Riaperto da pochi giorni, ora il Palalido è moderno, inclusivo, ecosostenibile |
Attivo fino al 2010, il palazzetto polifunzionale dello sport, che ha rappresentato un pezzo d storia della città, oggi si presenta totalmente nuovo a seguito dell'intervento lungo e complesso operato da Milanosport e l'amministrazione Comunale, che hanno voluto un impianto in grado di ospitare eventi sportivi di rilievo, anche internazionale, dalla pallacanestro alla pallavolo al tennis, oltre che spettacoli, concerti e convention. Demolito nel 2012, dopo una lunga serie di interventi, dagli originari 3.500 posti, oggi può ospitare più di 5.347 spettatori. Del vecchio Palalido, l'Allianz Cloud conserva però il parquet, nel segno di una rinascita che non dimentica le proprie origini. La nuova struttura ha il tetto coperto, integrato con pannelli fotovoltaici e isolanti, illuminazione con tecnologia led e modularità dell'impianto di riscaldamento.
Dal 21 al 23 giugno gli Azzurri sfideranno l'Argentina, la Serbia e la Polonia (Foto: Fiorenzo Galbiati, 2018) |
Uno degli obiettivi che ha guidato la realizzazione del palazzetto è infatti il risparmio energetico in un'ottica di sostenibilità ambientale. E' inoltre inclusivo, essendo stato progettato secondo criteri di accessibilità universale e soluzioni non discriminanti: dopo un'analisi delle barriere architettoniche, sono stati migliorati l'accessibilità, la fruizione e il comfort degli spazi. Nel concepire le zone, i servizi e le attrezzature, il palazzetto è stato progettato non solo per lo spettatore con disabilità ma anche per l'atleta disabile e per gli altri fruitori dell'impianto sportivo. Il primo evento sportivo che si terrà nella nuova struttura sarà la tappa milanese della Volleyball Nations League, prevista per il weekend del 21-23 giugno: gli Azzurri di Blengini sfideranno l'Argentina, la Serbia e la Polonia (campione del mondo) sul pavimento Taraflex di Gerflor, sponsor ufficiale delle maggiori manifestazioni sportive indoor.