farinetti, patron di Eataly, insieme a Elisabetta Fabri, presidente e ad della catena alberghiera Starhotels.
Elisabetta Fabri e Oscar Farinetti
A seguito dell'accordo tra le due realtà, che prenderà il via ufficialmente dal prossimo 1 febbraio al Rosa Grand Milano (centralissima struttura a due passi dal Duomo) per poi estendersi a tutti gli altri hotel della catena con menu studiati per Eataly da Piero Alciati, l'insegna di ristorazione ed enogastronomia debutta così nell’hôtellerie, anche in vista dell'evento mondiale a elevato potenziale turistico rappresentato da Expo 2015. L'allenza, secondo quanto affermato da Farinetti, scaturisce da una somiglianza strutturale tra i due partner: "Ci è piaciuta perché proprio come Eataly, Starhotels non è una catena. Così come gli Eataly presenti nelle varie città sono uno diverso dall'altro, i numerosi Starhotels sono dei fratelli di una stessa famiglia: li accomunano i valori, ma ciascuno possiede una specifica personalità. Sono convinto che la collaborazione tra noi porterà a un ulteriore balzo in avanti della qualità dell'offerta”. “Da sempre in Starhotels siamo impegnati a trasmettere ai nostri ospiti il segreto del piacere di vivere all’italiana - dichiara Fabri - piacere che ha nella nostra cultura enogastronomica uno dei valori più importanti. La collaborazione con Eataly arricchisce la nostra offerta di valore e unicità e rappresenta il naturale perfezionamento della filosofia Starhotels 'L’Italia nel cuore'". Oltre alla creazione di menu dedicati, la partnership prevede eventi con chef stellati sul territorio e la consulenza e il supporto del partner enogastronomico nella selezione di prodotti e materie prime.

18 dicembre 2014

Costa Crociere punta sul meglio che l'Italia ha da offrire

Passione, qualità, ospitalità, stile. Poggia su questi quattro pilastri valoriali, espressione del meglio dell'italianità, la nuova campagna internazionale Costa Crociere in pianificazione in Italia dal 21 dicembre e, a seguire, in Germania, Francia, Spagna, Svizzera e Austria.
Qui e in alto, due frame della nuova campagna internazionale Costa Crociere
Un posizionamento tutto nuovo, dunque, per la compagnia con origini italiane, che può contare su una flotta di 15 navi: “La nostra compagnia vanta 66 anni di storia italiana. Abbiamo guardato alle nostre radici e abbiamo deciso di puntare sull’Italia e sul meglio che ha da offrire: passione, stile, qualità, ospitalità - ha dichiarato oggi a Milano durante la conferenza stampa di lancio Norbert Stiekema, executive vice president corporate sales and marketing di Costa Crociere -. La nuova campagna gioca proprio su quest'idea di riscoperta dell’eccellenza italiana”. Sostenuta in Italia da un budget lordo di 10 milioni di euro, la campagna è declinata in tv, cinema, radio e web. Lo spot (nei formati 60’’, 30’’ e 15’’) nelle prossime settimane conterà su oltre 3mila passaggi su Rai, Mediaset, Sky e La7. Diretto da Federico Brugia per FilmMaster, il film racconta il 'saper vivere' italiano attraverso le situazioni che si possono vivere a bordo di una nave Costa: fare colazione, andare a una festa, prendere un aperitivo, godersi un pranzo o assistere a uno spettacolo. "Perché fare un breakfast quando puoi fare una colazione?", "Perché andare a un party quando si può andare a una festa?": interrogativi che portano in primo piano l'italianità a partire dalla scelta di non utilizzare termini anglofoni. La campagna Costa Crociere è stata realizzata in collaborazione con l’agenzia creativa Havas Worldwide Milan nel cui team figurano l'executive creative director Giovanni Porro, i creative directors Lorenzo Crespi e Selmi Barissever, gli art director Filippo Formentini e Giacomo Piloni, i copywriter Maria Chiara Alegi e Davide Labò. Per Costa Crociere hanno contribuito Davide Chiodini, international brand director, e Andea Cortese, direttore marketing Italia.

30 novembre 2012

Ferrero Rocher compie 30 anni e festeggia con Zucchero



Dal 1982 è il simbolo di un’ospitalità unica, quella italiana, nel mondo. E in occasione dei suoi 30 anni Ferrero Rocher ha deciso di regalarsi uno spot che esprime tutta la magia dell’importante celebrazione unitamente all’atmosfera del Natale. Ad augurare buone feste agli italiani la colonna sonora Così Celeste di Zucchero Fornaciari che, proprio come Rocher, festeggia 30 anni di attività e di successi in questo periodo. Lo spot, che vedremo in onda fino al 23 dicembre su tutte le principali reti televisive, è un ‘collage’rivisitato in chiave moderna di più produzioni di diversi Paesi, che sottolineano l'internazionalità di un prodotto globale che sa accogliere i suoi ospiti con una magica arte da raccontare ogni giorno.