Visualizzazione post con etichetta Bmw. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bmw. Mostra tutti i post

30 aprile 2025

In arrivo a Milano per tre giorni il popup interattivo Nuna x Bmw

La capsule collection sarà presentata
dal 3 al 5 maggio in piazza Gae Aulenti 
Un progetto inedito, all'insegna del design e dello stile, che ridefinisce il concetto di mobilità per la prima infanzia. Nuna, brand olandese riconosciuto a livello globale per l'innovazione e l'estetica funzionale dei suoi prodotti, che spaziano da passeggini a navicelle, e Bmw, sinonimo di stile e performance nell'automotive, presentano la collezione esclusiva Nuna x Bmw, dal 3 al 5 maggio 2025 nel cuore di Milano, in piazza Gae Aulenti, nell'avveniristico distretto di Portanuova. La capsule collection integra l'eccellenza progettuale dei due brand in una serie di prodotti per la prima infanzia destinati a distinguersi per qualità, sicurezza, comfort e linguaggio estetico. Durante i tre giorni dell’evento, il pubblico potrà vivere un'esperienza immersiva nel mondo Nuna x Bmw grazie a un popup interattivo in cui la collezione sarà esposta e testabile. Uno spazio elegante e family-friendly, dove i genitori potranno toccare con mano la qualità dei prodotti, mentre i bambini potranno divertirsi in una mini pista urbana pensata per il gioco in sicurezza. Famiglie e visitatori potranno poi scattare fotografie ricordo in photobooth personalizzati e ricevere gadget esclusivi celebrativi della collaborazione. Con la nuova capsule collection e l'evento esperienziale che l'accompagna, Nuna e Bmw danno vita a un incontro straordinario tra design e passione, dove stile e innovazione si fondono per sorprendere grandi e piccoli.

11 luglio 2024

Alla House of Bmw si ammira una Bmw XM rivestita in Alcantara

Nel cortile della House of Bmw, in via Montenapoleone 12 a Milano, in questi giorni è esposta una Bmw XM con rivestimenti interni ed esterni in tessuto Alcantara, auto che combina l'eleganza visiva con la piacevolezza al tatto. Il progetto 'Sky is the limit' scaturisce dalla collaborazione fra Bmw Italia e Alcantara all'insegna di prestazioni, lusso ed esclusività. Per la realizzazione, le aziende hanno puntato sul contrasto di colore bianco/nero del materiale made in Italy. Tutte le superfici esterne e interne del Suv ibrido plug-in, inclusa la M Lounge nella parte posteriore, sono rivestite in Alcantara il cui utilizzo, per l'esterno della vettura, è inusuale ed è stato realizzato in Alcantara nero Bmw, che dona un effetto mat che contrasta con gli inserti nero lucido. Le superfici sono state rivestite con una precisa lavorazione artigianale e un occhio attento ai dettagli.

27 giugno 2024

Tra Bmw e Santoni una partnership all'insegna dell'eccellenza

Le calzature Santoni Carter doppia fibbia
presentano la medesima palette colori di Bmw
Presentato a Milano il primo step della collaborazione sinergica tra Bmw e la maison marchigiana Santoni, unite dalla passione per il design e l'eccellenza. Nella suggestiva cornice della House of Bmw di via Montenapoleone 12 si è infatti celebrato il primo passo di una più ampia progettualità congiunta delle due realtà in occasione della presentazione della nuova Bmw Serie 5 Touring - sesta generazione della station wagon della Casa di Monaco - Santoni ha infatti tinto la propria calzatura Carter doppia fibbia in Frozen deep gray metallic, Black sapphire metallic, Tanzanite blue metallic, Cape York green metallic e Fire red metallic - con una ricerca quasi alchemica delle giuste miscele di colore della palette Bmw. Con un allestimento che ha raccontato il dietro le quinte della manifattura calzaturiera, gli ospiti si sono immersi nel made in Italy e nella cultura del fatto a mano e ora possono preordinare la propria calzatura Santoni Carter parte della special edition, nella boutique Santoni in via Montenapoleone 6 o sul suo commerce. Alla base dell'operazione l'idea che un design riuscito susciti dei desideri e consenta al cliente di vivere un rapporto intenso con il prodotto. Una ricerca legata non alla mera estetica, quanto all'intensificazione del processo d'identificazione della persona con la propria automobile così come con le proprie calzature, specie nell'ambito dei segmenti premium e lusso, dove personalizzazione, stile e qualità sono al centro dello sviluppo delle collezioni.

09 febbraio 2024

Viaggio multisensoriale tra reale e virtuale nella House of Bmw

'Make it real' è il claim che accompagna l'introduzione sul mercato della nuova Bmw iX2. A celebrare la realtà e le emozioni umane è uno spot con protagonista la virtual influencer Lil Miquela che, a bordo della nuova vettura di casa Bmw, vive emozioni talmente forti da decidere di cambiare la propria condizione e restare nel mondo reale.
L'esperienza è aperta al pubblico dal 9 al 18 febbraio a Milano
Tra le emozioni umane spicca il concetto di Joy, valore centrale del brand Bmw, che diventa il fil rouge dell'installazione realizzata da Bmw Italia presso la House of Bmw in via Monte Napoleone 12 a Milano, dove dal 9 al 18 febbraio 2024 è allestita la prima experience multisensoriale del brand, generata dalla tecnologia e dalla creatività umana insieme. Un viaggio immersivo aperto al pubblico, che può registrarsi sul sito bmw.it o visitare direttamente la casa del brand nel Quadrilatero della moda di Milano. Tre le postazioni sensoriali: nella prima, battezzata The sound of joy, un musicista duetta insieme a un pianoforte alimentato dall'intelligenza artificiale; in The art of joy un visual artist crea un'opera collaborando con l'intelligenza artificiale; in The scent of joy il visitatore può guardare le quattro sequenze salienti dello spot associate a quattro differenti fragranze. Il percorso si conclude con il car reveal nell'ultima sala, rivestita di pellicole riflettenti. Su un ledwall a fianco della nuova Bmw iX2 un video racconta le caratteristiche dell'auto legate alle esperienze sensoriali mostrate in precedenza.

21 ottobre 2022

L'iconica Bmw M1 dipinta da Andy Warhol in mostra a Milano

La Bmw Art Car si ammira alla Fabbrica del Vapore
Apre al pubblico da domani al 26 marzo 2023 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Andy Warhol - La pubblicità della forma' a cura di Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Edoardo Falcioni. In esposizione oltre 300 opere divise in 7 aree tematiche e 13 sezioni, dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all'ultimo decennio di attività negli anni Ottanta. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura e Navigare. Partner del progetto espositivo il gruppo automotive Bmw, che presenta ai visitatori la Bmw M1 dipinta da Andy Warhol nel 1979. Si tratta della prima vettura del gruppo identificata dalla lettera M e quarta Art Car della collezione della casa. Definite Rolling Sculptures, le Bmw Art Cars sono capolavori d'arte originali che dimostrano una sintesi individuale di espressione artistica e design automobilistico. Dal 1975, 19 artisti internazionali hanno creato Art Cars basate sulle automobili Bmw contemporanee dei loro tempi, offrendo tutte un'ampia gamma di interpretazioni artistiche. "Adoro questa macchina. Ha più successo dell'opera d'arte", l'opinione di Warhol dopo che le sue ampie pennellate avevano trasformato la Bmw M1. Gli ci volle meno di mezz'ora per creare il quarto esemplare di Bmw Art Car.

Trecento opere di Andy Warhol in mostra alla Fabbrica del Vapore

Souper Dress, 1963, AndyWarhol                                         Marylin, 196, Andy Warhol
Alla Fabbrica del Vapore dal 22 ottobre al 26 marzo 2023 si può vedere la mostra 'Andy Warhol, la pubblicità della forma'.
La mostra è curata da Achille Bonito Oliva ed Edoardo Falcioni
In esposizione oltre 300 opere divise in 7 aree tematiche e 13 sezioni, dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all'ultimo decennio di attività negli anni Ottanta, connotato dal rapporto con il sacro. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura e Navigare, curata da Achille Bonito Oliva con Edoardo Falcioni per Art Motors, partner Bmw. Responsabile di Art Motors, oltre che tra i principali prestatori, Falcioni è tra i massimi esperti di Andy Wahrol. Dopo il successo della mostra di Roma nel 2018 al Complesso del Vittoriano, oggi Falcioni vuole omaggiare la sua città adottiva Milano con l'esposizione con più di 200 opere uniche sulle 300 esposte. La maggior parte di provenienza dell'Estate Andy Warhol, due di Keith Haring e di altre prestigiose collezioni private. "Dai disegni degli anni Cinquanta alle icone Liz, Jackie, Marilyn, Mao, Flowers, Mick Jagger ai ritratti ed ai suoi progetti personali come il fashion – dichiara Falcioni – sono presenti tele, carte, sete, latte con le famose ed uniche Polaroid, per arrivare agli acetati unici che fanno parte della seconda fase del suo lavoro altrettanto importante".
Self-Portrait (Fright Wig), ca.1986
La mostra milanese vuole documentare questo percorso: dagli oggetti simbolo del consumismo di massa ai ritratti dello star system degli anni Sessanta; dalla serie Ladies & Gentlemen degli anni Settanta dedicata alle drag queen, i travestiti, simbolo di emarginazione per eccellenza e considerati alla pari di star come Marilyn, sino agli anni Ottanta in cui diviene predominante il rapporto col sacro: cattolico praticante, ne era stato in realtà pervaso per tutta la vita. Esposte 200 opere uniche come serigrafie su seta, cotone, carta, oltre a disegni, fotografie, dischi originali, T-shirt, il computer Commodore Amiga 1000 con le sue illustrazioni digitali, geniali antesignane degli Nft; la ricostruzione fedele della prima Factory e una parte multimediale con proiezioni di film da vedere con gli occhialini tridimensionali. Per la prima volta, grazie a Bmw Italia, verrà esposta l'Art Car più importante del mondo la Bmw M1 dipinta a mano da Andy Warhol, con tanto di filmato in Hd della performance in cui venne realizzata.

10 gennaio 2022

La Bmw cambia colore grazie alla tecnologia elettroforetica

Al salone Ces di Las Vegas, Bmw ha presentato una tecnologia, in fase di sviluppo, che permetterà al conducente di variare il colore della carrozzeria dell'auto in base a preferenze estetiche, condizioni ambientali o esigenze funzionali.
Su sollecito di un impulso elettrico, affiorano i diversi pigmenti di colore
Grazie alla digitalizzazione, all'interno degli attuali modelli Bmw è già possibile vivere un'esperienza utente completa caratterizzata dall'individualità e dall'emotività. I My Modes consentono di adattare l'atmosfera dell'abitacolo al proprio umore e all'esperienza di guida preferita. Con la Bmw iX Flow, in collaborazione con E Ink, la casa automobilistica di Monaco offre la prospettiva di una tecnologia innovativa che utilizza la digitalizzazione per adattare anche l'esterno del veicolo alle preferenze di ognuno. La superficie può cambiare tonalità su richiesta del conducente. I fluidi cambiamenti di colore sono possibili grazie a un rivestimento sviluppato appositamente per la carrozzeria, che si adatta precisamente ai contorni di ogni Suv all-electric di Bmw. Su sollecito di un impulso elettrico, la tecnologia elettroforetica porta in superficie diversi pigmenti di colore, facendo assumere alla carrozzeria la colorazione desiderata. Come ha spiegato Adrian van Hooydonk, head of Bmw Group design, "la Bmw iX Flow è un progetto di ricerca e di design avanzato e un grande esempio del modo di pensare orientato al futuro per cui BMW è conosciuta". BMW Group sta guidando lo sviluppo della tecnologia in modo che una nuova forma di personalizzazione possa essere sperimentata sia all'esterno che all'interno dei futuri veicoli.

11 giugno 2018

OnDance, il festival ideato da Roberto Bolle, 'accende' Milano

Danza classica, moderna e contemporanea, tango, swing, streetdance... OnDance scalda i motori.
La prima edizione del preannunciato festival della danza - evento ideato e diretto dall'étoile Roberto Bolle e prodotto da Artedanza - si svolgerà a Milano dall'11 al 17 giugno con laboratori, esibizioni, happening e incontri disseminati in vari luoghi della città: dal Castello Sforzesco al Teatro degli Arcimboldi, dal Teatro Burri all'Anteo-Palazzo del Cinema, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Tanti gli eventi in programma dall'11 al 17 giugno 2018
Sette giorni incentrati sulla danza, declinata in tutte le sue più emozionanti espressioni, al di fuori dei luoghi canonici, e che, nelle intenzioni del grande ballerino, 'accenderanno' la voglia di muoversi di adulti, giovani e bambini. Diversi i personaggi famosi che hanno accolto l'invito di Bolle per l'opening show che si terrà l'11 giugno, alle 21.00, nel cortile del Castello Sforzesco: da Stefano Bollani a Marco D'Amore, da Giuliano Sangiorgi a Lodovica Comello. Patrocinato dal Mibact, dal Comune di Milano e I Pomeriggi Musicali, il festival della danza vede come main sponsor Bmw e Intesa Sanpaolo e come official sponsor Bulgari e Tods. Tra i partner anche Red Bull - Dance your style, The Westin Palace, Radio Deejay e Corriere della Sera. Durante tutta la settimana, tornerà eccezionalmente in molte sale cinematografiche milanesi il docufilm 'Roberto Bolle - L'arte della Danza', lungometraggio prodotto da Classica e da Artedanza e distribuito da Nexo Digital. Il calendario completo degli appuntamenti della kermesse è disponibile sul sito OnDance