Visualizzazione post con etichetta Philippe Daverio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Philippe Daverio. Mostra tutti i post

25 novembre 2016

Cultura Moderna torna in onda su Italia 1 dal 28 novembre

Il programma è ideato e scritto da Antonio Ricci
A dieci anni dalla prima edizione, il game show Cultura Moderna dal prossimo 28 novembre riapproda in tv, su Italia 1, dal lunedì al venerdì, alle ore 20.40. Ideato e scritto da Antonio Ricci - anche 'papà' di Striscia la Notizia - il programma serale, che vedrà cinque concorrenti sfidarsi in prove di canto, cabaret e acrobazie per ricevere indizi su un ospite vip misterioso la cui identità sarà svelata alla fine di ogni puntata, è affidato nuovamente alla conduzione di Teo Mammucari. Al fianco del presentatore romano due new entry: il cabarettista Carlo Kaneba e la showgirl Laura Lena Forgia (in alto, nella foto) nel ruolo della 'Marzullina', responsabile dei programmi culturali Mediaset. Una curiosità riguarda anche la sigla, cantata dal critico d'arte Philippe Daverio. Nel team di autori del programma, oltre a Ricci, figurano Mariano D’Angelo, Walter Santillo, Sandro Mammucari e Adriano Bonfanti. Alla regia Riccardo Recchia. Il direttore della fotografia è Marco Sirignano. I costumi sono curati da Grazia Tabarracci; le coreografie da Saverio Ariemma.

09 aprile 2015

Rigoni di Asiago finanzia il restauro dell'Atrio dei Gesuiti

"Il grande valore dell'Italia sono le risorse storiche e culturali, bellezze che spesso purtroppo sottovalutiamo e che per diventare un vero asset devono essere fatte conoscere all'estero. Con il nostro contributo a questa ristrutturazione lanciamo un segnale forte nella speranza che anche altre realtà comprendano il valore del patrimonio culturale di quello che è considerato il Paese più bello del mondo anche grazie alle sue tante opere d'arte. Nel 2015, anno in cui con Expo si parla di cibo in tutte le possibili declinazioni, ci è sembrato giusto parlare anche di cibo per l'anima".
  Philippe Daverio                       Andrea Rigoni
Con queste parole Andrea Rigoni, amministratore delegato di Rigoni di Asiago, stamattina a Milano ha presentato l'iniziativa di mecenatismo in cui è impegnata l'azienda leader nella produzione biologica di miele e confetture di qualità. Nello specifico, Rigoni di Asiago ha scelto di finanziare l'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti del prestigioso Palazzo di Brera. Promosso da Fondaco, che con l’occasione festeggia il cinquantesimo restauro della sua decennale storia, il progetto riguarda lo spazio che un tempo costituiva la principale porta di accesso a Brera ed è particolarmente significativo non solo per la sua collocazione e per il valore artistico dei bassorilievi ospitati, ma anche perché segna la conclusione dell'opera conservativa e di restauro dell'intero Palazzo."Siamo orgogliosi di contribuire al recupero di questo angolo di Brera e desideriamo ringraziare la Soprintendenza di Milano, l’associazione Amici di Brera e Fondaco per aver reso possibile la nostra partecipazione nell’iniziativa" ha spiegato Rigoni, affiancato al tavolo dei relatori dal critico d'arte Philippe Daverio, da Enrico Bressan, presidente di Fondaco, e da Sandrina Bandera soprintendente e direttore della Pinacoteca di Brera. L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, cui sono destinate risorse stimabili in circa 150mila euro, si concluderà entro il prossimo ottobre.
L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, della durata di sei mesi, inizierà a breve

29 maggio 2014

Oriocenter invaso da 7mila animali con ‘Il sesto continente’


La facciata di Oriocenter come appare per sei mesi
Sette specie animali per un totale di 7mila coloratissime sculture in plastica di differenti dimensioni. Ha richiesto tre settimane di lavoro (anche notturno), con il coinvolgimento di 50 operai, l’allestimento della mostra-evento 'Il sesto continente' organizzata da Oriocenter. Visibile da maggio a novembre, per la durata complessiva di sei mesi, la spettacolare esposizione - secondo capitolo della mostra di successo allestita nel 2007 all’interno e sulla facciata dello shopping center, che in quel frangente era disseminato di allegri coccodrilli - intende sensibilizzare su ambiente ed ecosostenibilità emozionando coloro che visiteranno il centro di Commerz Real che, con i suoi 200 negozi, è uno dei più grandi d'Europa. L’esposizione artistica richiama l’attenzione anche all’esterno dello shopping center, che per l’occasione è stato ricoperto con 4.800 metri quadrati di teli raffiguranti chiocciole colorate.
Sette specie animali accolgono i visitatori
Nelle intenzioni degli organizzatori, le specie animali disseminate e appese nelle varie aree trovano riparo dai mutamenti climatici e dalle attività inquinanti dell’uomo. Un messaggio legato all’importanza della preservazione della biodiversità (si entra in contatto con chiocciole, rane, suricati, lupi, rondini, pesci angelo, stelle marine) e anche alla ‘rigenerazione dell’arte attraverso l’arte’. Le installazioni, che s’inquadrano nell’ambito della serie di iniziative di ‘Regeneration’ che in vent’anni ha coinvolto tante piazze, monumenti e musei in Italia e all’estero, sono state progettate dal team del movimento artistico Cracking Art Group, nato nel 1993 e composto da Renzo Nucara, Marco Veronese, Carlo Rizzetti, Alex Angi, Kicco e William Sweetlove.
Tanti ospiti colorati sono temporaneamente comparsi anche nella storica Villa Campiglio del Fai
Alla conferenza stampa di lancio, svoltasi stamattina a Milano nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio, hanno preso parte il management di Oriocenter, l’agenzia Canali&C che da anni segue le attività di comunicazione del centro, gli artisti di Cracking Art Group e Philippe Daverio. Nel suo intervento, il noto critico d’arte ha evidenziato un interessante parallelismo tra il mercato medievale e l’operazione artistica nel centro bergamasco: entrambi hanno stabilità fisica, ma sono in grado di cambiare aspetto svolgendo una funzione sia sociale sia estetica.

16 ottobre 2013

Dal 18 al 20 ottobre arte e cibo s'incontrano a I Mondi di Carta

Arte e gastronomia si sposano per una causa benefica. Succederà a Crema, dal 18 al 20 ottobre, con la prima edizione del festival I Mondi di Carta, rassegna gastronomico-culturale che vedrà la partecipazione di artisti (musicisti, attori, cantanti, pittori) e medici (esperti nutrizionisti, ricercatori e psicologi). Al centro dei dibattiti, che avranno luogo in location storiche della città, l'arte, la mente e il cibo. Tra i relatori Philippe Daverio, critico d’arte, giornalista e conduttore televisivo, che illustrerà il legame tra arte e cibo e il dietologo Nicola Sorrentino, che presenterà il suo libro 'La dieta Sorrentino'. Tutte le attività sono a offerta libera e il ricavato della manifestazione, al netto delle spese, verrà devoluto ad Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

28 giugno 2013

Oltre il giardino: talk show d'estate alla Reggia di Colorno


Philippe Daverio
Domani, 29 giugno, Marco Travaglio salirà sul palco allestito nel Giardino della Reggia di Colorno situata a pochi chilometri da Parma. Nell’ambito della rassegna di incontri curata da Luca Sommi, il noto giornalista dibatterà sul tema dal titolo ‘Prima i fatti’. Giovedì 4 luglio sarà la volta di Pier Carlo Bontempi con ‘La bellezza, promessa di felicità’. Seguiranno giovedì 11 luglio Vittorio Sgarbi, con ‘L’Italia delle meraviglie’, e giovedì 18 luglio Massimo Cacciari, con ‘Il potere che frena’. L’ultimo incontro a ingresso libero, in calendario il 25 luglio, vedrà la partecipazione di Tomaso Montanari, con ‘Riprendiamoci l’arte’. Tutti gli appuntamenti sono fissati alle 21.15 e in caso di maltempo si terranno nella Sala del Trono. Sabato 22 giugno, nell’ambito della manifestazione enogastronomica e culturale Alma Viva, a incontrare il pubblico c’erano Philippe Daverio e Gualtiero Marchesi, chiamati a esprimersi con un'intervista doppia sul tema de ‘La Reggia ritrovata’. Una conversazione frizzante, quella che ha chiamato in causa l'eccellenza nelle sue diverse espressioni, culminata con il conferimento dei premi Alma Viva 2013 al critico d’arte Daverio, al grande regista Ermanno Olmi e al popolare conduttore televisivo Cino Tortorella. Riconoscimenti assegnati dalle mani dello stesso Marchesi, rettore della scuola internazionale di cucina Alma, a queste importanti personalità della cultura italiana per aver saputo divulgare e difendere il patrimonio gastronomico italiano con le rispettive arti.
Ermanno Olmi
Gualtiero Marchesi
Il grande chef Marchesi conferisce il premio al maestro del cinema Ermanno Olmi

14 giugno 2013

Dal 22 al 24 giugno con Alma Viva va in scena l’eccellenza

La Reggia di Colorno, sede di Alma, recentemente ristrutturata
Un imperdibile evento per i sostenitori dell’eccellenza enogastronomica tricolore. Dal 22 al 24 giugno torna Alma Viva, ‘The Italian Culinary Festival’ di Alma, la scuola internazionale di cucina italiana. Ricco il programma della tre giorni organizzata alla Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma, che ospita il prestigioso centro di formazione della cucina italiana: i primi due giorni saranno aperti al pubblico e animati da street food con specialità d’Italia e del mondo e percorsi di degustazione di vini e formaggi selezionati da Alma Wine Academy e Alma Caseus. Adulti e bambini potranno inoltre partecipare a lezioni di cucina a tema tenute dai docenti della scuola. In programma anche diversi momenti culturali per scoprire la storia del Palazzo Ducale di Colorno: nel talk show ‘La Reggia ritrovata’ il giornalista Luca Sommi dialogherà con il critico d’arte Philippe Daverio e il maestro Gualtiero Marchesi nella magnifica cornice del giardino. Alla sera i riflettori si accenderanno sull’alta cucina con la cena di gala 'Gli anni Verdi di Marchesi', omaggio che il grande chef farà a Giuseppe Verdi in occasione del bicentenario della nascita del celeberrimo compositore italiano. Domenica 23 giugno sarà la volta del progetto Worldwide Cuisine, piattaforma web dedicata alle cucine del mondo. Spazio quindi al Career Day con le testimonianze di successo dei diplomati di Alma nel mondo del lavoro. Nel giardino ducale della Reggia si terrà anche il ‘rito di San Giovanni’, grande tavolata all’insegna della tradizione rivisitata dagli chef di Alma. Il 24 giugno, infine, con una giornata dedicata alla scuola e alle tematiche legate al mondo della ristorazione italiana, le porte si apriranno solo ai professionisti e agli operatori del settore.

09 aprile 2013

Cartoline dal FuoriSalone della Milano Design Week 2013

Austrian Design Details - Magic Wall
Austrian Design Details - Magic Wall
Austrian Design Details - cooking hilights
Transition, il portale di rossetti di Deborah Milano firmato Autoban
Lo storico e critico d'arte Philippe Daverio
Relatori riuniti all'Università Statale per la tavola rotonda BeOpen Talk
L'architetto e designer Aldo Cibic