Visualizzazione post con etichetta MiMo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MiMo. Mostra tutti i post

17 giugno 2023

Svelata in anteprima mondiale a Mimo 2023 la Sedan di Aehra

Nell'ambito della terza edizione di MiMo Milano Monza Motor Show, la startup italiana Aehra ha svelato in anteprima mondiale la nuova Sedan 'scolpita nell'aria' nel segno del made in Italy.
Hazim Nada, cofondatore e ceo di Aehra, alla cerimonia di disvelamento
Una berlina elettrica ultra premium espressione del meglio del lusso italiano, della sportività e dell'innovazione, come ha sottolineato Hazim Nada, cofondatore e ceo di Aehra, affiancato per l'occasione dall'attrice Giorgia Surina in veste di presentatrice dell'anteprima, che ha richiamato allo stand tanti giornalisti e visitatori del salone monzese open air. Dalle linee sinuose e priva di spigoli, la vettura eredita la piattaforma Ev ultra avanzata e flessibile del Suv Ahera presentato lo scorso novembre, ma, pur condividendone lo stesso linguaggio stilistico e il medesimo trattamento delle superfici, ha una personalità molto diversa, grazie a un design unico, che si esprime in modo esplicito nella parte anteriore e posteriore della vettura. Rispetto al Suv, il team di designer guidato da Filippo Perini è stato in grado di 'tirare ed estremizzare' linee e volumi, sfruttando ancora di più il concetto di monocorpo.
A Mimo è esposto anche il Suv presentato da Aehra lo scorso novembre
Il risultato è un veicolo con una sportività evidente. Grande attenzione è stata riservata nella scelta dei materiali, da un lato in continuità con quelli già adottati sul Suv, dall'altro con alcune novità legate ai colori e in particolare ai cerchi degli pneumatici, che avranno un disegno più sportivo, con i cerchioni passati da 5 razze del Suv a 7 per la berlina. Il risultato richiama l'immagine di un turbine, con un'applicazione in carbonio che favorisce la pulizia del flusso per garantire maggiore aerodinamica. La sua carrozzeria dalle forme fluide si combina con tecnologie attive che riducono la resistenza aerodinamica, offrendo performance che coniugano perfettamente la sicurezza e il piacere di guida. Le soluzioni aerodinamiche sono funzionali anche a ottimizzare il raffreddamento e la gestione termica della batteria, che sarà realizzata ad hoc per questo modello dal Gruppo austriaco Miba Battery Systems, che garantisce un'autonomia di 800 km.

Quattroruote porta a MiMo il tema della sicurezza stradale

Allo stand sono esposte le soluzioni Joie per far viaggiare i bambini
in sicurezza. Tra queste, l'innovativa navicella Calmi R129
Quattroruote
conferma la presenza al Milano Monza Open-Air Motor Show (MiMo), edizione che ha preso il via venerdì 16 giugno e si svolgerà fino a domenica 18 giugno. Nella tre giorni di Monza, il brand di Editoriale Domus nel suo ruolo di media partner della manifestazione accoglie i visitatori nell'area del paddock 2 dove tratterà un tema che è da sempre un pilastro della testata: la sicurezza stradale, questa volta interamente declinata all'universo bambini. Tanti gli incontri tematici aperti al pubblico, tutti di breve durata e all’insegna della praticità, duranti i quali sarà possibile fare il punto sulle normative vigenti, ascoltare dagli esperti i consigli per il corretto trasporto all'interno dell'abitacolo e assistere alle dimostrazioni di ancoraggio dei dispositivi di sicurezza di ultima generazione. Ad aiutare Quattroruote in questo percorso di informazione e sensibilizzazione sarà l'azienda Joie, brand del gruppo Bambino Prezioso che, per l'occasione, porterà a MiMo anche Calmi R129, la navicella realizzata con alluminio per uso aeronautico e scocca termoplastica capace di flettere senza danneggiarsi in caso d'incidente e segnalare il corretto fissaggio del dispositivo. Tutte le properties di Quattroruote, in primis quelle digitali web e social e successivamente anche il mensile, racconteranno la tre giorni amplificando l'importante messaggio. 

15 giugno 2023

A MiMo approda la competizione Indy Autonomous Challenge

Domani all'Autodromo Nazionale di Monza si apre la terza edizione di Mimo Milano Monza Motor Show, la tre giorni motoristica in programma fino a domenica 18 giugno.
All'evento monzese che ospita la gara di auto da corsa senza pilota
parteciperà anche Paul Mitchell, ceo Indy Autonomous Challenge
(Ph. GoldenBackstage)
Parate, sfilate e test drive animeranno il circuito monzese, accogliendo gratuitamente appassionati e curiosi di tutte le età. Il momento clou si terrà domenica 18 giugno, dalle ore 14, con la finale della Indy Autonomous Challenge (Iac) che ha headquartered a Indianapolis, Indiana ed è guidata dal ceo Paul Mitchell. Per la prima volta in Europa, su un circuito con curve e staccate, si potrà dunque vedere la competizione di auto da corsa a guida autonoma senza pilota programmate da squadre composte da università e centri di ricerca di tutto il mondo. Le nuove Dallara AV-23 saranno guidate da un software di controllo che, grazie ai sensori, ai supercomputer e agli altri hardware Adas montati, permette alle vetture di guidare autonomamente senza pilota. Il calendario ufficiale degli eventi dinamici è disponibile su milanomonza.com.

14 marzo 2023

'Dinamicità' la parola d'ordine della terza edizione di MiMo

Presentata questa mattina all'Automobile Club Milano la terza edizione di MiMo Milano Monza Motor Show, quest'anno in programma dal 16 al 18 giugno 2023 e all'insegna del concetto di 'dinamicità'.
Andrea Levy alla presentazione della tre giorni che si terrà dal 16 al 18 giugno
Si preannuncia ricco e variegato il calendario di eventi dinamici della tre giorni: test drive di tutte le motorizzazioni all'interno dell'Autodromo Nazionale Monza e un hub espositivo in piazza Duomo a Milano, che sarà anche punto informativo per i visitatori e gli appassionati. MiMo colorerà i paddock, i box, l'anello alta velocità e la pista di Formula 1 dell'Autodromo Nazionale Monza e inviterà il pubblico a provare tutte le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti. I visitatori potranno testare i modelli in un circuito test drive di 4 km che prevede un passaggio sulle antiche sopraelevate, e con chicane che permettono di simulare le diverse condizioni di utilizzo della vettura e mettere alla prova sterzo e sospensioni. La manifestazione proporrà inoltre il focus Auto Elettriche e Ibride Plug-in, per approfondire la conoscenza dei modelli 'con la spina'. L'area, situata sul rettilineo dell'anello alta velocità, prevederà una parte educational per i potenziali clienti, con passaggio nell’area di sosta dove testeranno le diverse possibilità di ricarica offerte, prendendo dimestichezza con le operazioni di attacco-distacco del connettore alle colonnine e con le tematiche inerenti la gestione quotidiana dei modelli elettrici e ibridi plug-in. Di scena, come nelle precedenti edizioni della manifestazione motoristica presieduta da Andrea Levy, anche hypercar, supercar, one-off, classiche di pregio, youngtimer e prototipi. Tutto il programma degli eventi è disponibile sul sito milanomonza.com.

14 febbraio 2022

Si aprono le iscrizioni al Trofeo MiMo 1000 Miglia del 18 giugno

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Trofeo MiMo 1000 Miglia, l'evento che sabato 18 giugno 2022 regalerà ai proprietari di supercar e hypercar  moderne la possibilità di assaporare le emozioni degli equipaggi della 1000 Miglia, sfidandosi nella stessa prova a tempo tra i tornanti dell'Autodromo  Nazionale di Monza. Il Trofeo MiMO 1000 Miglia nasce dalla partnership tra il MiMo Milano Monza Motor Show e la 1000 Miglia che daranno vita a uno spettacolo indimenticabile facendo incontrare il mondo del classico, rappresentato dagli equipaggi iscritti alla 1000 Miglia, quel giorno impegnati nella quarta e ultima prova della gara, e le case automobilistiche del MiMo, che che esporranno nei box e in pista i nuovi modelli più sportivi. Alla festa parteciperanno anche i partecipanti del Trofeo MiMo 1000 Miglia e Torino è una delle città di partenza dell'evento, cui prossimamente si accoderanno altre location suggestive, con piazza Vittorio Veneto come sede del ritrovo delle decine di appassionati e collezionisti delle auto da sogno partecipanti al tour. Afferma Andrea  Levy,  patron  del MiMo e ideatore del  Trofeo: "Il 18  giugno celebreremo la passione per le quattro ruote, unendo Piemonte e Lombardia in un unico tour, che vedrà l’incontro tra le supercar moderne dei  partecipanti con le storiche ed epiche vetture. Prossimamente comunicheremo le altre due città di  partenza del Trofeo MiMo1000 Miglia e i programmi riservati ai partecipanti".