Visualizzazione post con etichetta automotive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automotive. Mostra tutti i post

25 febbraio 2025

Al Museo Enzo Ferrari di Modena vanno in scena le 'Supercars'

Fino al 16 febbraio 2026, al Museo Enzo Ferrari di Modena si può visitare la nuova mostra 'Supercars': un percorso di grande impatto visivo, rinnovato nell'esperienza e nei contenuti. Ancora una volta il Museo Enzo Ferrari di Modena offre la possibilità al pubblico di fan e appassionati del Cavallino Rampante di accedere a un'area aziendale solitamente inaccessibile: si aprono le porte dell'Archivio Ferrari, un patrimonio coltivato in modo lungimirante fin dalla fondazione dell'azienda nel 1947 e alimentato nel tempo.
La mostra è visitabile fino al 16 febbraio 2026
Oggi, questo tesoro viene parzialmente svelato al pubblico attraverso la digitalizzazione dei contenuti e l'interattività, offrendo ai visitatori del Museo Enzo Ferrari uno sguardo privilegiato sull'evoluzione dell'azienda che ha scritto pagine indimenticabili nella storia dell'automobilismo. Protagoniste dell'esposizione le Supercars, i modelli che rappresentano pietre miliari della storia di Ferrari e non solo, l'eccellenza ai massimi livelli, fuoriserie che incarnano i più elevati standard di ricerca tecnologica. Cuore dell'allestimento cinque isole digitali interattive, una per ciascuna Supercar, che consentono ai visitatori di scoprire i dettagli e le connessioni che hanno consentito lo sviluppo di queste vetture: una selezione di circa 2mila pezzi tra fotografie, video, disegni, documenti e pubblicazioni provenienti dall’Archivio Ferrari e oggi consultabili digitalmente. Oltre all'esplorazione dell'Archivio digitalizzato, la visita è resa dinamica dalla combinazione di esperienze tematiche e interattive che, per la prima volta ai Musei Ferrari, integrano nel percorso narrativo delle attività di carattere ludico, pensate sia per il pubblico adulto che per i bambini. Un viaggio nel tempo dinamico dagli anni Ottanta a oggi pensato per rendere l'esperienza sempre più coinvolgente. Protagoniste del percorso interattivo le Supercars Ferrari , affiancate da modelli preparatori e versioni Evo delle stesse. Apice del percorso espositivo è la F80, la nuova Supercar lanciata a ottobre 2024, presentata al Museo con un inedito racconto e che, per la prima volta, mostra i pezzi che rappresentano il processo evolutivo che anticipa la finalizzazione di un modello. Dal mulotipo al prototipo avanserie fino all’ultimo modello di stile, pezzi che andranno a comporre l’archivio di domani con l'ultima nata della Casa di Maranello.

27 giugno 2024

Tra Bmw e Santoni una partnership all'insegna dell'eccellenza

Le calzature Santoni Carter doppia fibbia
presentano la medesima palette colori di Bmw
Presentato a Milano il primo step della collaborazione sinergica tra Bmw e la maison marchigiana Santoni, unite dalla passione per il design e l'eccellenza. Nella suggestiva cornice della House of Bmw di via Montenapoleone 12 si è infatti celebrato il primo passo di una più ampia progettualità congiunta delle due realtà in occasione della presentazione della nuova Bmw Serie 5 Touring - sesta generazione della station wagon della Casa di Monaco - Santoni ha infatti tinto la propria calzatura Carter doppia fibbia in Frozen deep gray metallic, Black sapphire metallic, Tanzanite blue metallic, Cape York green metallic e Fire red metallic - con una ricerca quasi alchemica delle giuste miscele di colore della palette Bmw. Con un allestimento che ha raccontato il dietro le quinte della manifattura calzaturiera, gli ospiti si sono immersi nel made in Italy e nella cultura del fatto a mano e ora possono preordinare la propria calzatura Santoni Carter parte della special edition, nella boutique Santoni in via Montenapoleone 6 o sul suo commerce. Alla base dell'operazione l'idea che un design riuscito susciti dei desideri e consenta al cliente di vivere un rapporto intenso con il prodotto. Una ricerca legata non alla mera estetica, quanto all'intensificazione del processo d'identificazione della persona con la propria automobile così come con le proprie calzature, specie nell'ambito dei segmenti premium e lusso, dove personalizzazione, stile e qualità sono al centro dello sviluppo delle collezioni.

05 aprile 2024

Allianz allestirà il suo Fan Village a Misano per la Formula E

Il circuito di Misano sarà la location che ospiterà in Italia sabato 13 e domenica 14 aprile la sesta tappa della stagione della Formula E, che vede Allianz official insurance partner dell'Abb Fia Formula E World Championship. L'impegno del Gruppo Allianz - uno tra i player leader a livello globale nell'assicurazione automotive - nella Formula E rappresenta il sogno di avere aria pulita in ogni città e d'ispirare le giovani generazioni con le nuove tecnologie. Il campionato si sviluppa in 16 corse che toccano quattro continenti e dieci città importanti in tutto il mondo, dando vita a un grande spettacolo per gli appassionati di velocità e un pubblico sempre più numeroso che, con quasi 225 milioni di persone, la scorsa stagione ha seguito live in televisione le gare. All'interno dell'Allianz Fan Village il pubblico e i tifosi potranno trovare grande intrattenimento, con musica dal vivo, simulatori di corse nella Gaming Arena, emozionanti esibizioni a distanza, un'area per bambini dedicata all’esplorazione e a stimolare la curiosità dei più giovani per l'innovazione e la sostenibilità. Fra un divertimento e l'altro, i visitatori potranno dissetarsi e rinfrescarsi con l'acqua offerta gratuitamente dalle Stazioni di Idratazione Allianz. Grazie alla costante presenza negli anni delle Stazioni di Idratazione e al riutilizzo delle EcoCup a ogni tappa, Formula E e Allianz hanno salvato dalle discariche l'equivalente di 585mila bottiglie di plastica monouso.

06 settembre 2023

Un video sulla storia di Alfa Romeo per la nuova 33 Stradale

Alfa Romeo
ha scelto Leo Burnett, Publicis Groupe, per il lancio globale di Alfa Romeo 33 Stradale. Ispirata alla mitica 33 Stradale degli anni Sessanta e prodotta in soli 33 esemplari tutti personalizzati e fatti a mano, Alfa Romeo 33 Stradale è stata presentata in anteprima mondiale lo scorso 30 agosto con un evento trasmesso in live streaming dal museo Alfa Romeo di Arese.
Alfa Romeo ha scelto Leo Burnett per il lancio in comunicazione dell'auto
L'agenzia ha realizzato un video che ripercorre la storia di Alfa Romeo dagli inizi ai giorni nostri da un nuovo punto di vista. Il fil rouge della campagna è il coraggio. Grazie a un'attitudine audace, i piloti di Alfa Romeo hanno scritto pagine indelebili nel motorsport. Con coraggio il brand ha ottenuto risultati eccellenti anche al di fuori dalle piste, come nel 1967 quando ha deciso di adattare alla strada un modello nato per la corsa, dando vita alla 33 Stradale, auto diventata subito leggenda. E con il lancio della nuova 33 Stradale, Alfa Romeo vive un nuovo capitolo della sua storia, confermando la sua capacità di realizzare imprese in apparenza inattuabili. La comunicazione è non convenzionale perché si allontana dai codici tradizionali del settore automotive e, attraverso uno storytelling immaginifico e suggestivo, ricostruisce il passato mescolando materiali di repertorio a riproduzioni realizzate ad hoc. La regia è dell'italiano Bruno D'Elia, che ha lavorato come un vero e proprio artigiano dell'immagine, plasmando, pezzo dopo pezzo, tutta la parte storica del filmato. La ricostruzione in 3D della 33 Stradale e il driving sono curati da Band. Domemica 3 settembre lo spot è andato in onda su Sky 1 e TV8, in formato speciale 60", durante il Gran Premio di Monza. Nei prossimi mesi la comunicazione proseguirà con ulteriori attività su tutti i canali digital del brand. La strategia e la campagna globale digital è stata realizzata e curata dal team Stellantis di Publicis Groupe.

28 giugno 2023

Fiat dice addio al grigio e invita a scoprire il suo mondo a colori

Preceduto da un video teaser, è online dal 26 giugno su tutti i canali social Fiat nei principali mercati europei il video con cui Fiat dà l'addio al grigio per le sue autovetture. Sono i colori allegri e vivaci a rappresentare al meglio l'Italia e l'italianità, non il grigio, ed è per tale ragione che la casa automobilistica smetterà di usarlo. Una scelta rivoluzionaria supportata da un'idea di comunicazione altrettanto innovativa e coraggiosa. Per l'occasione l'agenzia Leo Burnett ha infatti realizzato un'attivazione mai fatta prima, che ha come protagonista Olivier François, ceo Fiat e global chief marketing officer di Stellantis. Il top manager è stato sollevato all'interno di una Fiat 600 grigia a 15 metri d'altezza sopra il coloratissimo paesino di Lerici in Liguria. Per poi essere calato subito dopo in un gigantesco contenitore di vernice arancione, che ha coperto il grigio originale della vettura. Il numero uno del brand fa così un profondo tuffo nel colore invitando tutti a scoprire il nuovo mondo colorato di Fiat, all’insegna del claim 'Italia. La terra dei colori. Fiat. Il marchio dei colori'.

17 giugno 2023

Svelata in anteprima mondiale a Mimo 2023 la Sedan di Aehra

Nell'ambito della terza edizione di MiMo Milano Monza Motor Show, la startup italiana Aehra ha svelato in anteprima mondiale la nuova Sedan 'scolpita nell'aria' nel segno del made in Italy.
Hazim Nada, cofondatore e ceo di Aehra, alla cerimonia di disvelamento
Una berlina elettrica ultra premium espressione del meglio del lusso italiano, della sportività e dell'innovazione, come ha sottolineato Hazim Nada, cofondatore e ceo di Aehra, affiancato per l'occasione dall'attrice Giorgia Surina in veste di presentatrice dell'anteprima, che ha richiamato allo stand tanti giornalisti e visitatori del salone monzese open air. Dalle linee sinuose e priva di spigoli, la vettura eredita la piattaforma Ev ultra avanzata e flessibile del Suv Ahera presentato lo scorso novembre, ma, pur condividendone lo stesso linguaggio stilistico e il medesimo trattamento delle superfici, ha una personalità molto diversa, grazie a un design unico, che si esprime in modo esplicito nella parte anteriore e posteriore della vettura. Rispetto al Suv, il team di designer guidato da Filippo Perini è stato in grado di 'tirare ed estremizzare' linee e volumi, sfruttando ancora di più il concetto di monocorpo.
A Mimo è esposto anche il Suv presentato da Aehra lo scorso novembre
Il risultato è un veicolo con una sportività evidente. Grande attenzione è stata riservata nella scelta dei materiali, da un lato in continuità con quelli già adottati sul Suv, dall'altro con alcune novità legate ai colori e in particolare ai cerchi degli pneumatici, che avranno un disegno più sportivo, con i cerchioni passati da 5 razze del Suv a 7 per la berlina. Il risultato richiama l'immagine di un turbine, con un'applicazione in carbonio che favorisce la pulizia del flusso per garantire maggiore aerodinamica. La sua carrozzeria dalle forme fluide si combina con tecnologie attive che riducono la resistenza aerodinamica, offrendo performance che coniugano perfettamente la sicurezza e il piacere di guida. Le soluzioni aerodinamiche sono funzionali anche a ottimizzare il raffreddamento e la gestione termica della batteria, che sarà realizzata ad hoc per questo modello dal Gruppo austriaco Miba Battery Systems, che garantisce un'autonomia di 800 km.

15 giugno 2023

A MiMo approda la competizione Indy Autonomous Challenge

Domani all'Autodromo Nazionale di Monza si apre la terza edizione di Mimo Milano Monza Motor Show, la tre giorni motoristica in programma fino a domenica 18 giugno.
All'evento monzese che ospita la gara di auto da corsa senza pilota
parteciperà anche Paul Mitchell, ceo Indy Autonomous Challenge
(Ph. GoldenBackstage)
Parate, sfilate e test drive animeranno il circuito monzese, accogliendo gratuitamente appassionati e curiosi di tutte le età. Il momento clou si terrà domenica 18 giugno, dalle ore 14, con la finale della Indy Autonomous Challenge (Iac) che ha headquartered a Indianapolis, Indiana ed è guidata dal ceo Paul Mitchell. Per la prima volta in Europa, su un circuito con curve e staccate, si potrà dunque vedere la competizione di auto da corsa a guida autonoma senza pilota programmate da squadre composte da università e centri di ricerca di tutto il mondo. Le nuove Dallara AV-23 saranno guidate da un software di controllo che, grazie ai sensori, ai supercomputer e agli altri hardware Adas montati, permette alle vetture di guidare autonomamente senza pilota. Il calendario ufficiale degli eventi dinamici è disponibile su milanomonza.com.

14 marzo 2023

'Dinamicità' la parola d'ordine della terza edizione di MiMo

Presentata questa mattina all'Automobile Club Milano la terza edizione di MiMo Milano Monza Motor Show, quest'anno in programma dal 16 al 18 giugno 2023 e all'insegna del concetto di 'dinamicità'.
Andrea Levy alla presentazione della tre giorni che si terrà dal 16 al 18 giugno
Si preannuncia ricco e variegato il calendario di eventi dinamici della tre giorni: test drive di tutte le motorizzazioni all'interno dell'Autodromo Nazionale Monza e un hub espositivo in piazza Duomo a Milano, che sarà anche punto informativo per i visitatori e gli appassionati. MiMo colorerà i paddock, i box, l'anello alta velocità e la pista di Formula 1 dell'Autodromo Nazionale Monza e inviterà il pubblico a provare tutte le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti. I visitatori potranno testare i modelli in un circuito test drive di 4 km che prevede un passaggio sulle antiche sopraelevate, e con chicane che permettono di simulare le diverse condizioni di utilizzo della vettura e mettere alla prova sterzo e sospensioni. La manifestazione proporrà inoltre il focus Auto Elettriche e Ibride Plug-in, per approfondire la conoscenza dei modelli 'con la spina'. L'area, situata sul rettilineo dell'anello alta velocità, prevederà una parte educational per i potenziali clienti, con passaggio nell’area di sosta dove testeranno le diverse possibilità di ricarica offerte, prendendo dimestichezza con le operazioni di attacco-distacco del connettore alle colonnine e con le tematiche inerenti la gestione quotidiana dei modelli elettrici e ibridi plug-in. Di scena, come nelle precedenti edizioni della manifestazione motoristica presieduta da Andrea Levy, anche hypercar, supercar, one-off, classiche di pregio, youngtimer e prototipi. Tutto il programma degli eventi è disponibile sul sito milanomonza.com.

17 febbraio 2023

'Game changers', in mostra i bolidi Ferrari più all'avanguardia

Apre da domani al 17 febbraio 2024 'Game changers', la nuova mostra del Museo Enzo Ferrari di Modena con alcune delle auto più significative della storia del Cavallino rampante in un allestimento totalmente nuovo, raccontando la storia della Casa di Maranello attraverso gli occhi dell'innovazione. Un excursus tra i modelli più rivoluzionari per il design più avanguardistico, le applicazioni tecnologiche più innovative sia nel motorsport che nel granturismo, fino alla concretizzazione delle performance, realizzate grazie al grande lavoro di ricerca e sviluppo della Casa e rese indimenticabili attraverso le vittorie più belle. Design, tecnologia e performance sono quindi tre parti del racconto che accompagnano gli ospiti del Museo durante la loro visita. Al termine del percorso espositivo l'ultimo game-changer: la Purosangue. Per la prima volta il pubblico potrà vedere da vicino l'ultima nata della Casa di Maranello: la prima vettura a quattro porte e quattro sedili di Ferrari, perfetta combinazione di design atletico e snello unito a confort, versatilità ed emozione di guida.

21 ottobre 2022

L'iconica Bmw M1 dipinta da Andy Warhol in mostra a Milano

La Bmw Art Car si ammira alla Fabbrica del Vapore
Apre al pubblico da domani al 26 marzo 2023 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Andy Warhol - La pubblicità della forma' a cura di Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Edoardo Falcioni. In esposizione oltre 300 opere divise in 7 aree tematiche e 13 sezioni, dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all'ultimo decennio di attività negli anni Ottanta. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura e Navigare. Partner del progetto espositivo il gruppo automotive Bmw, che presenta ai visitatori la Bmw M1 dipinta da Andy Warhol nel 1979. Si tratta della prima vettura del gruppo identificata dalla lettera M e quarta Art Car della collezione della casa. Definite Rolling Sculptures, le Bmw Art Cars sono capolavori d'arte originali che dimostrano una sintesi individuale di espressione artistica e design automobilistico. Dal 1975, 19 artisti internazionali hanno creato Art Cars basate sulle automobili Bmw contemporanee dei loro tempi, offrendo tutte un'ampia gamma di interpretazioni artistiche. "Adoro questa macchina. Ha più successo dell'opera d'arte", l'opinione di Warhol dopo che le sue ampie pennellate avevano trasformato la Bmw M1. Gli ci volle meno di mezz'ora per creare il quarto esemplare di Bmw Art Car.

14 giugno 2022

Davide Valsecchi garantisce i trattamenti auto Bullock Additivi

'L'additivo con una marcia in più'. Si è presentata al mercato automotive forte di questo claim, su stampa specializzata e materiali di comunicazione below the line, la nuova gamma Bullock Additivi, lanciata a ottobre 2020 dall'azienda Tavola, proprietaria dal 2002 del marchio italiano Bullock, leader negli antifurti meccanici 'con le palle'.
Il pilota e opinionista tv presenta la novità del brand di Tavola
Volto della linea di 13 trattamenti per carburante, studiati per rendere più performante il motore dell'auto (un impiego regolare favorisce la riduzione dei consumi, dei gas di scarico e dei costi di manutenzione del veicolo), il pilota e commentatore sportivo tv Davide Valsecchi, che ne garantisce l'efficacia dopo averli personalmente testati. Dal forte impatto visivo, la gamma di additivi per motori benzina, diesel, gpl e ibridi è disponibile in negozi di autoricambi, autoaccessori e nel canale mass market, accompagnata dall'iniziativa promozionale 'Bullock che spettacolo' che prevede un premio certo: fino al prossimo 30 settembre con l'acquisto di un additivo Bullock, il consumatore riceve infatti in regalo un buono cinema per una persona, valido dal lunedì alla domenica, nelle sale cinema italiane del network Stardust. Per partecipare basta conservare lo scontrino e accedere al sito https://bullockchespettacolo.it/ seguendo le istruzioni per redimere il premio. Restando sempre in tema di prodotti per il comparto automotive, Tavola, che è distributore per l'Italia del marchio Arbre Magique, presenta Summer Dream e Black Rose, due nuovi profumatori per auto rispettivamente connotati da una fresca e frizzante fragranza estiva e da un profumo vellutato e intrigante. Chi nell'abitacolo predilige invece le delicate note olfattive della lavanda può orientarsi su Lavender, ultimo nato della famiglia di profumatori solidi Arbre Magique Pop. Novità anche nell'universo Fresh Passion: il marchio di proprietà di Tavola di profumatori auto dalle forme accattivanti dà il benvenuto alla stagione estiva con i simpatici 'Ocean Friends' Crabby, Sharky e Whally, un granchietto, uno squaletto e una balenottera da agganciare tramite clip alla griglia di ventilazione. E in un'ottica di crescente sensibilità ambientale, ogni confezione è interamente realizzata in cartotecnica certifica Fsc, eccezion fatta per la valvola di plastica contenente il profumatore.

13 giugno 2022

Due annulli filatelici di Poste Italiane celebrano l'evento MiMo

Poste Italiane parteciperà a Mimo Milano Monza Motor Show 2022, con due speciali annulli postali. Gli annulli saranno disponibili sabato 18 e domenica 19 giugno in piazza Duomo a Milano, nell'hospitality MiMo Center, e in piazza Roma a Monza dalle 11 alle 17, presso le postazioni di Poste Italiane.
Gli annulli sono realizzati nel formato ovale orizzontale e riproducono il logo della manifestazione. Per l'occasione è stata inoltre pubblicata, in edizione limitata, una cartella filatelica edita da Poste Italiane. Mimo, giunto alla seconda edizione, è una manifestazione motoristica internazionale che si svolge tra le strade del centro di Milano, di Monza e all’Autodromo Nazionale di Monza; un evento motoristico con accesso gratuito che espone all’aperto, tra vie e piazze, le anteprime e le novità di 50 brand tra case automobilistiche, motociclistiche e di tutta la mobilità. Gli annulli speciali, dopo le giornate del 18 e 19 giugno, saranno disponibili per i 60 giorni successivi presso gli sportelli filatelici di Milano Palazzo della Regione, jn via Algarotti 1, e di Monza, in Corso Milano 56. Verranno poi depositati presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.

05 giugno 2022

Alla Milano Design Week un'installazione interattiva di Cupra

In occasione della Milano Design Week 2022, il marchio automotive Cupra apre le porte del suo Cupra Garage Milano, in Corso Como 1, con una duplice attivazione. Dal 7 al 12 giugno, dalle 11 alle 23, il brand di Barcellona animerà una delle vie più vivaci della città presentando, in concomitanza con la settimana milanese dedicata al design, la collaborazione con Mooney VR46 Racing Team. Il pubblico potrà così scoprire il nuovo racing team di cui il marchio Cupra è official automotive partner nei campionati mondiali di MotoGP e Moto2, evoluzione della collaborazione con VR46 Riders Academy. In contemporanea, nell’area antistante al Cupra Garage, i visitatori potranno vivere una particolare esperienza interattiva attraverso un'installazione che consentirà d'interagire e connettersi con l'animo unconventional di Cupra. Un doppio evento che vedrà protagoniste anche le vetture dall’animo sportivo e contemporaneo Cupra Formentor e Cupra Born, quest'ultima la prima 100% elettrica del marchio.

14 febbraio 2022

Si aprono le iscrizioni al Trofeo MiMo 1000 Miglia del 18 giugno

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Trofeo MiMo 1000 Miglia, l'evento che sabato 18 giugno 2022 regalerà ai proprietari di supercar e hypercar  moderne la possibilità di assaporare le emozioni degli equipaggi della 1000 Miglia, sfidandosi nella stessa prova a tempo tra i tornanti dell'Autodromo  Nazionale di Monza. Il Trofeo MiMO 1000 Miglia nasce dalla partnership tra il MiMo Milano Monza Motor Show e la 1000 Miglia che daranno vita a uno spettacolo indimenticabile facendo incontrare il mondo del classico, rappresentato dagli equipaggi iscritti alla 1000 Miglia, quel giorno impegnati nella quarta e ultima prova della gara, e le case automobilistiche del MiMo, che che esporranno nei box e in pista i nuovi modelli più sportivi. Alla festa parteciperanno anche i partecipanti del Trofeo MiMo 1000 Miglia e Torino è una delle città di partenza dell'evento, cui prossimamente si accoderanno altre location suggestive, con piazza Vittorio Veneto come sede del ritrovo delle decine di appassionati e collezionisti delle auto da sogno partecipanti al tour. Afferma Andrea  Levy,  patron  del MiMo e ideatore del  Trofeo: "Il 18  giugno celebreremo la passione per le quattro ruote, unendo Piemonte e Lombardia in un unico tour, che vedrà l’incontro tra le supercar moderne dei  partecipanti con le storiche ed epiche vetture. Prossimamente comunicheremo le altre due città di  partenza del Trofeo MiMo1000 Miglia e i programmi riservati ai partecipanti".

05 novembre 2021

Un ponte tra passato e futuro per l'evento motoristico MiMo 2022

Si svolgerà dal 16 al 19 giugno 2022 la seconda edizione di MiMo Milano Monza Motor Show.
Siglata una partnership con 1000 Miglia
Mimo ha stretto con 1000 Miglia una collaborazione che porterà, sabato 18 giugno, gli equipaggi della corsa cronometrata più famosa al mondo a disputare l'ultima prova cronometrata in pista, all’Autodromo Nazionale di Monza, dove incontreranno le vetture moderne delle case automobilistiche impegnate negli eventi dinamici del Mimo. Una contaminazione quella annunciata da Giuseppe Cherubini, vice presidente del Comitato operativo 1000 Miglia, che vedrà il suggestivo incontro tra le ultime tecnologie e innovazioni automotive dei brand e il mondo del classico. Una partnership che ha portato alla nascita del MiMo Trofeo 1000 Miglia, la competizione che porterà la selezione di vetture degli eventi dinamici Mimo a sfidarsi nelle prove speciali in pista, le stesse affrontate dagli equipaggi della 1000 Miglia. Andrea Levy, presidente MiMo Milano Monza Motor Show, si dice "orgoglioso di questa partnership perché regalerà al sistema automobilistico un evento unico, in cui a dare spettacolo saranno le sue due anime: quella che guarda al futuro, che si dota delle ultime tecnologie per migliorarsi costantemente, e quella che rivive il passato fatto di audacia e passione. Gli equipaggi della 1000 Miglia incontreranno e sfileranno tra le anteprime dei brand esposte nei box, oltre che accanto alle supercar, hypercar e prototipi portati in Autodromo dai collezionisti, gli stessi che si metteranno in gioco con la prova speciale per vincere il Trofeo Mimo 1000 Miglia".

07 giugno 2021

In città e in autodromo arriva l'evento Milano Monza Motor Show

Sostenibilità
sicurezzacomfortdesign e performance: è in programma dal 10 al 13 giugno l'evento a cielo aperto Mimo - Milano Monza Motor Show. Quattro giorni in cui le vie e le piazze del centro storico di Milano (dal Castello Sforzesco a piazza San Babila, da largo Beltrami a via Dante, da piazzale Cordusio a via Mercanti, da piazza della Scala a piazza Duomo e corso Vittorio Emanuele) esporranno il meglio del panorama motoristico mondiale, unendosi alle curve dello storico circuito di Monza. Prevista la partecipazione di oltre 60 case automobilistiche e motociclistiche
Honda figura tra le 60 case automobilistiche che parteciperanno a Mimo
partecipanti. Una rassegna, quella finalizzata a dare un segnale di ripartenza per il mondo dei saloni e il settore automotive, per far scoprire al pubblico le più avveniristiche tecnologie e i nuovo traguardi della mobilità, tra vetture 100% elettriche  ibride, citycar, suv, prototipi dei carrozzieri e bolidi del motorsport. A conferma dell’'impegno di Honda di elettrificare la propria gamma entro il 2022, la casa di Tokyo schiererà per l'evento milanese quattro modelli, di cui tre Full Hybrid e uno Full Electric. CR-V, Jazz, Jazz Crosstar e Honda e saranno infatti le auto che rappresenteranno il marchio nell’Open-Air milanese. Le vetture saranno esposte in via Dante e ogni pedana sarà dotata di un QR code che permetterà di accedere alla pagina specifica di ogni vettura. Verranno così mostrate schede tecniche, immagini, video e link che rimanderanno al sito Honda, al configuratore e alla pagina dedicata per richiedere un test drive. Le stesse vetture saranno poi presenti all'interno del Focus Auto Elettriche e Ibride davanti al Castello Sforzesco. Un'area, quella di Piazza Castello, completamente dedicata ai test drive, dove si potrà provare con mano la qualità di guida e la tecnologia avanzata delle auto elettrificate Honda e approfondire le tematiche legate alla mobilità green. Inoltre, durante la giornata inaugurale, il presidente di Honda Motor Europe Ltd. Italia Yusuke Kondo sfilerà a bordo della piccola elettrica Honda e, fiore all'occhiello della gamma Honda, in quella che sarà la Premiere Parade, una sfilata dedicata alle anteprime e alle novità, guidate intorno al Duomo dai ceo e testimonial dei brand partecipanti.

08 gennaio 2021

General Motors svela il nuovo logo e la campagna #EVerybodyIn

Il logo è stato studiato in un'ottica digital native
Per la quinta volta nella sua lunga storia, General Motors ha rinnovato il suo logo, sviluppato in-house in un'ottica digital native. Il cambio d'immagine, questa volta drastico rispetto alle ridotte modifiche apportate in passato, risponde alla volontà da parte della casa automobilistica americana, fondata nel 1908, di perseguire una strategia improntata alla mobilità elettrica e racchiusa nella mission 'zero incidenti, zero emissioni, zero traffico'. Per raccontare la sua nuova identità, rappresentata da un logo con varie sfumature di blu su sfondo bianco con le iniziali scritte in minuscolo, il gigante dell'automotive con 164mila dipendenti sta contestualmente lanciando la campagna di comunicazione con lo slogan #EVerybodyIn, laddove EV è la tecnologia elettrica su cui il colosso di Detroit sta puntando. La campagna, rivolta alla cosiddetta Generation E, rappresentata da persone di ogni età e nazionalità, avrà il suo clou durante la 55esima edizone del Super Bowl, seguitissimo evento sportivo d'Oltreoceano, in calendario il prossimo 7 febbraio.

30 ottobre 2019

Le passioni maschili a 'Taste the man's world experience'

Cinque rinomati ristoranti milanesi
proporranno menu gourmet a prezzi pop
Mira a celebrare le passioni maschili per il food & beverage di qualità, il design, la tecnologia, i bolidi a due e quattro ruote, la sartorialità e le più raffinate fragranze la quattro giorni 'Taste the man's world experience' in calendario dal 28 novembre all'1 dicembre prossimi negli spazi del Superstudiopiù di via Tortona 27 a Milano. L'evento, che vedrà la partecipazione di tante aziende e brand di svariati comparti, è organizzato dalle società Beit Events e Fandango Club, che hanno deciso di unire, sotto un unico concept, la kermesse internazionale Man's World, dedicata all'universo maschile e giunta alla terza edizione, e Taste, manifestazione di riferimento per i palati più esigenti. Nei quattro giorni dell'evento si potranno degustare i piatti di rinomati ristoranti milanesi: Attimi by Heinz Beck, Langosteria, Gong, La griglia di Varrone, Terrazza Calabritto. Ciascun ristorante proporrà un menu di quattro piatti gourmet a prezzi pop. L'organizzazione di Taste è una experience culinaria al maschile, che intende attrarre anche l'attenzione femminile, in attesa della decima edizione di Taste of Milano, in programma nella primavera 2020. La kermesse ospiterà anche un wine bar e cocktail bar più un laboratorio di degustazioni, per permettere ai visitatori di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e curiosità enogastronomiche in compagnia di ospiti e relatori d'eccezione. Media partner del concept event l'emittente Radio Monte Carlo.

17 luglio 2019

Ford celebra il World Emoji Day con l'inedita emoji di un pick-up

Nel World Emoji Day, che ricorre oggi, sono diverse le aziende che realizzano nuovi emoji, i simboli universali per comunicare con immediatezza.
La casa automobilistica ha presentato una proposta al Unicode Consortium 
per aggiungere quest'emoticon ai già disponibili 3mila simboli universali
Ford ha presentato una proposta a Unicode Consortium per aggiungere un'emoticon mancante, quello dedicato al pick-up. Dopo mesi di sviluppo e di test top secret, il nuovo emoji  stato inserito nell'elenco dei candidati per il prossimo aggiornamento emoji previsto per il 2020. Delle centinaia di emoji che gli utenti inviano ogni giorno, a fronte dei 3mila disponibili, molti sono dedicati ai mezzi di trasporto: è possibile inviare automobili, scooter, barche, astronavi e persino impianti di risalita, ma non esiste un emoji dedicato ai pick-up. Una lacuna che Ford intende colmare. L'emoji pick-up è stato selezionato come candidato per l'inclusione in una versione futura di Unicode. Lo stile dell'emoji è stato adattato per soddisfare gli attuali trend. Se all'inizio dell'anno prossimo l'emoji pick-up verrà approvato, il design sarà personalizzato per tutte le piattaforme mobile al fine di soddisfare le esigenze di tutti i clienti dell'automotive e amanti di questi simboli.

21 marzo 2019

Lifestyle, finanza, moda, food: dal 23 marzo su La7 arriva Like

Un nuovo magazine con rubriche d'informazione e intrattenimento

Da sabato 23 marzo, alle 12.50, su La7 arriva 'Like. Tutto ciò che piace', il nuovo magazine che ogni settimana anticiperà le tendenze dal mondo del lifestyle con interviste inedite e con imperdibili rubriche di informazione e intrattenimento su moda, food, tecnologia, design, arte, viaggi, bellezza, cultura e made in Italy. Ci sarà spazio anche per le ultime novità dal mondo automotive e per un approfondimento smart su economia e finanza globale.