Visualizzazione post con etichetta mobilità elettrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobilità elettrica. Mostra tutti i post

10 luglio 2021

Nilox e Pacha Ibiza si alleano per la mobilità green sull'isola

Siglato un comarketing per l'utilizzo di bici e monopattini elettrici
Nilox, brand di tecnologia per lo sport e la vita all'aria aperta e leader nel mercato smart mobility, annuncia il progetto di comarketing con Pacha Ibiza. Protagonisti dell'operazione alcuni iconici modelli della gamma ebike oltre al monopattino Doc Ten, che racchiude il massimo della tecnologia sviluppata da Nilox per i monopattini elettrici. I modelli di bici, personalizzati con le iconiche ciliegie, saranno esposti presso lo store Pacha all'aeroporto di Ibiza e allo store Pacha del porto. Nel rispetto dello spirito green dell’isola, saranno inoltre utilizzati dal team del Lio Ibiza Restaurant & Cabaret e messi a disposizione degli ospiti del Destino Pacha Ibiza Resort e di Casa Pacha Formentera.

06 luglio 2021

Rigoni di Asiago sposa la mobilità elettrica degli scooter Cooltra

L'iniziativa è valida per due settimane
Sostenibilità, qualità e rispetto per l'ambiente. La filosofia di Rigoni di Asiago non è mai cambiata in quasi cent'anni di attività e, proprio in virtù di quei valori che vedono nella sua produzione il meglio della natura, l'azienda venta si fa ancora una volta promotrice di una partnership che li condivida. Fiordifrutta è protagonista di un'iniziativa milanese, partita ieri e della durata di due settimane, legata alla necessità di muoversi in città in modo pratico, con mezzi sicuri e non inquinanti. Per questa iniziativa è stata scelta Cooltra, famosa per i noleggi e, in particolare, per quella di motorini elettrici che aiutano a sveltire il traffico e a mantenere l’atmosfera più sana. A Milano, verranno consegnati a Cooltra 10mila sampling contenenti un assaggio di Fiordifrutta che verranno inseriti nei bauli dei motorini al momento del noleggio, accompagnati da un volantino che promuove lo sconto di 1 euro sull’importo del noleggio se il parcheggio avviene nell’area ottagonale, in prossimità del flagship store 'Naturalmente a Milano' di via Buonarroti, 15. Sarà inoltre possibile ricevere in omaggio un croissant farcito con Fiordifrutta al gusto preferito, semplicemente mostrando il volantino una volta recati instore.

25 giugno 2021

Be Charge è sustainability partner del festival Piano City Milano

Prima ricarica gratuita per chi visita il festival con l'auto elettrica
Da oggi a domenica 27 giugno è in programma Piano City Milano 2021, il festival di pianoforte promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano e Comune di Milano. Piano City Milano celebra questa decima edizione con la musica di oltre 150 pianisti italiani e internazionali. Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, la manifestazione si svolgerà dal vivo in luoghi simbolo della città, con oltre 100 concerti organizzati nel rispetto delle norme di sicurezza. Be Charge, in qualità di sustainability partner del festival musicale diffuso di Milano, incentiva la mobilità elettrica con un'iniziativa: offre una prima ricarica gratuita agli automobilisti con veicoli elettrici che partecipano a Piano City Milano. Basta inserire nell'app il codice BEPIANO2021 per poter accedere alla ricarica gratuita dalle colonnine. Ricordiamo che Be Charge ha realizzato – e sta per installare – numerosi punti di ricarica (anche fast charge) in alcuni grandi Comuni italiani come Torino (oltre 300 punti di ricarica), Milano (309), Roma (320), Bologna (216) e Rimini (100). Nei parcheggi d'interscambio dell'Anm di Napoli Be Charge installerà 120 stazioni di ricarica (240 punti di ricarica). Il piano industriale di Be Charge prevede l'installazione sull'intero territorio nazionale di circa 30mila punti di ricarica nei prossimi 3-5 anni che erogheranno energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro.

10 giugno 2021

Jaguar Land Rover Italia si allea con Automobile Club Milano

Jaguar Land Rover Italia conferma la sua partecipazione al MiMo Milano Monza Motor Show, che avrà luogo da domani al 13 giugno a Milano e Monza. Il Salone diffuso è un nuovo punto di riferimento per il settore automotive, con oltre 100 installazioni ad accesso libero, in una passeggiata da Piazza San Babila al Castello Sforzesco, e celebrerà l'evoluzione tecnologica in termini di mobilità, performance e design.
La casa britannica porta due vetture a Milano Monza Motor Show
La presenza Jaguar Land Rover, con alcune tra le sue vetture più iconiche, sarà rappresentata dalla nuova Land Rover Defender 90 e dalla Jaguar F-Pace. Tra i temi di MiMo anche la sostenibilità, in sintonia con la filosofia del gruppo britannico Jaguar Land Rover, che da anni investe in progetti di ricerca e promozione della mobilità elettrica, in prospettiva di un futuro a impatto zero con l’elettrificazione dell’intera gamma. Non poteva, quindi, esserci contesto migliore per Jaguar Land Rover Italia di annunciare una partnership con Automobile Club Milano, ispirata dal comune intento di incentivare la mobilità elettrica, nel capoluogo e nelle altre città lombarde, per migliorare l’ambiente urbano in cui viviamo e la qualità delle nostre vite. Automobile Club Milano, presieduto da Geronimo La Russa, da sempre promuove uno stile di vita responsabile e sensibilizza gli automobilisti ad adottare un approccio green rispettoso della sostenibilità ambientale. Forte di questa convinzione, sarà proprio Automobile Club Milano a promuovere l’estensione dell’iniziativa nelle sedi Aci delle altre città della Lombardia. Grazie all'accordo raggiunto, i clienti Jaguar e Land Rover, all'acquisto di una nuova vettura 'alla spina', elettrica o plug-in hybrid, riceveranno la tessera Aci Gold, la più vantaggiosa in termini di servizi e plus offerti.

19 gennaio 2021

Da Renault una campagna sui legami tra la F1 e la gamma E-Tech

Ruota intorno al concetto di auto da vivere la nuova campagna mondiale Renault sviluppata da Publicis Conseil con adattamento di Publicis Italy per il nostro Paese. Al centro della comunicazione le innovazioni tecnologiche e le performance di Renault in Formula 1, che vanno a tutto vantaggio dei veicoli della sua gamma E-Tech ibrida.
Otto i modelli che compongono la gamma ibrida ed elettrica
Il gruppo automotive, da anni impegnato nelle gare automobilistiche di alto livello, è anche all’avanguardia e leader della mobilità elettrica. Per Renault, le gare non sono solo qualcosa fine a se stesso, ma anche un investimento al servizio dei progressi dell’automobile per tutti. Renault ha scelto di raccontare questo legame tramite la passione dei suoi ingegneri, gli stessi che sono al centro del team impegnato in Formula 1. Seguiamo, in particolare, una donna ingegnere che concilia la sua vita familiare con la passione per il suo lavoro. Anche se non è sempre facile, sa che la ragion d'essere di ciò che fa va ben oltre il motorsport. Per l'occasione, il celebre brano di Robert Palmer 'Johnny and Mary' è stato riarrangiato da Start-Rec e interpretato in maniera emozionale e moderna dalla svedese Hanna Hägglund, con il supporto di un coro di bambini. La campagna, che sarà ripresa nelle giornate porte aperte di gennaio, si declina in diversi formati e supporti, per invitare il pubblico a provare i veicoli E-Tech in concessionaria, gamma ibrida ed elettrica che si compone di otto modelli.

08 gennaio 2021

General Motors svela il nuovo logo e la campagna #EVerybodyIn

Il logo è stato studiato in un'ottica digital native
Per la quinta volta nella sua lunga storia, General Motors ha rinnovato il suo logo, sviluppato in-house in un'ottica digital native. Il cambio d'immagine, questa volta drastico rispetto alle ridotte modifiche apportate in passato, risponde alla volontà da parte della casa automobilistica americana, fondata nel 1908, di perseguire una strategia improntata alla mobilità elettrica e racchiusa nella mission 'zero incidenti, zero emissioni, zero traffico'. Per raccontare la sua nuova identità, rappresentata da un logo con varie sfumature di blu su sfondo bianco con le iniziali scritte in minuscolo, il gigante dell'automotive con 164mila dipendenti sta contestualmente lanciando la campagna di comunicazione con lo slogan #EVerybodyIn, laddove EV è la tecnologia elettrica su cui il colosso di Detroit sta puntando. La campagna, rivolta alla cosiddetta Generation E, rappresentata da persone di ogni età e nazionalità, avrà il suo clou durante la 55esima edizone del Super Bowl, seguitissimo evento sportivo d'Oltreoceano, in calendario il prossimo 7 febbraio.

04 novembre 2020

In 100 parcheggi McDonald's si farà il pieno d'energia con Enel X

Il parcheggio di ogni ristorante ospiterà due stazioni di ricarica
In seguito alla nuova partnership tra McDonald’s Italia ed Enel X, entro fine 2021 saranno installati 200 punti di ricarica per vetture elettriche in 100 parcheggi dei ristoranti McDonald's, lungo tutta la Penisola. Il connubio mira a favorire la transizione verso la mobilità elettrica e sottolinea l’importanza di un’impronta green, per cui da diversi anni le due realtà si prodigano. Le stazioni di ricarica JuicePole e JuicePump all'interno dei parcheggi dei ristoranti McDonald’s e offriranno un nuovo servizio ai clienti, consentendo il rifornimento di due veicoli contemporaneamente con potenza erogabile fino a 22 kW in AC per le JuicePole e di almeno 50 kW in DC per le JuicePump. Con quest’ultima, saranno sufficienti in media circa 30 minuti per realizzare un 'pieno' di energia elettrica, l'equivalente del tempo medio trascorso dai clienti McDonald’s nei ristoranti per consumare un pasto. La collaborazione permetterà di ottenere importanti risultati anche in termini di impatto ambientale: i punti di ricarica a pieno regime porteranno a un risparmio netto di oltre 1.800 tonnellate di CO2 emessa nell’atmosfera, dato che corrisponde alla CO2 assorbita da più di 100mila alberi in un anno. La scelta di implementare questo progetto va a rafforzare l’impegno di McDonald’s verso la sostenibilità, pilastro che sottende l’intera strategia aziendale e che si sviluppa lungo tutta la filiera, dal campo al vassoio. Quanto a Enel X, a oggi ha installato oltre 10.500 punti di ricarica in Italia e prevede di raggiungere quota 28mila entro il 2022.