Visualizzazione post con etichetta senzatetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senzatetto. Mostra tutti i post

16 giugno 2021

'Vulnerable women care', Essity per le donne senza fissa dimora

Essity, azienda leader nei settori dell'igiene e della salute (suoi i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove), rinnova l'impegno a favore del benessere degli individui con l'avvio di una partnership di lungo periodo con la Croce Rossa Italiana.
La collaborazione con la Croce Rossa Italiana riguarda Milano e Roma
Tra i primi progetti nati da quest'alleanza c’è 'Vulnerable women care’ che vede Essity al fianco della Cri per supportare la popolazione femminile in condizione di vulnerabilità con una donazione di prodotti per l’igiene destinati alle donne che vivono per strada o in condizioni di fragilità estrema. In collaborazione con i Comitati territoriali di Milano e di Roma della Croce Rossa Italiana, l'iniziativa prevede la donazione di oltre 60mila prodotti per l'igiene personale (tra assorbenti e salvaslip per l’igiene intima femminile, carta igienica, mascherine chirurgiche, salviette umidificate, fazzoletti di carta, etc.) per un totale di 10mila kit igienici. Il problema della povertà è fortemente esteso, ulteriormente inasprito dalla pandemia, e coinvolge persone che hanno improvvisamente perso il lavoro o che, pur lavorando, hanno un reddito precario e insufficiente e non possono permettersi di acquistare beni di prima necessità. Secondo la Croce Rossa Italiana, solo nella città di Milano, a seconda dei periodi dell’anno, ci sono tra le 2.500 e le 3.100 persone senza dimora. Le donne sono circa il 10% e tra loro il 32% sono separate o divorziate, mentre il 15% sono vedove. Più della metà dei senzatetto presenti a Milano ha tra i 40 e i 59 anni con una percentuale di quasi il 20% tra i 19 e i 29 anni. Il 30% dei senza dimora è di nazionalità italiana. L’85% non ha alcuna fonte di reddito. Su Roma si calcola siano circa 11mila le persone che vivono per strada e le donne sono un migliaio. Di queste 100-150 hanno passato l'inverno in strada, senza un'opportunità di accoglienza incorrendo in aggressioni o violenza.

01 aprile 2018

A Pasqua in Tv il film 'Pane dal cielo' sul tema dei senzatetto

Il film è diretto e prodotto da Giovanni Bedeschi
'Pane dal cielo', il primo film del regista e produttore Giovanni Bedeschi sul tema della povertà e dei senza fissa dimora, sarà trasmesso in prima visione assoluta in tv nella programmazione di Sky su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) l'1 aprile, giorno di Pasqua, alle ore 21.15. La pellicola è ambientata a Milano, città che in Italia ha il primato del triste fenomeno, che a livello nazionale riguarda 60mila persone senza un tetto. Il lungometraggio racconta la storia di un neonato che non tutti riescono a vedere e con la forza della metafora descrive in modo toccante la realtà degli homeless. Il film è stato prodotto dalla casa di produzione Bedeschifilm. Il cast è formato da Donatella Bartoli, Sergio Leone, Gigi Piola, Mauro Ramerio, con la partecipazione straordinaria di Paola Pitagora. L'idea e il soggetto del film si devono a Sergio Rodriguez con cui Bedeschi ha lavorato fianco a fianco per raccontare sul set un mondo complesso, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così forte. La sceneggiatura è stata affidata a Franco Dipietro che ha abilmente trasformato il soggetto in narrazione cinematografica. La colonna sonora del film nasce dalla creatività del maestro Fabrizio Baldoni, mentre le canzoni di 'Pane dal cielo' sono state composte dal cantautore milanese Claudio Sanfilippo che ha scritto di getto la title track, sull'onda emozionale generata dal soggetto del film. Le musiche saranno a breve pubblicate in una raccolta disponibile sui principali store online.

17 ottobre 2015

Progetto Arca riscalda l'inverno dei senza dimora con Ikea

Fino a domenica 25 ottobre si possono consegnare coperte e trapunte nei negozi Ikea di Milano e ricevere in cambio dei buoni acquisto. Il materiale donato sarà raccolto da Progetto Arca, che lo destinerà ai due centri di accoglienza che gestisce a Milano, in zona Quarto Oggiaro (Mambretti e Aldini), dove sono ospitate persone emarginate e in difficoltà, in particolare persone senza dimora.
Progetto Arca aiuta le persone emarginate e i senzatetto
Solo nel 2014 Progetto Arca ha offerto a Milano 300mila posti letto, dando ospitalità a migliaia di persone in particolare nei mesi invernali. La campagna 'Ri-scalda la notte' quest’anno prevede per la prima volta anche la consegna e il recupero dei articoli per la casa in cotone (lenzuola, federe, tovaglie, tende, asciugamani), che verranno riciclati per poi essere riutilizzati come materia prima secondaria diventando altri prodotti, come pannelli per l’isolamento termico delle case. In cambio di ogni vecchia coperta, i clienti riceveranno da Ikea, a titolo di ringraziamento, un buono acquisto del valore di 5 euro (fino a un massimo di cinque buoni), mentre per ogni sacchetto (dimensioni indicative 28x20x6 cm) di articoli per la casa in cotone i clienti riceveranno un buono acquisto di 2 euro. Entrambi i buoni saranno spendibili fino all'1 novembre 2015 in tutti i negozi Ikea d’Italia.