Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post

16 febbraio 2024

Allianz a luci spente per M'illumino di meno e Ora della Terra

Ritornano due importanti iniziative di sensibilizzazione su risparmio energetico, cambiamenti climatici e stili di vita sostenibili.
Due appuntamenti, questa sera e il 23 marzo, per il risparmio energetico
Oggi, 16 febbraio, Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, per l'edizione M'illumino di meno 2024 di Caterpillar-Rai Radio2, dalle 19.15 si spegneranno luci e insegne della Torre Allianz a Milano, il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani (50), visibile anche a grande distanza. Allianz  aderisce così per il settimo anno consecutivo all’iniziativa finalizzata a sensibilizzare sul tema del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici M’illumino di Meno, promossa dalla popolare trasmissione Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per la Sostenibilità Esg. Sabato 23 marzo, in occasione dell'iniziativa Ora della Terra-Earth Hour del Wwf, dalle 20.30 saranno spente sia la Torre Allianz a Milano sia la sede di Trieste. Gli spegnimenti sono un gesto simbolico, che riafferma l'attenzione di Allianz al problema dei cambiamenti climatici e si accompagna a iniziative concrete volte alla riduzione delle proprie emissioni climalteranti, dal crescente utilizzo di energia elettrica verde nelle varie sedi, a misure di efficientamento energetico. L

25 aprile 2022

A Sesto San Giovanni un'illuminazione d'avanguardia con Enel X

Risparmio energetico, maggior confort visivo, più sicurezza per i cittadini. Sono alcuni dei vantaggi del progetto Enel X Consip luce 4, tra i più grandi a livello regionale, pensato per il Comune di Sesto San Giovanni
Il Comune di Sesto San Giovanni
L'intervento di Enel X prevede l’installazione di 6.124 nuovi apparecchi Led in sostituzione degli esistenti, 555 ricablaggi di apparecchi con modulo o lampada Led e 101 sistemi di telecontrollo quadri di illuminazione pubblica. Questi ultimi permetteranno la misurazione, in tempo reale e diretta, delle grandezze elettriche dell’impianto di Sesto San Giovanni, l'accensione e lo spegnimento (coadiuvati dall'orologio astronomico) e il monitoraggio e il comando del quadro da remoto, grazie al quale sarà possibile intervenire più rapidamente in caso di guasto. Verranno posizionate lanterne semaforiche all'avanguardia con un sistema di rilievo dei guasti, la predisposizione per la regolazione automatica in base ai flussi del traffico, e dispositivi sonori per non vedenti; segnali luminosi sui passaggi pedonali particolarmente critici per aumentare la sicurezza degli attraversamenti; un sistema integrato di videosorveglianza e gestione del traffico attraverso l'installazione di telecamere che, attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, rileveranno i flussi di mobilità o i comportamenti pericolosi da parte dei cittadini. Nel contratto è prevista, inoltre, un'azione di manutenzione straordinaria attraverso la sostituzione di 1.532 pali e bracci, 637 segnalatori acustici per semafori, 189 armadi d’illuminazione pubblica e semafori, e il rinnovamento di più di 14.000 m di linea elettrica. "Si tratta di un progetto innovativo e tra i più complessi a livello regionale – ha spiegato Luca Marchi di Enel X - Il comune di Sesto San Giovanni godrà di un'illuminazione pubblica all’avanguardia e di una maggiore sicurezza delle strade. Inoltre, in un anno otterrà un risparmio energetico superiore al 71% e produrrà 1.821 tonnellate di CO2 in meno rispetto ai valori attuali".

18 giugno 2020

620Passi mira a trasformarsi in un birrificio artigianale condiviso

Il birrificio friulano cerca soci tramite una campagna di crowdfunding
Un'esperienza nel mondo del gusto e della tradizione, nel rispetto della sostenibilità ambientale. Lo promette Birrificio 620Passi, che ha da poco lanciato su CrowdFundMe una campagna di crowdfunding con l'obiettivo di trasformarsi nel primo e più grande birrificio artigianale condiviso in Italia. L'iniziativa dà la possibilità a tutti coloro che credono nel business di diventare soci del birrificio artigianale friulano acquistandone piccole quote. Chi aderirà potrà contare su una serie di vantaggi: una redditività superiore a quella di settore, una serie di sconti e opportunità esclusive riservate solo ai soci, un business altamente scalabile e la soddisfazione di bere la propria birra. Senza dimenticare che il 50% dell’investimento effettuato sarà detraibile dalle imposte dell’investitore, grazie allo status di Pmi Innovativa della società. Oltre che da un mastro birraio di talento, il team del birrificio 620Passi è composto da ingegneri esperti in sostenibilità che hanno sviluppato un software, Smart Beer Meter, in grado di ottimizzare la produzione di birra. Questo permette di sviluppare modelli evoluti in grado di risparmiare acqua, energia, ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente e massimizzare la profittabilità dell'azienda.

17 giugno 2019

Gli Azzurri all'Allianz Cloud per la Volleyball Nations League

Moderno, dal design di forma ellittica, a risparmio energetico, inclusivo per spettatori e atleti con disabilità: riaperto a Milano in piazza Stuparich, in zona San Siro, il Palalido, che per cinque anni si chiamerà Allianz Cloud, dal nome del gruppo assicurativo e finanziario che si è aggiudicato il bando per l'acquisizione di diritti di naming e ulteriori diritti di sponsorizzazione (il contratto per i 60 mesi è di 1,84 milioni di euro, pari a 368 mila euro a stagione).
Riaperto da pochi giorni, ora il Palalido è moderno, inclusivo, ecosostenibile
Attivo fino al 2010, il palazzetto polifunzionale dello sport, che ha rappresentato un pezzo d storia della città, oggi si presenta totalmente nuovo a seguito dell'intervento lungo e complesso operato da Milanosport e l'amministrazione Comunale, che hanno voluto un impianto in grado di ospitare eventi sportivi di rilievo, anche internazionale, dalla pallacanestro alla pallavolo al tennis, oltre che spettacoli, concerti e convention. Demolito nel 2012, dopo una lunga serie di interventi, dagli originari 3.500 posti, oggi può ospitare più di 5.347 spettatori. Del vecchio Palalido, l'Allianz Cloud conserva però il parquet, nel segno di una rinascita che non dimentica le proprie origini. La nuova struttura ha il tetto coperto, integrato con pannelli fotovoltaici e isolanti, illuminazione con tecnologia led e modularità dell'impianto di riscaldamento.
Dal 21 al 23 giugno gli Azzurri sfideranno l'Argentina, la Serbia e la Polonia
(Foto: Fiorenzo Galbiati, 2018)
Uno degli obiettivi che ha guidato la realizzazione del palazzetto è infatti il risparmio energetico in un'ottica di sostenibilità ambientale. E' inoltre inclusivo, essendo stato progettato secondo criteri di accessibilità universale e soluzioni non discriminanti: dopo un'analisi delle barriere architettoniche, sono stati migliorati l'accessibilità, la fruizione e il comfort degli spazi. Nel concepire le zone, i servizi e le attrezzature, il palazzetto è stato progettato non solo per lo spettatore con disabilità ma anche per l'atleta disabile e per gli altri fruitori dell'impianto sportivo. Il primo evento sportivo che si terrà nella nuova struttura sarà la tappa milanese della Volleyball Nations League, prevista per il weekend del 21-23 giugno: gli Azzurri di Blengini sfideranno l'Argentina, la Serbia e la Polonia (campione del mondo) sul pavimento Taraflex di Gerflor, sponsor ufficiale delle maggiori manifestazioni sportive indoor.

18 marzo 2019

Domani Linus parteciperà all'inaugurazione di Mce In The City

Linus domani sarà ospite d'eccezione all'inaugurazione di Mce In the City, in programma a Milano da domani fino al prossimo 24 marzo.
Da sempre attento all'ecosostenibilità e al rispetto dell'ambiente, Linus terrà
a battesimo l'evento dedicato al futuro del comfort abitativo
Da sempre attento alle tematiche di ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente, il conduttore e deejay sarà in piazza Cordusio alle 12.30, come testimonial della manifestazione che per sei giorni si terrà lungo il corridoio che va da Largo Cairoli a Piazza Cordusio. Vivere il futuro del comfort: questo l'obiettivo di Mce In the City, l'evento organizzato da Mce Mostra Convegno Expocomfort e dedicato al comfort abitativo, alla riduzione dello spreco e al rispetto dell'ambiente. "È importante riconoscere il valore del benessere dei nostri ambienti residenziali e professionali - dichiara Linus - e oggi lo possiamo fare attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative, secondo una logica di benessere e di risparmio energetico". La rassegna metterà in mostra le più recenti e innovative tecnologie per il risparmio energetico e l'utilizzo sostenibile delle risorse attraverso tre installazioni presenti nel cuore storico della città meneghina: si parte da 'Respira, scatta, posta!', in piazza Cordusio, dedicata all'importanza della qualità dell'aria, grazie a un viaggio esperienziale nei profumi e nelle loro sensazioni, per proseguire con 'Lo sapevi che?' (in via Dante), un quiz interattivo dove testare le proprie conoscenze in materia di buon uso delle risorse energetiche, e finire con 'Il libro parlante' (in Largo Cairoli), per comprendere come funzionano le abitazioni e le potenzialità delle nuove tecnologie. Altre attività info-ludiche saranno distribuite in tutta la città, grazie ai nuovi autobus elettrici che presidieranno le zone di Corvetto, Niguarda e Quarto Oggiaro. Linus sarà anche testimonial di Mce Mostra Convegno Expocomfort 2020, la fiera biennale leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili.

01 febbraio 2019

'M'illumino di meno' inizia oggi col tema dell'economia circolare

Edizione numero 15 per 'M'illumino di meno', la campagna del programma radiofonico Caterpillar che in tre lustri ha fatto spegnere i monumenti e le piazze d'Italia e del mondo e che è diventata la 'Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili'. 
La puntata odierna di Caterpillar è in diretta dalla Galleria di Milano
Quest'anno è in programma l'1 marzo, giorno in cui si concretizzeranno tutte le sinergie attivate con istituzioni, enti, associazioni e cittadini. Ma già a partire da oggi, su Rai Radio2 Caterpillar andrà in onda in diretta dalla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, dalle 18 alle 20, con la prima puntata interamente dedicata all'economia circolare, la rivoluzione economica e culturale che sta cambiando il mondo. Il maggior fattore di cambiamento dell'economia mondiale secondo il World Economic Forum, in grado di generare 3mila miliardi di dollari di Pil mondiale. È questo il filo conduttore della 15esima edizione di M'illumino di meno 2019. Ospiti dei conduttori Laura Troja, Massimo Cirri e Paolo Labati, oggi saranno grandi aziende che stanno investendo sull'economia circolare, nuovi imprenditori, amministratori pubblici, artisti e interpreti della trasformazione. Nel corso della puntata si esibirà in diretta per gli ascoltatori di Caterpillar il Manzella Quartet, la band musicale 'più ecologica d'Italia': si tratta di un quartetto che suona strumenti musicali creati da oggetti di uso domestico e, quindi, esempio pratico di economia circolare. ‘Caterpillar’ sarà anche in streaming su RaiPlayRadio.it/Radio2, fruibile sull'app RaiPlay Radio e con contenuti speciali sui social @RaiRadio2.

23 febbraio 2018

Da Leroy Merlin un percorso educativo al consumo sostenibile

Oggi si celebra oggi la Giornata mondiale del risparmio energetico, supportata da Leroy Merlin con una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione delle persone sui temi dello sviluppo sostenibile e dell'efficienza energetica.
È questa l'occasione per ribadire l'impegno dell'azienda nel garantire a ogni persona il diritto alla casa ideale, supportando concretamente coloro che vivono in situazioni di difficoltà: da questa premessa è partito il progetto 'Lotta alla povertà energetica' in collaborazione con il Politecnico di Torino, l'Università di Torino, Caritas Piemonte e il Comitato S-Nodi. Da ottobre 2017 a oggi sono state coinvolte 100 famiglie del territorio piemontese a basso reddito – identificate da Caritas – che hanno grandi difficoltà nel pagare le bollette. Accanto ai kit di dispositivi per il risparmio energetico installati nelle abitazioni, il progetto comprende anche un percorso educativo fondamentale per attivare strategie e azioni volte all'efficienza e al risparmio, anche economico, nella vita quotidiana delle famiglie. Da oggi, Leroy Merlin affronta un percorso di educazione al consumo sostenibile, attraverso una nuova serie di 'Tutorial for good', video con preziosi consigli per il risparmio delle risorse, quali acqua, elettricità e gas. Sul sito csr.leroymerlin.it è presente la nuova serie di video. Solitamente i tutorial offrono un prezioso aiuto a chi deve svolgere lavori di manutenzione in casa, ma in questo caso sono utili anche alle famiglie che hanno difficoltà nel pagare le bollette: le video pillole non insegnano solo come installare un kit di dispositivi, ma offrono suggerimenti e buone pratiche, lasciando spazio anche alle testimonianze dei beneficiari del progetto 'Lotta alla povertà energetica'.

SOS Villaggi dei Bambini si schiera con 'M'illumino di meno'

Oggi SOS Villaggi dei Bambini aderisce a 'M'illumino di meno', l'iniziativa di Caterpillar di Radio2 dedicata agli stili di vita sostenibili e incentrata sulla bellezza del camminare e dell'andare a piedi. Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra, ma per salvarla la parola d'ordine è 'cambiare passo'.
L'iniziativa di Caterpillar e Radio2 è dedicata agli stili di vita sostenibili 
E quest’anno, per la prima volta, la ola di buio di 'M'illumino di meno', spegnerà le luci dei Villaggi SOS sul territorio, rispettivamente a Ostuni (BR), Vicenza, Morosolo (VA), Roma, Saronno (VA) e Mantova. SOS Villaggi dei Bambini si unisce così alla grande 'marcia' di 'M’illumino di meno' per raggiungere simbolicamente la luna a piedi e compiere 555 milioni di passi insieme con gli oltre 500 bambini e ragazzi e le loro famiglie, per un totale di 722 persone aiutate dall'organizzazione nel nostro Paese. Tante le iniziative legate a questa iniziativa, in tutta Italia: da Bolzano, dove ci sarà un laboratorio creativo con utilizzo di materiali di recupero, per arrivare negli acquari Cattolica, Livorno e Genova, dove verranno spente le luci dalle 18 alle 20. Stesso orario e stesso giorno per lo spegnimento dell’illuminazione pubblica del Lungomare di Alghero in provincia di Sassari mentre ad Andria, in Puglia si camminerà a piedi e in bicicletta e, sempre il 23 a Palermo si spegneranno le luci di Palazzo delle aquile. Per vedere il programma completo delle iniziative sul territorio italiano (e non solo) si può visitare il sito Milluminodimeno.rai.it nella sezione 'adesioni', aggiornata in tempo reale.

21 febbraio 2018

A sicurezza ed energia di Casa Emergency provvede Vimar

Si trova a Milano, in via Santa Croce 19, Casa Emergency, la nuova sede italiana della Ong che dal 1994 offre cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime di guerra.
La sede della Ong è dotata di prese (anche dati) della serie Plana
Inaugurata lo scorso settembre, la sede sorge in un edificio scolastico in disuso da anni, su una superficie di 3.570 metri quadrati, proponendosi come uno spazio aperto alla città teso a promuovere una cultura di pace e di diritti. Nell'ambito della ristrutturazione di questi spazi, durata 14 mesi, Emergency ha scelto la tecnologia Vimar della serie Plana, in tecnopolimero bianco. Contraddistinta da un design minimalista, Plana si adatta a tutti gli ambienti: che si tratti dei primi due piani (dedicati a funzioni d’informazione, formazione, educazione e svago), del piano terra (dove si trovano una sala dedicata a mostre e incontri pubblici), del piano superiore (con aree destinate alle attività di formazione) o degli ultimi tre piani (dedicati alla pianificazione), Plana permette di gestire confort, risparmio energetico e sicurezza. Per garantire performance elevate nella trasmissione delle informazioni, tutti gli ambienti di Casa Emergency, di cui è presidente Rossella Micciosono stati inoltre attrezzati con le prese dati Vimar, che permettono di trasmettere e ricevere informazioni in modo veloce e sicuro.

20 febbraio 2018

Una cena multisensoriale per celebrare 'M'illumino di meno'

Il 23 febbraio torna 'M'illumino di meno', l'iniziativa simbolica, promossa da Caterpillar Radio2, finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico e alla salvaguardia della Terra.
Nell'occasione, Acetaia del  Cristo presenterà sei dei suoi aceti balsamici tradizionali
Anche quest’anno, Corte San Ruffillo (agriturismo di Forlì-Cesena) partecipa all'evento coinvolgendo un partner d'eccezione, Acetaia del Cristo, e proponendo ai propri ospiti una cena sensoriale a lume di candela a base di prodotti tipici romagnoli esaltati dall'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. "Abbiamo deciso di dare un tocco decisamente gourmet a una serata il cui tema ci è molto caro - dice la titolare Sara Vespignani - e per farlo abbiamo scelto una realtà molto prestigiosa che presenterà sei dei suoi balsamici tradizionali in abbinamento ad altrettanti piatti realizzati dal nostro chef. Complice la luce delle candele si è cercato di enfatizzare gli altri sensi: una cialda croccante, ad esempio, stuzzicherà gli ospiti con il suo dolce suono o, ancora, una delicata 'nebbia', con tocco gentile, sfiorerà le labbra dei commensali e molto altro... sarà una cena tutta da scoprire!". Fil rouge della serata saranno l'amore e il rispetto per la natura e i suoi prodotti tutti rigorosamente 'cresciuti' "seguendo la stagionalità e i tempi necessari per una resa naturale e qualitativamente superiore", sottolinea Daniele Bonfatti, uno dei soci di Acetaia del Cristo, la più grande realtà produttrice di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, dal 1849. Il menù della cena è disponibile qui.