Visualizzazione post con etichetta Fondazione Stelline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Stelline. Mostra tutti i post
31 maggio 2023
Stefano Boeri Interiors ristruttura l'hotel di Fondazione Stelline
Fondazione Stelline dà il via a un importante percorso di ristrutturazione architettonica, digitale e finanziaria. La ristrutturazione architettonica di tutte le aree di pertinenza alberghiera è stata affidata allo studio Stefano Boeri Interiors a cui è stato richiesto un progetto ampio di restyling con l'obiettivo di conferire una nuova immagine di alto livello all'intero albergo. Il progetto di ristrutturazione, guidato da Stefano Boeri Interiors con Giorgio Donà, partner e director dello studio, si confronterà con le tracce storiche che hanno caratterizzato il palazzo fin dalle sue origini per creare delle soluzioni di continuità estetica rispettose del contesto architettonico in cui si inserisce e per ottimizzare al massimo la distribuzione degli spazi alberghieri e congressuali, che rappresentano un unicum funzionale straordinario. Il progetto di ristrutturazione incrementerà il numero di stanze dell'albergo, la realizzazione di una spa all’interno dello stesso hotel, la riapertura al pubblico del ristorante e la realizzazione di una lounge per un servizio bar aperto al pubblico. I lavori avranno un costo totale di 16 milioni di euro circa: 8,3 milioni per il restauro conservativo e i restanti 8 milioni per la struttura alberghiera. La ristrutturazione dell’immobile è in parte cofinanziata da fondi di Regione Lombardia per 4 milioni già deliberati e 1,5 milioni definiti da un protocollo di intesa da deliberare entro il 2024. La copertura finanziaria della ristrutturazione alberghiera sarà, invece, garantita attraverso un piano di indebitamento pienamente sostenibile dalle future entrate della gestione.
27 febbraio 2023
L'esercito di nani in terracotta di Max Papeschi alle Stelline
Le sculture del primo step del progetto espositivo 'Extinction' sono schierate in giardino fino al prossimo 2 aprile |
15 ottobre 2022
Alle Stelline la mostra fotografica Sony World Photography Awards
Il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno del popolo ucraino |
08 dicembre 2021
Il 'dialogo' della Scuola Beato Angelico con Milano in mostra
Da domani al 16 gennaio 2022 la Fondazione Stelline ospita la mostra a ingresso libero 'La bellezza del sacro. Milano e la Scuola Beato Angelico 1921-2021', a cura di Jacopo Benedetti, Umberto Bordoni, Riccardo Cavallaro, Alessandro Nanni con Giovanni Chiaramonte.
Attingendo alla ricchezza dell'archivio fotografico della Scuola Beato Angelico, il percorso espositivo della mostra, allestita nel Quadriportico, offre una narrazione che, in 40 fotografie e testi descrittivi, affronta per temi lo sviluppo del rapporto tra la Scuola e il contesto civile ed ecclesiale. In particolare, vuole offrire ai visitatori una panoramica sugli aspetti che in un secolo hanno legato l'istituzione alla città che la accoglie. La mostra vuole, infatti, riflettere e porre in luce il contributo offerto dalla Scuola, durante questo suo secolo di vita, in particolare alla città di Milano e al territorio lombardo, indicando al contempo le linee per una sua rinnovata presenza nell’attuale contesto cittadino e internazionale. Fondata nel capoluogo lombardo nel 1921 da monsignor Giuseppe Polvara, la Scuola Beato Angelico è espressione italiana del movimento liturgico e del dialogo tra la Chiesa e le arti: in questi cento anni di presenza, infatti, ha costruito, restaurato, adeguato e decorato centinaia di chiese sul territorio nazionale e all'estero, formando migliaia di allievi tra cui il fotografo Gabriele Basilico, il regista Ermanno Olmi, l'architetto Mario Botta, gli artisti Marcello Chiarenza e Adrian Paci. La mostra rientra nel calendario degli eventi organizzati per i 100 anni della Scuola Beato Angelico, tra cui vi è anche il concerto “Musica e parole per il Centenario” del M° Claudio Maria Cardani (13 dicembre 2021, h. 17.30, presso la Chiesa della Trasfigurazione in viale San Gimignano 19 a Milano). La mostra è realizzata dalla Scuola Beato Angelico in collaborazione con la Fondazione Stelline, con il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Illuminazione Interna, Scuola beato Angelico, Milano, 2017 (Ph. Giovanni Chiaramonte) |
10 ottobre 2021
Famiglie alla scoperta del pavimento a mosaico di Bobo Piccoli
![]() |
Palazzo delle Stelline ospita la bellissima opera in marmi policromi |
01 aprile 2019
'L'Ultima Cena dopo Leonardo', le opere di sei grandi artisti
Demetrio Paparoni |
Apre domani, in concomitanza con l'avvio della Milano Art Week, e si potrà vedere fino al prossimo 30 giugno, la mostra 'L'Ultima Cena dopo Leonardo - The Last Supper after Leonardo' allestita alla Fondazione Stelline di Milano. Anish Kapoor, Robert Longo, Masbedo, Nicola Samorì, Wang Guangyi e Yue Minjun, tutti artisti di fama e diversa tradizione culturale, hanno riletto in chiave personale 'L'Ultima Cena' di Leonardo, a 500 anni dalla morte del genio vinciano. La mostra, un originale dialogo tra oriente e occidente che rende omaggio alla contemporaneità di Leonardo, è prodotta dalla stessa Fondazione Stelline e curata da Demetrio Paparoni, tra i più importanti critici e curatori d'arte italiani. In esposizione il mai esposto polittico di grande formato 'The Last Supper' di Wang Guangyi, opere espressamente realizzate da Robert Longo, Nicola Samorì e Yue Minjun, un video di Masbedo incentrato sulle mani che hanno restaurato l'opera e un omaggio di Anish Kapoor al celebre dipinto murale di Leonardo.
Iscriviti a:
Post (Atom)