Visualizzazione post con etichetta Max Papeschi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Max Papeschi. Mostra tutti i post

27 febbraio 2023

L'esercito di nani in terracotta di Max Papeschi alle Stelline

Le sculture del primo step del progetto espositivo 'Extinction'
sono schierate in giardino fino al prossimo 2 aprile
In attesa che siano svelati il secondo e terzo capitolo del progetto artistico itinerante 'Extinction', a firma dell'ironico e dissacrante artista Max Papeschi, che si è avvalso della collaborazione di Flavia Vago, si può vedere fino al prossimo 2 aprile nel giardino della Fondazione Stelline di Milano un esercito di 54 nani in terracotta. La curiosa parata di sculture, che in precedenza erano posizionate all'interno dello storico edificio meneghino, faceva parte della mostra 'Extinction - Chapter One', terminata lo scorso 19 febbraio e incentrata sull'estinzione della razza umana causata dai suoi peggiori difetti. Una mostra a ingresso libero, quella curata da Stefania Morici, che proponeva ai visitatori anche quattro video installazioni rielaborate dall'intelligenza artificiale, e finalizzate a raccontare in chiave parodistica il tema della guerra e dell'impoverimento culturale. Ora i nani guerrieri in terracotta di Papeschi occupano, all'interno del Chiostro, una parte del giardino della Magnolia, di recente ribattezzato alla memoria dell'ex sindaco Carlo Tognoli. Le sculture sono state realizzate in collaborazione con Terzago Robotics e Terrecotte Ripabianca.

04 febbraio 2019

Artista reale e artista inventato a confronto al Mondadori Store

Appuntamento questa sera a Milano, alle ore 18.30, allo spazio eventi del Mondadori Store di piazza Duomo, con 'Start L'arte per tutti'.
Massimiliano Parente e Max Papeschi
Questa volta si accendono i riflettori sulla mostra Max vs Max che mette a confronto due personaggi estremi: Max Papeschi e Max Fontana. Il primo celebre artista reale, ma dalla biografia tanto folle da sembrare inventata; il secondo artista inventato (da Massimiliano Parente) ma dalla storia al limite del plausibile. In occasione della mostra saranno esposte, per la prima volta a Milano, alcune opere di Max Fontana, tra cui la macchina per tagliare il numero dei parlamentari, il bottone dell'odio e Heil Mary! intitolata 'Tecnica mista con volto di politico austriaco su mezzobusto di icona religiosa di sesso femminile'. Sarcastiche opere d'arte, inframezzate da citazioni a sorpresa, dialoghi al limite del surreale. Pop contro Dada, realtà contro finzione, verità contro paura. Chi vincerà? L'artista vero che sembra finto o l'artista inventato che appare reale? Oltre a Massimiliano Parente e a Max Papeschi, il critico e curatore d'arte Angelo Crespi parteciperà in veste di relatore.