Visualizzazione post con etichetta impianto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impianto. Mostra tutti i post

17 giugno 2019

Gli Azzurri all'Allianz Cloud per la Volleyball Nations League

Moderno, dal design di forma ellittica, a risparmio energetico, inclusivo per spettatori e atleti con disabilità: riaperto a Milano in piazza Stuparich, in zona San Siro, il Palalido, che per cinque anni si chiamerà Allianz Cloud, dal nome del gruppo assicurativo e finanziario che si è aggiudicato il bando per l'acquisizione di diritti di naming e ulteriori diritti di sponsorizzazione (il contratto per i 60 mesi è di 1,84 milioni di euro, pari a 368 mila euro a stagione).
Riaperto da pochi giorni, ora il Palalido è moderno, inclusivo, ecosostenibile
Attivo fino al 2010, il palazzetto polifunzionale dello sport, che ha rappresentato un pezzo d storia della città, oggi si presenta totalmente nuovo a seguito dell'intervento lungo e complesso operato da Milanosport e l'amministrazione Comunale, che hanno voluto un impianto in grado di ospitare eventi sportivi di rilievo, anche internazionale, dalla pallacanestro alla pallavolo al tennis, oltre che spettacoli, concerti e convention. Demolito nel 2012, dopo una lunga serie di interventi, dagli originari 3.500 posti, oggi può ospitare più di 5.347 spettatori. Del vecchio Palalido, l'Allianz Cloud conserva però il parquet, nel segno di una rinascita che non dimentica le proprie origini. La nuova struttura ha il tetto coperto, integrato con pannelli fotovoltaici e isolanti, illuminazione con tecnologia led e modularità dell'impianto di riscaldamento.
Dal 21 al 23 giugno gli Azzurri sfideranno l'Argentina, la Serbia e la Polonia
(Foto: Fiorenzo Galbiati, 2018)
Uno degli obiettivi che ha guidato la realizzazione del palazzetto è infatti il risparmio energetico in un'ottica di sostenibilità ambientale. E' inoltre inclusivo, essendo stato progettato secondo criteri di accessibilità universale e soluzioni non discriminanti: dopo un'analisi delle barriere architettoniche, sono stati migliorati l'accessibilità, la fruizione e il comfort degli spazi. Nel concepire le zone, i servizi e le attrezzature, il palazzetto è stato progettato non solo per lo spettatore con disabilità ma anche per l'atleta disabile e per gli altri fruitori dell'impianto sportivo. Il primo evento sportivo che si terrà nella nuova struttura sarà la tappa milanese della Volleyball Nations League, prevista per il weekend del 21-23 giugno: gli Azzurri di Blengini sfideranno l'Argentina, la Serbia e la Polonia (campione del mondo) sul pavimento Taraflex di Gerflor, sponsor ufficiale delle maggiori manifestazioni sportive indoor.

27 gennaio 2019

Lo stabilimento campano della pizza Buitoni è tutto nuovo

Forte di un piano di rilancio e investimenti per oltre 50 milioni di euro, con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico – attraverso Invitalia – e di Regione Campania, lo stabilimento produttivo di Buitoni di Benevento si è trasformato in un hub internazionale in grado di produrre ben 350 pizze al minuto.
Produce 350 pizze al minuto, destinate al mercato italiano e internazionale
Il rinnovamento, affidato a un team internazionale di 20 tra tecnici ed esperti, riguarda tutte le aree e le fasi: dalla progettazione ai macchinari, all'innovazione di prodotto. Tre linee di ultima generazione, tre nuovi magazzini, un nuovo layout lineare, per uno stabilimento grande quanto 20 campi di calcio. Ambasciatrice del progetto la pizza surgelata Bella Napoli, sintesi di tradizione napoletana - dalla qualità delle materie prime alla lievitazione lenta di 22 ore – che si combina a processi di produzione e conservazione di altissima tecnologia, all'insegna della massima igiene e sicurezza. Un processo industrializzato che simula quello artigianale e che ha trasformato l'impianto di Benevento nel primo polo di eccellenza del Sud Italia nella produzione della pizza surgelata. Obiettivo del marchio Buitoni è varcare i confini nazionali alla conquista, in questa prima fase, dell'Europa, dov'è già presente in sei Paesi (oggi l'export vale il 40% della produzione), e, successivamente, del resto del mondo.

22 settembre 2017

Sport, sostenibilità e mercato all'Ippodromo Snai San Siro

Domenica di festa con Green City Milano e i Banchi da Forte dei Marmi
Domenica 24 settembre l'Ippodromo Snai San Siro, oltre a proporre il consueto menu di grande ippica (appuntamento dalle 13.30 con il Gran Premio Di Capua) sarà infatti uno dei luoghi di Green City Milano, il festival della sostenibilità che trasforma le aree verdi cittadine in luoghi di incontro e condivisione. Gli alunni di tre classi della scuola primaria 'L. Einaudi - G. Pascoli' esploreranno l'Ippodromo a bordo di una carrozza storica, mentre tra le vie dell'impianto – aperto gratuitamente dalle 9 del mattino – saranno allestiti i Banchi da Forte dei Marmi, mercato itinerante di 31 stand che, terminata la stagione balneare, si spostano in tournée con le loro proposte di cashmere e pelle. I food truck ai piedi delle tribune e il sottofondo musicale completeranno la domenica all'ippodromo dedicata a sport, sostenibilità e cultura. Nel programma di Green City Milano è stato inserito il tour gratuito #scoprisansiro che, attraverso un percorso organizzato per isole tematiche, svela i luoghi storici dell'unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale: dai 48 mila metri quadri del Parco Botanico, che ospita 72 specie di piante provenienti da tutto il pianeta, al Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande del mondo, ispirata ai disegni del genio fiorentino. Dalle tribune realizzate dall'architetto Paolo Vietti Violi alla Palazzina del Peso, splendido esempio di architettura liberty.