Visualizzazione post con etichetta Pierfrancesco Majorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pierfrancesco Majorino. Mostra tutti i post
01 febbraio 2017
I panettoni Fiasconaro nei centri d'accoglienza e assistenza
Per la festività di San Biagio del 3 febbraio, santo che secondo la tradizione preserva dai mali di stagione alla gola, sono arrivati a Milano, direttamente dalla Sicilia, i golosi panettoni del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro da distribuire nei centri d’accoglienza per i profughi e di assistenza per i più bisognosi, tra cui Casa Jannacci e i Centri Diurni per Disabili. L'iniziativa s'inscrive nella partnership, ormai consolidata nel tempo, fra l'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano e l’azienda dolciaria Fiasconaro che fornisce gratuitamente i propri prodotti per rallegrare gli eventi organizzati in favore della cittadinanza e allietare gli ospiti delle strutture di pubblica utilità. "È sempre un piacere collaborare con l'assessorato guidato da Pierfrancesco Majorino. Il desiderio è quello di regalare a chi magari vive una situazione di disagio e di difficoltà un po' di dolcezza tutta siciliana. Speriamo davvero che San Biagio riesca a rendere i nostri panettoni anche un po' terapeutici", dichiara Fiasconaro.
Etichette:
accoglienza,
assistenza,
disagio,
Fiasconaro,
gola,
impegno,
mal di gola,
Nicola Fiasconaro,
panettone,
Pierfrancesco Majorino,
politiche sociali,
San Biagio,
solidarietà
11 dicembre 2015
In mostra fino al 20 dicembre le opere di Luce4Good
Inaugurata ieri a Milano la mostra 'Luce4Good - Light Art Ensemble 2015'.
Ospitata fino al prossimo 20 dicembre presso la ex Chiesa di San Carpoforo (via Formentini 12) l'esposizione è ideata da QVC Italia a sostegno del progetto Pink is Good della Fondazione Umberto Veronesi, organizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e curata da Gisella Gellini, architetto e ricercatrice della cultura della luce, e Domenico Nicolamarino, architetto e docente di Light Design e illuminotecnica all'Accademia di Belle Arti di Brera. Undici gli artisti che hanno aderito all’iniziativa con opere incentrate sul tema 'Luce, Ricerca, Vita, Donna': Nino Alfieri, Carlo Bernardini, Nicola Boccini, Marco Brianza, LeoNilde Carabba, Arthur Duff, Nicola Evangelisti, Maria Cristiana Fioretti, Federica Marangoni, Marco Nereo Rotelli e Donatella Schilirò. Il ricavato delle opere vendute sarà interamente devoluto a favore del progetto Pink is Good per la ricerca contro il tumore al seno. All'inagurazione erano presenti, tra gli altri, l'assessore Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano, e Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi.
Al vernissage anche Pierfrancesco Majorino (a sx) e Paolo Veronesi (a dx) |
01 luglio 2015
Artisti, scrittori e musica al 'folle' festival GQ Freak Out
Sabato 4 luglio, dalle 10 a mezzanotte, il Parco Sempione di Milano si animerà grazie a scrittori, 'visionari', sportivi e musica per la prima edizione del 'GQ Freak Out, una giornata di sostenibile follia' firmata GQ, il magazine maschile di Condé Nast, e patrocinata dal Comune di Milano. Inserito nel calendario di Expo in città, l'evento, presentato ufficialmente stamattina a Milano da Carlo Antonelli, direttore di GQ Italia, e dagli assessori Filippo Del Corno e Pierfrancesco Majorino, è organizzato in collaborazione con Fiat. Palcoscenico del festival sarà il Teatro Continuo di Burri, recentemente 'rinato'. Una grande giornata di festa nel verde meneghino cui prenderà parte anche Levante, in una performance solo acustica. Altra attesa presenza sarà quella dei Kataklò Athletic Dance Theatre, la compagnia diretta da Giulia Staccioli.
Tra gli altri ospiti di prestigio sul palco gli scrittori Aldo Busi e Stefano Bartezzaghi, l’architetto Italo Rota, lo psicanalista Luigi Zoja, il giornalista Giorgio Terruzzi e i giocatori dell’A.S. Rugby Milano, i fiati della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, al rocksteady vintage di Giuliano Palma, l’elettronica raffinata dell’artista kuwaitiana Fatima Al Qadiri, la superstar dell’hip hop Azealia Banks, reduce dal recente successo all’ultima edizione del Coachella Festival all’afrobeat scatenato dell’italiana di seconda generazione Karima 2G, la dance del progetto elettronico made in Italy Crookers, e molti altri. Tra gli artisti di strada non mancherà Bruce Airhead, re dei buskers, con il suo pallone delle metamorfosi. Sotto i riflettori del festival Fiat, che il 4 luglio celebra il compleanno dell’iconica 500 mostrando in anteprima la Nuova 500. Per festeggiare il debutto, il Parco Sempione ospiterà per la prima volta di un picnic epico aperto a chiunque avrà voglia di vivere una giornata fuori dal comune. Sponsor tecnico del festival Heineken; radio ufficiale della manifestazione Radio 105 che, con un truck posizionato in piazza del Cannone, trasmetterà in diretta nazionale dalle 10 del mattino.
Il programma di GQ Freak Out
13:15 Levante 'Solo acoustic'
13:45 Giorgio Teruzzi con A.S. Rugby Milano
14:25 Stefano Bartezzaghi presentato da Carlo Annese
15:05 Italo Rota e Luigi Zoja
16:15 Giuliano Palma
17:40 Aldo Busi con Carlo Antonelli
18:20 Scuola Civica Abbado – Emsemble di fiati
19:20 Kataklò
20:35 Bruce Airhead
21:05 Fatima Al Qadiri
22:15 Karima 2G
22:45 Azaelia Banks
23:45 Crookers
Da sinistra, Filippo Del Corno, Carlo Antonelli, Pierfrancesco Majorino |
Anche Giuliano Palma tra gli artisti del GQ Freak Out |
Il programma di GQ Freak Out
13:15 Levante 'Solo acoustic'
13:45 Giorgio Teruzzi con A.S. Rugby Milano
14:25 Stefano Bartezzaghi presentato da Carlo Annese
15:05 Italo Rota e Luigi Zoja
16:15 Giuliano Palma
17:40 Aldo Busi con Carlo Antonelli
18:20 Scuola Civica Abbado – Emsemble di fiati
19:20 Kataklò
20:35 Bruce Airhead
21:05 Fatima Al Qadiri
22:15 Karima 2G
22:45 Azaelia Banks
23:45 Crookers
Etichette:
Aldo Busi,
Carlo Antonelli,
Condé Nast,
eventi,
Filippo Del Corno,
GQ Italia,
Heineken,
Kataklò,
Levante,
musica,
Pierfrancesco Majorino,
Radio 105
Iscriviti a:
Post (Atom)