Visualizzazione post con etichetta Repower. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Repower. Mostra tutti i post

07 agosto 2021

La mobilità sostenibile alla Mostra del Cinema con Repower

Con l'evento, condivide infatti i valori d'innovazione e sostenibilità
Dall'1 all'11 settembre prossimi, il Gruppo svizzero Repower porterà alla Biennale Cinema 2021 il suo ecosistema di mobilità sostenibile: dalla barca elettrica al cargo-bike, dalla palina di ricarica per auto elettriche alla panchina per ebike. Leader nella mobilità elettrica, il gruppo sposa infatti i valori d'innovazione e sostenibilità che animano la Mostra mettendo a disposizione il suo ecosistema di mobilità: da Repowere, una delle prime barche 100% full electric già protagonista del Salone Nautico della Sostenibilità organizzato nella laguna, a palina, lo strumento di ricarica di design disegnata da Italo Rota e Alessandro Pedretti. Saranno presenti anche Lambrogino, il cargobike a pedalata assistita disegnato da Makio Hasuike, e una elounge, la panchina per la ricarica di ebike, Compasso d’Oro 2020 per il design. La barca elettrica sarà a disposizione dell’organizzazione della Mostra permettendo una navigazione in completa assenza di emissioni, rumori e vibrazioni.

29 maggio 2021

Repower ha donato una e-lounge al nuovo Adi Design Museum

Repower
è main partner di Adi Design Museum, il nuovo spazio museale inaugurato lo scorso 26 maggio a Milano in Piazza Compasso d'Oro 1, tra via Ceresio e piazzale Monumentale. Il Museo, realizzato da Adi Associazione per il Disegno Industriale e la sua Fondazione, è dedicato alla collezione del Compasso d'Oro e si pone come nuovo punto di riferimento internazionale divulgativo e di ricerca per la community del design.
Permette di ricaricare bici elettriche, tablet e smartphone
Il progetto di recupero dell'edificio postindustriale, che negli anni Trenta ospitava i tram a cavalli e, successivamente, un impianto energetico, è stato affidato agli architetti Giancarlo Perotta e Massimo Camillo Bodini, mentre l'allestimento della collezione museale allo Studio Migliore + Servetto Architects con Italo Lupi. In qualità di main partner, Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha donato al Museo una e-lounge, la stazione di ricarica smart premiata col Compasso d'Oro Adi 2020, che sarà a disposizione dei visitatori e degli e-biker nel cortile principale, di fronte all'ingresso del Museo. Progettata dallo studio italiano di design Antonio Lanzillo & Partners, e-lounge rappresenta un elemento di arredo urbano smart, punto di aggregazione grazie al sistema di illuminazione a led con sensore crepuscolare, e strumento capace di ricaricare fino a sei biciclette elettriche e dispositivi elettronici come tablet e smartphone. Oltre a garantire un pieno di energia, assicura anche un pieno di wifi veloce, cui è possibile connettersi per navigare senza limiti. Repower inoltre sta lavorando per dotare il museo di una serie di soluzioni legate alla mobilità elettrica che permetteranno al visitatore di vivere gli eventi e le mostre in piena sostenibilità, promuovendo uno stile di vita consapevole. La partnership con Adi Design Museum è naturale conseguenza del percorso legato a sostenibilità, innovazione e attenzione al design, capisaldi della filosofia Repower.