Visualizzazione post con etichetta ricarica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricarica. Mostra tutti i post

22 gennaio 2024

Profumo di sostenibilità da Sephora con i refill per le fragranze

I formati ricarica sono disponibili instore e online

Da sempre attenta a promuovere una bellezza più sostenibile, l'insegna di profumerie Sephora propone una selezione di fragranze ricaricabili, ideali per abbattere gli sprechi e contrastare l'inquinamento, senza rinunciare alla qualità. Una selezione di fragranze di rinomati brand come Jean Paul Gaultier, Carolina Herrera, Armani, Mugler e Guerlain, sarà disponibile nel nuovo formato ricarica instore e online. In 41 punti vendita su tutto il territorio è possibile acquistare la propria refill bottle direttamente, mentre in tutti gli altri sarà possibile l'acquisto tramite il servizio Sephora +. Grazie alle refill bottle si potrà riempire nuovamente la boccetta terminata senza gettarla, evitando così inutili sprechi, riducendo la quantità di plastica e rifiuti generati. Attraverso l'implementazione della propria offerta con packaging che contribuiscono a ridurre l'impatto dell'industria beauty, Sephora ribadisce il suo impegno in tema di sostenibilità con la consapevolezza che ogni azione può contribuire al cambiamento.

25 giugno 2021

Be Charge è sustainability partner del festival Piano City Milano

Prima ricarica gratuita per chi visita il festival con l'auto elettrica
Da oggi a domenica 27 giugno è in programma Piano City Milano 2021, il festival di pianoforte promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano e Comune di Milano. Piano City Milano celebra questa decima edizione con la musica di oltre 150 pianisti italiani e internazionali. Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, la manifestazione si svolgerà dal vivo in luoghi simbolo della città, con oltre 100 concerti organizzati nel rispetto delle norme di sicurezza. Be Charge, in qualità di sustainability partner del festival musicale diffuso di Milano, incentiva la mobilità elettrica con un'iniziativa: offre una prima ricarica gratuita agli automobilisti con veicoli elettrici che partecipano a Piano City Milano. Basta inserire nell'app il codice BEPIANO2021 per poter accedere alla ricarica gratuita dalle colonnine. Ricordiamo che Be Charge ha realizzato – e sta per installare – numerosi punti di ricarica (anche fast charge) in alcuni grandi Comuni italiani come Torino (oltre 300 punti di ricarica), Milano (309), Roma (320), Bologna (216) e Rimini (100). Nei parcheggi d'interscambio dell'Anm di Napoli Be Charge installerà 120 stazioni di ricarica (240 punti di ricarica). Il piano industriale di Be Charge prevede l'installazione sull'intero territorio nazionale di circa 30mila punti di ricarica nei prossimi 3-5 anni che erogheranno energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro.

29 maggio 2021

Repower ha donato una e-lounge al nuovo Adi Design Museum

Repower
è main partner di Adi Design Museum, il nuovo spazio museale inaugurato lo scorso 26 maggio a Milano in Piazza Compasso d'Oro 1, tra via Ceresio e piazzale Monumentale. Il Museo, realizzato da Adi Associazione per il Disegno Industriale e la sua Fondazione, è dedicato alla collezione del Compasso d'Oro e si pone come nuovo punto di riferimento internazionale divulgativo e di ricerca per la community del design.
Permette di ricaricare bici elettriche, tablet e smartphone
Il progetto di recupero dell'edificio postindustriale, che negli anni Trenta ospitava i tram a cavalli e, successivamente, un impianto energetico, è stato affidato agli architetti Giancarlo Perotta e Massimo Camillo Bodini, mentre l'allestimento della collezione museale allo Studio Migliore + Servetto Architects con Italo Lupi. In qualità di main partner, Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha donato al Museo una e-lounge, la stazione di ricarica smart premiata col Compasso d'Oro Adi 2020, che sarà a disposizione dei visitatori e degli e-biker nel cortile principale, di fronte all'ingresso del Museo. Progettata dallo studio italiano di design Antonio Lanzillo & Partners, e-lounge rappresenta un elemento di arredo urbano smart, punto di aggregazione grazie al sistema di illuminazione a led con sensore crepuscolare, e strumento capace di ricaricare fino a sei biciclette elettriche e dispositivi elettronici come tablet e smartphone. Oltre a garantire un pieno di energia, assicura anche un pieno di wifi veloce, cui è possibile connettersi per navigare senza limiti. Repower inoltre sta lavorando per dotare il museo di una serie di soluzioni legate alla mobilità elettrica che permetteranno al visitatore di vivere gli eventi e le mostre in piena sostenibilità, promuovendo uno stile di vita consapevole. La partnership con Adi Design Museum è naturale conseguenza del percorso legato a sostenibilità, innovazione e attenzione al design, capisaldi della filosofia Repower.

04 novembre 2020

In 100 parcheggi McDonald's si farà il pieno d'energia con Enel X

Il parcheggio di ogni ristorante ospiterà due stazioni di ricarica
In seguito alla nuova partnership tra McDonald’s Italia ed Enel X, entro fine 2021 saranno installati 200 punti di ricarica per vetture elettriche in 100 parcheggi dei ristoranti McDonald's, lungo tutta la Penisola. Il connubio mira a favorire la transizione verso la mobilità elettrica e sottolinea l’importanza di un’impronta green, per cui da diversi anni le due realtà si prodigano. Le stazioni di ricarica JuicePole e JuicePump all'interno dei parcheggi dei ristoranti McDonald’s e offriranno un nuovo servizio ai clienti, consentendo il rifornimento di due veicoli contemporaneamente con potenza erogabile fino a 22 kW in AC per le JuicePole e di almeno 50 kW in DC per le JuicePump. Con quest’ultima, saranno sufficienti in media circa 30 minuti per realizzare un 'pieno' di energia elettrica, l'equivalente del tempo medio trascorso dai clienti McDonald’s nei ristoranti per consumare un pasto. La collaborazione permetterà di ottenere importanti risultati anche in termini di impatto ambientale: i punti di ricarica a pieno regime porteranno a un risparmio netto di oltre 1.800 tonnellate di CO2 emessa nell’atmosfera, dato che corrisponde alla CO2 assorbita da più di 100mila alberi in un anno. La scelta di implementare questo progetto va a rafforzare l’impegno di McDonald’s verso la sostenibilità, pilastro che sottende l’intera strategia aziendale e che si sviluppa lungo tutta la filiera, dal campo al vassoio. Quanto a Enel X, a oggi ha installato oltre 10.500 punti di ricarica in Italia e prevede di raggiungere quota 28mila entro il 2022.

26 dicembre 2016

Da Regenerate Enamel Science una promozione natalizia

Regenerate Enamel Science, sistema in grado di rigenerare lo smalto dei denti con la stessa sostanza che lo costituisce, nel periodo natalizio dedica ai beauty addicted una speciale iniziativa. A fronte dell’acquisto, presso le farmacie aderenti alla promozione, di una confezione di siero avanzato verrà dato in omaggio un dentifricio avanzato. Grazie alla tecnologia NR-5 brevettata a livello internazionale, Regenerate Enamel Science, invertendo il processo di erosione dello smalto dentale, è in grado di combattere i segni del tempo ripristinando il bianco naturale dei denti e donando al sorriso un aspetto brillante e sano per denti più forti nell’affrontare le insidie quotidiane.
Nuove e più confortevoli le mascherine per entrambe le arcate
L’efficacia di questo sistema, di Unilever Prestige, si deve all'utilizzo combinato del dentifricio avanzato, a uso quotidiano, e all'applicazione per tre giorni consecutivi al mese del siero avanzato: in tal modo l'82% dello smalto è rigenerato in 3 giorni. Il siero avanzato è da poco disponibile nelle farmacie con nuove mascherine, ancora più facili da utilizzare (non necessitano più di essere modellate con il calore al primo utilizzo e possono essere indossate in contemporanea su entrambe le arcate dentali) aumentando il comfort e riducendo il tempo d'applicazione a 3 minuti. Inoltre, il brand ha introdotto la ricarica mensile del siero avanzato: si tratta di una confezione contenente un tubo di Siero NR5 e uno di gel attivatore, senza mascherine, per continuare il trattamento nel tempo con un risparmio economico e sprechi contenuti.

07 giugno 2015

Le bici elettriche Askoll in prova oggi al Parco Sempione

Di vari colori le biciclette Askoll a pedalata assistita
Anche oggi Askoll, unico produttore e distributore italiano di veicoli elettrici, dà la possibilità ai partecipanti della Milano Food & Wellness, manifestazione all'insegna del cibo e dello sport che ha per direttore artistico lo chef divulgatore Marco Bianchi, di effettuare test ride gratuiti delle sue biciclette elettriche a pedalata assistita. La prova delle bici prodotte dall'azienda vicentina Askoll, che in Italia conta attualmente 11 punti vendita e che entro l'anno pianifica di aprirne altri 20, si potrà fare dalle 9 alle 20 all’interno del Parco Sempione, presentandosi al gazebo Askoll presente in Triennale muniti di un documento d'identità valido. La bicicletta Askoll è il primo mezzo a pedalata assistita made in Italy, con quattro modalità di assistenza, che permette di fare 100 km con 5 centesimi di euro vivendo la mobilità urbana (anche nelle Ztl) ed extraurbana in modo dinamico e green. La ricarica della bici è semplice e pratica: la batteria si estrae dal vano e si ricarica a una qualsiasi presa elettrica in poche ore. Il motore Askoll, inoltre, garantisce alte performace in ogni condizione climatica.

19 marzo 2015

Jamal Hammadi presenta le linee Sunsilk Ricarica Naturale

Jamal Hammadi
Vive e lavora a Los Angeles, dove ha un salone di successo, frequentato anche da divi di Hollywood, tra cui James Franco e Scarlett Johansson, ma questa mattina Jamal Hammadi si trovava eccezionalmente a Milano per parlare di capelli naturalmente forti, la sua specializzazione. L’occasione? Il lancio di Sunsilk Ricarica Naturale, nuova linea capelli del marchio di Unilever che dona forza e vitalità ai capelli stressati. Come ha spiegato l’hairstylist, che ha contribuito a sviluppare la formula insieme ai ricercatori di Sunsilk, tutti noi nel quotidiano, pur divisi tra mille impegni professionali e famigliari, cerchiamo di ritagliarci almeno un po’ di tempo per ricaricarci, e lo facciamo, ad esempio, ascoltando musica, cucinando, praticando yoga, dormendo, leggendo, guardando un film, facendo jogging, dedicandoci al partner.
Ricarica Naturale Forza Anti-rottura
Ma non soltanto corpo e mente hanno bisogno di ritrovare energie: "Anche la chioma, specie quella fragile e secca, necessita di una ricarica, che le restituisca vitalità rendendola sana e brillante", ha detto Hammadi, sottolineando l’importanza di "nutrire, rafforzare e ricaricare i capelli sia dall’interno, attraverso un’alimentazione sana e ricca di vitamine, sia dall’esterno, con prodotti studiati per dare vitalità ai capelli spenti".
Ricarica Naturale Potere Anti-doppie punte e Olio Nutriente
È nata quindi per rispondere a quest’esigenza la novità Sunsilk formata da due linee di prodotti complementari che, già dal primo utilizzo, promettono di rendere i capelli fino a cinque volte più forti: si tratta di Ricarica Naturale Forza Anti-rottura (shampoo, balsamo e maschera intensiva) con estratto di radici di ginseng e oli naturali, e Ricarica Naturale Potere Anti-Doppie Punte (shampoo e balsamo) con radici di angelica e oli naturali. Tra le novità anche l’Olio Nutriente di Bellezza, che rafforza e dona brillantezza e luminosità ai capelli senza appesantirli, grazie all’azione combinata dell’olio d’argan del Marocco e dell’olio di curcuma. La 'new entry' Hammadi, come gli altri sei parrucchieri esperti nella cura del capello che già da tempo collaborano con Sunsilk (Yuko Yamashita, Ouidad, Francesca Fusco, Thomas Taw, Rita Hazan, Teddy Charles) comparirà nella campagna pubblicitaria che il marchio, avvalendosi del supporto creativo dell'agenzia Jwt, lancerà a breve per comunicare la novità.