Il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno del popolo ucraino |
Visualizzazione post con etichetta Sony World Photography Awards. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sony World Photography Awards. Mostra tutti i post
15 ottobre 2022
Alle Stelline la mostra fotografica Sony World Photography Awards
27 febbraio 2021
La mostra dei Sony World Photography Awards è virtuale
Giunti alla 14esima edizione, i Sony World Photography Awards, suddivisi nelle categorie Professional, Open, Youth e Student, hanno consolidato la propria rilevanza internazionale grazie alla loro natura inclusiva e al costante supporto ai fotografi di tutto il mondo.
Nell'edizione 2020, hanno registrato il record di partecipazione con ben 346.439 candidature da 203 paesi, cifra che li riconferma il concorso fotografico più eterogeneo al mondo. Per la prima vota da quattro anni, la mostra dell’edizione 2020 non ha potuto approdare in Italia a causa delle restrizioni legate alla pandemia che stiamo vivendo. Al fine di consentire a tutti di ammirare il meglio della fotografia internazionale, è stata però realizzata una mostra virtuale, che dallo scorso 2 febbraio ospita anche una sezione dedicata ai fotografi finalisti e vincitori italiani dei diversi concorsi. La mostra è aperta fino a marzo. Per fare il tour virtuale della mostra e conoscere le spettacolari immagini e storie testimoniate dai fotografi in tutto il mondo, è sufficiente accedere alla pagina dedicata sul sito.
L'esposizione fotografica si può visitare fino a marzo |
31 agosto 2019
Alla mostra Sony World Photography Awards gli scatti di Borella
Dal 13 settembre al 3 novembre prossimi torna in Italia, con la curatela di Denis Curti, la mostra dei Sony World Photography Awards. In esposizione le fotografie vincitrici e finaliste del concorso fotografico più eterogeneo al mondo.
![]() |
Quest'anno sono state 326.997 le candidature al contest fotografico mondiale |
L'evento è nuovamente ospitato nelle sale della Villa Reale di Monza, dove la mostra è stata presente dal 2017. Giunto alla 12esima edizione, il contest quest'anno ha totalizzato 326.997 candidature, presentate da fotografi originari di 195 Paesi e territori. Il risultato è una panoramica delle migliori opere contemporanee realizzate negli ultimi 12 mesi, che il pubblico italiano potrà ammirare nella sua interezza. In questa edizione si potranno vedere anche le opere del fotoreporter italiano Federico Borella, designato Fotografo dell'anno, il più ambito del concorso. "La serie, intitolata 'Five degrees', presentata per la categoria Documentario, indaga la piaga dei suicidi maschili nella comunità agricola di Tamil Nadu, nel sud dell'India, colpita dalla più grave siccità degli ultimi 14 anni - spiega Curti -. La potenza delle immagini di questi reportage è travolgente e stupisce per l'attenzione e la sensibilità con cui è raccontata una realtà molto complessa. Il valore documentaristico degli scatti di Borella emerge non solo attraverso i soggetti, ma anche nella varietà della tecnica utilizzata, che spazia dal ritratto alla natura morta, alle vedute aeree e di paesaggio".
Giunta alla 12esima edizione, la mostra fotografica è allestita nelle sale della Villa Reale di Monza, dal 13 settembre al 3 novembre prossimi |
Tra i vincitori si sono distinti altri quattro fotografi italiani che hanno conquistato riconoscimenti importanti nell'ambito del concorso Professionisti. Alessandro Grassani è il vincitore della categoria Sport con la serie 'Boxing against violence: the female boxers of Goma', che racconta come la box sia un mezzo di sostegno e un luogo sicuro per molte donne a Goma, nella provincia di Kivu Nord della Repubblica Democratica del Congo. Il duo formato da Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni ha trionfato nella categoria Scoperta con la serie 'Güle Güle', che in turco significa 'arrivederci', dedicata a Istanbul e agli aspetti più caratteristici della città. Massimo Giovannini si è aggiudicato il secondo posto nella categoria Ritratto con 'Henkō', parola giapponese che significa 'cambiamento' e 'luce variabile e insolita', attraverso cui affronta il tema della luce e di come possa alterare la prospettiva degli oggetti. Il National Award è andato a Nicola Vincenzo Rinaldi, appassionato di street photography, grazie all'immagine dal titolo 'The Hug' che, nelle parole dell'artista, "ritrae un abbraccio avvolgente: solo i piedi sfuggono alla stretta".
13 settembre 2018
A Monza i migliori scatti dei Sony World Photography Awards

Dal 14 settembre al 28 ottobre i 226 migliori scatti del contest, curato in Italia da Denis Curti, affiancano quelli della serie Ex-Voto di Alys Tomlinson, proclamata 'Fotografa dell'anno'. Tra i tanti, suggestivi scatti, portati a Monza da Sony direttamente dalla Somerset House di Londra, si sono fatti notare anche quelli realizzati dai fotografi italiani professionisti Gianmaria Gava per 'Architettura', Luca Locatelli per 'Paesaggio' e Roselena Ramistella per 'Natura'.
Sul podio anche Antonio Gibotta, giunto al secondo posto nella sezione 'Scoperta' e Matteo Armellini ed Eduardo Castaldo al terzo posto nelle categorie 'Sport' e 'Fotografia creativa'. Lo scorso anno la mostra alla Villa Reale era stata vista da oltre 10mila persone. Come sottolinea Curti, i Sony World Photography Awards si prefiggono "di offrire occasioni di visibilità a fotografi e ai tanti talenti, professionisti e non, che, attraverso la fotografia, si fanno interpreti del nostro tempo e creano un'eredità preziosa per il futuro fatta di immagini". I vincitori e i finalisti beneficiano di un'ampia eco mediatica su scala internazionale, mentre i primi classificati si aggiudicano anche un set di apparecchiature fotografiche di Sony di ultima generazione. La prossima edizione del concorso, per la quale dallo scorso giugno sono aperte le iscrizioni, introdurrà tre nuove categorie per i professionisti: Fotografia Documentaria, Brief e Fotografia creativa.
In Italia la mostra fotografica internazionale è giunta alla terza edizione |
08 settembre 2017
Alla Villa Reale la mostra Sony World Photography Awards
Apre oggi al pubblico, nelle restaurate sale al secondo piano nobile della Villa Reale di Monza (viale Brianza 1), la decima edizione della mostra dei Sony World Photography Awards, il più grande concorso fotografico internazionale.
In esposizione, fino al prossimo 29 ottobre, circa 200 bellissimi scatti fotografici che fanno capo a varie categorie, scelti tra più di 227mila candidature da 183 Paesi. Opere che, a detta del curatore della mostra Denis Curti, testimoniano "creatività, tecnica e interpretazione dei loro autori, riflettendone, come in uno specchio, la visione più intima". Nell'occasione, i visitatori avranno l'occasione di ammirare la serie 'Whiteout' di Frederik Buyckx, proclamato Fotografo
dell'Anno. Non mancano inoltre le opere, anche se solo in versione digitale, di Martin Parr, insignito del premio Outstanding Contribution to Photography. E tutti i giovedì, dalle 20 alle 22, presso la Villa Reale si potrà partecipare alle serate del ciclo 'Conversazione sulla fotografia', tenute da fotografi professionisti
di fama: il 14 settembre Alessandro Grassani tratterà di 'Reportage, dall'idea alla realizzazione', il 21 settembre Luigi Baldelli si soffermerà sul tema 'Fotogiornalismo, lavorare per l'editoria', il 28 settembre Davide Monteleone accompagnerà i partecipanti alla scoperta de 'La fotografia documentaria', il 5 ottobre Amedeo Novelli svlerà gli aspetti relativi alla 'Fotografia sociale', il 12 ottobre Alfredo D'Amato inviterà a conoscere la 'Fotografia d’attualità, i requisiti del fotoreporter'. Infine, il 26 ottobre Maki Galimberti racconterà cosa significa 'Fotografare le celebrità'. Dietro al premio, insieme alla piattaforma World Photography Organisation, c'è Sony: come sottolineano Cristina Papis, head of pr and social media di Sony in Italia, e Stéphane Labrousse, country head di Sony in Italia, il colosso mondiale dell'elettronica ha un ruolo di spicco nel digital imaging, sia in termini d'innovazione tecnologica
sia di valorizzazione della fotografia come forma d'arte, espressione,
comunicazione e informazione.
Sono stati selezionati 200 scatti tra gli oltre 227mila iscritti al concorso |
Etichette:
Cristina Papis,
Denis Curti,
digital imaging,
eventi,
fotografi,
fotografia,
Frederik Buyckx,
incontri,
Martin Parr,
Monza,
mostra,
premio,
Sony,
Sony World Photography Awards,
Stéphane Labrousse,
Villa Reale
Iscriviti a:
Post (Atom)