Torna per il terzo anno l'iniziativa 1000 Miglia Charity per la Ricerca. Dal 13 al 17 giugno prossimi si corre la 1000 Miglia, la storica corsa di vetture d'epoca che attraversano paesaggi stupendi, con il via da Brescia a Roma e ritorno. Ad affiancare la gara d'auto d'epoca scenderà ancora in pista la pink car della Fondazione Ieo-Monzino: sarà un team di sole donne a guidare una Lamborghini Huracán Tecnica, ancora una volta completamente rosa per l'occasione. La 1000 Miglia 2023 si presenta con una novità: cinque le giornate di gara - non più quattro, con una tappa che per la prima volta arriva a Milano - che impegneranno le 405 auto ammesse al via da Brescia: dunque per quest'edizione anche le ambasciatrici alla guida dell'auto rosa della Fondazione saranno più numerose: Csaba dalla Zorza, Roberta Ruiu, Paola Turani, Giulia Valentina, Ludovica Frasca, Irene Saderini. Capitanate da Warly Tomei, board member della Fondazione, ideatrice dell’iniziativa, e da Viviana Galimberti, direttore di Senologia Chirugica dello Ieo, grande appassionata di auto e di guida veloce, le sei guidatrici in rosa inviteranno alle donazioni con appelli di sensibilizzazione a favore della Fondazione Ieo-Monzino per la campagna Follow the Pink e in particolare per sostenere la ricerca oncologia di Ieo Women’s Cancer Center, il centro multidisciplinare e multifunzionale a misura di donna dello Ieo. Chiunque potrà sostenere il progetto facendo una donazione libera attraverso la pagina di crowdfunding dedicata, che verrà comunicata durante le tappe attraverso l'Italia anche grazie alla generosità delle testimonial di 1000 Miglia Charity per la Ricerca.
Visualizzazione post con etichetta 1000 Miglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1000 Miglia. Mostra tutti i post
12 giugno 2023
Alla 1000 Miglia romba l'auto rosa della Fondazione Ieo-Monzino
Etichette:
1000 Miglia,
auto,
campagna,
donazioni,
Fondazione Ieo-Monzino,
ricerca,
tumori
30 maggio 2023
Radio Deejay dà voce a tutte le emozioni della corsa 1000 Miglia
![]() |
L'emittente è la radio partner nelle giornate pre gara e nelle cinque tappe |
Etichette:
1000 Miglia,
Brescia,
radio,
Radio Deejay
14 febbraio 2022
Si aprono le iscrizioni al Trofeo MiMo 1000 Miglia del 18 giugno
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Trofeo MiMo 1000 Miglia, l'evento che sabato 18 giugno 2022 regalerà ai proprietari di supercar e hypercar moderne la possibilità di assaporare le emozioni degli equipaggi della 1000 Miglia, sfidandosi nella stessa prova a tempo tra i tornanti dell'Autodromo Nazionale di Monza. Il Trofeo MiMO 1000 Miglia nasce dalla partnership tra il MiMo Milano Monza Motor Show e la 1000 Miglia che daranno vita a uno spettacolo indimenticabile facendo incontrare il mondo del classico, rappresentato dagli equipaggi iscritti alla 1000 Miglia, quel giorno impegnati nella quarta e ultima prova della gara, e le case automobilistiche del MiMo, che che esporranno nei box e in pista i nuovi modelli più sportivi. Alla festa parteciperanno anche i partecipanti del Trofeo MiMo 1000 Miglia e Torino è una delle città di partenza dell'evento, cui prossimamente si accoderanno altre location suggestive, con piazza Vittorio Veneto come sede del ritrovo delle decine di appassionati e collezionisti delle auto da sogno partecipanti al tour. Afferma Andrea Levy, patron del MiMo e ideatore del Trofeo: "Il 18 giugno celebreremo la passione per le quattro ruote, unendo Piemonte e Lombardia in un unico tour, che vedrà l’incontro tra le supercar moderne dei partecipanti con le storiche ed epiche vetture. Prossimamente comunicheremo le altre due città di partenza del Trofeo MiMo1000 Miglia e i programmi riservati ai partecipanti".
Etichette:
1000 Miglia,
automotive,
MiMo,
trofeo
05 novembre 2021
Un ponte tra passato e futuro per l'evento motoristico MiMo 2022
Si svolgerà dal 16 al 19 giugno 2022 la seconda edizione di MiMo Milano Monza Motor Show.
Mimo ha stretto con 1000 Miglia una collaborazione che porterà, sabato 18 giugno, gli equipaggi della corsa cronometrata più famosa al mondo a disputare l'ultima prova cronometrata in pista, all’Autodromo Nazionale di Monza, dove incontreranno le vetture moderne delle case automobilistiche impegnate negli eventi dinamici del Mimo. Una contaminazione quella annunciata da Giuseppe Cherubini, vice presidente del Comitato operativo 1000 Miglia, che vedrà il suggestivo incontro tra le ultime tecnologie e innovazioni automotive dei brand e il mondo del classico. Una partnership che ha portato alla nascita del MiMo Trofeo 1000 Miglia, la competizione che porterà la selezione di vetture degli eventi dinamici Mimo a sfidarsi nelle prove speciali in pista, le stesse affrontate dagli equipaggi della 1000 Miglia. Andrea Levy, presidente MiMo Milano Monza Motor Show, si dice "orgoglioso di questa partnership perché regalerà al sistema automobilistico un evento unico, in cui a dare spettacolo saranno le sue due anime: quella che guarda al futuro, che si dota delle ultime tecnologie per migliorarsi costantemente, e quella che rivive il passato fatto di audacia e passione. Gli equipaggi della 1000 Miglia incontreranno e sfileranno tra le anteprime dei brand esposte nei box, oltre che accanto alle supercar, hypercar e prototipi portati in Autodromo dai collezionisti, gli stessi che si metteranno in gioco con la prova speciale per vincere il Trofeo Mimo 1000 Miglia".
Siglata una partnership con 1000 Miglia |
18 maggio 2018
Chopard e 1000 Miglia, una partnership lunga 30 anni
Considerata 'la corsa più bella del mondo', la 1000 Miglia è sinonimo di creatività, eccellenza, unicità, tradizione.
La collezione eyewear a tema è prodotta da De Rigo Vision |
Per celebrare questa prestigiosa gara di auto d'epoca, che domani passerà da Milano per la prima volta dopo 70 anni, De Rigo Vision per Chopard ha realizzato una collezione eyewear a tema. La sua caratteristica? Design grintoso, sportivo e raffinato, con il logo della gara e una montatura in oro 32k e uno spoiler in nappa nera. Tutte le lenti sono polarizzanti e fotocromatiche, per consentire una visione e una risoluzione ottica di precisione in ogni condizione di guida. L'aspetto vintage evoca le maschere dei biker. La collaborazione tra Chopard e 1000 Miglia è giunta a un traguardo importante: 30 anni di collaborazione. Dal 1988, infatti, Chopard è cronometrista ufficiale e sponsor della gara più celebre del mondo. Una partnership speciale tra i due brand i quali condividono l'amore per la fine ingegneria e le prestazioni nate dalla passione di Karl Friedrick Scheufele, copresidente di Chopard. L'atteso passaggio a Milano caratterizzerà la 36esima rievocazione della gara di velocità disputata tra il 1927 e il 1957. La 1000 Miglia non ha, infatti, mai portato sotto la Madonnina quello che Enzo Ferrari definì un "museo viaggiante unico al mondo". Il passaggio della Freccia Rossa nel centro storico del capoluogo lombardo avverrà nella mattinata di domani, durante l'ultima tappa Parma-Brescia, e sarà coronato dal Controllo del Timbro, in piazza del Duomo. La breve sosta consentirà al pubblico meneghino di ammirare da vicino alcuni esemplari entrati nella storia dell'automobilismo.
Etichette:
1000 Miglia,
auto,
auto d'epoca,
Chopard,
cronometrista ufficiale,
De Rigo,
eyewear,
Freccia Rossa,
gara,
Milano,
Mille Miglia,
occhiali,
timbro,
vintage
Iscriviti a:
Post (Atom)