Visualizzazione post con etichetta bici elettrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bici elettrica. Mostra tutti i post

20 luglio 2016

Skyline e Shatush, le bici elettriche di Aldo Coppola e Neox

Il famoso brand punta su un concetto di benessere in senso allargato
'Benessere e bellezza partono dalla testa'. Da intendere in un'accezione ampia, che punta sulla metafora della testa per indicare non l'haircare ma l'intelligenza, questa massima di Aldo Coppola jr. Intelligenza in relazione alla volontà di abbracciare uno stile di vita in grado di generare benessere e bellezza. In quest’ottica da qualche anno, Aldo Coppola jr, sta dedicando attenzione e risorse anche ad aspetti che esulano dal suo storico core business dei capelli, secondo una visione olistica che contempla anche l’equilibrio psicofisico. Scaturisce da qui la scelta d'includere nel suo brand una bici elettrica: "Da anni sono appassionato di biciclette elettriche che per me rappresentano non solo il futuro della mobilità urbana, con conseguenti benefici sull’ambiente, ma anche un modo bello, sano ed elegante per muoversi nei centri urbani".
Uno dei due modelli di ebike 'Aldo Coppola 50th Anniversary'
Per produrla ha lavorato per mesi avvalendosi della collaborazione dei produttori dell'ebike Neox – frutto di quattro brevetti internazionali e già vincitrice dello scorso Eurobike Innovation Award – con cui ha messo a punto due modelli della limited edition 'Aldo Coppola 50th Anniversary'. Un modello Crossover Skyline, utilizzabile sia in città sia sulle strade sterrate di montagna, e un secondo Urban Shatush, più femminile, indicato per le strade cittadine. Due ebike per gli amanti dell’evoluzione tecnologica, esclusive nel design e performanti. Skyline e Shatush utilizzano un cambio sequenziale elettronico integrato nel motore con una batteria di ultima generazione – ricaricabile elettricamente – che ha un'autonomia di 120 km. Ad accomunare due realtà come Aldo Coppola e Neox la ricerca, l'innovazione tecnologica e l'amore per la bellezza.

07 giugno 2015

Le bici elettriche Askoll in prova oggi al Parco Sempione

Di vari colori le biciclette Askoll a pedalata assistita
Anche oggi Askoll, unico produttore e distributore italiano di veicoli elettrici, dà la possibilità ai partecipanti della Milano Food & Wellness, manifestazione all'insegna del cibo e dello sport che ha per direttore artistico lo chef divulgatore Marco Bianchi, di effettuare test ride gratuiti delle sue biciclette elettriche a pedalata assistita. La prova delle bici prodotte dall'azienda vicentina Askoll, che in Italia conta attualmente 11 punti vendita e che entro l'anno pianifica di aprirne altri 20, si potrà fare dalle 9 alle 20 all’interno del Parco Sempione, presentandosi al gazebo Askoll presente in Triennale muniti di un documento d'identità valido. La bicicletta Askoll è il primo mezzo a pedalata assistita made in Italy, con quattro modalità di assistenza, che permette di fare 100 km con 5 centesimi di euro vivendo la mobilità urbana (anche nelle Ztl) ed extraurbana in modo dinamico e green. La ricarica della bici è semplice e pratica: la batteria si estrae dal vano e si ricarica a una qualsiasi presa elettrica in poche ore. Il motore Askoll, inoltre, garantisce alte performace in ogni condizione climatica.

18 marzo 2014

Red carpet per le biciclette elettriche vintage di Velorapida


Ludovico Santasilia e Laura Tagliabue
Rassegna di bellezze vintage sul tappeto rosso allestito da Velorapida a Milano. Per presentarsi ufficialmente al mercato, la società fondata meno di un anno fa dai tre soci Alberto Bellotti, Ludovico Santasilia e Laura Tagliabue ha portato all’attenzione dei media i suoi 13 modelli di biciclette elettriche vintage, tra cui The Chrome, il modello di punta cromato e con freni a bacchetta. Tutti i mezzi sono tecnologicamente avanzati, ma caratterizzati da uno stile rétro e superchic. “Esistono le bici vintage e le biciclette elettriche. Noi siamo stati i primi al mondo a lanciare le bici elettriche vintage”, spiega Santasilia, orgoglioso di aver individuato un segmento di mercato finora rimasto scoperto. L’idea in poco tempo ha incontrato il favore di clienti italiani e stranieri, senza contare che le bici piacciono in egual misura alle donne e agli uomini, che, soprattutto in Italia, tendono a ordinare il modello preferito personalizzandolo. Peculiarità di tutte le bici dal design italianissimo (ma il motore è cinese, le lampadine tedesche) è la batteria nascosta anteriormente, nelle borse di produzione artigianale (in cuoio, come le manopole e le selle Brooks), soluzione che fa completamente scomparire gli antiestetici cavi delle e-bike a pedalata assistita. La prossima ‘vetrina’ per Velorapida, le cui bici hanno prezzi che variano dai 1.550 ai 2.200 euro (ad eccezione della top di gamma The Chrome, che costa 3.000 euro), sarà l’evento fieristico internazionale 1.618 Sustainable Luxury, in programma dal 4 al 6 aprile a Parigi.