Visualizzazione post con etichetta Enel X. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enel X. Mostra tutti i post

03 maggio 2023

Comunità Energetica Ferrari, un nuovo progetto di sostenibilità

Un impianto fotovoltaico al servizio di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile (Renewable Energy Community - Rec) nei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello.
La Casa del Cavallino rampante ha stretto un accordo con Enel X
per l'installazione di un impianto fotovoltaico a Fiorano
Questo il progetto che scaturisce dall'accordo di Ferrari con Enel X. La Comunità Energetica Ferrari sarà la prima di tipo industriale mai promossa e sostenuta in Italia da un'azienda a beneficio del proprio territorio. Il progetto prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp entro il dicembre 2023, su un terreno di 10mila mq, attualmente inutilizzato, di proprietà della casa e adiacente al Circuito di Fiorano, la cui energia sarà interamente messa a disposizione della comunità locale. Ogni tipologia di soggetto pubblico o privato di Fiorano e Maranello potrà far parte della Rec promossa da Ferrari: cittadini, istituzioni, attività commerciali e stabilimenti potranno utilizzare l’energia generata dal nuovo impianto e potranno inoltre svolgere il ruolo di produttore di energia rinnovabile. Installando o collegando ulteriori impianti fotovoltaici, ad esempio sui tetti di edifici pubblici o abitazioni, si potranno infatti massimizzare i benefici per la collettività e il territorio. La Comunità Energetica Rinnovabile, che sarà alimentata dalle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile di Enel X con l'utilizzo di tracker monoassiali e pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime performance, avrà un significativo impatto sia ambientale sia socioeconomico. La Comunità Energetica Rinnovabile è un ulteriore progetto promosso e sviluppato da Ferrari in coerenza con una strategia di sostenibilità basata su un approccio scientifico e sull'adozione di tecnologie all'avanguardia.

27 giugno 2022

Enel X ha aperto a Milano il suo primo store in Lombardia

Aperto in Lombardia il primo store di Enel X, la business line del Gruppo Enel che si occupa d'innovazione per la transizione energetica con una gamma di prodotti e servizi alla persona e alla casa, sostenibili e accessibili a tutti. Il primo Enel X Store nella regione, aperto a Milano in via Presolana 5, schiera in campo personale specializzato composto da una ventina di persone tra consulenti di vendita e tecnici installatori, per assistere i clienti nella scelta delle soluzioni più adatte alle proprie esigenze e usufruire della loro posa in opera. Il ventaglio delle proposte dell'Enel X Store spazia da caldaie ad alta efficienza e climatizzatori a pompa di calore, in grado di assicurare un risparmio immediato anche del 45% in bolletta, a prodotti che abilitano la ricarica dei veicoli elettrici, fino a impianti fotovoltaici tradizionali e da appartamento, che consentono di autoprodurre energia per la casa da fonti rinnovabili. Enel X Store si occupa anche dell'installazione dei prodotti proposti e risponde a tutte le esigenze di intervento grazie ai servizi di assistenza per la casa di Enel X. Si potranno anche acquistare prodotti e servizi, e offerte luce o gas dedicate di Enel Energia, che rimborsa l'importo pagato con un bonus in bolletta, nonché di usufruire dei servizi di pagamento Enel X Pay. L'apertura dello store rientra nel piano di sviluppo di una rete di negozi Enel X.

25 aprile 2022

A Sesto San Giovanni un'illuminazione d'avanguardia con Enel X

Risparmio energetico, maggior confort visivo, più sicurezza per i cittadini. Sono alcuni dei vantaggi del progetto Enel X Consip luce 4, tra i più grandi a livello regionale, pensato per il Comune di Sesto San Giovanni
Il Comune di Sesto San Giovanni
L'intervento di Enel X prevede l’installazione di 6.124 nuovi apparecchi Led in sostituzione degli esistenti, 555 ricablaggi di apparecchi con modulo o lampada Led e 101 sistemi di telecontrollo quadri di illuminazione pubblica. Questi ultimi permetteranno la misurazione, in tempo reale e diretta, delle grandezze elettriche dell’impianto di Sesto San Giovanni, l'accensione e lo spegnimento (coadiuvati dall'orologio astronomico) e il monitoraggio e il comando del quadro da remoto, grazie al quale sarà possibile intervenire più rapidamente in caso di guasto. Verranno posizionate lanterne semaforiche all'avanguardia con un sistema di rilievo dei guasti, la predisposizione per la regolazione automatica in base ai flussi del traffico, e dispositivi sonori per non vedenti; segnali luminosi sui passaggi pedonali particolarmente critici per aumentare la sicurezza degli attraversamenti; un sistema integrato di videosorveglianza e gestione del traffico attraverso l'installazione di telecamere che, attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, rileveranno i flussi di mobilità o i comportamenti pericolosi da parte dei cittadini. Nel contratto è prevista, inoltre, un'azione di manutenzione straordinaria attraverso la sostituzione di 1.532 pali e bracci, 637 segnalatori acustici per semafori, 189 armadi d’illuminazione pubblica e semafori, e il rinnovamento di più di 14.000 m di linea elettrica. "Si tratta di un progetto innovativo e tra i più complessi a livello regionale – ha spiegato Luca Marchi di Enel X - Il comune di Sesto San Giovanni godrà di un'illuminazione pubblica all’avanguardia e di una maggiore sicurezza delle strade. Inoltre, in un anno otterrà un risparmio energetico superiore al 71% e produrrà 1.821 tonnellate di CO2 in meno rispetto ai valori attuali".

04 novembre 2020

In 100 parcheggi McDonald's si farà il pieno d'energia con Enel X

Il parcheggio di ogni ristorante ospiterà due stazioni di ricarica
In seguito alla nuova partnership tra McDonald’s Italia ed Enel X, entro fine 2021 saranno installati 200 punti di ricarica per vetture elettriche in 100 parcheggi dei ristoranti McDonald's, lungo tutta la Penisola. Il connubio mira a favorire la transizione verso la mobilità elettrica e sottolinea l’importanza di un’impronta green, per cui da diversi anni le due realtà si prodigano. Le stazioni di ricarica JuicePole e JuicePump all'interno dei parcheggi dei ristoranti McDonald’s e offriranno un nuovo servizio ai clienti, consentendo il rifornimento di due veicoli contemporaneamente con potenza erogabile fino a 22 kW in AC per le JuicePole e di almeno 50 kW in DC per le JuicePump. Con quest’ultima, saranno sufficienti in media circa 30 minuti per realizzare un 'pieno' di energia elettrica, l'equivalente del tempo medio trascorso dai clienti McDonald’s nei ristoranti per consumare un pasto. La collaborazione permetterà di ottenere importanti risultati anche in termini di impatto ambientale: i punti di ricarica a pieno regime porteranno a un risparmio netto di oltre 1.800 tonnellate di CO2 emessa nell’atmosfera, dato che corrisponde alla CO2 assorbita da più di 100mila alberi in un anno. La scelta di implementare questo progetto va a rafforzare l’impegno di McDonald’s verso la sostenibilità, pilastro che sottende l’intera strategia aziendale e che si sviluppa lungo tutta la filiera, dal campo al vassoio. Quanto a Enel X, a oggi ha installato oltre 10.500 punti di ricarica in Italia e prevede di raggiungere quota 28mila entro il 2022.