![]() |
Lo storico cinema milanese mira a ricreare l'atmosfera e la comodità di casa La sala Venezia (nella foto) ora vanta una disposizione di posti a semicerchio |
Visualizzazione post con etichetta ristrutturazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ristrutturazione. Mostra tutti i post
30 settembre 2024
Un nuovo concetto di 'serata al cinema' per il Cinema Colosseo
Nuova veste per il Cinema Colosseo di Milano. Lo storico cinema in viale Montenero 84, che fu inaugurato l'8 aprile 1927, nei mesi scorsi è stato al centro di un profondo restyling, a più di 35 anni da quando la famiglia Quilleri - imprenditori cinematografici bresciani e gestori della multisala - è subentrata alla direzione di quello che è uno dei più antichi templi dell'intrattenimento milanese.
Iniziato in estate, e costato oltre 2 milioni di euro, il completo rinnovamento ha inteso cambiare il concetto di 'serata al cinema', con sale più intime – i posti complessivi passano da 900 a 800 - che ricreano l'atmosfera e la comodità di casa, con più spazio per le gambe e divani per due persone come in un salotto. Tutte le sale (Cannes, Sundance, Berlino, Toronto e Locarno, dai nomi dei più importanti festival cinematografici) hanno subito un profondo restyling nei service tecnologici, negli arredi e nei tessuti, nella moquette e nell'illuminazione e sono state adottate soluzioni architettoniche innovative. La sala Venezia, la più grande, è stata interessata da un progetto di ristrutturazione più radicale, con una nuova disposizione di posti a semicerchio per una visuale immersiva dello schermo, ora curvo, la cui dimensione aumenta a oltre 2 metri longitudinali. La novità più curiosa è che alle poltrone in pelle si alternano i divanetti a due posti per le coppie - come in un salotto. La ristrutturazione della storica multisala Colosseo s'inserisce nel percorso di rinnovamento e ampliamento del circuito Il Regno del Cinema di proprietà della famiglia Quilleri, che ha visto a Brescia il recente e integrale restyling delle dieci sale della multisala OZ e la nascita di Moretto boutique cinema, una nuova concezione di locale cinematografico con un cocktail bar e un dehors.
Etichette:
cinema,
Milano,
restyling,
ristrutturazione
31 maggio 2023
Stefano Boeri Interiors ristruttura l'hotel di Fondazione Stelline
Fondazione Stelline dà il via a un importante percorso di ristrutturazione architettonica, digitale e finanziaria. La ristrutturazione architettonica di tutte le aree di pertinenza alberghiera è stata affidata allo studio Stefano Boeri Interiors a cui è stato richiesto un progetto ampio di restyling con l'obiettivo di conferire una nuova immagine di alto livello all'intero albergo. Il progetto di ristrutturazione, guidato da Stefano Boeri Interiors con Giorgio Donà, partner e director dello studio, si confronterà con le tracce storiche che hanno caratterizzato il palazzo fin dalle sue origini per creare delle soluzioni di continuità estetica rispettose del contesto architettonico in cui si inserisce e per ottimizzare al massimo la distribuzione degli spazi alberghieri e congressuali, che rappresentano un unicum funzionale straordinario. Il progetto di ristrutturazione incrementerà il numero di stanze dell'albergo, la realizzazione di una spa all’interno dello stesso hotel, la riapertura al pubblico del ristorante e la realizzazione di una lounge per un servizio bar aperto al pubblico. I lavori avranno un costo totale di 16 milioni di euro circa: 8,3 milioni per il restauro conservativo e i restanti 8 milioni per la struttura alberghiera. La ristrutturazione dell’immobile è in parte cofinanziata da fondi di Regione Lombardia per 4 milioni già deliberati e 1,5 milioni definiti da un protocollo di intesa da deliberare entro il 2024. La copertura finanziaria della ristrutturazione alberghiera sarà, invece, garantita attraverso un piano di indebitamento pienamente sostenibile dalle future entrate della gestione.
02 luglio 2020
CasaTua, il nuovo servizio di ristrutturazione di Leroy Merlin
Leroy Merlin si allea con Renovars, holding leader nel settore cui fa capo Facile Ristrutturare. Dalla sinergia tra queste due realtà nasce la newco CasaTua, partecipata al 51% da Leroy Merlin e al 49% da Renovars.
L'insegna leader del fai-da-te rafforza così la sua offerta di servizi con un innovativo pacchetto 'chiavi in mano' dedicato interamente al mondo del rinnovamento della casa, con l'obiettivo di rispondere in modo veloce, efficiente e capillare alle necessità di coloro che affrontano un percorso complesso come il restyling della propria abitazione. Nelle aree di progettazione presenti nei punti vendita di Leroy Merlin, i clienti interessati ai servizi di ristrutturazione potranno prenotare un appuntamento per essere seguiti in ogni step da un team che unisce le expertise e le risorse complementari delle due aziende: da un lato gli architetti del network, che coordineranno le fasi di ideazione e progettazione degli interventi, e dall'altro la rete di artigiani e professionisti che realizzeranno i servizi di posa e installazione a domicilio. Focus di CasaTua sarà, in particolare, il segmento bagno, di cui Leroy Merlin detiene la principale quota sul mercato italiano, con l’upgrade del servizio di ristrutturazione chiavi in mano 'Bagno Facile'. Il nuovo servizio CasaTua sarà avviato nelle prossime settimane nei dieci punti vendita della provincia di Milano, coinvolgendo 25 architetti e 50 imprese, con l'obiettivo di estenderlo presto nei negozi di Roma e Napoli e, in seguito, sull'intera rete nazionale.
Etichette:
abitazione,
bagno,
casa,
Leroy Merlin,
newco,
Renovars,
ristrutturazione
02 settembre 2019
Houzz ristruttura una stanza della residenza del gioco Cluedo
Si può scegliere se ammodernare bagno, salotto, stanza degli ospiti o ingresso |
14 aprile 2019
Su La7 'A te le chiavi', il nuovo programma con Paola Marella
Debutta oggi su La7, alle 14.00, 'A te le chiavi', il nuovo game show condotto dalla mediatrice immobiliare più famosa d'Italia: Paola Marella. In ogni puntata, la nostra metterà i proprietari di un appartamento sotto i riflettori e darà loro la possibilità di vincere la ristrutturazione del proprio immobile. Firmato da Branded Entertainment, in collaborazione con Facile Ristrutturare, azienda leader per le ristrutturazioni 'chiavi in mano' in Italia, il programma ha come protagonista un concorrente cui sarà ristrutturata casa e che, se nel corso del programma indovinerà il costo dei lavori eseguiti, non dovrà spendere un euro per il make over. Paola e il concorrente si muoveranno stanza per stanza, svelando il risultato dei lavori di ciascuna, ipotizzandone il valore di volta in volta. Ideato e realizzato da Prodotto, fattori di videoevoluzione, in collaborazione con la divisione Brand Integration di Cairo Pubblicità, il programma va in replica alle 19.20 su La7d.
Etichette:
A te le chiavi,
Branded Entertainment,
Cairo Pubblicità,
casa,
Facile Ristrutturare,
game show,
La7,
Paola Marella,
Prodotto fattori di videoevoluzione,
programma,
ristrutturazione
21 febbraio 2018
A sicurezza ed energia di Casa Emergency provvede Vimar
Si trova a Milano, in via Santa Croce 19, Casa Emergency, la nuova sede italiana della Ong che dal 1994 offre cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime di guerra.
La sede della Ong è dotata di prese (anche dati) della serie Plana |
Inaugurata lo scorso settembre, la sede sorge in un edificio scolastico in disuso da anni, su una superficie di 3.570 metri quadrati, proponendosi come uno spazio aperto alla città teso a promuovere una cultura di pace e di diritti. Nell'ambito della ristrutturazione di questi spazi, durata 14 mesi, Emergency ha scelto la tecnologia Vimar della serie Plana, in tecnopolimero bianco. Contraddistinta da un design minimalista, Plana si adatta a tutti gli ambienti: che si tratti dei primi due piani (dedicati a funzioni d’informazione, formazione, educazione e svago), del piano terra (dove si trovano una sala dedicata a mostre e incontri pubblici), del piano superiore (con aree destinate alle attività di formazione) o degli ultimi tre piani (dedicati alla pianificazione), Plana permette di gestire confort, risparmio energetico e sicurezza. Per garantire performance elevate nella trasmissione delle informazioni, tutti gli ambienti di Casa Emergency, di cui è presidente Rossella Miccio, sono stati inoltre attrezzati con le prese dati Vimar, che permettono di trasmettere e ricevere informazioni in modo veloce e sicuro.
Etichette:
confort,
diritti,
impegno,
Milano,
Ong,
Plana,
prese,
prodotto,
risparmio energetico,
ristrutturazione,
sede,
sicurezza,
tecnologia,
Vimar
22 novembre 2017
Coēo di Dermophisiologique ristruttura i tessuti cutanei profondi
Due i prodotti per la pelle del viso: siero e crema |
Per le labbra |
Etichette:
acido ialuronico,
Coēo,
cute,
Dermophisiologique,
filler,
labbra,
pelle,
prodotto,
ristrutturazione,
viso
12 luglio 2016
Sonia Peronaci cucina da Snaidero con due utenti Houzz
Settimana scorsa l'influencer e cuoca Sonia Peronaci ha trascorso una serata ai fornelli con Marzia e Monica, due appassionate di cucina della community Houzz, presso lo showroom Snaidero Misura Casa, in via De Amicis a Milano.
L'evento è stato il primo di una serie di iniziative promosse da Houzz |
Etichette:
arredamento,
cena,
cucina,
eventi,
Houzz,
menu,
mondo,
ristrutturazione,
Snaidero,
Sonia Peronaci
09 aprile 2015
Rigoni di Asiago finanzia il restauro dell'Atrio dei Gesuiti
"Il grande valore dell'Italia sono le risorse storiche e culturali, bellezze che spesso purtroppo sottovalutiamo e che per diventare un vero asset devono essere fatte conoscere all'estero. Con il nostro contributo a questa ristrutturazione lanciamo un segnale forte nella speranza che anche altre realtà comprendano il valore del patrimonio culturale di quello che è considerato il Paese più bello del mondo anche grazie alle sue tante opere d'arte. Nel 2015, anno in cui con Expo si parla di cibo in tutte le possibili declinazioni, ci è sembrato giusto parlare anche di cibo per l'anima".
Con queste parole Andrea Rigoni, amministratore delegato di Rigoni di Asiago, stamattina a Milano ha presentato l'iniziativa di mecenatismo in cui è impegnata l'azienda leader nella produzione biologica di miele e confetture di qualità. Nello specifico, Rigoni di Asiago ha scelto di finanziare l'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti del prestigioso Palazzo di Brera. Promosso da Fondaco, che con l’occasione festeggia il cinquantesimo restauro della sua decennale storia, il progetto riguarda lo spazio che un tempo costituiva la principale porta di accesso a Brera ed è particolarmente significativo non solo per la sua collocazione e per il valore artistico dei bassorilievi ospitati, ma anche perché segna la conclusione dell'opera conservativa e di restauro dell'intero Palazzo."Siamo orgogliosi di contribuire al recupero di questo angolo di Brera e desideriamo ringraziare la Soprintendenza di Milano, l’associazione Amici di Brera e Fondaco per aver reso possibile la nostra partecipazione nell’iniziativa" ha spiegato Rigoni, affiancato al tavolo dei relatori dal critico d'arte Philippe Daverio, da Enrico Bressan, presidente di Fondaco, e da Sandrina Bandera soprintendente e direttore della Pinacoteca di Brera. L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, cui sono destinate risorse stimabili in circa 150mila euro, si concluderà entro il prossimo ottobre.
Philippe Daverio Andrea Rigoni |
L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, della durata di sei mesi, inizierà a breve |
Iscriviti a:
Post (Atom)