Il programma è ideato e scritto da Antonio Ricci |
Visualizzazione post con etichetta Philippe Daverio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Philippe Daverio. Mostra tutti i post
25 novembre 2016
Cultura Moderna torna in onda su Italia 1 dal 28 novembre
Etichette:
Antonio Ricci,
Carlo Kaneba,
Cultura Moderna,
game show,
Laura Lena Forgia,
Mediaset,
mondo,
ospiti,
Philippe Daverio,
programma,
sigla,
Teo Mammuccari,
trasmissione
09 aprile 2015
Rigoni di Asiago finanzia il restauro dell'Atrio dei Gesuiti
"Il grande valore dell'Italia sono le risorse storiche e culturali, bellezze che spesso purtroppo sottovalutiamo e che per diventare un vero asset devono essere fatte conoscere all'estero. Con il nostro contributo a questa ristrutturazione lanciamo un segnale forte nella speranza che anche altre realtà comprendano il valore del patrimonio culturale di quello che è considerato il Paese più bello del mondo anche grazie alle sue tante opere d'arte. Nel 2015, anno in cui con Expo si parla di cibo in tutte le possibili declinazioni, ci è sembrato giusto parlare anche di cibo per l'anima".
Con queste parole Andrea Rigoni, amministratore delegato di Rigoni di Asiago, stamattina a Milano ha presentato l'iniziativa di mecenatismo in cui è impegnata l'azienda leader nella produzione biologica di miele e confetture di qualità. Nello specifico, Rigoni di Asiago ha scelto di finanziare l'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti del prestigioso Palazzo di Brera. Promosso da Fondaco, che con l’occasione festeggia il cinquantesimo restauro della sua decennale storia, il progetto riguarda lo spazio che un tempo costituiva la principale porta di accesso a Brera ed è particolarmente significativo non solo per la sua collocazione e per il valore artistico dei bassorilievi ospitati, ma anche perché segna la conclusione dell'opera conservativa e di restauro dell'intero Palazzo."Siamo orgogliosi di contribuire al recupero di questo angolo di Brera e desideriamo ringraziare la Soprintendenza di Milano, l’associazione Amici di Brera e Fondaco per aver reso possibile la nostra partecipazione nell’iniziativa" ha spiegato Rigoni, affiancato al tavolo dei relatori dal critico d'arte Philippe Daverio, da Enrico Bressan, presidente di Fondaco, e da Sandrina Bandera soprintendente e direttore della Pinacoteca di Brera. L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, cui sono destinate risorse stimabili in circa 150mila euro, si concluderà entro il prossimo ottobre.
Philippe Daverio Andrea Rigoni |
L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, della durata di sei mesi, inizierà a breve |
29 maggio 2014
Oriocenter invaso da 7mila animali con ‘Il sesto continente’
La facciata di Oriocenter come appare per sei mesi |
Sette specie animali accolgono i visitatori |
Nelle
intenzioni degli organizzatori, le specie animali disseminate e appese nelle varie aree trovano riparo dai mutamenti climatici e dalle attività inquinanti
dell’uomo. Un messaggio legato all’importanza della preservazione della
biodiversità (si entra in contatto con chiocciole, rane, suricati, lupi, rondini, pesci angelo, stelle
marine) e anche alla ‘rigenerazione dell’arte attraverso l’arte’. Le installazioni,
che s’inquadrano nell’ambito della serie di iniziative di ‘Regeneration’ che in
vent’anni ha coinvolto tante piazze, monumenti e musei in Italia e all’estero, sono
state progettate dal team del movimento artistico Cracking Art Group, nato nel 1993 e composto da Renzo Nucara, Marco
Veronese, Carlo Rizzetti, Alex Angi, Kicco e William Sweetlove.
Alla conferenza
stampa di lancio, svoltasi stamattina a Milano nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio, hanno preso parte il management di
Oriocenter, l’agenzia Canali&C che da anni segue le attività di
comunicazione del centro, gli artisti di Cracking Art Group e Philippe Daverio.
Nel suo intervento, il noto critico d’arte ha evidenziato un interessante parallelismo tra
il mercato medievale e l’operazione artistica nel centro bergamasco: entrambi hanno stabilità fisica, ma sono in grado di cambiare aspetto svolgendo una
funzione sia sociale sia estetica.
Tanti ospiti colorati sono temporaneamente comparsi anche nella storica Villa Campiglio del Fai |
16 ottobre 2013
Dal 18 al 20 ottobre arte e cibo s'incontrano a I Mondi di Carta
Etichette:
Airc,
arte,
crema,
eventi,
menu,
Nicola Sorrentino,
Philippe Daverio
28 giugno 2013
Oltre il giardino: talk show d'estate alla Reggia di Colorno
Philippe Daverio |
Domani, 29 giugno, Marco Travaglio salirà sul palco
allestito nel Giardino della Reggia di Colorno situata a pochi chilometri da
Parma. Nell’ambito della rassegna di incontri curata da Luca Sommi, il
noto giornalista dibatterà sul tema dal titolo ‘Prima i fatti’. Giovedì 4 luglio
sarà la volta di Pier Carlo Bontempi con ‘La bellezza, promessa di felicità’.
Seguiranno giovedì 11 luglio Vittorio Sgarbi, con ‘L’Italia delle meraviglie’, e
giovedì 18 luglio Massimo Cacciari, con ‘Il potere che frena’. L’ultimo
incontro a ingresso libero, in calendario il 25 luglio, vedrà la partecipazione
di Tomaso Montanari, con ‘Riprendiamoci l’arte’. Tutti gli appuntamenti sono
fissati alle 21.15 e in caso di maltempo si terranno nella Sala del Trono.
Sabato 22 giugno, nell’ambito della manifestazione enogastronomica e culturale Alma Viva, a incontrare il pubblico
c’erano Philippe Daverio e Gualtiero Marchesi, chiamati a esprimersi con un'intervista doppia sul tema de ‘La Reggia ritrovata’. Una conversazione frizzante,
quella che ha chiamato in causa l'eccellenza nelle sue diverse
espressioni, culminata con il conferimento dei premi Alma Viva 2013 al critico
d’arte Daverio, al grande regista Ermanno Olmi e
al popolare conduttore televisivo Cino Tortorella. Riconoscimenti assegnati dalle mani dello stesso Marchesi,
rettore della scuola internazionale di cucina Alma, a queste importanti personalità della cultura italiana per
aver saputo divulgare e difendere il patrimonio gastronomico italiano con le rispettive arti.
Ermanno Olmi |
Gualtiero Marchesi |
Il grande chef Marchesi conferisce il premio al maestro del cinema Ermanno Olmi |
14 giugno 2013
Dal 22 al 24 giugno con Alma Viva va in scena l’eccellenza
La Reggia di Colorno, sede di Alma, recentemente ristrutturata |
Etichette:
Alma,
Alma Viva,
chef,
eventi,
food,
Giuseppe Verdi,
Gualtiero Marchesi,
Philippe Daverio
09 aprile 2013
Cartoline dal FuoriSalone della Milano Design Week 2013
Austrian Design Details - Magic Wall |
Austrian Design Details - Magic Wall |
Austrian Design Details - cooking hilights |
Transition, il portale di rossetti di Deborah Milano firmato Autoban |
Lo storico e critico d'arte Philippe Daverio |
Relatori riuniti all'Università Statale per la tavola rotonda BeOpen Talk |
L'architetto e designer Aldo Cibic |
Iscriviti a:
Post (Atom)