Visualizzazione post con etichetta M'illumino di meno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta M'illumino di meno. Mostra tutti i post
25 febbraio 2020
Schüco Italia aderisce a 'M'illumino di meno' di Caterpillar
Anche quest'anno Schüco Italia, produttore di serramenti in alluminio, sosterrà 'M'illumino di meno', l'iniziativa di Caterpillar (programma di Rai Radio2) dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili. La campagna verterà su sostenibilità ambientale, attenzione al benessere e alla qualità della vita degli individui, valori imprescindibili nell'approccio alla progettazione e nella maniera di fare business del marchio. L'edizione 2020 di 'M'illumino di meno' ruoterà attorno all'importanza della conservazione del verde e degli alberi per la salute delle persone e del pianeta, promuovendo tra le altre iniziative di riforestazione. Caterpillar, infatti, inviterà i propri ascoltatori - così come istituzioni e aziende - a piantare un fiore o una pianta, oltre che a contribuire con piccoli gesti, anche simbolici, a ripensare i consumi per preservare il futuro della Terra per le prossime generazioni. L'iniziativa vivrà il suo momento più importante la sera di venerdì 6 marzo, giornata del risparmio energetico e della sostenibilità, con lo spegnimento delle luci in tantissime strade, piazze, monumenti, luoghi pubblici e case in Italia e in Europa. Per l’occasione, saranno coinvolti anche i dipendenti Schüco Italia, che diventeranno in prima persona ambasciatori di sostenibilità, invitando in prima persona amici e familiari ad aderire all'iniziativa. Presso la sede di Padova, inoltre, il 6 marzo potranno vivere l'esperienza di un pranzo green e sostenibile.
01 febbraio 2019
'M'illumino di meno' inizia oggi col tema dell'economia circolare
Edizione numero 15 per 'M'illumino di meno', la campagna del programma radiofonico Caterpillar che in tre lustri ha fatto spegnere i monumenti e le piazze d'Italia e del mondo e che è diventata la 'Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili'.
La puntata odierna di Caterpillar è in diretta dalla Galleria di Milano |
Quest'anno è in programma l'1 marzo, giorno in cui si concretizzeranno tutte le sinergie attivate con istituzioni, enti, associazioni e cittadini. Ma già a partire da oggi, su Rai Radio2 Caterpillar andrà in onda in diretta dalla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, dalle 18 alle 20, con la prima puntata interamente dedicata all'economia circolare, la rivoluzione economica e culturale che sta cambiando il mondo. Il maggior fattore di cambiamento dell'economia mondiale secondo il World Economic Forum, in grado di generare 3mila miliardi di dollari di Pil mondiale. È questo il filo conduttore della 15esima edizione di M'illumino di meno 2019. Ospiti dei conduttori Laura Troja, Massimo Cirri e Paolo Labati, oggi saranno grandi aziende che stanno investendo sull'economia circolare, nuovi imprenditori, amministratori pubblici, artisti e interpreti della trasformazione. Nel corso della puntata si esibirà in diretta per gli ascoltatori di Caterpillar il Manzella Quartet, la band musicale 'più ecologica d'Italia': si tratta di un quartetto che suona strumenti musicali creati da oggetti di uso domestico e, quindi, esempio pratico di economia circolare. ‘Caterpillar’ sarà anche in streaming su RaiPlayRadio.it/Radio2, fruibile sull'app RaiPlay Radio e con contenuti speciali sui social @RaiRadio2.
23 febbraio 2018
SOS Villaggi dei Bambini si schiera con 'M'illumino di meno'
Oggi SOS Villaggi dei Bambini aderisce a 'M'illumino di meno', l'iniziativa di Caterpillar di Radio2 dedicata agli stili di vita sostenibili e incentrata sulla bellezza del camminare e dell'andare a piedi. Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra, ma per salvarla la parola d'ordine è 'cambiare passo'.
![]() |
L'iniziativa di Caterpillar e Radio2 è dedicata agli stili di vita sostenibili |
E quest’anno, per la prima volta, la ola di buio di 'M'illumino di meno', spegnerà le luci dei Villaggi SOS sul territorio, rispettivamente a Ostuni (BR), Vicenza, Morosolo (VA), Roma, Saronno (VA) e Mantova. SOS Villaggi dei Bambini si unisce così alla grande 'marcia' di 'M’illumino di meno' per raggiungere simbolicamente la luna a piedi e compiere 555 milioni di passi insieme con gli oltre 500 bambini e ragazzi e le loro famiglie, per un totale di 722 persone aiutate dall'organizzazione nel nostro Paese. Tante le iniziative legate a questa iniziativa, in tutta Italia: da Bolzano, dove ci sarà un laboratorio creativo con utilizzo di materiali di recupero, per arrivare negli acquari Cattolica, Livorno e Genova, dove verranno spente le luci dalle 18 alle 20. Stesso orario e stesso giorno per lo spegnimento dell’illuminazione pubblica del Lungomare di Alghero in provincia di Sassari mentre ad Andria, in Puglia si camminerà a piedi e in bicicletta e, sempre il 23 a Palermo si spegneranno le luci di Palazzo delle aquile. Per vedere il programma completo delle iniziative sul territorio italiano (e non solo) si può visitare il sito Milluminodimeno.rai.it nella sezione 'adesioni', aggiornata in tempo reale.
20 febbraio 2018
Una cena multisensoriale per celebrare 'M'illumino di meno'
Il 23 febbraio torna 'M'illumino di meno', l'iniziativa simbolica, promossa da Caterpillar Radio2, finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico e alla salvaguardia della Terra.
Nell'occasione, Acetaia del Cristo presenterà sei dei suoi aceti balsamici tradizionali |
Anche quest’anno, Corte San Ruffillo (agriturismo di Forlì-Cesena) partecipa all'evento coinvolgendo un partner d'eccezione, Acetaia del Cristo, e proponendo ai propri ospiti una cena sensoriale a lume di candela a base di prodotti tipici romagnoli esaltati dall'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. "Abbiamo deciso di dare un tocco decisamente gourmet a una serata il cui tema ci è molto caro - dice la titolare Sara Vespignani - e per farlo abbiamo scelto una realtà molto prestigiosa che presenterà sei dei suoi balsamici tradizionali in abbinamento ad altrettanti piatti realizzati dal nostro chef. Complice la luce delle candele si è cercato di enfatizzare gli altri sensi: una cialda croccante, ad esempio, stuzzicherà gli ospiti con il suo dolce suono o, ancora, una delicata 'nebbia', con tocco gentile, sfiorerà le labbra dei commensali e molto altro... sarà una cena tutta da scoprire!". Fil rouge della serata saranno l'amore e il rispetto per la natura e i suoi prodotti tutti rigorosamente 'cresciuti' "seguendo la stagionalità e i tempi necessari per una resa naturale e qualitativamente superiore", sottolinea Daniele Bonfatti, uno dei soci di Acetaia del Cristo, la più grande realtà produttrice di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, dal 1849. Il menù della cena è disponibile qui.
Etichette:
Acetaia del Cristo,
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop,
Caterpillar Radio2,
cena,
Corte San Ruffillo,
eventi,
M'illumino di meno,
risparmio energetico
Iscriviti a:
Post (Atom)